Tra i browser moderni, Mozilla si distingue per le sue decisioni di supporto a lungo termine. Recentemente ha confermato l’estensione della manutenzione per Firefox 115 ESR su Windows 7, 8, 8.1 e alcune versioni di macOS fino a marzo 2026. La notizia arriva direttamente dal calendario ufficiale dei rilasci; Mozilla spiega che rivaluterà la situazione a febbraio 2026, prima di prendere decisioni definitive.
Si tratta dell’ennesima proroga, in risposta a chi continua a utilizzare sistemi operativi non più aggiornati da Microsoft. Altri sviluppatori di browser hanno abbandonato completamente il supporto. Firefox invece continua a fornire aggiornamenti di sicurezza attivi per queste piattaforme ormai datate.

Calendario dei rilasci di Firefox ESR
L’estensione di supporto di Firefox ESR si inserisce in un contesto di aggiornamenti continui. Attualmente, la versione 128.14.0 rappresenta la release stabile dell’attuale ramo ESR; mentre la nuova linea, la 140.2.0, è già stata distribuita a chi utilizza versioni più recenti di Windows e macOS.
Secondo la pianificazione ufficiale, le versioni successive proseguiranno con un ritmo serrato. Gli aggiornamenti mensili porteranno l’ESR 115 a raggiungere la fine del ciclo di vita a marzo 2026, salvo ulteriori proroghe.
A partire da luglio 2026, Mozilla prevede il lancio di un nuovo ramo ESR, ovvero la versione 153; rappresenta l’evoluzione naturale del supporto per le piattaforme moderne. La strategia dell’azienda vuole mantenere un equilibrio complesso. Da un lato, la necessità di garantire sicurezza e stabilità a chi non può aggiornare il sistema operativo; dall’altro, l’obbligo di spingere l’ecosistema verso standard tecnologici più avanzati.

Mozilla: le motivazioni della scelta
Il motivo principale alla base di questa decisione riguarda la quota ancora consistente di installazioni attive di Windows 7 e 8.1. Anche se Microsoft ha interrotto il supporto ufficiale a gennaio 2023, Firefox ESR 115 continua a ricevere patch di sicurezza dedicate, un impegno che comporta costi elevati e un crescente sforzo tecnico.
Come confermato da uno degli ingegneri Mozilla, mantenere la compatibilità con sistemi così vecchi diventa “sempre più complicato” per via della naturale divergenza del codice nel tempo. Tuttavia, l’azienda ha scelto di sostenere questo sforzo per non abbandonare una base di persone che non hanno ancora effettuato il passaggio a versioni più recenti di Windows o macOS. E’ una decisione che consente a Firefox di consolidare la propria posizione come ultimo baluardo di sicurezza per sistemi obsoleti; allo stesso tempo, rafforza anche la sua identità di progetto open-source indipendente.
Conclusioni
Con la decisione di estendere il supporto per Firefox ESR 115, Mozilla protegge chi resta indietro, senza trascurare l’innovazione. Tuttavia, il 2026 potrebbe segnare la fine, se la base installata continuerà a diminuire; sarà difficile giustificare nuovi cicli di patch.
Per chi utilizza Windows 7 o 8.1, questa estensione offre ancora tempo per pianificare una transizione più sicura, evitando di rimanere esposti a vulnerabilità critiche. Con il lancio del ramo ESR 153 previsto per la seconda metà del 2026, Firefox rafforzerà il proprio ruolo nei sistemi moderni; mentre il futuro delle piattaforme legacy rimane incerto.