Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    What's Hot

    Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA

    21/09/2023

    Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

    21/09/2023

    Fire TV Stick 4K Max di Amazon

    21/09/2023
    giovedì, Settembre 21
    Trending
    • Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA
    • Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P
    • Fire TV Stick 4K Max di Amazon
    • Vodafone compie la prima chiamata satellitare 5G usando un normale smartphone
    • Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA
    • Jabra Elite 4 auricolari wireless per un’esperienza audio senza paragoni
    • L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless
    • Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7
    Login
    Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All

      Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

      21/09/2023

      TRIGKEY G4 , un mini pc tuttofare a 189 euro + monitor a 99 euro !

      14/09/2023

      iKOOLCORE R2 un mini pc progettato per il networking

      12/09/2023

      Khadas Mind un mini PC trasformabile perfetto per i nomadi digitali

      28/08/2023

      HP 255 G9 il notebook per la scuola pronto all’uso!

      18/09/2023

      HP Notebook i3 250 G9: prestazioni solide per l’uso quotidiano

      16/09/2023

      HP Spectre Foldable il primo pc 3 in 1 !

      14/09/2023

      Lenovo Legion 9i, un laptop gaming raffreddato a liquido.

      04/09/2023

      Monitor AOC G2790PX scontato 46% su Amazon !

      14/06/2023

      ASUS ZenScreen MB16QHG: un dispositivo multi-tasking per chi è sempre in movimento

      18/05/2023

      Come scegliere il monitor perfetto per le tue esigenze

      22/04/2023

      L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless

      20/09/2023

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      20/09/2023

      Evoluzione del formato ATX delle PSU

      12/09/2023

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      27/08/2023

      Logitech G Pro X Superlight 2: il nuovo mouse da gaming

      05/09/2023

      Targus presenta il mouse ErgoFlip EcoSmart: sostenibilità e comfort ergonomico

      26/07/2023

      Trust Electronics presenta le cuffie Zirox e mouse Felox per il gaming, perfetti per personalizzare l’esperienza di gioco

      19/07/2023

      AORUS M6: il mouse wireless che unisce prestazioni, comfort ed eleganza

      17/07/2023

      AMD rilascia i driver Adrenalin 23.9.1, lunga attesa per Fluid Motion Frames

      07/09/2023

      Radeon RX 7800 XT e RX 7700 XT

      07/09/2023

      Come giocare a Starfield in streaming se hai un vecchio PC o la Xbox one

      06/09/2023

      Rilasciati i driver Nvidia 537.13 WHQL

      02/09/2023

      Outlook sarà sostituito nel 2025

      06/09/2023

      Windows abbandona WordPad dopo 28 anni

      05/09/2023

      Come installare Windows 11 senza bloatware

      06/08/2023

      Microsoft rilascia l’aggiornamento KB5028185 per Windows 11 22H2

      12/07/2023

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023

      Computex 2023 : nuove motherboards da MSI

      31/05/2023

      Razer BlackWidow V4 75%: la tastiera gaming creata dalla community

      18/08/2023

      Tastiera meccanica 8BitDo Retro: stile NES e Famicom

      01/08/2023

      DREVO Tyrfing V2 RGB gaming , una tastiera sorprendente !

      20/07/2023

      CHERRY presenta la MX Experience Box e il MX Switch Kit

      13/07/2023

      Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

      21/09/2023

      L’evoluzione del Wi-Fi, la rete wireless

      20/09/2023

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      20/09/2023

      Intel presenta substrati in vetro all’avanguardia per soddisfare la domanda di calcolo più potente

      19/09/2023
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. Gadgets
      4. Bluetooth speakers
      5. memory cards
      6. Powerbank
      7. Smartwatch
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All

      Bluesky e Threads: strategie diverse per conquistare gli utenti

      13/09/2023

      Gli Emoji: comunicazioni digitali più colorate e cordiali

      09/09/2023

      L’arcipelago di Anguilla monetizza l’euforia intorno all’IA

      05/09/2023

      Ernie Bot , l’intelligenza artificiale conversazionale di Baidu alla prova del pubblico

      02/09/2023

      Dall’intrattenimento alla sicurezza: il mondo SmartThings di Samsung

      05/09/2023

      Google presenterà Pixel 8 il 4 Ottobre durante il Made by Google

      31/08/2023

      IFA 2023: le novità dalla fiera di elettronica di Berlino

      31/08/2023

      Google userà Duet AI per incrementare la sicurezza su Google Cloud

      29/08/2023

      Fire TV Stick 4K Max di Amazon

      21/09/2023

      Jabra Elite 4 auricolari wireless per un’esperienza audio senza paragoni

      21/09/2023

      Bowers & Wilkins Px7 S2e

      19/09/2023

      Apple presenta gli AirPods Pro di 2a generazione con ricarica USB-C

      14/09/2023

      Sony HT-AX7: l’innovazione audio portatile che ridefinisce l’immersione sonora

      06/07/2023

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      22/05/2023

      ProGrade Digital lancia la prima scheda di memoria CFexpress 4.0 Type B

      11/09/2023

      Schede di memoria compact flash , CF

      11/09/2023

      Memory Card Samsung UHS-I PRO Ultimate microSD e SD fino a 512GB

      11/09/2023

      Tipologie di memory card SD

      11/09/2023

      Anker lancia la nuova serie di prodotti GaNPrime: accessori tecnologici innovativi

      19/06/2023
      8.9

      Anker Power Bank 737 in offerta su Amazon

      11/04/2023

      Fossil: Google Assistant sugli smartwatch Wear OS

      25/06/2023

      Amazfit Cheetah e Cheetah Pro

      23/06/2023

      Festa della mamma: che regalo scegliere?

      07/05/2023

      In arrivo un allenatore virtuale basato sull’intelligenza artificiale

      28/04/2023

      Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA

      21/09/2023

      OpenAI assume un team di sicurezza globale per testare i rischi dei suoi sistemi AI

      20/09/2023

      Google inizia i test del suo modello di linguaggio naturale su larga scala “Gemini”

      19/09/2023

      Softbank guarda a OpenAI dopo il successo della quotazione in borsa di arm

      18/09/2023

      Novoo, la docking station USB-C perfetta per chi lavora in mobilità

      19/09/2023

      Casio fx-991CW: una super calcolatrice in super sconto!

      18/09/2023

      TomTom Go Basic è la scelta più conveniente per una navigazione affidabile

      01/08/2023

      SAMSUNG 990 PRO in offerta !

      29/06/2023

      Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA

      21/09/2023

      Apps by Apple: l’offerta di app proprietarie e l’impegno per la privacy

      11/09/2023

      Come giocare a Starfield in streaming se hai un vecchio PC o la Xbox one

      06/09/2023

      Outlook sarà sostituito nel 2025

      06/09/2023

      Google aggiunge le Bard Extensions al suo chatbot IA

      21/09/2023

      OpenAI assume un team di sicurezza globale per testare i rischi dei suoi sistemi AI

      20/09/2023

      Novoo, la docking station USB-C perfetta per chi lavora in mobilità

      19/09/2023

      Google inizia i test del suo modello di linguaggio naturale su larga scala “Gemini”

      19/09/2023
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All

      Amazon semplifica la ricerca e l’acquisto dei prodotti su dispositivi mobili

      17/09/2023

      Addio PPI. L’evoluzione del parametro PPI

      16/09/2023

      iPhone 12 e radiazioni, un caso che sta facendo discutere

      16/09/2023

      Apple annuncia ufficialmente l’iPhone 15

      13/09/2023

      Vodafone compie la prima chiamata satellitare 5G usando un normale smartphone

      21/09/2023

      Amazon semplifica la ricerca e l’acquisto dei prodotti su dispositivi mobili

      17/09/2023

      Addio PPI. L’evoluzione del parametro PPI

      16/09/2023

      iPhone 12 e radiazioni, un caso che sta facendo discutere

      16/09/2023
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All

      Jabra Elite 4 auricolari wireless per un’esperienza audio senza paragoni

      21/09/2023

      Bowers & Wilkins Px7 S2e

      19/09/2023

      Apple presenta gli AirPods Pro di 2a generazione con ricarica USB-C

      14/09/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Topping presenta il DAC D70 Pro OCTO

      24/08/2023

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      16/06/2023

      Ascolta audio ad alta fedeltà in qualsiasi momento e ovunque con l’amplificatore portatile e DAC Hi-Res di seconda generazione D1 di Audioengine.

      12/05/2023

      Cosa è un DAC audio

      10/05/2023

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      09/05/2023

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Cavi ethernet: descrizione e scelta dei migliori cavi sul mercato

      27/07/2023

      Tipologie di cuffie in commercio, come orientarsi tra qualità e praticità.

      15/05/2023

      Importanza dei codec audio nella scelta di una cuffia wireless

      13/05/2023

      Cos’è il Bluetooth Multipoint e quali cuffie TWS offrono il miglior Multipoint

      04/09/2023

      Topping presenta il DAC D70 Pro OCTO

      24/08/2023

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023

      Cavi ethernet: descrizione e scelta dei migliori cavi sul mercato

      27/07/2023
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023

      Worldcoin Crypto : il progetto OpenAI per l’identità e le finanze globali

      24/07/2023

      Airdrop Metatime

      23/06/2023

      Batterie Toyota per il futuro dell’auto elettrica

      18/09/2023

      Record di autonomia indoor per una EV: muc22 fa 2.574 km con una batteria da 15,5 kWh

      15/09/2023

      Tesla vuole rivoluzionare la produzione di veicoli elettrici

      15/09/2023

      Tesla riceve 148 milioni di euro dall’UE per le stazioni di ricarica da 250 kW

      14/09/2023

      La roadmap di Bethesda svela un nuovo Doom, Dishonored 3, il remaster di Fallout 3 e altro ancora

      20/09/2023

      Svelate le nuove versioni di Xbox Serie X|S che usciranno nel 2025

      19/09/2023

      911 Operator in regalo su Epic Games Store

      15/09/2023

      Steam compie 20 anni e premia i suoi utenti con sconti fino a 90%

      13/09/2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023

      A spasso per i sentieri: 7a Scarpinata della Teverina

      08/06/2023

      10 semplici regole per un’escursione sui sentieri di montagna

      07/05/2023

      A spasso per i sentieri: Walking Marathon Lago di Bolsena

      01/05/2023

      NASA svela le mappe dell’inquinamento atmosferico raccolte dallo strumento spaziale TEMPO

      26/08/2023

      Il 5G Standalone di BT e Ericsson

      11/08/2023

      Da Ambri, batterie al metallo liquido senza effetto memoria

      10/08/2023

      Fotoreattori innovativi per produrre combustibili verdi dalla luce solare

      10/08/2023

      Batterie Toyota per il futuro dell’auto elettrica

      18/09/2023

      Record di autonomia indoor per una EV: muc22 fa 2.574 km con una batteria da 15,5 kWh

      15/09/2023

      Tesla vuole rivoluzionare la produzione di veicoli elettrici

      15/09/2023

      Tesla riceve 148 milioni di euro dall’UE per le stazioni di ricarica da 250 kW

      14/09/2023
    Gomoot : news Tech e LifestyleGomoot : news Tech e Lifestyle
    Home»Computer»Teoria»Come scegliere un alimentatore (PSU) per PC
    Teoria

    Come scegliere un alimentatore (PSU) per PC

    La nostra guida definitiva per scegliere l'alimentatore perfetto per il tuo computer
    GrazianoBy Graziano07/04/2023Updated:10/07/2023Nessun commento15 Mins Read
    Share Twitter Facebook Pinterest Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email
    Seasonic PSU
    Seasonic PSU
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli alimentatori per PC altresì chiamati PSU ( acronimo di Power Supply Unit ) possono sembrare componenti poco importanti, in realtà svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il tuo sistema funzioni in modo efficiente, stabile e per lungo tempo.

    È assolutamente normale pensare di destinare la parte più consistente del proprio budget a componenti che influenzano direttamente la velocità e la fluidità del proprio lavoro come GPU e processore. Premesso questo, evita di risparmiare eccessivamente sull’alimentatore al punto che risulti insicuro o che richieda un aggiornamento quando si aggiunge un altro componente hardware alla propria postazione. Inoltre ricorda che scegliere un alimentatore scadente potrebbe danneggiare componenti molto più costosi, e potrebbe anche causare incidenti pericolosi.

    L’alimentatore converte la corrente alternata (AC) proveniente dalla rete elettrica in corrente continua (DC) a tensioni appropriate per il funzionamento dei vari componenti del sistema.
    Le tensioni più comuni fornite da una PSU per computer desktop includono:

    1. +3.3V: Utilizzata principalmente per alimentare circuiti digitali, memorie e altri componenti a bassa tensione.
    2. +5V: Fornisce energia a componenti come la scheda madre, le periferiche USB e altre parti del sistema che richiedono una tensione di 5V.
    3. +12V: Questa è una delle tensioni più importanti in un alimentatore per computer e viene utilizzata per alimentare componenti ad alta potenza come la CPU, la GPU (scheda grafica), i dischi rigidi e altre periferiche.
    4. -12V: Questa tensione negativa viene utilizzata per alimentare alcuni circuiti specializzati nella scheda madre e in altri componenti. Tuttavia, il suo utilizzo è diventato sempre meno comune nei sistemi moderni.
    5. +5VSB (5V Standby): Questa tensione è sempre presente anche quando il computer è spento ma collegato alla rete elettrica. Viene utilizzata per alimentare i circuiti di standby, come il pulsante di accensione del computer e altre funzioni di risparmio energetico.

    In questo articolo vediamo le caratteristiche chiave da ricercare negli alimentatori per PC e consigli su come scegliere il modello giusto per le tue esigenze. Al termine di questo articolo ti consiglio alcuni dei migliori alimentatori in circolazione.

    Il cuore del tuo PC

    L’alimentatore è il cuore del tuo PC, responsabile di convertire l’energia elettrica della rete in tensioni stabilizzate e correnti adatte per alimentare i vari componenti interni. Un alimentatore di qualità garantisce una distribuzione dell’energia più stabile e sicura, proteggendo il tuo PC da potenziali danni causati da sbalzi di tensione o cortocircuiti.

    Potenza e efficienza

    La potenza totale, misurata in watt (W), è una delle prime caratteristiche da considerare quando si sceglie un alimentatore. È importante selezionare un modello che possa erogare abbastanza potenza per supportare tutti i componenti del tuo PC. Per determinare la potenza necessaria, è essenziale conoscere i componenti che costituiscono il tuo sistema. Ecco i principali elementi da tenere in considerazione:

    1. Processore (CPU)
    2. Scheda madre
    3. Memoria RAM
    4. Scheda grafica (GPU)
    5. Unità di archiviazione (HDD, SSD, NVMe)
    6. Raffreddamento (ventole, dissipatori, sistemi a liquido)
    7. Accessori aggiuntivi (schede audio, controller USB, etc.)

    Ogni componente richiede una certa quantità di energia per funzionare correttamente, e l’alimentatore deve essere in grado di soddisfare queste esigenze energetiche. Quindi per determinare il wattaggio totale necessario, è utile seguire questi passaggi:

    1. Identifica il consumo energetico di ogni componente. Puoi trovare queste informazioni nei manuali dei prodotti o sul sito web del produttore.
    2. Somma il consumo di energia di tutti i componenti per ottenere il valore totale in watt.

    Ad esempio, supponiamo che il tuo PC sia composto dai seguenti componenti:

    • CPU: 120 W
    • GPU: 350 W
    • Scheda madre: 50 W
    • Memoria RAM: 10 W
    • HDD: 15 W
    • Ventole: 5 W

    Il consumo totale di energia sarebbe di 550 watt.

    Ora che hai determinato il consumo totale di energia del tuo sistema, è importante aggiungere un margine di sicurezza per garantire che l’alimentatore non sia sottodimensionato. Questo margine serve a prevenire problemi derivanti da eventuali picchi di potenza e ad assicurare una certa flessibilità in caso di futuri aggiornamenti dei componenti.

    Un buon margine di sicurezza è del 10-20% in più rispetto al consumo totale calcolato. Nel nostro esempio, aggiungendo un margine del 10%, otteniamo:

    550W * 1.10 = 605 W

    In questo caso, un alimentatore con una potenza nominale di almeno 605 watt sarebbe appropriato. Per il calcolo della potenza necessaria potete anche affidarvi a dei calcolatori online , solitamente forniti dalle case produttrici di alimentatori, per esempio potete usare il Seasonic calculator .

    L’efficienza energetica è un altro fattore importante. Gli alimentatori con certificazione 80 PLUS garantiscono un’efficienza di almeno l’80% a specifici carichi di lavoro. Ciò significa che consumano meno energia e producono meno calore, il che si traduce in un funzionamento più silenzioso e una maggiore durata, è un computer più fresco al suo interno.

    Certificazioni delle PSU

    La certificazione 80 PLUS è attualmente la più diffusa e riconosciuta per gli alimentatori (PSU) nel settore dei PC, ma esistono anche altre certificazioni e standard di efficienza energetica, sebbene siano meno comuni o meno specifici per gli alimentatori. Alcuni esempi includono il programma ENERGY STAR, promosso dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) e il Department of Energy (DOE), e il regolamento europeo ErP (Energy-related Products). Nell’alimentatore che hai o acquisterai potresti trovare anche queste certificazioni come valore aggiunto.

    La certificazione 80 PLUS è stata introdotta nel 2004 dall’organizzazione indipendente Plug Load Solutions, che fa parte dell’Ecos Consulting. La certificazione si basa sulla misurazione dell’efficienza energetica dell’alimentatore a carichi specifici (20%, 50% e 100% del carico massimo). Gli alimentatori che superano determinate soglie di efficienza ricevono una delle seguenti certificazioni:

    1. 80 PLUS (Standard): efficienza minima dell’80% a carichi del 20%, 50% e 100%.
    2. 80 PLUS Bronze: efficienza minima dell’82% al 20% di carico, 85% al 50% di carico e 82% al 100% di carico.
    3. 80 PLUS Silver: efficienza minima dell’85% al 20% di carico, 88% al 50% di carico e 85% al 100% di carico.
    4. 80 PLUS Gold: efficienza minima dell’87% al 20% di carico, 90% al 50% di carico e 87% al 100% di carico.
    5. 80 PLUS Platinum: efficienza minima dell’89% al 20% di carico, 92% al 50% di carico e 89% al 100% di carico.
    6. 80 PLUS Titanium: efficienza minima del 90% al 10% di carico, 92% al 20% di carico, 94% al 50% di carico e 90% al 100% di carico.

    Per ottenere una certificazione 80 PLUS, i produttori di alimentatori devono inviare i loro prodotti a Plug Load Solutions, che li sottopone a test di efficienza energetica in laboratorio. Se i risultati dei test soddisfano i requisiti di efficienza stabiliti, l’alimentatore riceve la certificazione appropriata.

    In sintesi, la certificazione 80 PLUS è un modo affidabile e riconosciuto per valutare l’efficienza energetica degli alimentatori per PC. Nonostante esistano altre certificazioni e standard energetici, 80 PLUS rimane la più specifica e diffusa per gli alimentatori nel settore informatico.

    Connettività e compatibilità

    Gli alimentatori moderni offrono una vasta gamma di connettori per soddisfare le esigenze dei vari componenti. Assicurati di scegliere un alimentatore con i connettori giusti per la tua scheda madre, scheda grafica, unità di archiviazione e altri dispositivi. Optare per un modello modulare ti permette di rimuovere o aggiungere cavi in base alle tue necessità, riducendo l’ingombro e migliorando l’estetica del tuo PC.

    Inoltre, considera le dimensioni e il formato dell’alimentatore. La maggior parte dei case per PC supporta il formato ATX standard, ma alcuni case più piccoli richiedono alimentatori SFX o TFX. Verifica le specifiche del tuo case prima di effettuare un acquisto.

    PSU modulari

    Anche se potreste essere tentati dall’acquisto di una PSU modulare a prezzi stracciati (solitamente meno di 50 euro), la nostra raccomandazione è quella di pensarci meglio prima di fare questa scelta.

    A differenza degli alimentatori non modulari, che hanno tutti i cavi fissi e permanentemente collegati all’unità, i cavi modulari possono essere collegati e scollegati dall’alimentatore in base alle esigenze del sistema. Questo permette una migliore gestione dei cavi, un aspetto più pulito all’interno del case e migliora il flusso d’aria, riducendo potenzialmente il calore all’interno del sistema. Questo significa avere un PC più silenzioso e funzionale.

    Ingressi modulari di una PSU Seasonic FOCUS

    Vediamo quali sono i più comuni cavi modulari che potete trovare all’interno della PSU appena acquistata :

    1. Cavi ATX 24-pin: Questo cavo fornisce l’alimentazione principale alla scheda madre. È il cavo più largo e spesso è diviso in un connettore 20-pin e un connettore 4-pin che possono essere uniti per formare il connettore a 24-pin.


    2. Cavi EPS 4+4-pin o 8-pin: Questi cavi sono utilizzati per fornire alimentazione aggiuntiva alla CPU. Possono essere configurati come un singolo connettore a 8-pin o due connettori separati a 4-pin, a seconda delle esigenze della scheda madre.


    3. Cavi PCIe 6+2-pin: Questi cavi forniscono energia alle schede grafiche e ad altri dispositivi che richiedono alimentazione PCIe. Il connettore può essere utilizzato come un connettore a 6-pin o a 8-pin, a seconda delle esigenze della scheda grafica. Questi cavi sono utilizzati nelle PSU ATX 2.4. Nelle recenti PSU con standard ATX 3.0 il connettore ha ben 16 pin per supportare un erogazione alle GPU di 600 Watt.


    4. Cavi SATA: I cavi SATA forniscono alimentazione ai dispositivi di archiviazione come SSD e HDD, e ad altri dispositivi che utilizzano connettori di alimentazione SATA.


    5. Cavi Molex 4-pin: Questi cavi sono utilizzati per alimentare componenti più vecchi o meno comuni che utilizzano connettori Molex, come alcune ventole, dispositivi di raffreddamento a liquido e unità ottiche.
    6. Cavi Floppy 4-pin: Anche se ormai obsoleti, alcuni alimentatori modulari includono ancora cavi di alimentazione per dispositivi floppy disk.

    I cavi modulari sono disponibili in varie lunghezze e spessore, con rivestimenti e colori diversi per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali del sistema.

    Protezioni e affidabilità

    Un buon alimentatore dovrebbe includere una serie di protezioni elettriche che salvaguardano il tuo PC da cortocircuiti, sovratensioni, sottotensioni e altri problemi. Inoltre, tieni d’occhio l’indicatore MTBF (Mean Time Between Failures), che fornisce una stima della durata e dell’affidabilità dell’alimentatore.

    Qui di seguito una lista di alcune importanti caratteristiche, oltre a quelle di cui abbiamo già parlato, che dovresti cercare nelle specifiche un di un alimentatore per PC (PSU) :

    1. Potenza totale (Watt): La potenza totale che l’alimentatore può erogare, solitamente indicata in watt (W).
    2. Efficienza energetica: Il rapporto tra l’energia erogata all’hardware e l’energia assorbita dalla rete elettrica, solitamente indicato in percentuale.
    3. Certificazione 80 PLUS: Una serie di certificazioni che garantiscono un’efficienza energetica minima dell’80% a specifici carichi di lavoro.
    4. Tensioni di uscita: I diversi livelli di tensione forniti dall’alimentatore, solitamente +3.3V, +5V e +12V.
    5. Corrente massima per rail: La corrente massima che ogni rail di tensione può erogare, solitamente indicata in ampere (A).
    6. Rail singolo o multipli: Un alimentatore può avere un singolo rail (+12V) che fornisce tutta la potenza necessaria, oppure diversi rail per distribuire meglio il carico.
    7. Connettività modulare: La possibilità di rimuovere o aggiungere cavi in base alle esigenze, riducendo l’ingombro e migliorando l’aspetto interno del case.
    8. Tipi di connettori disponibili: I diversi connettori disponibili, come ATX 24-pin, EPS/ATX12V 4+4-pin, PCI-Express 6+2-pin, SATA, Molex e Floppy.
    9. Protezioni elettriche: Funzioni di sicurezza che proteggono l’alimentatore e il PC da cortocircuiti, sovratensioni, sottotensioni, ecc.
    10. Dimensioni e formato: Le dimensioni dell’alimentatore e il formato, come ATX, SFX, TFX, ecc., che determinano la compatibilità con il case del PC.
    11. Ventola di raffreddamento: La dimensione, il tipo e la velocità della ventola utilizzata per raffreddare l’alimentatore e rumore generato in dB. Alcuni PSU sono anche senza ventola.
    12. Controllo della ventola: La regolazione automatica della velocità della ventola in base alla temperatura o al carico di lavoro, per un funzionamento più silenzioso. In alcuni alimentatori di qualità la velocità è controllata in base al carico.
    13. Rumorosità: Il livello di rumore prodotto dall’alimentatore, solitamente indicato in decibel (dB).
    14. MTBF (Mean Time Between Failures): Il tempo medio stimato tra guasti, un indicatore di affidabilità e durata dell’alimentatore.
    15. PFC (Power Factor Correction): Un circuito che migliora l’efficienza dell’alimentatore riducendo le distorsioni armoniche e le perdite di energia.
    16. Tensione di ingresso: La gamma di tensioni di ingresso supportate, come 100-240V, che determina la compatibilità con la rete elettrica locale.
    17. Consumo a riposo: Il consumo energetico dell’alimentatore quando il PC è spento o in standby.
    18. Capacità di avviamento a freddo: La capacità dell’alimentatore di fornire la corrente necessaria per avviare il PC anche a basse temperature.
    19. Materiale e costruzione: I materiali utilizzati nella costruzione dell’alimentatore e la qualità complessiva, che influiscono sulla durata, l’affidabilità e la dissipazione termica.
    20. Garanzia: La durata e le condizioni della garanzia offerta dal produttore, che riflette la fiducia nella qualità e nella durata dell’alimentatore. Le garanzie possono variare da 1 a 10 anni, a seconda del produttore e del modello.

    Dimensioni della PSU

    Le dimensioni dei PC possono variare molto, da enormi a relativamente piccoli. Quindi, non è possibile avere una dimensione standard di alimentatore che copra una gamma così ampia di possibilità. I fattori di forma delle PSU consentono a chi assembla un pc maggiore libertà nella progettazione. La maggior parte dei fattori di forma degli alimentatori affrontano sia le dimensioni che i requisiti energetici o entrambi. Quando acquisterai il tuo case preferito , nel manuale del case trovera indicato il fattore di forma richiesto per la PSU. Ecco alcuni fattori di forma PSU comuni che troverai richiesti in base alla dimensione del case:

    ATX

    Il fattore di forma più comune per i PC desktop. Se stai acquistando un alimentatore per un PC di normali dimensioni, questo è il fattore di forma di cui hai bisogno. A seconda della versione ATX , dalla 1.0 alla 3.0, la PSU avrà caratteristiche diverse di erogazione potenza e efficienza energetica. Per una descrizione dettagliata della versione ATX per le PSU puoi leggere questo nostro articolo. Al momento la maggior parte delle PSU in commercio hanno il formato dalla ATX 2 alla ATX 2.4 anche se puoi cominciare a trovare delle PSU ATX 3.0 per supportare le più potenti GPU (RTX 40 e future RTX 50). Molto spesso quanto acquisti una PSU leggerai semplicemente “formato ATX”, quindi dovrai leggere con attenzione tra le specifiche per capire quale è la versione precisa ATX supportata.

    SFX (Small):

    Se stai assemblando un sistema compatto Mini-ITX, vedrai che molti case richiedono un alimentatore SFX. Gli attuali alimentatori SFX possono alimentare senza problemi anche sistemi di fascia alta, quindi con richieste energetiche elevate.

    LFX (Low Profile):

    Questo fattore di forma è stato pensato per PC molto compatti e a basso profilo con requisiti energetici modesti che tipicamente vanno da 180 W a 260 W .

    Migliori alimentatori ( PSU ) consigliati nel 2023

    Seasonic PRIME TX

    I Seasonic PRIME-TX sono alimentatori modulari straordinari con certificazione 80+ Titanium, disponibili nel wattaggio da 650W, 750W, 850W e 1000 W .Oltre all’efficienza molto elevata, le unità Prime offrono anche un funzionamento silenzioso, anche in condizioni estremamente difficili. Seasonic utilizza ventole di diametro 135 mm (!), ventole di questo diametro hanno un grande vantaggio rispetto a quelle più piccole in termini di rumorosità. Parte della componentistica è giapponese al contrario di molti PSU che usano la classica componentistica cinese.
    A livello tecnico, questo alimentatore è uno dei migliori che puoi trovare. L’efficienza raggiunge il picco di poco oltre il 96% e la regolazione dell’uscita e del carico in corrente continua è di prim’ordine, con un valore inferiore all’1%. Si tratta di un alimentatore completamente modulare, senza cavi cablati che intralciano la costruzione di un sistema. Seasonic copre le unità PRIME Titanium con una garanzia di 12 anni. Il prezzo può sembrare alto ma si ottiene uno delle PSU più sorprendenti disponibili oggi. Puoi acquistare una PSU Seasonic PRIME TX su Amazon al link sotto indicato.

    PSU

    Seasonic PRIME TX

    • 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100% modulare
    ORDINA
    Seasonic Prime TX unboxing
    unboxing del Seasonic Prime-TX
    Seasonic Prime TX dettaglio interno
    interno del Seasonic Prime TX
    Seasonic Prime TX ingressi modulari
    ingressi modulari del Seasonic Prime TX

    Corsair RMx Series

    Se vuoi spendere meno ma vuoi comunque un ottimo alimentatore allora la PSU completamente modulare Corsair RM x Series è una valida scelta. I Corsair RM x Series sono molto silenziosi e offrono prestazioni elevate complessive. Questa PSU è disponibile nei vattaggi di 550W, 650W, 750W, 850W e 1000W . Il Corsair RM x genera tensioni ultra-pulite, buoni livelli di efficienza e prestazioni eccezionali con carichi transienti. I “carichi transienti” di un alimentatore si riferiscono a variazioni rapide e temporanee nella corrente o nella tensione che l’alimentatore deve erogare. Queste variazioni possono verificarsi quando un dispositivo o un componente elettronico connesso all’alimentatore cambia il suo stato di funzionamento, ad esempio, passando da uno stato di basso consumo energetico a uno stato di massima potenza o viceversa. La certificazione è PLUS 80 Gold. Rispetto il Seasonic di cui parliamo sopra usa condensatori di filtraggio meno costosi seppur di qualità. La ventola e di buona qualità, la Corsair NR135L. Corsair fornisce ben dieci anni di garanzia, mostrando la sua fiducia nelle parti utilizzate. Naturalmente si guadagna la nostra raccomandazione, se sei interessato a questo prodotto e desideri acquistarlo, clicca sul link Amazon qui sotto .

    PSU

    Corsair RMx Series

    • 550W, 650W, 750W, 850W e 1000W
    ORDINA

    Corsair RMx
    Corsair RMx

    Prezzi presi al momento della scrittura articolo. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !



    80 plus corsair Corsair RMx Series featured modulare MTBF pcie PFC picks psu seasonic Seasonic PRIME TX watt windows11
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleCome assemblare un PC, guida dettagliata
    Next Article Cambiamenti tecnologici avvenuti l’8 Aprile
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Related Posts

    Software

    Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA

    21/09/2023
    MINI PC

    Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

    21/09/2023
    Gadgets

    Fire TV Stick 4K Max di Amazon

    21/09/2023
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Editors Picks

    Mapbox annuncia un finanziamento di 280 milioni di dollari per potenziare le mappe IA

    21/09/2023

    Zotac ZBOX Edge MI668, un MiniPC con Intel 13gen i7-1360P

    21/09/2023

    Fire TV Stick 4K Max di Amazon

    21/09/2023

    Vodafone compie la prima chiamata satellitare 5G usando un normale smartphone

    21/09/2023
    Top Reviews
    9.2
    Computer

    MSI Raider GE78HX 17″ uno dei migliori laptop game

    Graziano
    Teoria

    Cos’è una GPU , scopriamolo insieme

    Graziano
    Teoria

    Come usare FSR su una GPU Nvidia o AMD

    Graziano
    support us
    Chi siamo

    Gomoot è un blog quotidiano pieno di cose fantastiche per persone fantastiche. È un luogo in cui si incontrano tecnologia e lifestyle. La passione per l’innovazione ci spinge a esplorare come le scoperte tecnologiche passate e recenti possano arricchire la nostra vita quotidiana, migliorando il benessere, produttività, intrattenimento e sostenibilità ambientale.

    Unitevi a noi, condividete le vostre esperienze e aiutateci a crescere, grazie per essere parte di questa avventura !

    Email : info @ gomoot . com

    Our Picks

    Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

    20/09/2023

    Adobe Firefly, l’IA generativa di Adobe è ufficiale

    17/09/2023

    Stable Audio: generazione musicale con l’IA a portata di tutti

    16/09/2023
    Twitter BlogLovin
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2023 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.