Close Menu
    Ultimi Articoli
    power bank

    Power Bank cablati e wireless Qi2 : guida all’acquisto

    28/11/2025
    Hollyland Lark A1

    Hollyland Lark A1: uno dei migliori microfoni lavalier per smartphone e vlogging

    28/11/2025
    universe for sale

    Universe for Sale: un viaggio narrativo tra universi in miniatura e misteri cosmici

    27/11/2025
    Cubot KingKong Mini 4

    Cubot KingKong Mini 4: un piccolo smartphone ultra resistente

    26/11/2025
    Aluminium OS

    Aluminium OS: il progetto di Google per un computer Android con l’AI al centro

    26/11/2025
    Amazfit Bip 5

    Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico

    25/11/2025544 Views
    Claude Opus 4.5

    Anthropic lancia Claude Opus 4.5 e tre nuove funzionalità per sviluppatori

    25/11/2025
    AMD

    ZAYA1: il primo modello AI su larga scala addestrato solo su infrastruttura AMD

    25/11/2025
    venerdì, Novembre 28
    Trending
    • Power Bank cablati e wireless Qi2 : guida all’acquisto
    • Hollyland Lark A1: uno dei migliori microfoni lavalier per smartphone e vlogging
    • Universe for Sale: un viaggio narrativo tra universi in miniatura e misteri cosmici
    • Cubot KingKong Mini 4: un piccolo smartphone ultra resistente
    • Aluminium OS: il progetto di Google per un computer Android con l’AI al centro
    • Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico
    • Anthropic lancia Claude Opus 4.5 e tre nuove funzionalità per sviluppatori
    • ZAYA1: il primo modello AI su larga scala addestrato solo su infrastruttura AMD
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All

      Minisforum X1 Lite-255: un mini pc con Ryzen 7 255 e Oculink su M.2

      24/11/2025
      ACEMAGICIAN S3A

      ACEMAGICIAN S3A: un mini pc per il gaming ma non solo

      11/11/2025
      GMKtec NucBox K10

      GMKtec NucBox K10: mini PC Intel i9 per produttività e multimedia

      04/11/2025

      GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth

      31/10/2025
      Legion 5 15IRX10

      Lenovo Legion 5 15IRX10, potenza da workstation e versatilità gaming

      13/10/2025
      Lenovo Yoga Slim 7

      Potenza e autonomia si muovono insieme sul Lenovo Yoga Slim 7

      26/09/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      27/07/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      25/07/2025

      BenQ ZOWIE XL2586X+, il monitor da 600Hz per esports

      07/11/2025
      PG27FFX2A

      ASRock PG27FFX2A 520Hz: zero lag, massima reattività, pura precisione

      15/09/2025
      ASUS ROG Strix XG32UCWMG

      ASUS ROG Strix XG32UCWMG : nuovo punto di riferimento per il gaming di fascia alta

      10/09/2025
      BenQ MA320U

      BenQ MA320U, monitor 4K ideale per Mac

      01/08/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.2

      13/11/2024
      MX Master 4

      Logitech MX Master 4, feedback aptico e design migliorato

      02/10/2025
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      19/07/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      15/06/2025
      Scimitar Elite Wireless SE

      Corsair Scimitar Elite Wireless SE: un mouse pensato per chi ha bisogno di controllare tutto

      04/06/2025
      HBM4E

      Samsung con HBM4E punta a 3.25TB/s entro il 2027, oltre le specifiche JEDEC

      15/10/2025
      OpenAI AMD

      AMD e OpenAI: alleanza strategica da miliardi di dollari

      06/10/2025
      pcie 250watt

      Asus alimenta una RTX 5060 Ti da 250 W su uno slot PCIe potenziato

      23/09/2025
      nvidia intel

      Nvidia investe e collabora con Intel: nuove APU Intel x86 RTX e CPU x86 nei cloud Nvidia

      19/09/2025
      windows 11

      Windows 11 : nuove strategie di resilienza e strumenti di ripristino

      19/11/2025
      Copilot

      Windows 11 si trasforma con Copilot Voice, Vision e Actions

      17/10/2025
      Windows 11 25H2

      Microsoft rilascia Windows 11 25H2 con focus sulla sicurezza

      01/10/2025
      Microsoft store

      Microsoft Store è ora gratuito per sviluppatori individuali

      11/09/2025
      pcie 250watt

      Asus alimenta una RTX 5060 Ti da 250 W su uno slot PCIe potenziato

      23/09/2025
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      10/08/2025
      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi

      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi: scheda madre top per Intel Ultra

      12/06/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Epomaker HE75 Mag

      Tastiera magnetica Epomaker HE75 Mag: la scelta giusta per chi pretende il massimo spendendo poco

      23/11/2025
      Signature Slim Solar+ K980

      Logitech Signature Slim Solar+ K980: la tastiera che si ricarica con la luce

      24/09/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      14/06/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      04/06/2025
      Aluminium OS

      Aluminium OS: il progetto di Google per un computer Android con l’AI al centro

      26/11/2025

      Minisforum X1 Lite-255: un mini pc con Ryzen 7 255 e Oculink su M.2

      24/11/2025
      Epomaker HE75 Mag

      Tastiera magnetica Epomaker HE75 Mag: la scelta giusta per chi pretende il massimo spendendo poco

      23/11/2025

      Snapdragon X2 Elite: compatibilità gaming Windows al 90%

      21/11/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All

      Con Nano Banana, Gemini supera ChatGPT tra le app AI

      17/09/2025
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      BYD YangWang U9 Extreme

      BYD YangWang U9 Extreme: il nuovo re della velocità tra le auto di serie

      24/09/2025
      Awe Dropping Apple

      Awe Dropping del 9 settembre 2025, Apple svela il suo futuro

      09/09/2025
      Starship Flight 10

      SpaceX Starship Flight 10: il ritorno del gigante spaziale

      27/08/2025
      Made by Google 2025

      Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

      18/08/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      08/06/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      power bank

      Power Bank cablati e wireless Qi2 : guida all’acquisto

      28/11/2025

      Anker Nano Power Bank 5K, il caricatore più sottile con MagSafe e Qi2

      26/09/2025
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025
      Amazfit Bip 5

      Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico

      25/11/2025
      Honor Watch 4

      Honor Watch 4, lo smartwatch per tutti i giorni, con anima sportiva

      25/11/2025

      CMF Watch 3 Pro, lo smartwatch con ChatGPT integrato a meno di 100 euro

      24/11/2025
      Xiaomi Watch S4 47 mm

      Xiaomi Watch S4 47 mm, uno degli smartwatch più personalizzabili sul mercato

      17/11/2025
      Hollyland Lark A1

      Hollyland Lark A1: uno dei migliori microfoni lavalier per smartphone e vlogging

      28/11/2025
      Hue Bridge Pro

      Philips Hue Bridge Pro: novità e prestazioni del nuovo hub smart

      19/11/2025
      Gamesir G7 Pro

      GameSir G7 Pro: precisione e versatilità per il gaming

      08/09/2025

      Kindle Colorsoft 16 GB perfetto per manga, fumetti e riviste, ora in offerta su Amazon

      27/08/2025

      JBL Boombox 4: speaker Bluetooth con AI e USB-C lossless

      19/09/2025
      Ultimate Ears EVERBOOM

      Ultimate Ears Everboom: audio a 360 gradi, design solido e 20 ore di autonomia

      09/08/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Claude Opus 4.5

      Anthropic lancia Claude Opus 4.5 e tre nuove funzionalità per sviluppatori

      25/11/2025
      AMD

      ZAYA1: il primo modello AI su larga scala addestrato solo su infrastruttura AMD

      25/11/2025
      antica roma generata con Nano Banana Pro

      Nano Banana Pro, il nuovo modello generativo di immagini di Google

      21/11/2025
      Gemini 3 Pro Preview

      Gemini 3 Pro Preview: il nuovo modello Google arriva su AI Studio

      18/11/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024

      WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri

      30/10/2025
      servo motore rendering

      Servo: il nuovo motore di navigazione scritto in Rust

      21/10/2025

      Google Search cambia: ora puoi nascondere gli annunci, ma solo dopo averli visti

      14/10/2025
      Epic Games

      Con iOS 18.6 installare Epic Games Store su iPhone è più semplice

      01/10/2025
      power bank

      Power Bank cablati e wireless Qi2 : guida all’acquisto

      28/11/2025
      Cubot KingKong Mini 4

      Cubot KingKong Mini 4: un piccolo smartphone ultra resistente

      26/11/2025
      Claude Opus 4.5

      Anthropic lancia Claude Opus 4.5 e tre nuove funzionalità per sviluppatori

      25/11/2025
      AMD

      ZAYA1: il primo modello AI su larga scala addestrato solo su infrastruttura AMD

      25/11/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      Cubot KingKong Mini 4

      Cubot KingKong Mini 4: un piccolo smartphone ultra resistente

      26/11/2025
      Honor 400 Pro

      Honor 400 Pro: hardware da top di gamma con aggiornamenti fino al 2031

      22/11/2025

      Motorola Razr 60: il migliore pieghevole entry-level

      11/11/2025

      Motorola Edge 70 lo smartphone ultra-sottile che sfida Samsung e Apple

      04/11/2025

      Samsung Galaxy Tab S10 Lite, un tablet mid-range versatile e completo

      25/11/2025

      Apple sta espandendo la connettività satellitare su iPhone

      10/11/2025
      Android

      Vulnerabilità Android 0-Click: CVE-2025-48593

      04/11/2025
      OPPO Pad SE

      OPPO Pad SE: tablet economico con autonomia record e corpo in alluminio

      04/11/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Space Travel 2 Ultra

      Moondrop Space Travel 2 Ultra : TWS economici con driver planare, LDAC e ANC

      12/11/2025
      Moondrop Pill

      Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

      11/11/2025

      Baseus BH1 Lite, con Bluetooth 6.0 e 80 ore di autonomia, un alleato quotidiano

      06/11/2025

      OPPO Enco Air4, auricolari economici per sport, lavoro e intrattenimento

      03/11/2025
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Space Travel 2 Ultra

      Moondrop Space Travel 2 Ultra : TWS economici con driver planare, LDAC e ANC

      12/11/2025
      Moondrop Pill

      Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

      11/11/2025

      Baseus BH1 Lite, con Bluetooth 6.0 e 80 ore di autonomia, un alleato quotidiano

      06/11/2025

      OPPO Enco Air4, auricolari economici per sport, lavoro e intrattenimento

      03/11/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Alpha Arena : trading ai bot

      Alpha Arena : sfida tra modelli AI nel trading di criptovalute

      20/10/2025
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Geely Xingyuan

      Auto elettriche: settembre 2025 segna un record con 2,1 milioni di unità vendute

      15/10/2025
      BYD YangWang U9 Extreme

      BYD YangWang U9 Extreme: il nuovo re della velocità tra le auto di serie

      24/09/2025
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      universe for sale

      Universe for Sale: un viaggio narrativo tra universi in miniatura e misteri cosmici

      27/11/2025
      RedMagic Astra

      RedMagic Astra : un tablet compatto da battaglia per gamer nomadi

      21/11/2025
      zoeti

      Zoeti in regalo su Epic Games

      20/11/2025
      Godzilla Voxel Wars

      Godzilla Voxel Wars in regalo su Epic Games

      20/11/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      Skechers

      Skechers GO RUN Elevate 2.0, scarpe per bambini con AirTag

      21/11/2025
      hallowen 2025

      Halloween 2025: la nostra selezione di film horror da vedere

      30/10/2025
      A House of Dynamite

      A House of Dynamite: il thriller di Kathryn Bigelow che divide e inquieta

      28/10/2025
      digiuno

      Il digiuno come strategia per rigenerare il sangue e rallentare l’invecchiamento

      27/10/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»Teoria»Come scegliere un alimentatore (PSU) per PC
    Teoria

    Come scegliere un alimentatore (PSU) per PC

    La nostra guida definitiva per scegliere l'alimentatore perfetto per il tuo computer
    GrazianoGraziano07/04/2023Updated:10/07/2023015 Mins Read108 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    Seasonic PSU
    Seasonic PSU
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Gli alimentatori per PC altresì chiamati PSU ( acronimo di Power Supply Unit ) possono sembrare componenti poco importanti, in realtà svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il tuo sistema funzioni in modo efficiente, stabile e per lungo tempo.

    È assolutamente normale pensare di destinare la parte più consistente del proprio budget a componenti che influenzano direttamente la velocità e la fluidità del proprio lavoro come GPU e processore. Premesso questo, evita di risparmiare eccessivamente sull’alimentatore al punto che risulti insicuro o che richieda un aggiornamento quando si aggiunge un altro componente hardware alla propria postazione. Inoltre ricorda che scegliere un alimentatore scadente potrebbe danneggiare componenti molto più costosi, e potrebbe anche causare incidenti pericolosi.

    L’alimentatore converte la corrente alternata (AC) proveniente dalla rete elettrica in corrente continua (DC) a tensioni appropriate per il funzionamento dei vari componenti del sistema.
    Le tensioni più comuni fornite da una PSU per computer desktop includono:

    1. +3.3V: Utilizzata principalmente per alimentare circuiti digitali, memorie e altri componenti a bassa tensione.
    2. +5V: Fornisce energia a componenti come la scheda madre, le periferiche USB e altre parti del sistema che richiedono una tensione di 5V.
    3. +12V: Questa è una delle tensioni più importanti in un alimentatore per computer e viene utilizzata per alimentare componenti ad alta potenza come la CPU, la GPU (scheda grafica), i dischi rigidi e altre periferiche.
    4. -12V: Questa tensione negativa viene utilizzata per alimentare alcuni circuiti specializzati nella scheda madre e in altri componenti. Tuttavia, il suo utilizzo è diventato sempre meno comune nei sistemi moderni.
    5. +5VSB (5V Standby): Questa tensione è sempre presente anche quando il computer è spento ma collegato alla rete elettrica. Viene utilizzata per alimentare i circuiti di standby, come il pulsante di accensione del computer e altre funzioni di risparmio energetico.

    In questo articolo vediamo le caratteristiche chiave da ricercare negli alimentatori per PC e consigli su come scegliere il modello giusto per le tue esigenze. Al termine di questo articolo ti consiglio alcuni dei migliori alimentatori in circolazione.

    Il cuore del tuo PC

    L’alimentatore è il cuore del tuo PC, responsabile di convertire l’energia elettrica della rete in tensioni stabilizzate e correnti adatte per alimentare i vari componenti interni. Un alimentatore di qualità garantisce una distribuzione dell’energia più stabile e sicura, proteggendo il tuo PC da potenziali danni causati da sbalzi di tensione o cortocircuiti.

    Potenza e efficienza

    La potenza totale, misurata in watt (W), è una delle prime caratteristiche da considerare quando si sceglie un alimentatore. È importante selezionare un modello che possa erogare abbastanza potenza per supportare tutti i componenti del tuo PC. Per determinare la potenza necessaria, è essenziale conoscere i componenti che costituiscono il tuo sistema. Ecco i principali elementi da tenere in considerazione:

    1. Processore (CPU)
    2. Scheda madre
    3. Memoria RAM
    4. Scheda grafica (GPU)
    5. Unità di archiviazione (HDD, SSD, NVMe)
    6. Raffreddamento (ventole, dissipatori, sistemi a liquido)
    7. Accessori aggiuntivi (schede audio, controller USB, etc.)

    Ogni componente richiede una certa quantità di energia per funzionare correttamente, e l’alimentatore deve essere in grado di soddisfare queste esigenze energetiche. Quindi per determinare il wattaggio totale necessario, è utile seguire questi passaggi:

    1. Identifica il consumo energetico di ogni componente. Puoi trovare queste informazioni nei manuali dei prodotti o sul sito web del produttore.
    2. Somma il consumo di energia di tutti i componenti per ottenere il valore totale in watt.

    Ad esempio, supponiamo che il tuo PC sia composto dai seguenti componenti:

    • CPU: 120 W
    • GPU: 350 W
    • Scheda madre: 50 W
    • Memoria RAM: 10 W
    • HDD: 15 W
    • Ventole: 5 W

    Il consumo totale di energia sarebbe di 550 watt.

    Ora che hai determinato il consumo totale di energia del tuo sistema, è importante aggiungere un margine di sicurezza per garantire che l’alimentatore non sia sottodimensionato. Questo margine serve a prevenire problemi derivanti da eventuali picchi di potenza e ad assicurare una certa flessibilità in caso di futuri aggiornamenti dei componenti.

    Un buon margine di sicurezza è del 10-20% in più rispetto al consumo totale calcolato. Nel nostro esempio, aggiungendo un margine del 10%, otteniamo:

    550W * 1.10 = 605 W

    In questo caso, un alimentatore con una potenza nominale di almeno 605 watt sarebbe appropriato. Per il calcolo della potenza necessaria potete anche affidarvi a dei calcolatori online , solitamente forniti dalle case produttrici di alimentatori, per esempio potete usare il Seasonic calculator .

    L’efficienza energetica è un altro fattore importante. Gli alimentatori con certificazione 80 PLUS garantiscono un’efficienza di almeno l’80% a specifici carichi di lavoro. Ciò significa che consumano meno energia e producono meno calore, il che si traduce in un funzionamento più silenzioso e una maggiore durata, è un computer più fresco al suo interno.

    Certificazioni delle PSU

    La certificazione 80 PLUS è attualmente la più diffusa e riconosciuta per gli alimentatori (PSU) nel settore dei PC, ma esistono anche altre certificazioni e standard di efficienza energetica, sebbene siano meno comuni o meno specifici per gli alimentatori. Alcuni esempi includono il programma ENERGY STAR, promosso dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) e il Department of Energy (DOE), e il regolamento europeo ErP (Energy-related Products). Nell’alimentatore che hai o acquisterai potresti trovare anche queste certificazioni come valore aggiunto.

    La certificazione 80 PLUS è stata introdotta nel 2004 dall’organizzazione indipendente Plug Load Solutions, che fa parte dell’Ecos Consulting. La certificazione si basa sulla misurazione dell’efficienza energetica dell’alimentatore a carichi specifici (20%, 50% e 100% del carico massimo). Gli alimentatori che superano determinate soglie di efficienza ricevono una delle seguenti certificazioni:

    1. 80 PLUS (Standard): efficienza minima dell’80% a carichi del 20%, 50% e 100%.
    2. 80 PLUS Bronze: efficienza minima dell’82% al 20% di carico, 85% al 50% di carico e 82% al 100% di carico.
    3. 80 PLUS Silver: efficienza minima dell’85% al 20% di carico, 88% al 50% di carico e 85% al 100% di carico.
    4. 80 PLUS Gold: efficienza minima dell’87% al 20% di carico, 90% al 50% di carico e 87% al 100% di carico.
    5. 80 PLUS Platinum: efficienza minima dell’89% al 20% di carico, 92% al 50% di carico e 89% al 100% di carico.
    6. 80 PLUS Titanium: efficienza minima del 90% al 10% di carico, 92% al 20% di carico, 94% al 50% di carico e 90% al 100% di carico.

    Per ottenere una certificazione 80 PLUS, i produttori di alimentatori devono inviare i loro prodotti a Plug Load Solutions, che li sottopone a test di efficienza energetica in laboratorio. Se i risultati dei test soddisfano i requisiti di efficienza stabiliti, l’alimentatore riceve la certificazione appropriata.

    In sintesi, la certificazione 80 PLUS è un modo affidabile e riconosciuto per valutare l’efficienza energetica degli alimentatori per PC. Nonostante esistano altre certificazioni e standard energetici, 80 PLUS rimane la più specifica e diffusa per gli alimentatori nel settore informatico.

    Connettività e compatibilità

    Gli alimentatori moderni offrono una vasta gamma di connettori per soddisfare le esigenze dei vari componenti. Assicurati di scegliere un alimentatore con i connettori giusti per la tua scheda madre, scheda grafica, unità di archiviazione e altri dispositivi. Optare per un modello modulare ti permette di rimuovere o aggiungere cavi in base alle tue necessità, riducendo l’ingombro e migliorando l’estetica del tuo PC.

    Inoltre, considera le dimensioni e il formato dell’alimentatore. La maggior parte dei case per PC supporta il formato ATX standard, ma alcuni case più piccoli richiedono alimentatori SFX o TFX. Verifica le specifiche del tuo case prima di effettuare un acquisto.

    PSU modulari

    Anche se potreste essere tentati dall’acquisto di una PSU modulare a prezzi stracciati (solitamente meno di 50 euro), la nostra raccomandazione è quella di pensarci meglio prima di fare questa scelta.

    A differenza degli alimentatori non modulari, che hanno tutti i cavi fissi e permanentemente collegati all’unità, i cavi modulari possono essere collegati e scollegati dall’alimentatore in base alle esigenze del sistema. Questo permette una migliore gestione dei cavi, un aspetto più pulito all’interno del case e migliora il flusso d’aria, riducendo potenzialmente il calore all’interno del sistema. Questo significa avere un PC più silenzioso e funzionale.

    Ingressi modulari di una PSU Seasonic FOCUS

    Vediamo quali sono i più comuni cavi modulari che potete trovare all’interno della PSU appena acquistata :

    1. Cavi ATX 24-pin: Questo cavo fornisce l’alimentazione principale alla scheda madre. È il cavo più largo e spesso è diviso in un connettore 20-pin e un connettore 4-pin che possono essere uniti per formare il connettore a 24-pin.


    2. Cavi EPS 4+4-pin o 8-pin: Questi cavi sono utilizzati per fornire alimentazione aggiuntiva alla CPU. Possono essere configurati come un singolo connettore a 8-pin o due connettori separati a 4-pin, a seconda delle esigenze della scheda madre.


    3. Cavi PCIe 6+2-pin: Questi cavi forniscono energia alle schede grafiche e ad altri dispositivi che richiedono alimentazione PCIe. Il connettore può essere utilizzato come un connettore a 6-pin o a 8-pin, a seconda delle esigenze della scheda grafica. Questi cavi sono utilizzati nelle PSU ATX 2.4. Nelle recenti PSU con standard ATX 3.0 il connettore ha ben 16 pin per supportare un erogazione alle GPU di 600 Watt.


    4. Cavi SATA: I cavi SATA forniscono alimentazione ai dispositivi di archiviazione come SSD e HDD, e ad altri dispositivi che utilizzano connettori di alimentazione SATA.


    5. Cavi Molex 4-pin: Questi cavi sono utilizzati per alimentare componenti più vecchi o meno comuni che utilizzano connettori Molex, come alcune ventole, dispositivi di raffreddamento a liquido e unità ottiche.
    6. Cavi Floppy 4-pin: Anche se ormai obsoleti, alcuni alimentatori modulari includono ancora cavi di alimentazione per dispositivi floppy disk.

    I cavi modulari sono disponibili in varie lunghezze e spessore, con rivestimenti e colori diversi per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali del sistema.

    Protezioni e affidabilità

    Un buon alimentatore dovrebbe includere una serie di protezioni elettriche che salvaguardano il tuo PC da cortocircuiti, sovratensioni, sottotensioni e altri problemi. Inoltre, tieni d’occhio l’indicatore MTBF (Mean Time Between Failures), che fornisce una stima della durata e dell’affidabilità dell’alimentatore.

    Qui di seguito una lista di alcune importanti caratteristiche, oltre a quelle di cui abbiamo già parlato, che dovresti cercare nelle specifiche un di un alimentatore per PC (PSU) :

    1. Potenza totale (Watt): La potenza totale che l’alimentatore può erogare, solitamente indicata in watt (W).
    2. Efficienza energetica: Il rapporto tra l’energia erogata all’hardware e l’energia assorbita dalla rete elettrica, solitamente indicato in percentuale.
    3. Certificazione 80 PLUS: Una serie di certificazioni che garantiscono un’efficienza energetica minima dell’80% a specifici carichi di lavoro.
    4. Tensioni di uscita: I diversi livelli di tensione forniti dall’alimentatore, solitamente +3.3V, +5V e +12V.
    5. Corrente massima per rail: La corrente massima che ogni rail di tensione può erogare, solitamente indicata in ampere (A).
    6. Rail singolo o multipli: Un alimentatore può avere un singolo rail (+12V) che fornisce tutta la potenza necessaria, oppure diversi rail per distribuire meglio il carico.
    7. Connettività modulare: La possibilità di rimuovere o aggiungere cavi in base alle esigenze, riducendo l’ingombro e migliorando l’aspetto interno del case.
    8. Tipi di connettori disponibili: I diversi connettori disponibili, come ATX 24-pin, EPS/ATX12V 4+4-pin, PCI-Express 6+2-pin, SATA, Molex e Floppy.
    9. Protezioni elettriche: Funzioni di sicurezza che proteggono l’alimentatore e il PC da cortocircuiti, sovratensioni, sottotensioni, ecc.
    10. Dimensioni e formato: Le dimensioni dell’alimentatore e il formato, come ATX, SFX, TFX, ecc., che determinano la compatibilità con il case del PC.
    11. Ventola di raffreddamento: La dimensione, il tipo e la velocità della ventola utilizzata per raffreddare l’alimentatore e rumore generato in dB. Alcuni PSU sono anche senza ventola.
    12. Controllo della ventola: La regolazione automatica della velocità della ventola in base alla temperatura o al carico di lavoro, per un funzionamento più silenzioso. In alcuni alimentatori di qualità la velocità è controllata in base al carico.
    13. Rumorosità: Il livello di rumore prodotto dall’alimentatore, solitamente indicato in decibel (dB).
    14. MTBF (Mean Time Between Failures): Il tempo medio stimato tra guasti, un indicatore di affidabilità e durata dell’alimentatore.
    15. PFC (Power Factor Correction): Un circuito che migliora l’efficienza dell’alimentatore riducendo le distorsioni armoniche e le perdite di energia.
    16. Tensione di ingresso: La gamma di tensioni di ingresso supportate, come 100-240V, che determina la compatibilità con la rete elettrica locale.
    17. Consumo a riposo: Il consumo energetico dell’alimentatore quando il PC è spento o in standby.
    18. Capacità di avviamento a freddo: La capacità dell’alimentatore di fornire la corrente necessaria per avviare il PC anche a basse temperature.
    19. Materiale e costruzione: I materiali utilizzati nella costruzione dell’alimentatore e la qualità complessiva, che influiscono sulla durata, l’affidabilità e la dissipazione termica.
    20. Garanzia: La durata e le condizioni della garanzia offerta dal produttore, che riflette la fiducia nella qualità e nella durata dell’alimentatore. Le garanzie possono variare da 1 a 10 anni, a seconda del produttore e del modello.

    Dimensioni della PSU

    Le dimensioni dei PC possono variare molto, da enormi a relativamente piccoli. Quindi, non è possibile avere una dimensione standard di alimentatore che copra una gamma così ampia di possibilità. I fattori di forma delle PSU consentono a chi assembla un pc maggiore libertà nella progettazione. La maggior parte dei fattori di forma degli alimentatori affrontano sia le dimensioni che i requisiti energetici o entrambi. Quando acquisterai il tuo case preferito , nel manuale del case trovera indicato il fattore di forma richiesto per la PSU. Ecco alcuni fattori di forma PSU comuni che troverai richiesti in base alla dimensione del case:

    ATX

    Il fattore di forma più comune per i PC desktop. Se stai acquistando un alimentatore per un PC di normali dimensioni, questo è il fattore di forma di cui hai bisogno. A seconda della versione ATX , dalla 1.0 alla 3.0, la PSU avrà caratteristiche diverse di erogazione potenza e efficienza energetica. Per una descrizione dettagliata della versione ATX per le PSU puoi leggere questo nostro articolo. Al momento la maggior parte delle PSU in commercio hanno il formato dalla ATX 2 alla ATX 2.4 anche se puoi cominciare a trovare delle PSU ATX 3.0 per supportare le più potenti GPU (RTX 40 e future RTX 50). Molto spesso quanto acquisti una PSU leggerai semplicemente “formato ATX”, quindi dovrai leggere con attenzione tra le specifiche per capire quale è la versione precisa ATX supportata.

    SFX (Small):

    Se stai assemblando un sistema compatto Mini-ITX, vedrai che molti case richiedono un alimentatore SFX. Gli attuali alimentatori SFX possono alimentare senza problemi anche sistemi di fascia alta, quindi con richieste energetiche elevate.

    LFX (Low Profile):

    Questo fattore di forma è stato pensato per PC molto compatti e a basso profilo con requisiti energetici modesti che tipicamente vanno da 180 W a 260 W .

    Migliori alimentatori ( PSU ) consigliati nel 2023

    Seasonic PRIME TX

    I Seasonic PRIME-TX sono alimentatori modulari straordinari con certificazione 80+ Titanium, disponibili nel wattaggio da 650W, 750W, 850W e 1000 W .Oltre all’efficienza molto elevata, le unità Prime offrono anche un funzionamento silenzioso, anche in condizioni estremamente difficili. Seasonic utilizza ventole di diametro 135 mm (!), ventole di questo diametro hanno un grande vantaggio rispetto a quelle più piccole in termini di rumorosità. Parte della componentistica è giapponese al contrario di molti PSU che usano la classica componentistica cinese.
    A livello tecnico, questo alimentatore è uno dei migliori che puoi trovare. L’efficienza raggiunge il picco di poco oltre il 96% e la regolazione dell’uscita e del carico in corrente continua è di prim’ordine, con un valore inferiore all’1%. Si tratta di un alimentatore completamente modulare, senza cavi cablati che intralciano la costruzione di un sistema. Seasonic copre le unità PRIME Titanium con una garanzia di 12 anni. Il prezzo può sembrare alto ma si ottiene uno delle PSU più sorprendenti disponibili oggi. Puoi acquistare una PSU Seasonic PRIME TX su Amazon al link sotto indicato.

    PSU

    Seasonic PRIME TX

    • 850W, certificato 80 Plus Gold, ATX 3.0 100% modulare
    ORDINA
    Seasonic Prime TX unboxing
    unboxing del Seasonic Prime-TX
    Seasonic Prime TX dettaglio interno
    interno del Seasonic Prime TX
    Seasonic Prime TX ingressi modulari
    ingressi modulari del Seasonic Prime TX

    Corsair RMx Series

    Se vuoi spendere meno ma vuoi comunque un ottimo alimentatore allora la PSU completamente modulare Corsair RM x Series è una valida scelta. I Corsair RM x Series sono molto silenziosi e offrono prestazioni elevate complessive. Questa PSU è disponibile nei vattaggi di 550W, 650W, 750W, 850W e 1000W . Il Corsair RM x genera tensioni ultra-pulite, buoni livelli di efficienza e prestazioni eccezionali con carichi transienti. I “carichi transienti” di un alimentatore si riferiscono a variazioni rapide e temporanee nella corrente o nella tensione che l’alimentatore deve erogare. Queste variazioni possono verificarsi quando un dispositivo o un componente elettronico connesso all’alimentatore cambia il suo stato di funzionamento, ad esempio, passando da uno stato di basso consumo energetico a uno stato di massima potenza o viceversa. La certificazione è PLUS 80 Gold. Rispetto il Seasonic di cui parliamo sopra usa condensatori di filtraggio meno costosi seppur di qualità. La ventola e di buona qualità, la Corsair NR135L. Corsair fornisce ben dieci anni di garanzia, mostrando la sua fiducia nelle parti utilizzate. Naturalmente si guadagna la nostra raccomandazione, se sei interessato a questo prodotto e desideri acquistarlo, clicca sul link Amazon qui sotto .

    PSU

    Corsair RMx Series

    • 550W, 650W, 750W, 850W e 1000W
    ORDINA

    Corsair RMx
    Corsair RMx

    Prezzi presi al momento della scrittura articolo. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !



    80 plus corsair Corsair RMx Series featured modulare MTBF pcie PFC picks psu seasonic Seasonic PRIME TX watt windows11
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleCome assemblare un PC, guida dettagliata
    Next Article Cambiamenti tecnologici avvenuti l’8 Aprile
    Avatar photo
    Graziano
    • Website

    Giornalista e recensore tech per Gomoot. Ho visto l'informatica nascere con il C64 e oggi seguo con lo stesso entusiasmo l'evoluzione verso mini PC e desktop SFF. Fuori dal lavoro, le mie passioni sono: i film, il trekking, la bici e la corsa. Ma non disdegno mai una buona sessione di gaming 🎮 o programmazione – è il mio modo per ricaricarmi !

    Articoli collegati

    Bluetooth 6.1
    Computer

    Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

    12/05/202524 Views
    ASUS ProArt Z790
    Computer

    Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

    16/04/2025166 Views
    USB
    Computer

    USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

    02/02/2025548 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    power bank

    Power Bank cablati e wireless Qi2 : guida all’acquisto

    28/11/2025
    Hollyland Lark A1

    Hollyland Lark A1: uno dei migliori microfoni lavalier per smartphone e vlogging

    28/11/2025
    universe for sale

    Universe for Sale: un viaggio narrativo tra universi in miniatura e misteri cosmici

    27/11/2025
    Cubot KingKong Mini 4

    Cubot KingKong Mini 4: un piccolo smartphone ultra resistente

    26/11/2025
    Aluminium OS

    Aluminium OS: il progetto di Google per un computer Android con l’AI al centro

    26/11/2025
    Amazfit Bip 5

    Amazfit Bip 5, uno smartwatch completo ed economico

    25/11/2025544 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Continua con Google

    Lost password?