Dopo sette anni di sviluppo costante, arriva la versione Files 4.0, una delle scelte più curate tra i file manager per Windows 10 e 11. Chi conosceva già l’app ne apprezzava l’interfaccia ordinata e moderna. Con la nuova versione, però, tutto appare più fluido, coerente e funzionale.
La release si presenta come un aggiornamento corposo, ricco di dettagli e miglioramenti che rispondono a esigenze pratiche. L’aggiornamento rende l’esperienza di gestione dei file più intuitiva, senza snaturare l’ambiente Windows, ma arricchendolo dove serve. Files 4.0 si adatta a chi cerca precisione. Ogni funzione sembra inserita con un senso, senza eccessi, ma con l’idea precisa di migliorare il rapporto tra chi lavora e il file system.
Inoltre, l’aggiunta di una nuova icona, quasi simbolica, dimostra che l’aggiornamento riguarda sia l’estetica che il cuore del software.

Cos’è Files
Files è un file manager open source per Windows, progettato come alternativa all’Explorer di Microsoft. Nasce dalla community e cresce grazie a un ciclo di sviluppo collaborativo su GitHub, con il contributo di designer, sviluppatori e utenti avanzati. Il suo obiettivo è offrire un’esperienza fluida, funzionale e coerente con l’ambiente Windows 10 e 11, migliorando i limiti dell’applicazione nativa senza stravolgere la logica del sistema operativo.
Il design pulito, minimale e altamente personalizzabile lo rende intuitivo anche per chi cerca semplicità. Tuttavia, dietro questa estetica ordinata si nasconde un motore ricco di funzionalità avanzate. Supporta modalità a doppio pannello, temi chiari e scuri, tag, preferiti, integrazione con il cloud (OneDrive, Google Drive, Dropbox, ecc.), apertura rapida dei file, gestione dei file compressi, visualizzazione a colonne, supporto per comandi rapidi e tanto altro.
Files è disponibile gratuitamente sul Microsoft Store o come download diretto dal sito ufficiale. È in costante aggiornamento, con una roadmap trasparente e una community attiva su GitHub e Discord. Grazie alla sua licenza open source (MIT), è possibile contribuire allo sviluppo, segnalare bug, proporre funzionalità o anche solo partecipare alle traduzioni.
Files 4.0: un’interfaccia rinnovata
L’interfaccia grafica, uno dei punti forti di Files, con la versione 4.0 va oltre l’estetica. Il cambiamento più evidente è l’introduzione dell’Omnibar, che unisce in un unico spazio barra degli indirizzi e campo di ricerca. Questo elemento semplifica la navigazione e permette di accedere rapidamente alla Command Palette; quindi, si riducono drasticamente i tempi per azioni frequenti.

La modalità Dual Pane, utile per chi lavora con spostamenti e confronti tra directory, viene affinata. Una scorciatoia dedicata (Ctrl+Shift+S), un set di opzioni più ampio e una gestione visiva più chiara contribuiscono a migliorare l’efficienza. Miglioramenti anche per la finestra Proprietà che ora include funzioni avanzate come il confronto degli hash e la verifica delle firme dei file.
In termini di visibilità e controllo, ogni elemento risulta più leggibile, più contestualizzato. Da notare anche la gestione della Vista a colonne, ora capace di adattarsi automaticamente al contenuto; in questo modo si ottiene un layout che si modella in base ai file visualizzati. Una serie di dettagli che rendono l’esperienza quotidiana più agile e meno dispersiva.

Funzionalità intelligenti e integrazione con il cloud
La nuova versione Files 4.0 offre anche una serie di funzioni pensate per chi lavora in ambienti complessi. La gestione dei cloud diventa centrale: accanto al supporto per OneDrive, arrivano nuove integrazioni con MagentaCLOUD, Sync e OX Drive; permette quindi un accesso diretto a molteplici spazi remoti senza dover cambiare app. Questa attenzione alla compatibilità con servizi esterni dimostra una visione aperta, concreta.
Un’altra aggiunta utile è la possibilità di rimappare i comandi IDE. Si tratta di una funzione pensata per sviluppatori, che ora possono scegliere il proprio editor preferito direttamente dalle impostazioni.

Anche il Status Center, fino ad oggi sempre visibile, ora diventa personalizzabile; si può scegliere se mostrarlo solo quando ci sono attività in corso, evitando distrazioni inutili. L’introduzione della scelta tra unità binarie (MiB) e decimali (MB) per le dimensioni dei file, inoltre, mostra un’attenzione particolare per i dettagli. Per eseguire la scelta: Settings → Files & folders → Size format.
Files 4.0: conclusioni
La versione Files 4.0 rappresenta il risultato di un’evoluzione lunga, costruita senza fretta, ma con metodo. Le nuove funzionalità sono strumenti reali per chi ha bisogno di gestire il proprio sistema in modo efficiente. L’app resta leggera, modulare, esteticamente curata e con l’aggiornamento alla versione 4.0 diventa anche più completa, più flessibile e più integrata.
Un file manager che non pretende di reinventare il sistema operativo, ma si inserisce in esso con discrezione e intelligenza. E proprio per questo è apprezzato da chi lavora tutti i giorni, offrendo strumenti che fanno risparmiare tempo, riducono errori, alleggeriscono la routine.