Lo Xiaomi Watch S4 è uno dei primi smartwatch della casa cinese che, pur non perfetto, risolve molte delle lacune dei modelli precedenti, a partire dall’autonomia e dalla qualità del display; il tutto rimanendo in un prezzo abbordabile di circa 130 euro (oggi in offerta a 109 euro). Gira su HyperOS v2, niente Wear OS, quindi niente Google Maps al polso e niente Play Store; in cambio hai fluidità, consumi ridotti e una piattaforma che dialoga bene con l’ecosistema Xiaomi.


Nel segmento sotto i 200 euro, il confronto è con Huawei Watch GT 5, OnePlus Watch, CMF Watch 3 Pro. Il Watch S4 si fa notare per la ghiera intercambiabile, il display AMOLED, GNSS dual band, tracking salute completo e una buona autonomia; tra i contro le funzioni smart ridotte all’osso e un’app Mi Fitness che deve ancora maturare, soprattutto lato iOS.
Se ti serve un orologio che faccia da estensione avanzata smartphone, con store di app ricco e interazioni avanzate, questo non è il prodotto giusto. Se ti serve un orologio robusto, con tracking sportivo, batteria migliore dei Wear OS classici e una estetica che puoi cambiare quasi come un cinturino, allora il Watch S4 diventa molto più interessante. La sua forza non è nella completezza, ma nell’affidabilità con cui svolge i compiti, una qualità difficile da riscontrare a questo prezzo.
Xiaomi Watch S4: ghiera intercambiabile, materiali e comfort
Sul design, Xiaomi ha lavorato meglio del solito; cassa grande da 47 mm (se hai polsi piccoli è un pò borderline), look classico sportivo, massa ridotta. La cassa in lega di alluminio con rivestimento PVD conferisce un aspetto simile all’acciaio inossidabile mantenendo il peso contenuto a soli 44,5 grammi. L’orologio è confortevole da indossare tutto il giorno; sia durante l’attività fisica intensa, sia durante il sonno.


La ghiera fisica in rilievo sporge sopra il vetro e lavora di fatto come protezione meccanica dai graffi; si aggancia con un meccanismo a baionetta. Ruoti, sfili, inserisci il nuovo anello e blocchi; un sistema tecnicamente semplice e efficace. Qui Xiaomi ha colto un punto spesso trascurato; chi compra smartwatch tende a stancarsi del look prima che dell’hardware.
Il cinturino invece segue lo standard da 22 mm. Questo vuol dire accesso istantaneo a un ecosistema quasi infinito di cinturini third-party. Volendo puoi passare a cinturino in pelle, acciaio mesh o nylon senza brutte sorprese di compatibilità. Complessivamente il Watch S4 ha una personalità e una modularità estetica che molti concorrenti ignorano ancora.


C’è anche un dettaglio interessante rispetto al Watch S3, dove la ghiera si poteva staccare quasi per errore; qui l’S4 vibra in modo continuo quando la ghiera viene rimossa. Una soluzione semplice ma efficace per evitare di perderla involontariamente.
Sul fianco destro trovi due controlli; una corona digitale rotante con feedback aptico molto curato e un secondo tasto più a filo. La corona gestisce scorrimento dei menu e funge da tasto Home; la risposta a vibrazione è netta, quasi “meccanica”.
Hardware, specifiche e prestazioni del Xiaomi Watch S4 47 mm
Il display è un AMOLED da 1,43″ con risoluzione 466 × 466, densità intorno a 326 ppi e refresh a 60 Hz. Testo nitido, grafici leggibili e scorrimenti fluidi. La luminosità di picco tocca 2200 nit, garantendo visibilità perfetta sotto il sole estivo. La funzione Always-On Display (AOD) è implementata intelligentemente; ogni quadrante ha una versione AOD dedicata, più minimal e quasi sempre su sfondo nero per contenere i consumi.
Sotto la scocca trovi un set di sensori completo; cardio ottico con SpO₂, accelerometro, giroscopio, barometro, bussola, sensore di luce. Il GNSS dual band supporta GPS, Galileo, GLONASS, BeiDou e QZSS. Il fix satellitare arriva in una decina di secondi e la precisione della traccia registrata è discreta; non siamo al livello dei top orologi sportivi dedicati (come Garmin o Coros), ma la precisione è più che adeguata per usi amatoriali.
Le animazioni sono fluide, l’apertura delle app è rapida, e non si notano freeze anche con molte metriche attive; la piattaforma è leggera, molto più parca di un Wear OS classico. Completano il quadro Bluetooth 5.3 (niente Wi-Fi), microfono e speaker per chiamate al polso. Presente anche NFC sebbene con qualche limitazione (Xiaomi non ha ancora esteso Mi Pay in tutta Europa).
Sport, salute e funzioni smart del Xiaomi Watch S4 47 mm
Sul fronte attività e salute lo Xiaomi Watch S4 supporta oltre 150 modalità; da corsa, camminata, bici e nuoto in piscina fino a profili specialistici come sci e programma di running coach al polso. Il sensore cardio + SpO₂ si comporta bene; il monitoraggio continuo può essere impostato con alert configurabili per frequenza troppo alta o bassa.


Tra le caratteristiche degne di nota una funzionalità in grado di identificare le metriche chiave della postura durante la corsa, come il rapporto verticale, l’ampiezza verticale e il tempo di contatto con il suolo; suggerimenti importanti per migliorare il modo di correre.
Anche la parte monitoraggio del sonno funziona bene, sebbene tende a sovrastimare il sonno profondo, spesso andando oltre le due ore per notte. Per la lettura di lungo periodo la coerenza resta buona, quindi puoi usarlo per capire pattern e trend.
Sul fronte “benessere” trovi un check-up rapido che in circa un minuto aggrega frequenza cardiaca, SpO₂, stress e, se attivato, qualità del sonno. È l’equivalente di una mini visita di controllo al polso; come per tutti gli smartwatch non sostituisce strumenti professionali, ma per farsi un’idea del proprio stato è utile.


La parte smart è il lato meno convincente di questo smartwatch. Le notifiche arrivano, ma non puoi rispondere e le emoji non vengono renderizzate ma sostituite da simboli generici. L’interazione si riduce a leggere, archiviare o cancellare. È un livello paragonabile a una smart band evoluta, non a uno smartwatch completo. Se per te la gestione avanzata delle notifiche è basilare, il Watch S4 non è lo strumento giusto.
App Mi Fitness e integrazione HyperOS


L’app Mi Fitness è il centro di controllo dello Xiaomi Watch S4 47 mm. L’app è disponibile su Android e iOS. Lato Android l’esperienza è complessivamente stabile e funzionale. Lato iOS ci sono un pò di problemi; aggiornamenti firmware che non partono, quadranti che restano in “caricamento”, alcune funzionalità che non completano mai il calcolo.
Mi Fitness raccoglie in un unico pannello passi, frequenza cardiaca, sonno, stress, SpO₂, allenamenti e parametri avanzati come VO₂ max, carico di allenamento e tempi di recupero. I grafici sono chiari, sufficientemente granulari e, cosa più importante, coerenti tra loro; non ci sono incongruenze macroscopiche.
La gestione e scelta dei quadranti in app è molto ampia. Il catalogo offre decine di varianti, con diversi livelli di complessità grafica e consumo energetico dichiarato; puoi scegliere quadranti “leggeri” se punti alla massima autonomia, oppure skin più cariche se ti interessa l’impatto visivo.
Un punto interessante è l’integrazione con HyperOS e lo Xiaomi Smart Hub. Se hai altri dispositivi Xiaomi connessi, puoi controllare luci, purificatori, magari una TV, direttamente dal polso. Accendere una lampada o far suonare uno smartphone perso per la casa è comodo.
Mi Fitness permette l’esportazione dati verso Strava, Health Connect, Zep Life, Suunto e altri servizi. Manca completamente uno store di app sul polso. Non puoi installare Google Maps, non puoi caricare app di terze parti native; la logica è quella di un sistema embedded chiuso con API limitate.
Autonomia reale e ricarica
Sebben Xiaomi pubblicizzi 2 settimane di autonomia grazie alla batteria da 486 mAh, nell’uso pratico le cose vanno diversamente. Con display always-on attivo, notifiche, un’ora di allenamento al giorno con GPS e monitoraggio del sonno notturno, l’autonomia si attesta su un valore di circa 3 giorni per carica; non male ma distante dalle 2 settimane. Con un uso meno frequente del GPS ci si avvicina a 7 giorni a carica.


Invece se disattivi l’AOD (e usi il raise-to-wake) e tieni qualche sensore su intervalli meno aggressivi, la situazione cambia e puoi arrivare anche a 10 giorni su una singola carica. In ogni caso, siamo ben al di sopra di molti Wear OS. Se arrivi da un Apple Watch o da un Wear OS tradizionale, passare da una ricarica al giorno a una ogni due, tre, o anche sette giorni cambia radicalmente le abitudini. In ogni caso tieni a mente che ciò che consuma più batteria è il GPS, come in tutti gli smartwatch.
La ricarica avviene tramite un connettore magnetico proprietario a due pin. L’aggancio richiede un minimo di attenzione per allineare correttamente i pin. I tempi di carica chiedono poco più di un’ora per andare da zero al 100%, con circa il 70–75% raggiungibile in mezz’ora.
Tabella specifiche Xiaomi Watch S4 (47mm)
| Caratteristica | Specifiche |
|---|---|
| Modello | Xiaomi Watch S4 (47mm) |
| Materiali Cassa | Lega di alluminio con rivestimento PVD (aspetto acciaio) |
| Materiali Retro | Ceramica nera (ipoallergenica) |
| Ghiera | Intercambiabile in acciaio inossidabile con meccanismo a baionetta |
| Colori | Nero, Grigio, Argento |
| Dimensioni | 47,3 x 47,3 x 12,0 mm |
| Peso | 44,5 grammi (senza cinturino) |
| Cinturino | Fluoro-gomma standard; larghezza universale 22mm |
| Resistenza | 5ATM |
| Tipo | AMOLED |
| Dimensione | 1,43 pollici |
| Risoluzione | 466 x 466 pixel |
| Densità Pixel | 326 PPI |
| Luminosità | Fino a 2.200 nits (picco); 1.500 nits (tipica) |
| Frequenza aggiornamento | 60 Hz |
| Always-On Display | Sì, personalizzabile per ogni quadrante |
| GNSS / GPS | Dual-band (GPS, Galileo, GLONASS, BeiDou, QZSS) |
| Bluetooth | 5.3 |
| NFC | Sì (la disponibilità delle funzioni varia per regione) |
| Sensore frequenza cardiaca | Ottico, con monitoraggio SpO2 (ossigeno nel sangue) |
| Altri sensori | Accelerometro; Giroscopio; Sensore di luce ambientale; Bussola elettronica; Barometro; Sensore Hall |
| Sistema Operativo | Xiaomi HyperOS 2 |
| Compatibilità | Android e iOS (tramite app Mi Fitness) |
| Controlli | Corona rotante con feedback aptico e pulsante funzione (non personalizzabili) |
| Quadranti | 9 preinstallati + vasto catalogo nell’app Mi Fitness |
| Notifiche | Si, senza risposta diretta |
| Monitoraggio Salute | Frequenza cardiaca 24/7, SpO2, stress, sonno (REM, leggero, profondo), ciclo mestruale |
| Modalità Sportive | 150; include corsa con coach personalizzato |
| Funzioni Speciali | Punteggio di vitalità, piano miglioramento sonno, trova dispositivo |
| Capacità Batteria | 486 mAh |
| Autonomia | 2-3 giorni con AOD attivo; fino a 10 giorni con AOD disattivato |
| Ricarica | Caricatore magnetico proprietario a 2 pin e cavo USB-A |
Xiaomi Watch S4 47
A chi vuole un grande smartwatch, leggero, con ottima leggibilità all’aperto e non ha particolari pretese sulla parte smart avanzata, il Watch S4 47 mm è una scelta razionale e ben giustificata. Se invece vivi di notifiche, risposte da polso, app, e smartwatch come estensione del telefono, allora ha più senso orientarsi su un ecosistema di fascia più alta; il Pixel Watch 4, l’Apple Watch SE 3, il Huawei Watch GT 6 Pro, il Samsung Galaxy Watch 8 o il Garmin Vivoactive 6 sono alcuni esempi di smartwatch più completi .
Lo Xiaomi Watch S4 non cerca di essere tutto per tutti, ma offre hardware robusto, un software leggero e una qualità complessiva superiore alla media nella stessa fascia di prezzo. Se ti servono proprio questi tre elementi, il resto delle mancanze diventa secondario.


Xiaomi Watch S4 47 mm
- Display AMOLED, 2200 nits
- Ghiera e cinturino sostituibili
- Autonomia da 3 a 10 giorni in base a uso e impostazioni
- 150 modalità sportive
- Frequenza cardiaca 24/7, SpO2, stress, sonno (REM, leggero, profondo), ciclo mestruale
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










