Lo smartwatch OnePlus Watch 2R è un orologio smart affidabile, con autonomia estesa e prestazioni fluide ad un prezzo contenuto. La sua forza principale risiede nell’architettura a doppio chipset, che alterna un processore potente per le funzioni avanzate a uno a basso consumo per risparmiare energia.
L’autonomia arriva fino a 10 giorni in modalità risparmio energetico. Il display AMOLED da 1.43 pollici offre ottima leggibilità anche al sole. La compatibilità con Google Wallet e la presenza del GPS dual-band lo rendono adatto a chi si muove spesso all’aperto e in città.


Offre un design leggero e comodo al polso, il monitoraggio dell’attività fisica, la ricezione delle notifiche, sfruttando un sistema operativo completo come Wear OS 4. Chi cerca il massimo in fatto di lusso o funzionalità non lo troverà interessante. Invece, chi desidera un dispositivo quotidiano ben progettato, con funzioni essenziali e curate sicuramente sarà soddisfatto.
OnePlus Watch 2R : design e materiali
Dal punto di vista estetico, il OnePlus Watch 2R punta sulla semplicità. Il design rinuncia deliberatamente alle finiture premium del modello Watch 2 originale. La cassa, in alluminio invece che in acciaio, risulta più leggera e confortevole da indossare per lunghi periodi; ha linee pulite e un design sobrio, con due pulsanti laterali. Il peso si attesta a soli 37 grammi senza cinturino. Questo lo rende più adatto per l’uso durante l’attività sportiva o per chi preferisce dispositivi meno ingombranti.


Il retro è in plastica, scelta che contribuisce a ridurre ulteriormente il peso e i costi. Invece il quadrante è rotondo e classico, con una particolare ghiera stampata a 24 ore che aggiunge un tocco distintivo. Il vetro del display è un semplice pannello in 2D glass, che potrebbe risultare più vulnerabile ai graffi; quindi, richiede maggiore attenzione nell’uso quotidiano. Lo schermo AMOLED da 1,43 pollici, tuttavia, è luminoso e ben leggibile; tocca picchi di luminosità fino a 1000 nit, utili in condizioni di forte luce esterna.
La resistenza all’acqua è certificata IP68; questo significa che resiste a polvere e immersioni temporanee, ma non è adatto per immersioni prolungate, snorkeling o utilizzi in acque termali. I cinturini utilizzano il sistema standard da 22mm; possono essere sostituiti facilmente con qualsiasi modello in commercio.
OnePlus Watch 2R: due sistemi operativi, due processori, un’unica intelligenza
Il cuore tecnologico del Watch 2R è la sua architettura duale. Monta due chipset: lo Snapdragon W5 Gen 1, dedicato alle operazioni complesse; e il BES2700BP, un microcontrollore a bassissimo consumo. Questa doppia architettura consente un’efficiente gestione dell’autonomia. Il sistema operativo principale è Wear OS 4, supportato da un RTOS (Real-Time Operating System) attivo in modalità Risparmio Energetico.


Nella modalità Smart, si hanno a disposizione 2GB di RAM e 32GB di storage; sufficienti per installare app di terze parti, rispondere alle notifiche, usare l’Assistente Google e controllare dispositivi smart home. Passando alla modalità Risparmio, il sistema si riduce all’essenziale; quindi, monitoraggio del battito, SpO2, tracciamento del sonno, sveglie, timer, controlli multimediali e bussola. In questa modalità, il dispositivo utilizza 4GB di storage eMMC dedicato.
L’abbinamento avviene tramite l’app OHealth, compatibile con qualsiasi smartphone Android 8.0 o successivo; purtroppo, iOS non è supportato. L’interfaccia software è pulita e intuitiva, ma la transizione tra le due modalità richiede un riavvio completo, un piccolo inconveniente da considerare.
Fitness e monitoraggio della salute


Il OnePlus Watch 2R offre un set completo di strumenti per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Include sensori per il monitoraggio continuo del battito cardiaco, la misurazione della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e il tracciamento del sonno con riconoscimento delle fasi. Rileva anche i sonnellini diurni, una funzione apprezzabile. Il tracciamento del sonno è accurato e coerente con altri dispositivi premium, come l’Apple Watch Ultra🧺. Altri sensori presenti sono accelerometro, giroscopio, sensore geomagnetico, sensore di luce ambientale e barometro. Tuttavia, non sono presenti funzionalità più avanzate come ECG, temperatura della pelle o monitoraggio del ciclo mestruale.
Sono disponibili oltre 100 modalità di allenamento, da corsa a freccette ! L’app OHealth è usata per visualizzare i dati, sebbene meno ricca di informazioni rispetto a Samsung Health o Apple Health. Tuttavia, l’interfaccia è semplice e mostra calorie, durata, zone di sforzo e cadenza. La precisione del rilevamento è buona, con risultati affidabili sia per le sessioni indoor che outdoor. Durante gli allenamenti, il passaggio da un’app all’altra è fluida; il tasto rapido fisico facilita l’accesso immediato alla modalità sportiva preferita. L’integrazione con Google Fit e altre app disponibili sul Play Store amplia ulteriormente le opzioni per il tracciamento e l’analisi dei dati.


Connettività e geolocalizzazione
La connettività del Watch 2R è completa e moderna. Supporta Bluetooth 5.0, Wi-Fi dual-band (2.4GHz e 5GHz) e NFC con piena compatibilità Google Wallet; permette pagamenti contactless senza lo smartphone a portata di mano. La presenza del dual-band GPS (L1+L5), compatibile anche con Galileo, Beidou, GLONASS e QZSS, garantisce una localizzazione anche in ambienti urbani o boschivi. L’aggancio ai satelliti è rapido e garantisce una buona affidabilità nel tracciamento dei percorsi.


Tuttavia, l’assenza della connettività LTE limita la fruizione del dispositivo in assenza dello smartphone; chi desidera funzionalità standalone dovrà orientarsi su altri modelli. Per poter effettuare e ricevere chiamate, lo smartphone si deve trovare entro il raggio del Bluetooth. Nell’uso quotidiano, la sincronizzazione con lo smartphone avviene senza intoppi; permette di gestire notifiche, musica e comandi vocali in modo fluido. Anche la qualità audio è sufficiente, sebbene non eccelsa.
Batteria e ricarica dell’OnePlus Watch 2R
Uno degli aspetti più apprezzati del Watch 2R è l’autonomia. La batteria da 500mAh, abbinata all’architettura a doppio chipset, permette prestazioni eccezionali. In modalità Smart, con notifiche, app e tracciamento del sonno attivi, si ottengono tranquillamente 4 giorni di utilizzo. Attivando la modalità Risparmio Energetico, l’autonomia arriva fino a 10 giorni; pur mantenendo funzioni essenziali come il monitoraggio del battito e del sonno. Questo lo colloca ben al di sopra della media dei Wear OS, che spesso si ferma a 1-2 giorni.
La ricarica avviene tramite base magnetica USB-C. Bastano circa 30 minuti per ottenere una carica sufficiente a coprire due giorni d’uso medio.
OnePlus Watch 2R : conclusione
Il OnePlus Watch 2R è un orologio smart equilibrato tra prezzo, prestazioni e autonomia. Pur non introducendo innovazioni evidenti, riesce a mantenere le caratteristiche essenziali, eliminando gli elementi superflui. È perfetto per chi, stanco di ricaricare il proprio orologio ogni sera, cerca un dispositivo che unisca le funzionalità complete di Wear OS a un’autonomia straordinaria. Sacrifica materiali premium e alcune raffinatezze software in cambio di un prezzo più accessibile e di un peso ridotto.
Le funzioni di salute sono presenti anche se non eccellono in precisione; la geolocalizzazione e la connettività, invece, sono di buon livello. Se si è parte dell’ecosistema Android e si vuole un orologio affidabile, comodo da indossare e che dura una settimana, il Watch 2R rappresenta un acquisto sensato. Disponibile in due varianti di colore: Nero e Verde.


OnePlus Watch 2R
- AMOLED 1.43″, IP68
- Snapdragon W5 Gen 1 + BES2700BP
- Bluetooth 5.0, WiFi 4 dual band, NFC
- GPS (L1+L5)
- WearOS 4
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










