Le realme Buds T200 si posizionano nel segmento TWS economico. Le caratteristiche offerte sono tuttavia difficili da ignorare: ANC (cancellazione del rumore) fino a 32 dB, supporto LDAC con certificazione Hi-Res Audio, 50 ore di autonomia complessiva e resistenza IP55. Sono pensate per chi vuole un’esperienza audio completa senza superare i 30 euro; quindi, ideali per studenti, pendolari, sportivi e chiunque desideri un paio di cuffie versatili per musica, chiamate e gaming.
Nonostante il prezzo di appena 26 euro mentro scriviamo, integrano funzioni tipiche di modelli più costosi; per esempio, la connessione dual-device, la modalità trasparenza e l’audio spaziale.

Design e materiali
Il design delle realme Buds T200 combina linee pulite e dimensioni compatte. La custodia rettangolare offre forme leggermente smussate per entrare comodamente in tasca. La plastica ha una finitura lucida, gradevole al tatto; purtroppo tende a attirare impronte e graffi. Misura circa 63,5×44,5×24,7 mm, integra LED frontale di stato e batteria, e una porta USB-C sul fondo. Le calamite interne sono solide e guidano l’aggancio.

Il peso contenuto — circa 63 grammi per la custodia e 4,4 grammi per ciascun auricolare — aiuta il comfort anche in sessioni prolungate. La forma degli auricolari è compatta, con una finitura ibrida: lucida fuori, opaca nella zona touch. Si infilano agevolmente nell’orecchio e, anche durante la corsa o in bicicletta, restano stabili. Lo stelo corto presenta l’area touch opaca che migliora il controllo e riduce i tocchi involontari. Sono dotati di gommini intercambiabili: taglie S e L sono nella confezione, le M sono preinstallate. L’assenza di sensori per la rilevazione automatica dell’indosso costringe ad affidarsi ai comandi touch per il play/pausa, ma l’ergonomia complessiva è sopra la media per la fascia.
La certificazione IP55 protegge da polvere e schizzi d’acqua, adatta a corse all’aperto o allenamenti; tuttavia, non sono pensate per immersioni. Le colorazioni disponibili sono Green, Grey e White.

realme Buds T200: specifiche tecniche e funzionalità
Gli auricolari adottano driver dinamici da 12,4mm, che restituiscono un suono potente soprattutto sulle frequenze basse; assicurano quindi un ascolto bilanciato su più generi musicali. La risposta in frequenza va da 20 Hz a 40 kHz. Supportano i codec LDAC, AAC e SBC; garantiscono compatibilità con Android, tablet e dispositivi che sfruttano l’audio ad alta risoluzione. La differenza si percepisce con file FLAC e streaming Hi-Res. I dettagli emergono in modo nitido, con i bassi che restano controllati anche ad alto volume.

La funzione audio spaziale migliora l’immersione nei video e nei film. Si può attivare tramite l’app Realme Link; sempre dall’app è possibile personalizzare l’equalizzazione e usare la modalità Volume Enhancer per amplificare il livello massimo. E’ interessante la funzione Mind Flow, che riproduce suoni rilassanti, utile per concentrarsi.
I controlli touch permettono di gestire riproduzione, chiamate e assistente vocale con buona reattività. Ogni auricolare integra due microfoni per la cancellazione del rumore nelle chiamate: uno feedforward e uno di conversazione. L’algoritmo ENC (Environmental Noise Cancellation) lavora in tempo reale; filtra i rumori ambientali e isola la voce, migliorando nettamente la qualità nelle conversazioni in ambienti affollati o ventosi.

ANC e modalità trasparenza
La cancellazione attiva del rumore da 32 dB è efficace nel ridurre suoni continui a bassa e media frequenza; particolarmente utile in ambienti urbani, mezzi pubblici o uffici rumorosi. Non raggiunge i livelli dei modelli più costosi. E’ ideale ideale in contesti lavorativi o di studio. Il sistema gestisce bene il rumore coninuo, ma risulta meno efficace con voci o rumori improvvisi. Ma questi difetti puoi avvertirli anche in TWS di fascia media con prezzo decisamente più alto.
La modalità Trasparenza consente di percepire l’ambiente esterno in modo naturale. Utile per attraversare la strada, ascoltare annunci o parlare senza rimuovere gli auricolari. L’attivazione avviene con tocco prolungato sull’auricolare. La transizione tra le modalità è fluida e non interrompe la riproduzione audio.
Manca la possibilità di personalizzare l’intensità dell’ANC o di regolare livelli intermedi; tuttavia la resa complessiva resta sopra la media e più che soddisfacente in uso quotidiano. Inoltre, c’è la possibilità di personalizzare il comportamento dei comandi touch via app; si può scegliere se abilitare il cambio traccia, la gestione ANC o l’avvio di Assistant. Un dettaglio che aumenta la flessibilità.
Connettività e app di supporto

Il Bluetooth 5.4 assicura una connessione stabile fino a 10 metri; mantiene bassa la latenza e riduce le interferenze con altri dispositivi wireless. La connessione dual-device permette di collegare simultaneamente due dispositivi, come smartphone e laptop; si può passare dall’uno all’altro senza scollegamenti. Questa funzione è utile per chi lavora in multitasking o usa le cuffie in contesti misti; rende fluido il passaggio tra chiamate, musica e video.
Anche il pairing è rapido; grazie a Google Fast Pair, basta aprire la custodia vicino a un dispositivo Android compatibile. La configurazione iniziale richiede pochi secondi; le successive connessioni avvengono in automatico. Le cuffie non includono un sensore di rilevamento in-ear; per mettere in pausa è necessario usare i comandi touch manualmente, anche se la sensibilità del tocco è precisa.
L’app Realme Link consente di aggiornare il firmware, regolare i controlli touch, modificare le modalità audio e attivare la modalità gaming a bassa latenza. È disponibile per Android e iOS. Presente anche il controllo fotocamera, utile se si ha uno smartphone Realme o un sistema ColorOS compatibile. Game Mode e supporto al codec AAC garantiscono un audio video sincrono anche con giochi o video in streaming. L’assenza di sensore per la pausa automatica è forse l’unica rinuncia di rilievo.
Autonomia e ricarica
Con AAC e ANC disattivato, offrono circa 10 ore di riproduzione continua; con ANC attivo, l’autonomia scende a circa 8 ore. In modalità LDAC con ANC acceso, la durata si riduce ulteriormente; si assesta intorno alle 4,5 ore. Questi valori sono sufficienti per coprire un’intera giornata lavorativa o lunghi viaggi. La custodia consente di ricaricare gli auricolari più volte; porta l’autonomia complessiva a circa 50 ore con ANC spento e 35 ore con cancellazione attiva.
La ricarica avviene tramite porta USB-C; standard moderno e universale, compatibile con la maggior parte dei cavi. Bastano soli 10 minuti per ottenere circa 7 ore di ascolto; grazie al supporto per la ricarica rapida. Manca la ricarica wireless, naturalmente .
realme Buds T200: conclusioni
Le realme Buds T200 offrono un pacchetto completo. Combinano un buon suono, funzionalità intelligenti, lunga durata della batteria e un design compatto. Sono perfette per chi desidera un dispositivo accessibile ma ricco di caratteristiche; rispondono bene a esigenze quotidiane e contesti diversi.
Il bilanciamento tra qualità sonora e prezzo le rende adatte a chi cerca valore concreto senza rinunciare a prestazioni avanzate. Il supporto LDAC, la modalità trasparenza e l’autonomia estesa le rendono affidabili anche in ambienti lavorativi o situazioni dinamiche. Ideali per studiare, lavorare, rilassarsi o ascoltare musica durante gli spostamenti; offrono un’esperienza versatile e coerente in ogni utilizzo.

realme Buds T200
- driver dinamici da 12,4mm
- codec LDAC, AAC, SBC
- Bluetooth Multipoint 5.4
- ANC, IP55, 50 ore di autonomia
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!