Le Skullcandy Crusher ANC 2 è un prodotto pensato per chi non vuole solo ascoltare musica, ma viverla fisicamente. Queste cuffie sono chiaramente orientate a un pubblico giovane, dinamico, appassionato di bassi corposi; ma anche di funzionalità moderne come il Bluetooth Multipoint e l’ANC.

Offrono un design audace, funzioni smart integrate nell’app Skull-iQ e un’autonomia che promette giornate di ascolto continuo. Non sono pensate per chi cerca un suono neutro e bilanciato; il loro punto di forza è l’impatto. Ideali per amanti di hip-hop, EDM, metal e gaming, regalano un’esperienza che mette in primo piano la fisicità del suono, non solo la sua qualità tecnica.
Skullcandy è un’azienda statunitense fondata nel 2003 e specializzata nella produzione di cuffie, auricolari e dispositivi audio pensati per un pubblico giovane e dinamico. Con un design distintivo e un forte richiamo alla cultura street e sportiva, il marchio si è sempre imposto per l’equilibrio tra stile, accessibilità e qualità sonora. La filosofia Skullcandy punta su un’innovazione accessibile, con prodotti che integrano funzionalità moderne come cancellazione attiva del rumore, bassi potenziati e comandi touch.
Design: cuffia e custodia
Il design delle Skullcandy Crusher ANC 2 sposa linee pulite e sobrie con dettagli che ne tradiscono l’anima irriverente. La struttura è interamente in plastica opaca nera. E’ una struttura resistente sebbene soggetta a impronte. Solo un tocco arancione sul pulsante di accensione spezza la monocromia.

Anche il logo Skullcandy è appena accennato sui padiglioni, un’estetica più matura rispetto ai modelli del passato. L’archetto è regolabile e rinforzato in metallo, con un’imbottitura in tessuto scuro che migliora la distribuzione del peso.
La custodia rigida è progettata per essere compatta e resistente. E’ rivestita in tessuto denim che conferisce un tocco estetico più “lifestyle” e urbano. All’interno, si trovano vani dedicati per cavo audio e USB-C; mentre le cuffie possono essere ripiegate per ottimizzare lo spazio. Le Crusher ANC 2 non eccellono per leggerezza (332g). Tuttavia, risultano comode anche durante sessioni lunghe grazie all’imbottitura spessa e alla buona gestione del clamp. Anche l’indossabilità con occhiali è piuttosto buona.
Materiali e vestibilità delle Skullcandy Crusher ANC 2
A livello costruttivo, le Crusher ANC 2 non puntano al lusso; offrono invece materiali robusti, scelti per affrontare un uso quotidiano senza troppe preoccupazioni. La plastica texturizzata impiegata per i padiglioni è solida e poco soggetta a graffi, sebbene possa trattenere impronte. L’archetto è rivestito in tessuto ben cucito, che contrasta piacevolmente con il resto della struttura; questa scelta migliora sia la traspirabilità sia la sensazione al tatto.

I padiglioni sono imbottiti con memory foam. Si adattano facilmente a diverse forme d’orecchio, anche quelle più grandi; quindi, la chiusura è efficace, migliorando l’isolamento passivo. Il clamp laterale non è eccessivo e non provoca punti di pressione scomodi.
La struttura permette una discreta mobilità dei padiglioni, che ruotano e si adattano bene ai movimenti del capo; questo migliora notevolmente la vestibilità in situazioni dinamiche. Tuttavia, l’assenza di rilevamento automatico della rimozione delle cuffie è un limite. Un’altra mancanza è lo spegnimento automatico in caso di inattività.
Specifiche tecniche
Il cuore sonoro delle Skullcandy Crusher ANC 2 è un driver dinamico da 40 mm, supportato da un sistema di vibrazione fisica. Questo meccanismo enfatizza le frequenze basse creando un impatto tattile, non solo uditivo. Il noto Crusher mode, vero marchio di fabbrica Skullcandy, è regolabile tramite una rotella fisica integrata sul padiglione sinistro. Tramite la rotella è possibile modulare il livello di vibrazione associato ai bassi in modo preciso; quindi, offrono un’esperienza d’ascolto altamente personalizzabile.
La resa sonora privilegia volutamente i bassi profondi; a livelli di volume elevati, però, le frequenze medie e alte tendono a perdere definizione. Sono supportati i codec Bluetooth di base SBC e AAC; manca il supporto a codec di fascia alta come aptX o LDAC. Una mancanza forse eccessiva considerando la fascia di prezzo. Questo limita la qualità audio su dispositivi Android di fascia premium. In compenso, la modalità cablata tramite jack da 3.5 mm è un’opzione utile; permette di ascoltare senza latenza o compressione.

I quattro microfoni integrati sfruttano tecnologia beamforming; consente di catturare la voce con precisione durante le chiamate. I comandi sono affidati a pulsanti fisici ben posizionati e riprogrammabili tramite l’app Skull-iQ. Questa scelta evita le incertezze dei controlli touch; il feedback tattile è sempre preciso e immediato.
Oltre alla rotella dedicata ai bassi, le cuffie includono tasti per volume, riproduzione e attivazione ANC. Questi pulsanti possono essere riassegnati con diverse funzioni, incluse scorciatoie vocali e avvio rapido dell’assistente digitale. Il controllo fisico risulta così versatile; si adatta sia all’ascolto musicale sia all’uso lavorativo o in mobilità. La risposta è reattiva, l’interfaccia è intuitiva.
ANC e modalità trasparenza
L’ANC delle Skullcandy Crusher ANC 2 funziona in modo efficace sulle frequenze basse e continue, come il ronzio dei motori o il rumore del traffico urbano. Durante gli spostamenti quotidiani o i viaggi in aereo, si nota un calo consistente del rumore esterno che contribuisce a un ascolto più rilassato.
Nel complesso, l’integrazione dell’ANC è valida per l’ascolto quotidiano anche se in ambienti molto rumorosi non si tratta di una cancellazione totale, ma di una riduzione utile e funzionale. La modalità trasparenza è un’aggiunta benvenuta, anche se non perfettamente rifinita. Entrambe le modalità rendono queste cuffie più versatili; permettono di adattarsi a contesti differenti con un semplice tocco.
App Skull‑iQ

L’app Skull‑iQ per Android e iPhone è il cuore dell’esperienza digitale delle Crusher ANC 2: una volta associata alle cuffie via BLE, in modo semplice e rapido, permette di sbloccare funzionalità avanzate come il controllo vocale “hands‑free” (“Hey Skullcandy” o “Spotify Tap”) in più lingue, la gestione di assistenti vocali alternativi (Alexa, iHeart) e la gestione dell’ANC e della modalità Stay‑Aware tramite slider personalizzabili.
L’app consente inoltre di eseguire un test audiometrico con tecnologia Mimi, per creare un profilo sonoro personalizzato che ottimizza l’esperienza d’ascolto in base al proprio udito. Non manca la possibilità di personalizzare i pulsanti e la rotella “Crusher” – anche per scattare foto da remoto – nonché di scegliere tra preset EQ (Musica, Podcast, Film) o un EQ a 5 bande personalizzato . Infine, Skull‑iQ gestisce gli aggiornamenti firmware OTA per aggiungere nuove feature nel tempo, e permette di regolare la tecnologia Tile per rintracciare le cuffie smarrite.
Autonomia e ricarica delle Skullcandy Crusher

Un punto forte delle Crusher ANC 2 è senza dubbio l’autonomia. Fino a 50 ore con ANC disattivato e circa 40 ore con la cancellazione del rumore attiva. Questo aspetto le rende ideali per lunghi viaggi, turni lavorativi estesi o sessioni di gioco continue.
La ricarica avviene tramite connessione USB-C; il sistema di ricarica rapida è un vantaggio concreto. Bastano 10 minuti per ottenere circa 4 ore di riproduzione continua. Il tempo di ricarica completo è inferiore a due ore e si può ripartire velocemente anche da batteria completamente scarica.
Peccato per l’assenza di uno spegnimento automatico in caso di inattività. Se dimentichi le cuffie accese, continueranno a consumare energia. Manca anche il rilevamento della rimozione dalle orecchie. Nonostante queste mancanze, la capacità complessiva della batteria è superiore alla media. L’indicatore di livello batteria è preciso e consultabile sia sullo smartphone che sull’app.
Skullcandy Crusher ANC 2 : conclusione
Le Skullcandy Crusher ANC 2 si rivolgono a chi desidera un audio coinvolgente e ricco di bassi; puntano a trasmettere vibrazione ed energia prima ancora che precisione e neutralità timbrica. Il design è robusto, senza ambizioni lussuose; coniuga praticità, solidità costruttiva e una certa cura nei dettagli, come dimostra anche la custodia rigida in tessuto.
Sono cuffie che non ambiscono alla perfezione tecnica, ma a un piacere fisico e diretto. Chi cerca bassi potenti, vibrazione palpabile e un’esperienza diversa rispetto agli standard mainstream, troverà in questo modello una scelta vincente.

Skullcandy Crusher ANC 2
- driver da 40 mm
- codec AAC, SBC
- Bluetooth 5.2 Multipoint
- app Skull-iQ
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!