Il driver AMD Software: Adrenalin Edition 25.9.1 porta il supporto di FSR 4 a più di 85 giochi che già integrano FSR 3.1 su DirectX 12. L’aggiornamento, rilasciato ieri 8 settembre 2025, consente di sostituire automaticamente l’upscaling FSR 3.1 con la versione 4 attraverso un’impostazione globale nel pannello Radeon. Non serve più modificare manualmente i file DLL né affidarsi a strumenti esterni come DLSS Swapper o Optiscaler.


Purtroppo il requisito hardware rimane lo stesso, ovvero una scheda grafica RDNA 4, ossia le nuove Radeon RX 9000. Il processo è semplice; si aggiorna il driver, si apre il gioco che supporta FSR 3.1, si seleziona quest’ultimo nel menu grafico e si attiva l’override FSR 4 da AMD Software. Il risultato è un’immagine più definita, con dettagli più nitidi e un’ampia gamma di modalità qualità che vanno da Performance a Native. Vulkan non è al momento supportato; AMD ha già anticipato che un SDK 2.0 futuro potrebbe estendere la compatibilità anche a titoli che usano altre API.
Come Attivare FSR 4 nei tuoi giochi esistenti
Attivare FSR 4 nei giochi che supportano FSR 3.1 e DirectX 12 è un processo deliberatamente semplice, progettato per essere accessibile a tutti. Non è necessario modificare file di sistema o ricorrere a strumenti di terze parti. Il primo passo fondamentale è assicurarsi di avere installato la versione più recente del driver; ovvero AMD Software: Adrenalin Edition 25.9.1 o successiva .
Una volta completato l’aggiornamento, avvia il gioco in questione. All’interno del menu delle impostazioni grafiche del gioco, cerca l’opzione relativa alla scalatura della risoluzione o all’anti-aliasing. Seleziona esplicitamente FSR 3.1 come metodo di upscaling . Questo passaggio è cruciale perché informa il gioco di utilizzare la tecnologia FidelityFX.
A questo punto, esci dal gioco (o passa alla modalità schermo ridotto). Apri l’applicazione AMD Software: Adrenalin Edition. Nella sezione dedicata ai giochi, troverai il titolo appena avviato. Clicca su di esso e cerca l’opzione per FSR 4. Attiva l’interruttore . Quando rientrerai nel gioco, il driver sovrascriverà automaticamente l’implementazione di FSR 3.1 con quella più avanzata di FSR 4 . Potrai verificare che la funzione sia attiva tornando nelle impostazioni grafiche di Adrenalin mentre il gioco è in esecuzione; un indicatore luminoso verde accanto a FSR 4 confermerà che la tecnologia è operativa. Ricorda, questa procedura funziona solo con giochi DirectX 12 che hanno integrato correttamente FSR 3.1 .
I limiti tecnici e le eccezioni
Nonostante la sua portata ampia, la funzionalità di aggiornamento a FSR 4 tramite il driver 25.9.1 non è universale e presenta dei confini tecnici ben definiti. Il primo e più importante limite riguarda l’API grafica. Questo sistema funziona esclusivamente con i giochi che utilizzano DirectX 12 .
I titoli basati su Vulkan, anche se supportano FSR 3.1, non sono compatibili con questo aggiornamento automatico . Un altro ostacolo riguarda il metodo di integrazione. Il gioco deve aver implementato FSR 3.1 utilizzando la libreria dinamica (DLL) ufficiale e firmata da AMD; seguendo le linee guida per gli sviluppatori .
Se uno sviluppatore ha scelto un metodo di integrazione non standard, ad esempio attraverso plug-in di terze parti o modifiche personalizzate, l’override del driver potrebbe non riconoscere il gioco e quindi non attivare FSR 4 . Inoltre, è importante sottolineare che questa funzionalità è riservata alle schede grafiche della serie Radeon RX 9000; ovvero quelle basate sull’architettura RDNA 4 .
Anche se un gioco soddisfa tutti i requisiti software, il tentativo di attivare FSR 4 su hardware più vecchio non avrà successo. Su Reddit, alcuni giocatori hanno osservato che Game Pass può bloccare il riconoscimento automatico; in questi casi basta aggiungere manualmente l’eseguibile nel pannello AMD Software e forzare l’override. L’unico avvertimento; i titoli con anti-cheat aggressivi potrebbero rifiutare la DLL modificata. Anche per questo AMD ha blacklistato alcuni giochi online per evitare ban.
Confronto con le soluzioni non ufficiali : Optiscaler
L’approccio ufficiale di AMD con il driver 25.9.1 arriva in un contesto in cui la comunità dei giocatori aveva già trovato soluzioni alternative, seppur con limitazioni. Strumenti come OptiScaler di cui abbiamo parlato in un nostro articolo, hanno permesso di “iniettare” FSR 4 in un numero ancora più vasto di giochi; inclusi quelli che supportano solo DLSS o XeSS.


Tuttavia, queste soluzioni non ufficiali hanno al momento un rischio importante; possono essere bloccate dai sistemi anti-cheat dei giochi multiplayer, rendendole utilizzabili quasi esclusivamente in titoli per giocatore singolo .
L’aggiornamento del driver di AMD risolve proprio questo problema per i giochi con FSR 3.1. Poiché l’override avviene a livello di driver e utilizza le stesse API ufficiali; è improbabile che venga rilevato come software non autorizzato, aprendo così la porta a FSR 4 in molti giochi multiplayer che già supportavano FSR 3.1 .
Un’altra soluzione “fai-da-te” discussa online consiste nel sostituire manualmente il file DLL di FSR 3.1 all’interno della cartella del gioco con una versione più recente presa dall’SDK di AMD . Questo metodo può funzionare in alcuni casi, ma è meno affidabile e non supportato da AMD.
FSR 4: algoritmi neurali e override automatico nei giochi FSR 3.1
FSR 4 si basa su modelli di machine learning addestrati per ricostruire i dettagli persi durante il rendering a bassa risoluzione. A differenza di FSR 3.1, che usa algoritmi tradizionali, la versione 4 predice i pixel mancanti tramite reti neurali ottimizzate per RDNA 4.
Il driver 25.9.1 inserisce un layer di override; quando il gioco carica la DLL amd_fidelityfx_dx12.dll firmata, il driver la sostituisce in memoria con la versione 4. Questo avviene in tempo reale, senza bisogno di patch da parte degli sviluppatori.
La latenza di input rimane invariata; mentre la qualità dell’immagine migliora sensibilmente, soprattutto nelle scene con texture complesse o effetti di luce dinamici. Il vantaggio è duplice; i giocatori ottengono un miglioramento visivo istantaneo, mentre gli sviluppatori non devono rilasciare aggiornamenti dedicati. L’unico limite è l’assenza di frame generation e ray reconstruction; funzioni che AMD ha promesso per una release futura denominata FSR Redstone.
Lista giochi FSR 4 compatibili: Borderlands 4, Hell Is Us e altri 85 titoli DirectX 12
AMD ha pubblicato un elenco ufficiale (e incompleto) di titoli che supportano FSR 4 tramite override; la community su Reddit ha già scoperto che qualsiasi gioco con FSR 3.1 e DirectX 12 può beneficiare dell’aggiornamento. Tra i nomi confermati troviamo Borderlands 4, Hell Is Us, Cyberpunk 2077, Ghost of Tsushima, F1 25, The First Descendant, Warhammer 40.000: Darktide, Robocop: Rogue City e Gears of War Reloaded.


Titoli non presenti nell’elenco ufficiale, come New World, Alan Wake 2 e Red Dead Redemption 2, funzionano ugualmente se si rispettano i requisiti; presenza della DLL firmata e avvio del gioco in modalità DirectX 12.
Il futuro dell’upscaling AMD
L’arrivo del driver 25.9.1 e la sua capacità di estendere FSR 4 a decine di giochi esistenti segna un punto di svolta nella gestione delle tecnologie di upscaling. Per chi possiede una scheda Radeon RX 9000, questo aggiornamento trasforma immediatamente la libreria di giochi compatibili. Non è più necessario aspettare mesi o anni per vedere i propri titoli preferiti aggiornati; se un gioco supportava già FSR 3.1 su DirectX 12, è molto probabile che ora possa sfruttare FSR 4 con pochi clic.
Questo approccio proattivo da parte di AMD accelera l’adozione della sua tecnologia più avanzata; la rende competitiva in termini di disponibilità immediata rispetto alle soluzioni della concorrenza (NVIDIA). Per il futuro, suggerisce anche una possibile strada per gli aggiornamenti successivi; una volta stabilita la compatibilità a livello di driver, l’integrazione di nuove versioni potrebbe diventare più rapida e meno dipendente dalla volontà degli sviluppatori.
Inoltre, il fatto che AMD stia lavorando per portare FSR 4 anche sulle GPU RDNA 3 indica che l’azienda intende massimizzare la diffusione di questa tecnologia. Per te, questo significa che il tuo investimento in hardware AMD potrebbe continuare a offrire nuovi vantaggi e miglioramenti prestazionali ben oltre la data di acquisto; anche grazie a un ecosistema software che si evolve per sfruttare al meglio le capacità delle tue componenti.
AMD segnala inoltre che il nuovo approccio sarà compatibile con future tecnologie di rendering neurale; come quelle previste nella linea FSR Redstone. Questo apre le porte a un panorama in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più incisivo nella costruzione dell’esperienza grafica.










