Geekom sta puntando molto su una linea di mini pc molto potenti con processori AMD all’avanguardia. Sono soluzioni che superano di gran lunga la fascia di prezzo abituale, e che si aggirano intorno a mille euro ed oltre. Sono mini pc che tentano di sostituire senza rimpianti i compiti di un pc desktop. Il Geekom A9 Max con Windows 11 Pro preinstallato, rientra in questa categoria; un mini PC per professionisti creativi, tecnici IT, sviluppatori software e appassionati di tecnologia. Si adatta perfettamente anche a chi lavora in smart working o necessita di un PC compatto per un ufficio moderno. Grazie alla GPU integrata Radeon 890M permette anche il gaming in 1080p per quasi ogni titolo in circolazione.

L’A9 Max si dimostra un’opzione valida anche nel contesto dell’AI computing: supporta le funzionalità native di Windows Copilot+, offre accelerazione hardware per modelli neurali e garantisce compatibilità con i software in grado di eseguire modelli AI (LLM) in locale come Ollama e LMStudio. In sintesi, il Geekom A9 Max è un mini PC progettato per chi pretende molto; è una macchina compatta che non teme il confronto con i desktop PC.
Se pensi che l’A9 Max non sia ancora all’altezza di un pc desktop di fascia medio-alta allora devi solo pazientare un pò; mentre scriviamo questo articolo Geekom ha appena lanciato una campagna su kickstarter per un nuovo mini-pc A9 Mega. L’A9 Mega monterà il processore Ryzen AI Max+ (Pro) 395, ovvero la iGPU (processore con GPU integrata) più potente al mondo con prestazioni comparabili ad una RTX 4060/5060 ! Per i sostenitori del progetto su kickstarter il prezzo è di 1900 dollari (tasse escluse).
Geekom A9 Max : design premium e costruzione compatta
Il design del Geekom A9 Max colpisce già dal primo sguardo; comunica subito solidità e cura costruttiva. Il telaio in metallo satinato non è solo gradevole alla vista; trasmette una sensazione concreta di robustezza e alta qualità percepita. Le linee sono pulite; i bordi smussati e la finitura spazzolata offrono un tocco premium difficilmente riscontrabile in questa categoria.
Le dimensioni compatte – appena 135 × 132 × 46,9 mm – lo rendono perfetto per spazi ristretti; il volume inferiore a un litro consente di posizionarlo facilmente su qualsiasi scrivania, mensola o dietro a un monitor tramite staffa VESA. È discreto ma non passa inosservato.

Il Geekom A9 Max è pensato anche per mantenere la calma sotto pressione. Particolare attenzione è stata dedicata al sistema di dissipazione: la soluzione denominata da Geekom IceBlast 2.0 utilizza heatpipe in rame ad alta conduttività termica; una ventola turbo a controllo dinamico con una base termica ottimizzata per dissipare rapidamente il calore. Questo pacchetto assicura che il sistema rimanga stabile anche durante sessioni prolungate di lavoro intensivo.
Che si tratti di rendering 3D, esportazioni video in 4K o training di modelli AI, l’A9 Max regge il ritmo senza throttling termico; l’efficienza termica permette prestazioni costanti nel tempo. Un mini PC che, pur nelle sue dimensioni contenute, ha tutte le carte in regola per giocare nella lega dei grandi.
AMD Ryzen AI 9 HX 370 in azione
Il cuore pulsante del Geekom A9 Max è il nuovo Ryzen AI 9 HX 370; un processore all’avanguardia basato su architettura Zen 5. È dotato di un motore neurale integrato, una NPU da 50 TOPS, progettata specificamente per elaborazioni AI locali. Questo processore non solo fornisce potenza bruta per applicazioni professionali; consente anche di sfruttare funzioni avanzate come Copilot+, sintesi vocale real-time e riconoscimento facciale offline.
Grazie al supporto nativo alle tecnologie di intelligenza artificiale, l’A9 Max può gestire modelli AI in locale; riduce la dipendenza da server esterni o servizi cloud. Questo si traduce in una maggiore velocità nelle risposte, una migliore protezione dei dati e una reattività complessiva superiore.
La CPU include 12 core fisici e 24 thread simultanei; è costruita per affrontare flussi di lavoro multitasking complessi senza rallentamenti. In contesti reali, come l’esecuzione parallela di ambienti di sviluppo, rendering e browser, il vantaggio prestazionale rispetto a soluzioni come l’Intel Core i9-14900KF è tangibile.
Nonostante la sua potenza, mantiene consumi energetici contenuti e temperature stabili, anche in condizioni di carico prolungato. Questo lo rende una scelta strategica per workstation compatte; è perfetto per chi lavora con software CAD, ambienti virtualizzati, strumenti di data science o intelligenza artificiale applicata.
Sorprendente anche nel gaming
La GPU integrata Radeon 890M con architettura RDNA 3.5 permette all’A9 Max di superare le classiche aspettative da mini PC. Le prestazioni sono più che sufficienti per giocare in Full HD a titoli AAA con dettagli medi o alti, ma anche per sfruttare il ray tracing in modo basilare. In test su giochi come Cyberpunk 2077 o Forza Horizon 5, si ottengono framerate stabili sopra i 60 FPS a 1080p.

Ma è nell’accelerazione hardware per AI e grafica professionale che la Radeon 890M brilla: compatibilità con OpenCL, DirectML e supporto completo alle librerie Vulkan. In abbinamento al motore AI della CPU, questo sistema diventa un alleato potente per creativi e sviluppatori. È anche possibile collegare fino a quattro schermi 8K tramite le porte HDMI 2.1 e USB4 con DisplayPort Alt Mode.
In un contesto più tradizionale, come navigazione web, office, videoconferenze o sviluppo software, l’A9 Max mostra una reattività eccellente. L’esperienza è fluida, senza attese o lag. Il supporto nativo a Windows 11 24H2 consente l’utilizzo delle più recenti funzionalità AI integrate, migliorando ulteriormente la produttività quotidiana.
Geekom A9 Max : velocità e flessibilità nello storage
Il Geekom A9 Max viene fornito con 32 GB di RAM DDR5 a 5600 MHz in dual channel, ma supporta fino a 64 GB grazie ai due slot SO-DIMM. Questo garantisce margine di crescita, rendendolo adatto anche a workstation leggere o server casalinghi. Il disco SSD incluso è un NVMe PCIe 4.0 da 2 TB, veloce e capiente; è inoltre possibile aggiungere un secondo SSD M.2 (formato 2230) per espansioni fino a 4 TB totali.
I tempi di avvio sono quasi istantanei, mentre il trasferimento di file di grandi dimensioni avviene in pochi secondi. Lavorare con database, video in 4K o pacchetti Adobe non pone alcun problema, rendendo questo mini PC un vero multitasking desktop.
Connettività moderna e porte I/O complete
Nonostante la compattezza, l’ergonomia è stata progettata con precisione. La disposizione delle porte è intuitiva e funzionale. Sul pannello frontale troviamo quattro porte USB-A USB 3.2 Gen 2, ideali per collegare rapidamente mouse, tastiere o dispositivi di archiviazione esterni; è presente anche un jack audio da 3,5 mm per cuffie o microfoni e un lettore SD 4.0 ad alte prestazioni, particolarmente utile per chi lavora con fotocamere, videocamere o droni.

Sul retro troviamo due porte USB4 Type-C, compatibili con DisplayPort e ricarica veloce; due uscite video HDMI 2.1, perfette per monitor ad alta risoluzione; doppia LAN 2.5GbE, utile per connessioni di rete veloci e ridondanti. Completano il retro due porte USB-A, una delle quali è USB 3.2 ad alta velocità.

A livello wireless, la connettività non è da meno. Il supporto integrato a Wi-Fi 7 consente velocità di trasferimento estremamente elevate; è ideale per streaming in 4K, upload massivi e accesso a reti aziendali dense. Il Bluetooth 5.4, stabile e a basso consumo, si collega senza problemi a cuffie, tastiere wireless o controller da gaming.
Consumi e raffreddamento: efficienza sotto controllo
Uno dei meriti dell’A9 Max è l’efficienza energetica. In idle consuma meno di 15W, mentre sotto stress completo arriva intorno ai 65W, molto meno rispetto a un pc desktop con gpu discreta.
Il sistema IceBlast 2.0 è ben progettato: durante il normale utilizzo è silenzioso, ma in caso di carichi intensi la ventola aumenta i giri per dissipare il calore, mantenendo comunque un profilo acustico accettabile. Inoltre la struttura in metallo aiuta a distribuire il calore uniformemente. Non si nota nessun throttling evidente durante i test di carico prolungato.
Specifiche tecniche: Geekom A9 Max
Categoria | Dettaglio |
---|---|
Processore (CPU) | AMD Ryzen AI 9 HX 370, 12 core / 24 thread, architettura Zen 5, 50 TOPS NPU |
Scheda Grafica (GPU) | Radeon 890M integrata, architettura RDNA 3.5 |
RAM | 32 GB DDR5 5600 MHz Dual Channel (espandibile fino a 64 GB) SO-DIMM |
Storage | SSD NVMe PCIe 4.0 da 2 TB (espandibile, secondo slot M.2 2230 disponibile) |
Networking | Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, 2x LAN 2.5GbE |
Video Output | 2x HDMI 2.1, 2x USB4 (con DisplayPort Alt Mode) |
Porte Anteriori | 4x USB 3.2 Gen 2, Jack audio 3,5 mm, lettore SD 4.0 |
Porte Posteriori | 2x USB4, 2x USB-A, 2x HDMI 2.1, 2x LAN 2.5GbE |
Sistema di Raffreddamento | IceBlast 2.0: heatpipe in rame, ventola turbo, base termica ottimizzata |
Sistema Operativo | Windows 11 Pro (Win 11 24H2) |
Supporto AI Locale | Sì, NPU da 50 TOPS |
Supporto Display | Fino a 4 monitor 8K simultaneamente |
Dimensioni | 135 x 132 x 46,9 mm |
Volume | Meno di 1 litro |
Materiale Scocca | Alluminio satinato |
Consumo Energetico | ~15W in idle, ~65W in full load |
Peso | Circa 650 grammi |
Geekom A9 Max : conclusioni
Il Geekom A9 Max è un mini PC che punta molto in alto. Con una spesa di circa 1000€, si porta a casa un dispositivo pronto ad affrontare le sfide dei prossimi anni: potente, espandibile, silenzioso e compatto.
Questo mini PC è ottimo per chi lavora da casa e ha bisogno di uno strumento affidabile e potente; si rivela ideale anche per i creator digitali che cercano un sistema reattivo senza ingombro. Chi necessita di una workstation solida ma discreta trova in questo modello una risposta concreta. Il supporto nativo all’intelligenza artificiale aggiunge un livello di versatilità avanzata; consente l’accesso diretto alle funzionalità AI integrate in Windows 11 24H2, migliorando produttività e workflow.
Ogni componente di questo mini pc è scelto con attenzione. Dalla RAM DDR5 , al Wi-Fi 7 stabile e reattivo, fino alle moderne porte USB4 che supportano trasferimenti e video output ad alta velocità. Tutto questo è integrato in un corpo compatto da meno di un litro di volume; un risultato non banale. Se cercavi un’alternativa ai desktop tradizionali, ingombranti e energivori, l’hai trovata; l’A9 Max condensa tutto ciò che serve in un design curato, moderno e proiettato verso il futuro.

Geekom A9 Max
- AMD Ryzen AI 9 HX 370
- GPU Radeon 890M (RDNA 3.5)
- 32 GB DDR5 5600 MHz
- SSD NVMe PCIe 4.0 da 2 TB
- Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, 2x LAN 2.5GbE
- 2x USB4 (con DisplayPort Alt Mode)
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !