Il Samsung Galaxy Fit3 si inserisce in un mercato dove i fitness tracker tradizionali cedono spazio a dispositivi ibridi sempre più completi. Samsung Galaxy Fit3 è la smartband ideale per chi desidera monitorare la propria attività fisica e salute quotidiana. Con un prezzo accessibile e una dotazione tecnica sorprendente, questo modello unisce estetica, funzioni smart e strumenti di monitoraggio della salute in un corpo compatto.

Sebbene non aspiri a competere direttamente con smartwatch di fascia alta, il Galaxy Fit3 è una soluzione ideale per chi desidera un dispositivo leggero, elegante e affidabile per il benessere quotidiano. Il design aggiornato, l’ampio schermo AMOLED e le funzionalità integrate offrono un’esperienza d’uso coerente con l’ecosistema Samsung; senza eccessi ma con equilibrio.
Galaxy Fit3: leggerezza e solidità in formato ridotto

La costruzione del Galaxy Fit3 privilegia praticità e durata. Il corpo è in alluminio, con bordi arrotondati e una finitura sobria ma gradevole. Con un peso complessivo di circa 38 grammi (inclusi i cinturini in silicone), risulta comodo anche durante l’uso prolungato. Il sistema di sgancio rapido permette di sostituire i cinturini in pochi secondi; tuttavia, l’aggancio è proprietario e limita le opzioni di personalizzazione disponibili.
Il dispositivo è certificato IP68 e 5ATM, quindi resiste a polvere e immersioni fino a 50 metri per 10 minuti. Questa caratteristica lo rende adatto per attività sportive leggere, incluso il nuoto. Il retro ospita i contatti per la ricarica e il sensore ottico per la frequenza cardiaca; sono integrati in una superficie in plastica opaca che migliora l’aderenza alla pelle. Tre le colorazioni proposte: grigio, argento🧺 e oro rosa.
Il design minimalista privilegia ergonomia e leggerezza. Non colpisce per dettagli lussuosi, ma piuttosto vuole integrarsi facilmente nella quotidianità di chi lo indossa.
Display del Galaxy Fit3
Il Galaxy Fit3 monta un display AMOLED da 1,6 pollici con risoluzione 256×402 pixel. Lo schermo è ampio e ben proporzionato rispetto al corpo del dispositivo. I colori sono vividi e il contrasto elevato consente una buona visibilità anche in pieno sole; merito anche del sensore di luminosità ambientale, che regola automaticamente la brillantezza dello schermo.

Il pannello supporta sia il risveglio al tocco sia quello al movimento del polso. Il tocco risulta preciso; le transizioni tra le schermate sono fluide. Un unico tasto fisico laterale permette di tornare alla schermata iniziale, avviare un allenamento oppure spegnere il dispositivo con una pressione prolungata.
Il bordo del display è marcato ma non eccessivo; con quadranti scuri risulta quasi invisibile. Samsung propone un catalogo variegato di watch face, di cui solo alcune personalizzabili; tra queste, è inclusa la possibilità di inserire foto personali. Il pannello è protetto da un vetro resistente, anche se non è specificata la tecnologia di protezione.
Specifiche tecniche: essenziale ma completo
Il sistema operativo è FreeRTOS*, ottimizzato per wearable leggeri. Garantisce una gestione energetica efficace e reattività nell’uso quotidiano. La memoria interna permette di gestire le impostazioni, le watch face e le funzioni di base, ma non consente l’installazione di app di terze parti.
* FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS), progettato per dispositivi embedded con risorse limitate. È open source, leggero e pensato per garantire un’esecuzione efficiente e prevedibile di compiti multipli.

Il Galaxy Fit3 integra Bluetooth 5.3 per una connessione stabile con smartphone Android. Il dispositivo comunica con le app Galaxy Wearable e Samsung Health, che ne ampliano le funzionalità e consentono una gestione dettagliata.
I sensori presenti includono: accelerometro, barometro, giroscopio, sensore ottico per la frequenza cardiaca e saturazione ossigeno; oltre a un sensore di luce. Tuttavia, manca il GPS integrato; è disponibile solo la connessione GPS tramite lo smartphone, con limiti nelle attività outdoor se il telefono non è presente.
Il processo di configurazione iniziale richiede più passaggi, ma si conclude senza difficoltà. L’interfaccia è semplice da navigare; swipe e tap permettono di accedere a tutte le sezioni. Non è presente il supporto NFC, microfono o speaker, quindi la gestione di chiamate e comandi vocali non è disponibile.
Ampio monitoraggio della salute con Galaxy Fit3
Il Galaxy Fit3 è pensato per chi vuole tenere sotto controllo la propria attività fisica quotidiana. Il dispositivo monitora oltre 100 tipi di esercizio. Inoltre, rileva automaticamente quelli più comuni, come camminata o corsa. Durante l’attività, mostra dati su durata, frequenza cardiaca, distanza (se collegato al GPS del telefono) e calorie bruciate.

Oltre agli allenamenti, tiene traccia del sonno, con analisi delle fasi (REM, sonno leggero, profondo e veglia) e punteggio qualitativo. Il sensore SpO2 consente anche un monitoraggio passivo dell’ossigenazione sanguigna durante il riposo. Non mancano le funzioni per la gestione dello stress e le tecniche di respirazione guidata. Il rilevamento della frequenza cardiaca è continuo; è possibile impostare notifiche in caso di valori troppo alti o troppo bassi. Un limite importante riguarda l’assenza di sensori ECG o per la pressione sanguigna.
Una funzione utile è il rilevamento delle cadute; permette di inviare un messaggio SOS ai contatti di emergenza (se connesso ad uno smartphone). Anche il monitoraggio del ciclo mestruale è incluso, accessibile dal dispositivo stesso.
Autonomia e ricarica
La batteria da 208 mAh offre fino a 13 giorni di autonomia, sebbene con uso intensivo si raggiungono circa 7-10 giorni. L’autonomia dipende anche dalla frequenza di utilizzo delle funzioni attive (monitoraggio continuo, sincronizzazione, luminosità dello schermo).
La ricarica avviene tramite un caricatore magnetico con connettore USB-C. In 30 minuti si raggiunge circa il 50% della carica; la ricarica completa richiede poco meno di un’ora. Purtroppo non è presente la ricarica wireless.
Samsung Galaxy Fit3: un equilibrio tra prezzo e funzionalità
Il Samsung Galaxy Fit3 si propone come un’alternativa ai fitness tracker più costosi, con un mix bilanciato di funzioni, materiali resistenti e interfaccia intuitiva. Non offre funzionalità avanzate da smartwatch, ma risponde bene a chi cerca uno strumento per l’attività fisica e il monitoraggio del benessere.
La mancanza di GPS integrato ed NFC può essere un limite per alcuni; tuttavia, il compromesso tra qualità costruttiva, software stabile e buona autonomia ne fanno un dispositivo affidabile nella fascia economica.

Galaxy Fit3
- Amoled 1.6″ / IP68 / 5ATM
- Bluetooth 5.3 / Android
- app Galaxy Wearable / Samsung Health
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!