Proton Mail è il noto servizio di posta elettronica cifrata. Con il lancio della versione 7 delle sue app per iOS e Android introduce nuove applicazioni. Partendo da una riscrittura completa del codice, le applicazioni costruiscono qualcosa di più leggero e reattivo tra i due sistemi operativi principali. Scorrere la posta, archiviare un messaggio o rispondere a un’email ora avviene due volte più velocemente rispetto alle versioni precedenti.
La modalità offline completa, una delle novità più attese, permette di leggere, scrivere e organizzare i messaggi anche senza connessione. Al ritorno online, ogni azione è sincronizzata in modo trasparente. È una funzionalità rara tra i client email mainstream, spesso legati a logiche di raccolta dati e pubblicità.


Proton Mail dimostra che è possibile avere sicurezza end-to-end e un’esperienza fluida, persino in assenza di rete. Usando un’unica base di codice condivisa per l’80% tra iOS e Android, si accelera lo sviluppo; si garantisce anche l’arrivo delle funzioni su entrambe le piattaforme nello stesso momento.
Proton Mail v.7: design più pulito, navigazione intuitiva e accesso immediato alle funzioni


Ciò che distingue Proton Mail è l’assenza totale di pubblicità e tracciamento. Anche con questo aggiornamento, la piattaforma resta fedele ai suoi principi. Nessun dato personale è utilizzato per scopi commerciali. Senza la necessità di mostrare annunci o di tracciare comportamenti per profilare, l’app può concentrarsi sulla funzionalità e la sicurezza.
Inoltre, l’interfaccia delle nuove app Proton Mail è più veloce, più pulita e anche più intuitiva. Il nuovo design è più sobrio e funzionale; inoltre, si adatta anche a chi utilizza Proton Mail per gestire grandi volumi di posta. Non c’è più quella sensazione di lentezza che potrebbe portare a scegliere soluzioni più snelle ma meno sicure.
Il team ha ripensato ogni elemento visivo per ridurre anche il carico cognitivo e portare le azioni più frequenti a portata di dito. Il pulsante per comporre un nuovo messaggio, ad esempio, si trova adesso in una posizione più accessibile. I menu sono più semplici, le icone più chiare e lo spazio dedicato al contenuto delle email più ampio. Ora c’è anche la possibilità di “snooze” delle email; permette di rimandare la lettura di un messaggio a un momento più opportuno. Si aggiunge poi la gestione più intelligente dello spam, filtri avanzati e un miglioramento generale della protezione contro il tracciamento dei messaggi.
Architettura unificata e offline reale
La decisione di unificare l’80% del codice tra le versioni iOS e Android è forse la modifica più profonda introdotta con questa release. Chi usava Proton Mail su entrambi i sistemi operativi doveva aspettare che una funzione, disponibile su un dispositivo, venisse implementata anche sull’altro. Questo ritardo, a volte di settimane, crea un’esperienza frammentata.
Invece, con l’architettura condivisa, ogni aggiornamento arriva in modo quasi simultaneo su entrambe le piattaforme. Questo accelera notevolmente il ritmo con cui Proton può introdurre nuove funzionalità o correggere bug. Inoltre, il team di sviluppo non deve più mantenere due codebase separati, con logiche e strumenti diversi. Questo vantaggio tecnico si traduce direttamente in meno attese, più innovazione e una maggiore stabilità generale. Anant Vijay Singh, Product Lead di Proton Mail, afferma che “questo cambiamento è reso possibile dal modello di business basato sugli abbonamenti, non sulla pubblicità.“
Il secondo punto di forza è la modalità offline completa. Ora è possibile leggere, scrivere, rispondere e archiviare messaggi anche senza connessione. Tutto sarà sincronizzato non appena il dispositivo tornerà online. Questa funzionalità può fare davvero la differenza in situazioni di connettività limitata o in contesti lavorativi particolari.


Proton Mail v7: conclusioni
Con la versione 7, Proton Mail consegna un’app mobile che offre sicurezza senza sacrificare l’usabilità. La combinazione di velocità raddoppiata, modalità offline completa e interfaccia ridisegnata per la massima intuitività trasforma Proton Mail da alternativa di nicchia a scelta concreta. La sincronizzazione automatica al ritorno online, la parità di funzionalità tra iOS e Android e la reattività generale dell’app sono elementi che, sommati, creano un’esperienza di utilizzo affidabile.
Il lancio di questa versione arriva in un momento in cui Proton sta espandendo il suo ecosistema con aggiornamenti simili per Proton Calendar e l’introduzione di Lumo, il suo assistente AI etico. Per chi già conosceva Proton Mail, questo aggiornamento è una ricompensa attesa. Per chi invece si avvicina ora alla piattaforma, è il momento per scoprire un modo diverso di vivere la posta elettronica.










