Samsung rilancia la sfida nel segmento premium dei tablet Android con il Galaxy Tab S11 Ultra, un dispositivo che punta a ridefinire i confini tra tablet e laptop. Con il suo display AMOLED da 14,6 pollici, specifiche hardware di alto livello e un ecosistema software maturo, questo dispositivo si propone come alternativa concreta ai tradizionali computer portatili e un contendente degno di nota dell’ iPad. La scelta di equipaggiare il tablet con il potente SoC MediaTek Dimensity 9400+, supporto 5G (opzionale) e WI-Fi 7 e di includere nella confezione l’S Pen rappresenta un approccio interessante; Samsung scommette su un pubblico professionale e creativo disposto a investire cifre considerevoli.


La vera domanda è se questo colosso riesca davvero a sostituire un laptop tradizionale o se rimanga confinato a un ruolo più specifico. L’hardware è certamente di primo livello, con 12GB di RAM di serie e la possibilità di espandere lo storage fino a 2TB tramite microSD. La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e acqua, caratteristica rara in questo segmento. Samsung promette ben 7 anni di aggiornamenti software; un impegno notevole che allunga significativamente la vita utile del prodotto e giustifica, almeno in parte, l’investimento iniziale.
Galaxy Tab S11 Ultra: alluminio e vetro per un gigante da 5,1mm di spessore
Il Galaxy Tab S11 Ultra impressiona immediatamente per lo schermo generoso di 14,6 pollici. Con uno spessore di appena 5,1mm e un peso di 692 grammi, Samsung è riuscita a creare un dispositivo sorprendentemente maneggevole considerando la diagonale dello schermo.


La scocca in Armor Aluminium offre una rigidità strutturale eccellente; il tablet non flette nemmeno sotto pressione moderata e trasmette una sensazione di solidità. Il vetro frontale è protetto da Corning Gorilla Glass 5; invece il retro metallico ospita un modulo fotografico ovale con due sensori che sporge minimamente dalla superficie. I bordi piatti seguono lo stile attuale di Samsung, coerente con la serie Galaxy S25; la finitura è impeccabile e l’assemblaggio non presenta giochi o scricchiolii.


La disposizione dei controlli fisici risulta ben studiata; tasto di accensione e bilanciere del volume si trovano sul lato superiore sinistro quando si tiene il tablet in orizzontale. Sul lato opposto trova spazio il carrellino per la microSD, che supporta schede fino a 2TB. La porta USB-C 3.2 è posizionata lateralmente per facilitare la ricarica quando il dispositivo è in uso con la keyboard case. Il sistema di quattro speaker è integrato ai lati del display, con griglie discrete che non compromettono l’estetica. Il sensore di impronte digitali è nascosto sotto il display, posizionato nel quadrante destro dello schermo.
L’S Pen con i suoi 4.096 livelli di pressione offre un’esperienza di scrittura naturale e precisa; è stato riprogettato e abbandona la forma cilindrica per adottare una sezione ottagonale simile a una matita tradizionale. Questa scelta previene il rotolamento accidentale su superfici inclinate e migliora il grip durante l’uso prolungato. Lo stilo si aggancia magneticamente al bordo superiore del tablet.
Keyboard case opzionale


La keyboard case ( Book Cover Keyboard Slim 🧺 ) è opzionale (prezzo circa 90 euro) e merita un discorso a parte. Si aggancia magneticamente al retro del tablet e si ripiega per creare un supporto a circa 35 gradi; angolo ideale per l’uso su scrivania ma limitante in altri contesti. La tastiera integra tasti dedicati per Galaxy AI e DeX mode, comoda per l’accesso rapido a queste funzionalità.
La digitazione è accettabile per sessioni brevi, ma la corsa dei tasti è ridotta e la spaziatura può causare errori ai dattilografi veloci. L’assenza di un trackpad integrato si fa sentire; bisogna affidarsi al touchscreen o a un mouse Bluetooth esterno per un’esperienza davvero laptop-like. La resistenza IP68 del tablet stesso non si estende alla tastiera, da proteggere da liquidi e polvere.
Display AMOLED eccellente: 14,6 pollici di pura qualità visiva
Il display Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici è senza dubbio l’elemento distintivo di questo tablet. La risoluzione di 2.960 x 1.848 pixel garantisce una densità di 239 ppi, testi nitidi e dettagli ben definiti. Il pannello OLED offre i vantaggi tipici della tecnologia: neri perfetti, contrasto infinito, colori vividi e angoli di visione eccellenti. Il rivestimento antiriflesso riduce efficacemente i riflessi in ambienti luminosi, permettendo di lavorare anche all’aperto senza dover cercare l’ombra.


La luminosità di picco di 1.600 nits rappresenta un incremento rispetto al modello precedente e fa la differenza in condizioni di luce intensa. In ambienti interni i contenuti risultano sempre ben leggibili; mentre sotto il sole diretto il display rimane utilizzabile anche se non brillantissimo come gli schermi dei migliori smartphone. Il refresh rate adattivo fino a 120Hz rende lo scrolling fluido e la navigazione nell’interfaccia estremamente reattiva. Il sistema regola automaticamente la frequenza in base al contenuto visualizzato per ottimizzare i consumi.
Le dimensioni generose dello schermo si prestano perfettamente al multitasking avanzato. Si possono affiancare comodamente due documenti Word, tenere aperto un foglio Excel mentre si partecipa a una videochiamata Zoom, o visualizzare una timeline video mentre si monitora l’anteprima. Il rapporto d’aspetto 16:10 offre più spazio verticale rispetto al classico 16:9, utile per documenti e pagine web. La modalità Split Screen funziona egregiamente con le app ottimizzate per tablet.
Film e serie TV appaiono spettacolari su questo pannello; i neri profondi dell’OLED valorizzano le scene notturne mentre i colori brillanti esaltano i contenuti HDR. Il supporto HDR10+ garantisce metadata dinamici per una riproduzione ottimale. Il sistema audio quad-speaker accompagna degnamente il comparto visivo. La qualità audio naturalmente non può raggiungere i livelli di sistemi esterni dedicati; è comunque più che adeguata per film e videoconferenze, con distorsione minima anche ai volumi più alti.
MediaTek Dimensity 9400+ e memoria generosa
Il cuore pulsante del Tab S11 Ultra è il MediaTek Dimensity 9400+; un chipset di punta costruito con processo produttivo a 3nm. Questo SoC rappresenta un upgrade notevole rispetto al Dimensity 9300+ del predecessore, con Samsung che dichiara miglioramenti del 24% sulla CPU, 27% sulla GPU e 33% sulla NPU dedicata all’intelligenza artificiale. L’architettura del processore include core ad alte prestazioni Cortex-X5 affiancati da core efficiency per gestire carichi di lavoro misti. La GPU Mali immortalis-G925 integrata gestisce agevolmente rendering complessi e sessioni di gaming intensive; nei test con titoli come Genshin Impact e Call of Duty Mobile il framerate rimane stabile anche con dettagli grafici al massimo.
La configurazione di memoria vede 12GB di RAM LPDDR5X nella versione base, espandibili a 16GB nei modelli top di gamma. Questa quantità di memoria permette multitasking aggressivo senza rallentamenti; si possono tenere aperte cinque applicazioni contemporaneamente in modalità finestra senza che il sistema chiuda processi in background. Lo storage parte da 256GB UFS 4.0 e arriva fino a 1TB, con velocità di lettura e scrittura eccellenti. La presenza dello slot microSD permette di espandere ulteriormente la capacità fino a 2TB, anche se le prestazioni delle schede di memoria non eguagliano quelle dello storage interno.
Perfomance del Galaxy Tab S11 Ultra
I benchmark sintetici confermano le promesse di Samsung. Nei test Geekbench 6 il tablet registra 2.769 punti in single-core e 8.921 in multi-core, valori che lo posizionano ai vertici della categoria Android ma leggermente sotto i risultati del Galaxy S25 Ultra con Snapdragon 8 Elite. La GPU totalizza 19.810 punti nel test Vulkan, mentre nei benchmark grafici 3DMark Wild Life Extreme raggiunge i 6.039 punti. Il test PCMark Work 3.0 restituisce uno score di 16.077, indicativo di prestazioni eccellenti nelle attività produttive. La temperatura sotto stress rimane contenuta grazie a un sistema di dissipazione passivo efficiente; anche dopo 30 minuti di gaming intenso il retro del tablet diventa appena tiepido, mai scomodo da tenere in mano.


L’uso reale conferma i numeri dei benchmark. Il Tab S11 Ultra gestisce senza esitazioni editing video in CapCut con timeline complesse e multipli livelli, elaborazione di fogli di calcolo con migliaia di righe, navigazione web con decine di tab aperti. Le app si aprono istantaneamente e lo scrolling è sempre fluido grazie ai 120Hz del display. La modalità DeX trasforma l’interfaccia in un ambiente desktop completo, con finestre ridimensionabili, drag-and-drop tra applicazioni e supporto per monitor esterni. La funzione Extended Mode introdotta con questo modello permette di usare il tablet come secondo schermo quando connesso a un monitor esterno via USB-C, creando un setup dual-display genuinamente produttivo. Le prestazioni rimangono stabili anche durante sessioni prolungate di lavoro, senza throttling termico apprezzabile.
Fotocamere solo funzionali: strumenti per videoconferenze più che per fotografia creativa
Il comparto fotografico del Galaxy Tab S11 Ultra non ambisce a competere con gli smartphone di fascia alta; le fotocamere sono strumenti funzionali orientati a videochiamate e scansione documenti. Sul retro troviamo una coppia di sensori: un principale da 13MP con apertura f/2.0 e un ultra-grandangolare da 8MP f/2.2. Le prestazioni sono accettabili in buone condizioni di luce, con foto dettagliate e colori fedeli quando si fotografano documenti o lavagne. La qualità decade rapidamente in ambienti poco illuminati; il rumore digitale diventa evidente e i dettagli si perdono. Lo zoom digitale risulta poco utilizzabile oltre il 2x per la perdita di definizione.
La fotocamera frontale passa a un singolo sensore da 12MP ultra-grandangolare f/2.4, abbandonando la doppia fotocamera del predecessore. Questa scelta semplifica il design eliminando il notch prominente; rimane solo un piccolo foro a goccia per la fotocamera. La qualità in videochiamata è buona, con campo inquadratura ampio che permette di includere più persone nell’inquadratura. Il sensore gestisce adeguatamente il range dinamico in ambienti con illuminazione mista, evitando volti sovraesposti o troppo scuri. La registrazione video raggiunge il 4K a 30fps sia sul sensore frontale che su quelli posteriori, ma la mancanza di stabilizzazione ottica rende i filmati mossi se non si usa un supporto.
Onestamente, pochi acquisteranno questo tablet per fare fotografia. Le dimensioni e il peso lo rendono scomodo da brandeggiare come fotocamera; un qualsiasi smartphone medio di gamma scatta foto migliori con ergonomia superiore. L’utilità reale delle fotocamere posteriori sta nella scansione di documenti tramite app dedicate, che sfruttano l’intelligenza artificiale per rilevare automaticamente i bordi e correggere la prospettiva. In questo utilizzo il Tab S11 Ultra si comporta bene, producendo scansioni nitide e ben contrastate.
Galaxy Tab S11 Ultra : connettività
Sul fronte connettività il Tab S11 Ultra non delude, integra WiFi 7 (la versione non ultra si ferma al WiFi 6E) e Bluetooth 5.4. Il supporto WiFi 7 garantisce throughput massimi elevatissimi e latenza ridotta nelle reti compatibili. La porta USB-C 3.2 Gen 2 supporta trasferimenti dati veloci fino a 10Gbps e output video per monitor esterni fino a risoluzione 4K. Le varianti con connettività cellulare aggiungono supporto 5G con dual SIM (nano-SIM fisica ed eSIM), utile per chi necessita di connettività costante anche lontano da reti WiFi.
Funzionalità AI del Tab S11 Ultra
Il comparto Galaxy AI è integrato profondamente nel sistema operativo. Strumenti come Writing Assist suggeriscono correzioni grammaticali e offrono riscrittura di testi con toni differenti; Drawing Assist trasforma schizzi rudimentali in illustrazioni definite tramite AI generativa. La funzione Audio Eraser permette di isolare e rimuovere selettivamente rumori di fondo dai video, come traffico, vento o folle. Circle to Search consente di cercare informazioni su Google semplicemente cerchiando elementi a schermo. L’assistente Gemini di Google è accessibile con un comando vocale o una pressione prolungata del tasto home.
Autonomia da record con batteria da 11.600mAh
La batteria da 11.600mAh è uno dei punti di forza del Galaxy Tab S11 Ultra. Questo accumulatore generoso garantisce autonomia eccellente in praticamente qualsiasi scenario d’uso. Samsung dichiara fino a 23 ore di riproduzione video continua, cifra che nei test reali si avvicina alle 20 ore effettive. In uso misto che combina navigazione web, editing documenti, streaming video e qualche sessione di gaming, il tablet supera comodamente la giornata lavorativa. Con utilizzo moderato è realistico arrivare a due giorni pieni prima di dover cercare un caricatore.
Il consumo energetico in standby è ottimizzato; lasciando il tablet inutilizzato per una notte intera la batteria cala solo del 2-3%. Questo significa che puoi dimenticarlo acceso nel cassetto per qualche giorno e ritrovarlo ancora utilizzabile. Durante la normale operatività lo schermo AMOLED contribuisce all’efficienza: i neri assoluti non consumano energia, e il refresh rate adattivo abbassa la frequenza quando non serve fluidità massima. Le ottimizzazioni software di One UI 8 su Android 16 gestiscono intelligentemente i processi in background, terminando app inutilizzate e limitando le attività che prosciugherebbero la batteria.
La ricarica è il tallone d’Achille di questo super tablet. Con supporto alla ricarica rapida da 45W, il tablet richiede circa 2 ore e mezza per un ciclo completo da 0 a 100%. Inoltre Samsung non include un alimentatore nella confezione, scelta ormai standard ma che costringe ad acquistarne uno separatamente o usare quello di altri dispositivi; assicurati che supporti almeno 45W per sfruttare la velocità massima. Non c’è ricarica wireless, assenza giustificata dal target professionale e dalla rarità di pad di ricarica dimensionati per tablet.
Per la maggioranza degli scenari d’uso realistici l’autonomia non sarà mai un problema; questo tablet può tranquillamente accompagnarti in viaggi intercontinentali intrattenendoti per l’intera durata dei voli.
Tablet eccellente , prezzo di nicchia
Il Samsung Galaxy Tab S11 Ultra è senza dubbio il tablet Android più completo e potente attualmente disponibile sul mercato. Il suo display da 14.6 pollici è semplicemente magnifico, con colori vibranti, neri profondi e una luminosità che lo rende utilizzabile anche all’aperto. La potenza di calcolo offerta dal processore MediaTek Dimensity 9400+ permette di affrontare qualsiasi compito, dal gaming più esigente al video editing professionale.
La qualità costruttiva è irreprensibile, le prestazioni ai vertici della categoria. Il confronto con l’iPad Pro è inevitabile. L’offerta di Apple costa cifre simili e offre un ecosistema software più maturo per tablet, con app ottimizzate e integrazione stretta nell’ecosistema Apple. La differenza principale è che Samsung include l’S Pen, mentre Apple chiede circa 200 euro aggiuntivi per l’Apple Pencil.
Chi dovrebbe acquistare il Tab S11 Ultra? Il target ideale include creativi che disegnano e annotano con lo stilo, professionisti che necessitano di display ampio per editing e multitasking, frequent flyer che vogliono intrattenimento in viaggio. Chi cerca un sostituto completo del laptop potrebbe rimanere deluso dalle limitazioni software di Android. La garanzia di 7 anni di aggiornamenti è un plus notevole che prolunga la vita del prodotto e giustifica parzialmente l’investimento iniziale. Resta un dispositivo di nicchia, magnificamente realizzato ma destinato a un pubblico selezionato disposto a investire cifre considerevoli in un tablet Android di altissima qualità.


Galaxy Tab S11 Ultra
- Display AMOLED 14.6″
- SoC Mediatek 8400+
- RAM 12 GB LPDDR5X
- Storage 256 GB UFS 4.0
- Wi-Fi 7
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










