Le EarFun Tune Pro sono pensate per chi cerca affidabilità wireless e comodità a basso costo. A meno di 80 euro offrono una durata della batteria sorprendente, cancellazione attiva del rumore e funzioni smart che solitamente si trovano in modelli più costosi.
Il loro punto forte è, senza dubbio, l’autonomia che arriva fino a 120 ore purchè ANC (cancellazione del rumore) sia disattivato. Offrono il Bluetooth 5.4 Multipoint che assicura una connessione wireless stabile. Il design confortevole è progettato per chi deve affrontare lunghi viaggi; oppure per chi lavora in ambienti rumorosi e si deve concentrare senza distrazioni. Quindi puntano su praticità e resistenza.


Design e materiali
Le EarFun Tune Pro si presentano con un design essenziale e minimalista e discreto. Il colore disponibile è nero opaco con dettagli grigi. Le linee sono semplici e l’insieme comunica funzionalità più che estetica. Sono realizzate quasi interamente in plastica, fatta eccezione per un rinforzo metallico all’interno dell’archetto. Il peso si ferma a 290 grammi, ben distribuiti grazie ai cuscinetti spessi e all’archetto imbottito.
I padiglioni sono ampi e morbidi, si adattano bene anche a chi porta gli occhiali. Inoltre, ruotano e si piegano per facilitare il trasporto, anche se manca una custodia o sacchetto protettivo nella confezione. Il comfort è discreto: chi ha orecchie di dimensioni medio-piccole non avvertirà pressione o fastidi, anche dopo sessioni prolungate. Per chi ha orecchie più grandi, invece, potrebbero esserci lievi problemi di contatto.
Sulla cuffia destra sono presenti i comandi fisici: tasto accensione, volume, ANC e jack da 3,5 mm. Non mancano una porta USB-C e cinque microfoni per le chiamate e il controllo vocale. La finitura è semplice ma funzionale, la plastica non scricchiola e le giunture sono salde. Per la fascia di prezzo, è una costruzione più che adeguata. Non è presente alcuna certificazione IP, quindi meglio evitare l’uso in pioggia o palestra.
Specifiche tecniche delle EarFun Tune Pro
Il cuore acustico delle Tune Pro è composto da due driver dinamici: uno da 40 mm in PET e uno da 10 mm in LCP. Questa configurazione ibrida estende la risposta in frequenza tra i 20 Hz e i 40 kHz. L’impedenza dichiarata è di 32 ohm, mentre la sensibilità arriva a 100 dB SPL.


Nella qualità audio c’è qualche compromesso, i bassi sono morbidi, ma poco profondi. Le medie frequenze sono un pò ovattate mentre le alte rispondono bene. I cinque microfoni integrati migliorano la resa in chiamata e offrono una buona riduzione del rumore esterno. Manca il rilevamento di indossamento e non è presente una funzione “trova le cuffie”. L’interazione è gestita tramite tasti fisici: volume, ANC e tasto multifunzione. Le interazioni sono fluide e la latenza nei comandi è quasi nulla.


È disponibile anche un’app dedicata che permette di selezionare preset EQ, attivare la modalità “theater”, calibrare l’audio tramite test uditivo. Questa funzione crea un profilo audio su misura, rilevando le frequenze più sensibili; una chicca interessante in questa fascia. Inoltre, con l’equalizzatore dell’app si migliora la resa, sebbene resta un suono poco naturale. La scena sonora è discreta, per chi ascolta musica in sottofondo, podcast o video, è più che sufficiente. Chi cerca dettaglio, profondità e tridimensionalità, dovrà cercare un modello superiore.
ANC e modalità trasparenza
La cancellazione attiva del rumore è uno degli elementi più ambiziosi delle Tune Pro. Non raggiunge i livelli di Sony o Bose, ma attenua con efficacia i rumori costanti come ventilatori, traffico leggero o aerei. Il sistema è di tipo ibrido e sfrutta i microfoni esterni e interni per il filtraggio.
La modalità trasparenza è funzionale, utile per ascoltare voci o annunci senza togliere le cuffie. Non è perfettamente naturale, ma è chiara. Entrambe le modalità si attivano tramite pulsante dedicato o via app. Interessante anche la presenza di diversi profili ANC selezionabili via app.
Durante le chiamate, i microfoni filtrano bene il rumore di fondo e offrono una resa vocale pulita, anche all’aperto in ambienti urbani. Non è una qualità da studio, ma più che sufficiente per meeting o chiamate frequenti.
Connettività, app e supporto
Le cuffie sono dotate di Bluetooth 5.4 con supporto ai codec SBC e AAC; tuttavia non offrono LDAC o aptX. Il Bluetooth 5.4 garantisce connessioni rapide e stabili. Anche il pairing iniziale è semplice e veloce, mentre il raggio d’azione si estende fino a 12-15 metri senza ostacoli.


La connettività Multipoint consente di collegare due dispositivi contemporaneamente: ascolti la musica dal PC e rispondi al volo su smartphone.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è il punto forte assoluto. Con ANC disattivato si toccano le 120 ore. Con ANC attivo, restano circa 80 ore, comunque più del doppio rispetto a molte concorrenti.


In pratica, si può usare per quasi due settimane con ascolto quotidiano senza mai collegarle al cavo. La batteria integrata da 1100 mAh si ricarica in circa 2,5 ore via USB-C. Manca la ricarica rapida, ma considerata la durata complessiva, non è un limite rilevante.
Chi viaggia spesso, lavora in smart working o si dimentica regolarmente di caricare i propri dispositivi troverà in queste cuffie una soluzione ideale. Nessuna interruzione improvvisa, nessun cavo da portare dietro ogni giorno.
Perché scegliere le EarFun Tune Pro nonostante i limiti
Le EarFun Tune Pro non sono cuffie perfette. Il suono riprodotto è pò al di sotto della media, almeno per chi cerca dettaglio e dinamica. Tuttavia, offrono molto in termini di funzionalità, autonomia e comodità d’uso. Sono ideali per chi lavora tante ore con le cuffie addosso o per lunghi viaggi in treno o aereo.
L’app è ben fatta, i controlli fisici affidabili, l’autonomia semplicemente imbattibile. Se l’obiettivo non è un ascolto audiofilo ma solo musica, video e chiamate con comodità, queste cuffie meritano attenzione.


EarFun Tune Pro
- doppio driver: 40mm PET e 10mm LCP
- Bluetooth 5.4 Multipoint
- AAC, SBC
- 120 ore senza ANC/80 ore con ANC
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










