POCO ha recentemente ampliato la sua offerta con il lancio del POCO F7 Ultra; si tratta del primo smartphone del marchio a fregiarsi della denominazione “Ultra”. Questo dispositivo cerca di bilanciare specifiche tecniche di alto livello con un prezzo aggressivo. L’azienda è nota per i suoi dispositivi focalizzati sul rapporto qualità-prezzo, specialmente nelle fasce media e gaming.

Il POCO F7 Ultra integra caratteristiche solitamente riservate a fasce di prezzo superiori; tra queste, il chipset Snapdragon 8 Elite, un comparto fotografico rinnovato con teleobiettivo, la ricarica wireless e una certificazione IP68. L’obiettivo sembra essere quello di offrire un’esperienza da “flagship killer”; ovvero, un telefono capace di competere con i top di gamma pur mantenendo un costo più accessibile. La strategia di POCO è chiara; conquistare chi desidera prestazioni elevate e funzionalità premium senza dover necessariamente spendere cifre da top di gamma assoluto.
Design e display
Il POCO F7 Ultra presenta un’estetica curata; offre un equilibrio tra elementi familiari al marchio e un tocco più raffinato. Disponibile nelle colorazioni Giallo, Nero, Blue e Silver, il design si discosta leggermente dai precedenti modelli POCO. Tuttavia, l’uso di una cornice in alluminio e una scocca posteriore in vetro con finitura opaca conferisce una sensazione più solida ed elegante.

Il telefono ha dimensioni di 160.3 x 74.9 x 8.4mm e un peso di 212 grammi; quindi, risulta leggermente più spesso e pesante di alcuni concorrenti, ma il peso è ben distribuito e i bordi smussati migliorano l’ergonomia. Il modulo fotografico posteriore è circolare, leggermente decentrato, con un anello metallico che aggiunge un accento visivo. Nel complesso risulta maneggevole anche con l’uso prolungato.
Frontalmente, troviamo un display AMOLED da 6.67 pollici con risoluzione QHD+ (3200 x 1440 pixel). La densità è elevata, raggiunge i 526 ppi. Il pannello supporta una frequenza di aggiornamento adattiva LTPO fino a 120Hz; garantisce fluidità e efficienza energetica. La luminosità raggiunge 1800 nits in modalità alta luminosità e picchi di 3200 nits per contenuti HDR. Grazie a questi valori il display risulta leggibile anche sotto luce solare diretta. Supporta Dolby Vision e HDR10+, offre un’ottima esperienza visiva. La riproduzione dei colori tende a tonalità fredde, meno sature rispetto ad altri flagship, ma la nitidezza resta elevata.

La protezione è affidata al POCO Shield Glass. L’azienda lo definisce il suo vetro più resistente; offre una buona resistenza ai graffi nella quotidianità. Integra anche un sensore di impronte digitali ultrasonico sotto il display. Il sensore risulta veloce e preciso anche con dita umide. Invece, per la resistenza a polvere e acqua è presente la certificazione IP68.
Prestazioni e specifiche tecniche del POCO F7 Ultra

Sotto la scocca, il F7 Ultra è alimentato dal potente chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite; si tratta di una delle soluzioni di punta attuali, costruita con processo a 3nm. Questo processore garantisce prestazioni elevate. A questo si affianca il chip grafico VisionBoost D7, pensato per migliorare frame rate, upscaling e HDR, anche nelle app di streaming video.
Le configurazioni di memoria prevedono 12GB o 16GB di RAM LPDDR5X; lo storage interno è disponibile nei tagli da 256GB o 512GB, utilizzando la veloce tecnologia UFS 4.1. Questa combinazione al top assicura fluidità nell’uso quotidiano, nel multitasking e nelle applicazioni più esigenti. Le prestazioni reali sono solide sia in ambito gaming che in multitasking quotidiano. La gestione della temperatura è efficiente, con picchi termici contenuti grazie a un profilo energetico conservativo. Il calore è gestito efficacemente dal sistema LiquidCool Technology 4.0. Questo sistema vanta un heat pipe di dimensioni generose (5400mm²) e non compromette l’esperienza.
Il software è assicurato da HyperOS 2.0, basato su Android 15. L’interfaccia è ricca di funzionalità e opzioni di personalizzazione. La fluidità generale dell’interfaccia si mantiene elevata anche in scenari di stress prolungato. Tuttavia, presenta ancora una certa quantità di bloatware preinstallato (sebbene disinstallabile); oltre a notifiche/raccomandazioni di sistema che possono risultare intrusive. POCO promette 4 anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e 6 anni di patch di sicurezza. Una politica di supporto buona, anche se non al livello dei leader di mercato come Google, Samsung ed alcuni modelli Motorola.
POCO F7 Ultra: comparto fotografico
Il comparto fotografico rappresenta un’evoluzione per POCO F7 Ultra. Monta un sistema a tripla camera posteriore, in grado di offrire massima versatilità. Il sensore principale è un Light Fusion 800 (OmniVision OVX8000) da 50MP. Ha dimensioni di 1/1.55 pollici, pixel da 1.0µm, apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica (OIS). Questo sensore promette buone prestazioni in diverse condizioni di luce.

Accanto ad esso troviamo un teleobiettivo da 50MP (Samsung JN5); offre uno zoom ottico 2.5x (equivalente a 60mm), apertura f/2.0 e OIS. Il teleobiettivo supporta anche scatti telemacro; permette di mettere a fuoco da una distanza minima di 10 cm, aggiungendo flessibilità creativa. Completa il trio una fotocamera ultra-grandangolare da 32MP (Samsung KD1); ha un campo visivo di 120° e apertura f/2.2, ma è a fuoco fisso.
La fotocamera frontale, invece, è da 32MP con apertura f/2.0. La qualità generale delle immagini è buona. Il sensore principale cattura dettagli e colori piacevoli. Il teleobiettivo è un punto di forza; offre scatti nitidi a 2.5x e utilizzabili fino a 5x (zoom lossless). Anche la funzione macro è interessante. Invece, l’ultra-grandangolare è il sensore più debole; soffre in condizioni di scarsa illuminazione e manca di autofocus.
La registrazione video arriva fino a 8K a 24fps sul posteriore; la qualità è migliorata rispetto ai modelli precedenti. Invece la fotocamera frontale, è limitata a 1080p/60fps. Mancano funzionalità come profili colore Leica o la cattura RAW; quest’ultima è un’assenza notevole per chi desidera maggiore controllo in post-produzione.
Audio, connettività e gaming su POCO F7 Ultra
L’audio è gestito da due altoparlanti stereo che offrono un suono bilanciato e potente per la fruizione di contenuti multimediali; sebbene forse leggermente meno corposo rispetto ad alcuni top di gamma. Manca il jack audio da 3.5mm, come ormai consuetudine. Il telefono supporta codec audio ad alta risoluzione come AptX HD, AptX Adaptive, AptX Lossless e LHDC 5.
Il POCO F7 Ultra offre un pacchetto di connettività moderno e completo. Supporta il Wi-Fi 7 e il nuovissimo Bluetooth 6.0 per connessioni al top in ogni situazione. La connettività cellulare include il supporto alle reti 5G globali. E’ presente anche l’NFC per i pagamenti contactless e un blaster IR, caratteristica tipica dei dispositivi Xiaomi/POCO.
Per quanto riguarda il gaming, le prestazioni sono eccellenti grazie allo Snapdragon 8 Elite e all’abbondante RAM veloce. Giochi pesanti girano fluidamente; il sistema di raffreddamento LiquidCool 4.0 aiuta a mantenere temperature accettabili durante le sessioni prolungate. Il display a 120Hz e la buona risposta al tocco (con picchi elevati in modalità gioco) contribuiscono a un’esperienza ludica soddisfacente.
Tuttavia, un’omissione importante è l’assenza del supporto eSIM; il telefono dispone di un doppio slot per SIM fisiche (nano SIM + nano SIM); ma la mancanza di eSIM può essere uno svantaggio per chi viaggia spesso o preferisce la comodità delle SIM digitali.
Anche per quanto riguarda la ricezione satellitare, POCO non si è risparmiata. Sono supportati, 6 satelliti con Galileo in doppia frequenza E1+E5a (Beidou, GPS, Galileo, GLONASS, QZSS,NavIC).
Autonomia e ricarica
La batteria integrata ha una capacità di 5300mAh; un valore solido che, combinato con l’efficienza del processore e del display LTPO, permette di coprire agevolmente un’intera giornata di utilizzo tipico. Anche con un uso più intenso, che include gaming, foto e video, l’autonomia rimane buona. POCO utilizza una tecnologia con silicio per la batteria che permette di ottenere una buona capacità in dimensioni contenute.

Il vero punto di forza però è la ricarica. Il supporto alla tecnologia HyperCharge cablata da 120W consente di passare da 0 a 100% in circa 34-38 minuti (potrebbe essere necessario abilitare la modalità Boost). È inclusa inoltre anche la ricarica wireless rapida da 50W.
Inoltre, il telefono offre la ricarica wireless inversa; può caricare altri dispositivi compatibili appoggiandoli sul retro. POCO dichiara che la batteria manterrà almeno l’80% della capacità originale dopo 1600 cicli di ricarica.
POCO F7 Ultra: conclusioni
Il POCO F7 Ultra si presenta come un dispositivo estremamente interessante. Riesce a centrare l’obiettivo di offrire un pacchetto hardware di altissimo livello a un prezzo decisamente competitivo. La potenza del processore Snapdragon 8 Elite, abbinata a memorie veloci e abbondanti, garantisce prestazioni eccellenti in ogni ambito, specialmente nel gaming. Il display AMOLED QHD+ a 120Hz è luminoso, fluido e dettagliato.
Il comparto fotografico, pur con qualche limite (ultrawide, assenza RAW), segna un netto miglioramento per POCO; grazie soprattutto a un buon sensore principale e a un versatile teleobiettivo con capacità macro. L’autonomia è solida e la ricarica, sia cablata a 120W che wireless a 50W, è rapidissima. Tra i punti deboli, l’assenza del supporto eSIM e il software HyperOS che, pur funzionale, necessita ancora di ottimizzazioni per ridurre bloatware e notifiche. Nonostante tutto, il rapporto tra specifiche offerte al top e il prezzo richiesto è difficilmente battibile da altri modelli.

POCO F7 Ultra
- AMOLED 6,67″, Shield Glass
- Snapdragon 8 Elite
- 12GB LPDDR5X / 256GB UFS 4.1
- Wi-Fi 7 / Bluetooth 6.0 / NFC / blaster IR
- Android 15 / IP68
Insieme al F7 Ultra, l’azienda ha lanciato anche il modello POCO F7 Pro, sebbene con caratteristiche leggermente inferiori. Il design rimane premium con retro in vetro e frame metallico, la certificazione è sempre IP68 e il display AMOLED 2K a 120Hz. Cambia il processore che è lo Snapdragon 8 Gen 3; mentre il comparto fotografico si limita a un sensore principale da 50MP e un ultra-grandangolare da 8MP, con una selfie cam da 20MP. Tuttavia, il Pro vanta una batteria più capiente da 6.000 mAh, ma con ricarica a 90W.

POCO F7 Pro
- AMOLED 6,67″, Shield Glass
- Snapdragon 8 Gen 3
- 6.000 mAh / 90W
- Wi-Fi 7 / Bluetooth 6.0 / NFC / blaster IR
- Android 15 / IP68
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!