Da poco più di un mese Amazon ha presentato il Kindle Colorsoft 16 GB. Una versione più accessibile rispetto alla Signature Edition, ma adatta a chi ama manga, webtoon, graphic novel e riviste illustrate. E’ un dispositivo pensato per chi legge in modo visivo e per chi si emoziona leggendo con i colori. Perfetto per chi ha una libreria digitale ben organizzata, per chi usa Kindle Unlimited o ha già una collezione di fumetti su Amazon.
Il Kindle Colorsoft unisce display E-Ink Kaleido 3 da 7 pollici con 150 PPI per i colori e 300 PPI per il testo e 25 LED front-lit con temperatura colore regolabile. Inoltre, la sua batteria da 2310 mAh garantisce un’autonomia fino a 8 settimane. Il processore MediaTek dual-core non è tra i più veloci, ma garantisce comunque fluidità nelle azioni più comuni; per esempio, scorrere le pagine oppure ingrandire parti dei disegni. Anche la connettività è stabile, supportata dal Bluetooth 5.1.

Tuttavia, manca il sensore di luminosità ambientale; quindi la luce dello schermo va regolata manualmente a seconda delle condizioni esterne. Ma è un compromesso che aiuta a mantenere un prezzo più contenuto e contribuisce a una migliore autonomia complessiva.
Kindle Colorsoft da 16 GB è un dispositivo leggero, portatile e focalizzato sulla lettura colorata.
Kindle Colorsoft: display E-Ink
La tecnologia E-Ink Kaleido 3 adottata da Amazon permette di portare il colore su un e-reader. Tutti i vantaggi dell’inchiostro elettronico si mantengono; leggibilità eccellente anche sotto il sole, consumi ridottissimi e comfort per gli occhi. A differenza dei pannelli LCD o OLED, qui non c’è retroilluminazione invasiva. Kindle Colorsoft sfrutta un sistema front-lit con 25 LED (13 ambra, 12 bianchi) e regolazione manuale della temperatura colore.

Un ruolo chiave in questa qualità visiva lo ha il backplane in ossido; è una tecnologia che controlla ciascun pixel del display in modo più preciso rispetto ai pannelli tradizionali. Questo tipo di backplane, realizzato con materiali come IGZO, consente un contrasto più netto, tempi di risposta più rapidi e una resa cromatica più stabile. Grazie a questa base tecnologica, i testi del Colorsoft sono più nitidi e i colori più vividi; anche quando si zooma su immagini complesse o si sfogliano pagine con molti dettagli visivi.
Il display da 7 pollici lavora su due livelli: 150 PPI per i contenuti a colori e 300 PPI per il testo in bianco e nero. In questo modo fumetti, riviste e illustrazioni mantengono una resa naturale e non sparata; non c’è nemmeno il fastidio del blu artificiale tipico degli schermi LCD. Il contrasto è buono, anche se non può competere con quello di un iPad; ma lo scopo è diverso: qui si legge, non si edita.
Non manca la possibilità di evidenziare in diversi colori (giallo, blu, rosa, arancione), utile per chi studia o fa annotazioni. La tecnologia E-Ink Kaleido ha ancora qualche limite, come la leggibile granulosità del colore e i tempi di refresh non istantanei. Tuttavia, con il backplane in ossido e una stratificazione ottica personalizzata Amazon è riuscita a migliorare chiarezza e brillantezza.
Design Kindle Colorsoft

L’e-reader eredita la scocca della Kindle Paperwhite di dodicesima generazione; quindi, un corpo snello, bordi simmetrici e un peso piuma di 219 grammi. Il design è essenziale e funzionale, con cornici comode per tenere il dispositivo senza toccare lo schermo. La finitura è opaca, ma tende a trattenere impronte; un piccolo dettaglio, ma se sei maniaco della pulizia potresti considerare una cover.
Il dispositivo è certificato IPX8, quindi sopravvive tranquillamente a immersioni accidentali. Ottimo se leggi in vasca o in spiaggia. Le dimensioni del display (7″) lo rendono un perfetto compromesso tra maneggevolezza e spazio visivo. Perfetto per un webtoon verticale, ma anche per pagine doppie in stile comic book. Il pannello è a filo con la cornice, con vetro di protezione antigraffio e trattamento anti-glare; quindi senza riflessi fastidiosi.
Kindle Colorsoft: specifiche tecniche
Sotto la scocca troviamo un processore dual-core MediaTek a 2 GHz, accompagnato da 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna. Non ci sono slot microSD, ma è incluso il cloud Amazon, che consente di archiviare e recuperare libri quando servono. La memoria può sembrare poca, ma anche graphic novel pesanti raramente superano i 50 MB. Invece la fluidità è buona, anche quando si scorrono pagine complesse o si ingrandiscono vignette dettagliate. La tecnologia a ossido dello schermo migliora la reattività, mentre il ghosting è contenuto.

C’è anche il Bluetooth 5.1, che permette di collegare cuffie wireless per ascoltare audiolibri Audible. Inoltre, offre compatibilità con AZW, MOBI, PDF (con limiti), ePub, e altri. L’interfaccia è quella semplice e intuitiva di Amazon, con accesso diretto alla libreria e allo store.
Il Colorsoft non supporta penne digitali, stilo o interazione diretta tramite scrittura, è un lettore puro. Nessun layer EMR, nessuna punta intercambiabile, nessun delay da input da gestire. Se ti serve annotare, puoi farlo via tastiera su ebook compatibili o affidarti all’evidenziatore colorato. E in quel contesto, le nuove opzioni cromatiche sono utili. Ma se cerchi una superficie su cui scrivere davvero, qui non la troverai.
Autonomia
La batteria da 2310 mAh garantisce una durata media di circa otto settimane. La ricarica avviene via USB-C, ma non c’è supporto alla ricarica rapida o wireless. Questo compromesso è giustificato dal prezzo contenuto. E in fondo, se si ricarica una volta al mese, quanto serve davvero il fast charge? Il dispositivo entra in standby quando inutilizzato, e l’inchiostro elettronico non consuma energia quando la pagina è fissa.
La gestione energetica è eccellente, merito anche del sistema operativo Linux personalizzato da Amazon. L’interfaccia è snella, senza animazioni superflue. Il Kindle fa una sola cosa: legge, senza interruzioni, senza distrazioni, senza scaricare la batteria a vista d’occhio.
E-reader o iPad?
Chi ama leggere in digitale si è posto almeno una volta questa domanda: meglio un e-reader o un tablet? Con il Kindle Colorsoft, Amazon prova a colmare il gap. Certo, non può competere con la versatilità di un iPad mini, e nemmeno vuole farlo. Punta sulla leggerezza, la durata, e l’assenza totale di distrazioni.
Lo schermo a colori cambia le regole del gioco per chi legge contenuti visivi. Non serve più uno schermo retroilluminato per godersi un manga o una rivista. E quando vuoi solo leggere, senza email, notifiche o tentazioni social, il Kindle Colorsoft è un alleato.
In più, la Kindle Store è una delle più ampie del mondo, con titoli indie, grandi classici, manga completi e riviste tematiche. Kindle Unlimited è compatibile, così come Audible, con i limiti regionali del caso. Se ti piace leggere tanto e bene, il Colorsoft è più vicino a un libro che a un’app.
Kindle Colorsoft: conclusioni
Amazon ha creato con Colorsoft un ecosistema ben delineato con contenuti a colori, evidenziazioni personalizzabili, accesso diretto ad Audible e Kindle Unlimited, impermeabilità, leggerezza. Mancano alcuni extra come la penna, l’espansione di memoria, l’auto-luminosità. Ma per chi legge fumetti e riviste, sono compromessi accettabili. Il Kindle Colorsoft offre un’esperienza di lettura a colori coerente, rilassata e portatile.

Kindle Colorsoft
- MediaTek dual-core 2GHz
- 1 GB RAM e 16 GB storage
- Bluetooth 5.1
- 8 settimane di autonomia
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!