Close Menu
    Ultimi Articoli
    Baseus Bowie MC1

    Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

    11/05/202534 Views
    POCO X6 Pro 5G

    POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

    11/05/202587 Views
    ASUS ProArt P16 H7606

    ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

    10/05/2025461 Views
    AceZone A-Spire

    AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

    10/05/2025
    GMKtec NucBox G9

    GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

    10/05/202599 Views
    Lenovo Legion Tab

    Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

    10/05/202525 Views
    Edifier WH950NB

    Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

    10/05/2025
    Chrome integra Gemini Nano

    Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online

    09/05/202517 Views
    domenica, Maggio 11
    Trending
    • Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro
    • POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media
    • ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming
    • AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti
    • GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS
    • Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività
    • Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia
    • Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      Minisforum AI X1 Pro

      Minisforum AI X1 Pro: compattezza e potenza per chi non accetta compromessi

      23/04/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      10/04/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      GS27QXA

      Gigabyte GS27QXA, un buon QHD da 260Hz per il gaming

      18/04/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.0

      13/11/2024
      OCulink

      OCulink vs Thunderbolt 4 : confronto tra le interfacce

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      23/02/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025
      Logitech Signature Slim K950 Combo

      Logitech Signature Slim

      05/01/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      Starship

      Starship, poche ore al decollo della missione 7

      15/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      anker magsafe

      Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2

      20/10/2024
      ugreen

      UGREEN UNO: il piccolo power bank MagSafe 2 in 1 da 15 W

      16/10/2024
      Huawei Watch Fit SE

      Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo

      09/05/2025

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      Garmin Vivoactive 5

      Garmin Vivoactive 5: un compagno versatile per ogni occasione

      04/05/2025
      DJI Neo

      DJI Neo: il drone ultra-compatto che porta le riprese aeree a tutti

      27/04/2025
      GameSir G8 Galileo

      GameSir G8 Galileo, una console gaming per Android e iPhone ora al prezzo più basso di sempre

      21/04/2025

      Chipolo Pop: il tracker Bluetooth per Apple e Android

      15/04/2025
      gamesir kaleid flux

      Controller GameSir Kaleid e Kaleid Flux per Xbox e PC

      12/04/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      24/03/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      openai

      OpenAI resta nonprofit: cosa cambia con la nuova struttura PBC

      06/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      POCO X6 Pro 5G

      POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

      11/05/2025
      Chrome integra Gemini Nano

      Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online

      09/05/2025

      Intel 18A: contratto con Microsoft potrebbe risollevare le sorti di Intel

      09/05/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      POCO X6 Pro 5G

      POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

      11/05/2025
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      DOOGEE Fire 6 Max

      DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

      06/05/2025
      Realme 12 Pro+

      Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

      05/05/2025
      Lenovo Legion Tab

      Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

      10/05/2025
      Galaxy Tab A9+

      Samsung Galaxy Tab A9+: il tablet economico e potente

      04/05/2025
      Samsung Galaxy A25 5G

      Samsung Galaxy A25 5G, uno smartphone completo a un prezzo imbattibile

      04/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Baseus Bowie MC1

      Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

      11/05/2025
      Edifier WH950NB

      Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

      10/05/2025
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/02/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Baseus Bowie MC1

      Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

      11/05/2025
      Edifier WH950NB

      Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

      10/05/2025
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Paypal USD

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      AceZone A-Spire

      AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

      10/05/2025
      Dinkum

      Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

      09/05/2025
      Assetto Corsa EVO

      Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

      08/05/2025
      Touch Type Tale

      Touch Type Tale in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025

      The Electric State, un’odissea tra robot e paesaggi post-apocalittici

      04/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Musica»Formati audio più popolari, frequenze, Bit audio e Bitrate
    Musica

    Formati audio più popolari, frequenze, Bit audio e Bitrate

    Formati audio compressi e non compressi, quale scegliere per la migliore esperienza d'ascolto. Bitrate ,frequenze di campionatura e Bit audio.
    GrazianoGraziano04/05/2023Updated:05/05/2023018 Mins Read784 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    formati audio
    formati audio
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    L’audio digitale rappresenta il suono tramite una serie di valori discreti, chiamati campioni, che sono convertiti in una sequenza di numeri binari (0 e 1). Il metodo più utilizzato per rappresentare segnali audio in formato digitale è il PCM (Pulse Code Modulation) . È un tipo di modulazione utilizzata per convertire segnali analogici, come la musica o la voce, in segnali digitali che possono essere memorizzati, elaborati e trasmessi. Il processo di conversione implica due fasi principali: la quantizzazione e il campionamento. Nel campionamento, il segnale analogico viene misurato a intervalli regolari di tempo per produrre una sequenza di valori discreti. Durante la quantizzazione, questi valori vengono arrotondati a un insieme limitato di valori possibili, che vengono poi rappresentati come numeri binari. Dopo la rappresentazione in segnale audio digitale PCM il file può essere inviato senza compressione alcuna oppure compresso cercando comunque di mantenere la qualità audio entro valori accettabili.


    Vediamo quali sono i formati audio compressi o non compressi su cui il suono può essere memorizzato o riprodotto.

    1

    Formati audio non compressi: 2 canali stereoLossless Audio 2 canali stereo per la riproduzione audio musicale

    I formati audio non compressi sono quelli che conservano l’intero segnale audio senza alcuna perdita di qualità. Ecco alcuni dei formati audio non compressi più popolari:

    1. WAV: Il formato WAV (Waveform Audio File Format) è uno dei formati audio non compressi più diffusi, in particolare su sistemi Windows. È stato sviluppato da Microsoft e IBM ed è spesso utilizzato per la registrazione e l’editing audio in alta qualità.
    2. AIFF: L’AIFF (Audio Interchange File Format) è un formato audio non compresso simile al WAV, ma sviluppato da Apple. È comunemente utilizzato su sistemi Mac e in applicazioni audio professionali come Logic Pro e Pro Tools.
    3. FLAC: Il FLAC (Free Lossless Audio Codec) è un formato audio compresso lossless, il che significa che, nonostante la compressione, non ci sono perdite di qualità audio. Anche se tecnicamente non è un formato non compresso, il FLAC conserva la qualità audio originale e viene spesso considerato una valida alternativa ai formati WAV e AIFF quando lo spazio di archiviazione è una preoccupazione. FLAC supporta una vasta gamma di frequenze di campionamento audio, tra cui 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz. La frequenza di campionamento audio più comune per il formato FLAC è 44,1 kHz, che è la stessa frequenza utilizzata per i CD audio. FLAC supporta bit di profondità di 4, 8, 12, 16, 20 e 24 bit, ma i più comuni sono 16 e 24 bit.
    4. DSD: Il DSD (Direct Stream Digital) è un altro metodo di rappresentazione di segnali audio in formato digitale basato sulla modulazione delta-sigma. Anche se meno comune rispetto ai formati PCM come WAV e AIFF, il DSD viene utilizzato in alcuni dispositivi audio ad alta risoluzione e in formati come il SACD (Super Audio CD).
    5. ALAC: formato audio lossless creato da Apple. Nonostante l’ALAC sia un formato compresso, viene considerato un formato audio di alta qualità, simile ai formati audio non compressi come AIFF e WAV, a causa della sua capacità di ripristinare il segnale audio originale senza perdite. Anche se l’ALAC utilizza la compressione, è in grado di ripristinare esattamente il segnale audio originale durante la riproduzione, mantenendo la qualità audio intatta. L’ALAC è compatibile con i dispositivi e il software Apple, come iTunes, iPod e iPhone, e può essere utilizzato come un’alternativa al formato AIFF quando si desidera risparmiare spazio di archiviazione senza sacrificare la qualità del suono. ALAC supporta bit di profondità di 16, 20 e 24 bit, ma il più comune è 16 bit. ALAC supporta le seguenti gamme di frequenze di campionamento audio 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz e 192 kHz.
    2

    Formati audio non compressi: multicanaleLossless Audio multicanale per la riproduzione audio di film o musica multicanale

    1. DSD multicanale: Il DSD (Direct Stream Digital) è un formato audio digitale basato sulla modulazione delta-sigma che può essere utilizzato anche per l’audio surround multicanale. Il formato SACD (Super Audio CD) utilizza il DSD multicanale per offrire un’esperienza audio surround ad alta risoluzione.
    2. Dolby TrueHD multicanale : Dolby TrueHD è un formato audio multicanale lossless sviluppato da Dolby Laboratories. È stato progettato per offrire una qualità audio superiore rispetto ai formati audio lossy come Dolby Digital e Dolby Digital Plus. Poiché Dolby TrueHD è un formato lossless, mantiene l’intera qualità del suono originale senza perdite, offrendo un’esperienza audio di alta qualità e fedele alla registrazione originale. Dolby TrueHD è comunemente utilizzato nelle produzioni di dischi Blu-ray e Ultra HD Blu-ray per offrire una qualità audio superiore per i film e i contenuti di intrattenimento domestico. Supporta fino a 7.1 canali audio surround e può anche trasportare metadati Dolby Atmos. Dolby Atmos è una tecnologia audio che permette di riprodurre audio effetti tridimensionali.
    3. DTS-HD Master Audio : un formato audio multicanale lossless ad alta definizione sviluppato da Digital Theater Systems, Inc. (DTS). È stato progettato per offrire una qualità audio superiore rispetto ai formati audio lossy e viene utilizzato principalmente per l’intrattenimento domestico, come film su dischi Blu-ray e Ultra HD Blu-ray. DTS-HD Master Audio preserva la qualità del suono originale senza perdite, garantendo un’esperienza audio di alta qualità e fedele alla registrazione originale. La tecnologia supporta fino a 7.1 canali audio surround e campionamenti audio ad alta risoluzione. Il DTS-HD Master Audio può trasportare anche metadati DTS:X . DTS:X è una tecnologia audio che permette di riprodurre audio effetti tridimensionali ( è la risposta al Dolby Atmos di Dolby Dolby TrueHD .
    3

    Formati audio compressi: 2 canali stereoLossy Audio 2 canali stereo per la riproduzione musicale

    I formati audio compressi sono stati pensati per ridurre la dimensione dei file audio sacrificando una parte della qualità del suono. Ecco alcuni dei formati audio compressi più popolari:

    1. MP3: Il formato MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3) è uno dei formati audio compressi più comuni e ampiamente utilizzati. È un formato lossy, il che significa che alcuni dati audio vengono persi durante la compressione. L’MP3 offre un buon equilibrio tra qualità del suono e dimensione del file ed è compatibile con quasi tutti i dispositivi e i software di riproduzione audio. Per chi è appasionato di fotografia possiamo dire che FLAC sta a RAW come MP3 sta a JPG .
    2. AAC: L’AAC (Advanced Audio Coding) è un altro formato audio compresso lossy sviluppato come successore dell’MP3. Offre una migliore qualità del suono a parità di dimensioni del file rispetto all’MP3 ed è il formato audio standard per YouTube, iPhone, iPod, iPad, Nintendo Switch e PlayStation.
    3. Ogg Vorbis: Ogg Vorbis è un formato audio compresso lossy open source che offre una qualità del suono simile o superiore all’MP3 a parità di dimensioni del file. È utilizzato in alcune applicazioni e giochi, nonché da servizi di streaming come Spotify.
    4. WMA: Il WMA (Windows Media Audio) è un formato audio compresso lossy sviluppato da Microsoft. È simile all’MP3 in termini di qualità del suono e dimensioni del file ed è compatibile con la maggior parte dei dispositivi Windows e con alcuni dispositivi non-Windows.
    5. MQA : acronimo di Master Quality Authenticated è un formato di codifica audio sviluppato dall’azienda britannica Meridian Audio. MQA è stato progettato per fornire una qualità audio superiore rispetto ad altri formati di compressione audio senza aumentare significativamente la dimensione del file. MQA utilizza una tecnologia di codifica a compressione variabile, che adatta la quantità di dati necessaria per la rappresentazione del segnale audio alle caratteristiche dello stesso. In questo modo, il formato MQA è in grado di rappresentare in modo più accurato le dinamiche del segnale audio, mantenendo allo stesso tempo una dimensione del file relativamente ridotta. MQA supporta anche la codifica a 24 bit e frequenze di campionamento fino a 384 kHz, il che permette di ottenere una qualità audio ad alta risoluzione. MQA supporta l’embedding di metadati e informazioni di autenticazione nel file audio, che consentono di verificare l’autenticità del file e garantire la qualità dell’audio riprodotto.
    4

    Formati audio compressi: multicanaleLossy Audio multicanale per la riproduzione audio multicanale di film e musica

    1. Opus: Opus è un formato audio compresso lossy sviluppato dalla fondazione Xiph.Org e da altre organizzazioni. È progettato per offrire una qualità audio eccellente per una vasta gamma di bit rate e viene utilizzato in applicazioni come VoIP, videoconferenze e streaming in tempo reale.
    2. Dolby Digital (AC-3) e Dolby Digital Plus (E-AC-3): formati audio compressi lossy sviluppati da Dolby Laboratories per l’audio surround multicanale. Sono comunemente utilizzati nei DVD, nei Blu-ray e nelle trasmissioni televisive.
    3. DTS Digital Surround, DTS-ES, DTS-HD High Resolution Audio e DTS Express : formati audio compressi lossy sviluppati da DTS per l’audio surround multicanale. Sono comunemente utilizzati nei DVD, nei Blu-ray e nelle trasmissioni televisive.

    Frequenze di campionatura audio

    La frequenza di campionatura audio è una delle principali specifiche utilizzate per descrivere la qualità del suono.

    Per esempio potete ascoltare un file FLAC di 192 khz / 24 Bit . Cosa sono quei 192 Khz ?

    Rappresenta il numero di volte al secondo in cui il segnale audio viene misurato e viene espressa in K hertz (KHz) , quindi 192Khz sono 192000 misurazioni al secondo. Una frequenza di campionatura più elevata significa che vengono registrati e riprodotti più campioni audio ogni secondo, il che può portare a una maggiore qualità del suono ma anche al trasporto di quantità di dati molto elevata.

    Per esempio, se consideriamo un file audio FLAC di 1 minuto registrato a una frequenza di campionamento di 44,1 kHz e con una profondità di bit di 16 bit, la dimensione media di un file audio FLAC di 1 minuto con queste specifiche è di circa 10 MB. Se invece consideriamo un file audio FLAC di 1 minuto registrato a una frequenza di campionamento di 192 kHz e con una profondità di bit di 24 bit, la dimensione media del file audio sarebbe di circa 50-60 MB !.

    Vediamo quali sono le frequenze di campionatura audio più utilizzate.

    44,1 kHz : la frequenza di campionatura audio più comune è di 44,1 kHz. È la stessa frequenza utilizzata per i CD audio e rappresenta il numero di campioni audio registrati o riprodotti ogni secondo. In altre parole, il segnale audio viene campionato 44.100 volte al secondo. Questa frequenza è utilizzata in molti formati audio, come FLAC, MP3, AAC, WMA e altri. Amazon Music HD usa questa frequenza di campionatura. Tidal in versione HI-FI usa questa campionatura .

    96 kHz : questa frequenza viene utilizzata in molti formati audio di alta qualità, come il formato DVD-Audio e il formato Blu-ray. Offre una maggiore qualità del suono rispetto alle frequenze di campionatura audio inferiori. Questa frequenza è utilizzata in formati audio lossless come FLAC, ALAC e WAV. I formati audio Hi-Res dei servizi di streaming più famosi usano questa frequenza o la 192 Khz.

    192 kHz: la frequenza di campionatura audio più elevata disponibile. Questa frequenza viene utilizzata in alcuni formati audio di alta qualità, come il formato DVD-Audio e il formato Blu-ray. Offre la massima qualità del suono disponibile. Anche questa frequenza è utilizzata in formati audio lossless come FLAC, ALAC e WAV. I formati audio Hi-Res o HD dei servizi di streaming più famosi usano questa frequenza, Amazon Music Ultra-HD usa questa frequenza; anche Tidal Master usa questa frequenza, ma con il formato audio MQA che richiede un DAC MQA dedicato (!).

    La campionatura audio elevata è giustificata ?

    Esiste un dibattito tra gli audiofili e gli esperti di audio sulla capacità dell’orecchio umano di discernere la differenza tra diverse frequenze di campionamento audio, inclusi i valori estremi come 44,1 kHz e 192 kHz. Mentre alcuni sostengono che le frequenze di campionamento audio più elevate offrono una maggiore qualità del suono, altri sostengono che l’orecchio umano non è in grado di distinguere le differenze tra le frequenze di campionamento audio estreme. Sono un pò come le diatribe sulle frequenze dei monitor per PC, hanno senso monitor per videogamers con frequenze oltre 120Hz ?

    Difficilmente la differenza di qualità del suono tra una frequenza di campionamento audio di 44,1 kHz e una di 192 kHz sarà percepibile dalla maggior parte delle persone, anche se alcuni audiofili e produttori di musica professionisti sostengono il contrario. Se volete approfondire l’argomento potete leggere questo articolo interessante scritto da Christopher Montgomery della Xiph.org Foundation. La fondazione Xiph.Org è stata una delle organizzazioni che ha contribuito allo sviluppo del formato di file audio lossless FLAC (Free Lossless Audio Codec) nonchè diversi codec audio e video open source, tra cui Vorbis, Theora e Opus.

    Sicuramente la differenza potrebbe essere percepita tra un audio compresso (magari con compressioni troppo elevate) e un audio non compresso .

    Profondità di Bit audio

    Un’altra specifica che vedete nei formati audio descritti sopra è la profondità dei Bit audio.

    Per esempio potete ascoltare un file FLAC di 192 khz / 24 Bit . Cosa sono quei 24 Bit ?

    La profondità di bit è la precisione con cui un segnale audio viene registrato e rappresentato in formato digitale. In altre parole, la profondità di bit indica quanti bit di informazione vengono utilizzati per rappresentare ogni campione di un segnale audio.

    In un file audio digitale, ogni campione audio viene rappresentato da un certo numero di bit, che può variare in base alla profondità di bit del file. La profondità di bit più comune nei file audio digitali è 16 bit, ma possono essere utilizzati anche 24 bit, 32 bit e addirittura 64 bit (questi ultimi due non comuni).

    Maggiore è la profondità di bit, maggiore sarà la precisione con cui il segnale audio viene rappresentato. Più bit sono utilizzati per rappresentare ogni campione, maggiore sarà il numero di gradini di volume disponibili. Ogni gradino rappresenta un intervallo di ampiezza che viene misurato in decibel (dB), che è l’unità di misura utilizzata per esprimere la dinamica del suono.
    Si può calcolare la dinamica massima di un file audio digitale con la seguente formula:

    Dinamica (in dB) = 20 * log10(2^n)

    dove “n” è il numero di bit utilizzati per rappresentare ogni campione audio.

    Quindi un file audio con una profondità di 16 bit può rappresentare 2^16 = 65.536 gradini di volume diversi, il che equivale a una dinamica massima di circa 96 dB. Un file audio con una profondità di 24 bit può rappresentare 2^24 = 16.777.216 gradini di volume diversi, il che equivale a una dinamica massima teorica di circa 144 dB.

    E’ importante notare che la dinamica massima di un file audio non è necessariamente la stessa della dinamica effettiva del contenuto del file. La dinamica effettiva dipende dal contenuto del file e dal modo in cui è stato registrato e mixato.

    Un numero maggiore di bit permette di ridurre il rumore di quantizzazione . Il rumore di quantizzazione è un tipo di rumore introdotto durante la conversione analogico-digitale di un segnale audio, a causa di possibili e inevitabili imprecisioni del processo di campionamento. Il rumore di quantizzazione può essere ridotto mediante l’utilizzo di tecniche di dithering, che distribuiscono l’errore di approssimazione in modo più uniforme su tutta la gamma dinamica del segnale e diminuisce ulteriormente incrementando i Bit di campionatura.

    Così come con l’aumento di frequenza di campionatura aumentano i dati audio anche un aumento della profondità dei Bit aumentano i dati audio. Per esempio, il passaggio da 16 a 24 bit richiede un aumento di circa il 50% della dimensione di un file audio FLAC.

    Quali formati audio scegliere per una migliore esperienza di ascolto

    Per quanto riguarda l’audio stereo (ascolto di musica) , il FLAC, l’ALAC e il WAV sono le opzioni migliori. Le frequenze di campionatura di questi formati devono essere almeno 44Khz/16Bit. Teoricamente 192Khz/24 bit dovrebbero riprodurre un suono migliore.

    Tra i formati audio lossy il migliore è l’MQA usato anche da Tidal nel sua opzione alta fedeltà Hi-Res .
    L’MQA richiede un DCA/ricevitore che supporti la ricezione di dati MQA.

    In un post su Reddit del 10 aprile 2023, il CEO di Tidal, Jesse Dorogusker, ha rivelato che la piattaforma di streaming supporterà presto il formato FLAC in alta risoluzione per gli abbonati HiFi Plus (Tidal Master), pochi giorni dopo la presentazione bancarotta da parte di MQA. Tidal è il principale fornitore di file audio MQA mondiale.

    Per quanto riguarda l’audio multicanale (ascolto di film su più diffusori) le soluzioni migliori sono DTS-HD Master Audio oppure Dolby TrueHD .

    Assicurati che tutta la musica che ascolti sia stata campionata almeno a 44.1kHz (44100Hz). Questa frequenza riproduce le frequenze audio fino a 22050 Hz, al di sopra del limite dell’udito umano (~20 kHz).

    Bitrate ?

    Per complicare ulteriormente le cose molti servizi di streaming audio anziché fornire
    campionatura di frequenza e profondità Bit, forniscono la qualità in base al Bitrate !

    Il bitrate si riferisce alla quantità di dati audio che vengono trasmessi o registrati in un determinato intervallo di tempo. In genere, il bitrate viene misurato in kilobit al secondo (kbps) e rappresenta il tasso di trasferimento dei dati audio. Più alto è il bitrate, maggiore è la quantità di dati audio trasmessi in un dato intervallo di tempo e quindi maggiore è la qualità audio.

    Per esempio, il servizio Master di Tidal che offre qualità di riproduzione a 2304-9216 Kbps (Bitrate)
    corrisponde al 192 khz / 24 Bit . Ricordate che per avere almeno i 44Khz/16Bit serve un Bitrate di circa 1411 kbps, mentre per un 192 khz / 24 Bit serve un bitrate di almeno 4608 kbps (ovvero la vostra connessione internet deve essere di almeno 4,5 Mbps).

    Studio di registrazione

    MP3

    Il primo formato audio compresso largamente utilizzato è stato il MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3). Il formato MP3 è stato sviluppato nel corso degli anni ’90 dal gruppo Moving Picture Experts Group (MPEG) come parte dello standard MPEG-1 e successivamente migliorato nello standard MPEG-2.

    Anche se per i puristi della musica l’MP3 è stato sempre sinonimo di scarsa qualità, il successo dell’MP3 fu dovuto a diversi fattori, tra cui la sua capacità di ridurre notevolmente la dimensione dei file audio mantenendo una qualità del suono accettabile. Questo lo ha reso particolarmente adatto per la distribuzione di musica su Internet (spesso in modo illegale, ricordate Napster?) e la memorizzazione di grandi quantità di musica su dispositivi di archiviazione digitale, come i computer e i lettori MP3 portatili del tempo. Anche grazie agli MP3 sono scomparse dalle automobili le autoradio con lettore CD/nastro .

    L’MP3 è diventato sinonimo di musica digitale e ha rivoluzionato l’industria musicale, facilitando la condivisione e lo streaming di musica online. Anche se oggi esistono altri formati audio compressi, come AAC, WMA e Ogg Vorbis, l’MP3 rimane uno dei formati compressi più diffusi e ampiamente utilizzati.

    E l’MP4 ? MP4 non è una versione migliorata o successiva di MP3 come alcuni pensano.
    Un file MP4 è un’estensione multimediale completa, in grado di contenere audio, video e altri tipi di media. È importante notare che i file MP4 richiedono differenti codec per implementare il codice in modo artificiale e permetterne la lettura. Quindi gli MP4 sono molto utilizzati per riprodurre film e non musica.

    NAPSTER fu il primo esperimento di streaming audio, ma illegale.

    I nati prima del 1980 sicuramente ricorderanno il fenomeno Napster. Napster è stato un servizio di condivisione di file peer-to-peer (P2P) di file MP3 creato nel 1999 da Shawn Fanning, John Fanning e Sean Parker. Il servizio rendeva estremamente facile per gli utenti condividere e scaricare file MP3, senza alcun pagamento ai detentori dei diritti d’autore. Una sorta di Spotify in cui i file erano condivisi tra gli utenti ( in un modo simile al P2P torrent ) anziché risiedere su un unico server a cui è legalmente consentito condividere musica .

    Napster guadagnò rapidamente popolarità, ma attirò anche l’attenzione dell’industria musicale e degli artisti, che avviarono una serie di cause legali contro la società ( famosa la causa portata avanti dal gruppo dei Metallica ). Alla fine, a causa delle violazioni del copyright, Napster fu costretto a chiudere il suo servizio di condivisione di file nel 2001.

    Da allora, Napster è stato acquisito e rilanciato come un servizio di streaming musicale legale, simile a Spotify e Apple Music. Il Napster originale è spesso ricordato come uno dei pionieri della condivisione di file P2P e come un catalizzatore per le trasformazioni nell’industria musicale, che ha dovuto adattarsi all’era digitale e alle nuove modalità di distribuzione e consumo della musica.

    Nel 2020, MelodyVR, una società specializzata nella realtà virtuale, ha acquisito Napster per espandere ulteriormente la propria offerta di servizi e raggiungere un pubblico più ampio. Dopo l’acquisizione, la società ha cambiato il suo nome in Napster Group PLC.

    AAC bitrate cuffie dolby dolby atmos dolby true hd dts-hd dts:x flac mp3 mqa napster ogg vorbis opus pcm picks tidal wma
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleCome proteggersi dalle app pericolose: breve guida
    Next Article Pixel Fold di Google è diventato una certezza
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    Moondrop Space Travel
    Cuffie

    Moondrop Space Travel, auricolari TWS con ANC e buon suono a meno di 25 euro

    22/04/2025102 Views
    EarFun Wave Pro
    Cuffie

    EarFun Wave Pro, cuffie over-ear wireless

    17/04/202532 Views
    ASUS ProArt Z790
    Computer

    Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

    16/04/2025137 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    Baseus Bowie MC1

    Baseus Bowie MC1: auricolari clip-on con Bluetooth 5.4 a soli 50 euro

    11/05/202534 Views
    POCO X6 Pro 5G

    POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

    11/05/202587 Views
    ASUS ProArt P16 H7606

    ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

    10/05/2025461 Views
    AceZone A-Spire

    AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

    10/05/2025
    GMKtec NucBox G9

    GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

    10/05/202599 Views
    Lenovo Legion Tab

    Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

    10/05/202525 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.