La tastiera Epomaker HE75 Mag si rivolge a chi vive tra gaming, lavoro e personalizzazione estrema. Parliamo di una tastiera wireless compatta con layout al 75%, progettata per chi pretende reattività immediata, personalizzazione estrema e design distintivo senza spendere molto. Il prezzo intorno a 100 euro sorprende, perché offre una tecnologia riservata a modelli molto più costosi: switch magnetici Hall Effect, autonomia generosa, cross platform e tripla connettività.

E’ una tastiera progettata per chi desidera un controllo chirurgico sulla risposta dei tasti, ideale sia per il gamer competitivo sia per il professionista della scrittura. E’ anche bella da vedere; a prima vista, il suo mix di eleganza e funzionalità colpisce. Ma scavando tra i dettagli, la HE75 Mag svela tutto il suo potenziale nascosto.
Epomaker HE75 Mag: design e materiali
L’aspetto della HE75 Mag si distingue subito per un’estetica curata e moderna. I keycaps sfumati dal viola scuro al rosa chiaro donano un look originale, perfettamente abbinato alla scocca nera con piastra in alluminio. Il layout 75% da 81 tasti mantiene le frecce direzionali e i tasti funzione, riducendo l’ingombro senza sacrificare l’usabilità.

La scocca è realizzata in plastica ABS rigida, scelta che consente di contenere il prezzo, ma il telaio guadagna solidità grazie alla piastra interna in lega di alluminio. Invece la struttura è gasket-mounted, cioè montata su guarnizioni che assorbono le vibrazioni e rendono la digitazione più morbida.
La base presenta due piedini regolabili con finitura in gomma; un dettaglio che aumenta la stabilità e consente di regolare l’inclinazione a due livelli. Nonostante il corpo in plastica, la tastiera risulta ben assemblata, con una sensazione generale di solidità e cura costruttiva. Le dimensioni compatte e la leggerezza la rendono perfetta anche per chi si sposta spesso.
Sotto la tastiera Epomaker HE75 Mag si trovano due interruttori fisici, per il controllo rapido della modalità operativa. Il primo switch consente di passare tra la modalità cablata, wireless 2.4GHz e Bluetooth. Il secondo interruttore serve per cambiare layout tra Windows e Mac. Questo permette una compatibilità immediata e senza complicazioni. Una scelta funzionale che aggiunge praticità all’uso quotidiano della tastiera, soprattutto per chi cambia spesso dispositivo o ambiente di lavoro.

Epomaker HE75 Mag: specifiche tecniche e funzionalità
Il cuore pulsante della HE75 Mag è la sua tecnologia. Il PCB utilizza materiale FR4 da 1.2 mm; è dotato di supporto hot-swappable e accetta un’ampia varietà di switch magnetici. Il polling rate raggiunge 8000Hz via cavo; ciò consente una latenza bassissima, fino a 0.125ms. In modalità wireless, si passa a 2ms con dongle 2.4GHz o 8ms via Bluetooth 5.0, mantenendo comunque ottime prestazioni.
Uno degli aspetti più interessanti è il supporto al N-Key Rollover, unito alla possibilità di regolare il punto di attuazione per ogni singolo tasto. In pratica, puoi decidere a che profondità il tasto inizia a registrare la pressione; una funzione perfetta per chi vuole precisione assoluta, sia in ambito competitivo che nella scrittura intensiva.

C’è un pomello in alto a destra che si può usare per regolare il volume, cambiare traccia, scorrere pagine o assegnare comandi specifici tramite il software. Il feedback è preciso e fluido; il clic centrale è programmabile. In alternativa al pomello, si può installare un modulo con due tasti aggiuntivi con semplice aggancio magnetico. Questi si comportano come normali tasti meccanici: sono completamente programmabili e supportano le stesse funzioni avanzate degli altri, inclusi Rapid Trigger e Dynamic Keystroke.
Switch magnetici e keycap: personalizzazione al massimo
Altro punto forte della HE75 Mag è l’adozione degli switch Hall Effect, nello specifico i Gateron Magnetic White preinstallati. Questi switch utilizzano il magnetismo per rilevare la pressione; eliminano il contatto meccanico; migliorano la reattività, riducono l’usura e aumentano la longevità. La corsa dei tasti è completamente configurabile, con un range che va da 0.2mm a 3.8mm; ciò consente regolazioni millimetriche in base allo stile di digitazione o di gioco. Inoltre, sono supportate tecnologie avanzate come Dynamic Keystroke (DKS), che consente funzioni progressive sulla base della profondità di pressione; e Rapid Trigger, ideale per gaming ad alta intensità.
L’intera esperienza è altamente modulabile: si possono assegnare azioni multiple allo stesso tasto, in base alla profondità o alla durata della pressione; si possono definire scorciatoie complesse o macro per software professionali. Questo rende la HE75 Mag una tastiera perfetta non solo per chi gioca a FPS e MOBA, ma anche per sviluppatori, designer e creativi che usano shortcut personalizzati.

I keycap sono in PBT double-shot, materiale che garantisce durabilità e resistenza all’usura. Il profilo è Cherry, ideale per chi scrive a lungo; la finitura opaca migliora il grip e previene la lucidatura dei tasti nel tempo. Ogni tasto restituisce un bel feeling e la superficie leggermente ruvida facilita la precisione anche a occhi chiusi. L’ergonomia è ulteriormente valorizzata dall’inclinazione a 5 gradi, che riduce l’affaticamento anche durante lunghe sessioni.
Software e personalizzazione dell’esperienza
Il software Mag Epomaker per la HE75 Mag è essenziale ma potente. Permette di regolare con precisione l’attuazione dei singoli tasti; poi si possono creare macro e profili personalizzati, ottimizzando ogni tasto secondo le proprie abitudini; questo rende la tastiera adatta a software complessi, ambienti di sviluppo e gaming competitivo. La sezione dedicata all’illuminazione RGB offre opzioni avanzate, con effetti dinamici che si possono sincronizzare con le azioni in tempo reale. Un’altra funzione centrale è lo Snap Tap, che consente di assegnare azioni differenti in base alla profondità del tocco.

Se sei appassionato di customizzazione avrai modo di esplorarla in profondità; potrai divertirti ore a creare preset dedicati al gaming o al lavoro, impostando scorciatoie, combinazioni di tasti e reazioni contestuali. Le possibilità di mappatura sono svariate.
Un altro punto di forza è la gestione dei profili multipli; ogni profilo può essere associato a una modalità operativa distinta. Questo permette di passare rapidamente da un layout orientato alla scrittura a uno pensato per il gaming, semplicemente premendo un tasto. Inoltre, molte delle impostazioni vengono salvate direttamente nella memoria interna della tastiera; questo significa che non serve installare driver o software aggiuntivi su ogni dispositivo connesso. È una scelta progettuale che migliora la portabilità e l’efficienza complessiva.
Profilo sonoro ed esperienza di digitazione
La HE75 Mag offre un suono piacevole, pieno e controllato, merito del foam integrato tra PCB, piastra e base. Non è una tastiera silenziosa, ma nemmeno fastidiosa. Il suono è clacky, più vicino al tono plastico, ma equilibrato grazie alla costruzione gasket.
Rispetto a modelli più blasonati, manca forse una nota crisp metallica. La pressione dei tasti è fluida, con un feedback lineare che non affatica anche durante sessioni prolungate.
Per chi scrive molto, è un piacere: i tasti rispondono rapidamente, il feeling è morbido ma non molle, e la stabilità dei keycap evita oscillazioni fastidiose. Chi viene da switch clicky o tattili potrà trovare il profilo un pò soft, ma con switch sostituibili e regolabili, basta poco per adattarla al proprio stile.
Epomaker HE75 Mag: connettività, prestazioni e autonomia
La tastiera offre tre modalità di connessione: cablata USB-C, wireless a 2.4GHz con dongle incluso, e Bluetooth 5.0. Il passaggio tra le modalità è rapido, perfetto per chi lavora su più dispositivi. In condizioni ottimali, la latenza cablata raggiunge 0.125ms, un valore per tastiere da esports.
La batteria da 4000mAh garantisce una autonomia tra le 30 e le 120 ore, a seconda della retroilluminazione. Con RGB spento, è possibile coprire quasi due settimane di utilizzo quotidiano senza ricarica. Un risultato ottimo per una tastiera così reattiva e versatile.
In più, la tastiera funziona anche durante la ricarica e non presenta lag in nessuna delle modalità. Da segnalare anche la compatibilità plug-and-play con Mac, Android e Windows.
Una tastiera completa e pronta a sorprendere
L’Epomaker HE75 Mag riesce a fare qualcosa di poco comune; offre tecnologia avanzata, versatilità al top e design accattivante a un prezzo intorno ai 100 euro. Le uniche riserve riguardano il case realizzato in plastica, che pur essendo robusto, potrebbe non soddisfare chi cerca una scocca completamente in alluminio.
La HE75 Mag è perfetta per chi cerca una tastiera da gaming che possa integrarsi senza compromessi anche in un ambiente lavorativo. È adatta a chi desidera il controllo completo della propria postazione e per chi vuole avvicinarsi alla tecnologia Hall Effect senza spendere molto. Offre possibilità di personalizzazione spinte, tempi di risposta fulminei, e una versatilità che la rende ideale in moltissimi contesti. Se cerchi una tastiera capace di stupire senza svuotarti il portafoglio, questa è decisamente una scelta convincente.

Epomaker HE75 Mag
- Tastiera Hall Effect 75%
- RGB, hot-swap
- Knob Module intercambiabile
- Connettività: USB-C/BT5.0/2.4Ghz
- Compatibilità Mac, Windows, Android
- (*) con coupon sconto 15%
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!