L’Honor Watch 4 è un dispositivo che riesce a combinare design moderno e strumenti utili per la salute. Un orologio elegante ma anche pratico; può accompagnare sia nella vita quotidiana che durante l’attività sportiva. Nonostante il costo contenuto, offre un pacchetto funzionale e ben bilanciato.
Il suo utilizzo si adatta bene anche a chi ha poca familiarità con la tecnologia; l’interfaccia è intuitiva, e le funzioni principali sono accessibili con pochi tocchi. È ideale per chi desidera leggere il proprio stato di salute senza estrarre continuamente lo smartphone; aiuta a mantenere la concentrazione sul lavoro o sull’attività fisica. Tra i punti di forza troviamo l’autonomia, che può arrivare fino a 14 giorni. Offre anche una buona resistenza all’acqua. E’ compatibile con Android, mentre con iOS la compatibilità è leggermente limitata, ma resta comunque sufficiente per le funzioni base.

Design e materiali dell’Honor Watch 4
A prima vista, lo smartwatch richiama l’estetica dell’Apple Watch; tuttavia, mantiene un’identità più sobria e meno appariscente. La cassa ha una forma rettangolare, con angoli delicatamente arrotondati; è realizzata in alluminio satinato, materiale che conferisce un aspetto premium. Il peso è contenuto, circa 32 grammi; questo lo rende leggero e comodo da indossare per lunghi periodi.
Lo spessore è di 11,2 mm, abbastanza sottile da non risultare ingombrante sotto una camicia o durante l’attività fisica. I cinturini inclusi sono in silicone morbido; hanno una larghezza standard di 20 mm e sono intercambiabili. La chiusura è a fibbia classica, quindi garantisce una vestibilità stabile anche durante movimenti intensi. Risultano confortevoli sia durante gli allenamenti che nel riposo notturno.
La certificazione IP68 e 5ATM garantisce la resistenza alla polvere e può sopportare immersioni fino a 50 metri. Può quindi essere utilizzato anche in piscina o sotto la doccia; non teme pioggia, sudore o schizzi accidentali. Questa protezione è utile anche per chi svolge attività all’aperto in ambienti umidi o polverosi.
Honor Watch 4 : display AMOLED

Il punto forte dell’Honor Watch 4 è senza dubbio il display AMOLED da 1,75 pollici. Ha una risoluzione di 390×450 pixel che garantisce un buon livello di dettaglio. La densità di 340 PPI consente una visualizzazione nitida con testi, icone e grafici che appaiono chiari anche da vicino. La frequenza di aggiornamento è pari a 60Hz. Anche la navigazione tra i menu risulta fluida e gradevole, non si percepiscono rallentamenti o lag. Il passaggio tra le schermate avviene senza intoppi. Il pannello è reattivo al tocco, ogni gesto viene recepito con precisione. Scorrere nei menu o interagire con le funzioni richiede poco sforzo; anche chi ha dita grandi trova lo spazio sufficiente.
La luminosità è regolabile automaticamente, il sensore adatta l’intensità in base all’ambiente. In interni la leggibilità è sempre ottima; all’esterno, con sole diretto, lo schermo può perdere un po’ di visibilità. Tuttavia, resta leggibile nella maggior parte delle situazioni.
Tra le funzioni accessorie spiccano l’attivazione tramite rotazione del polso; molto utile quando si vuole consultare l’orologio senza toccarlo. Presente anche una modalità Always-On Display che permette di tenere sempre visibili ora e data.

Uno degli aspetti più curati è la personalizzazione grafica. Honor offre più di 300 quadranti che spaziano da stili minimalisti a grafiche sportive e animate. Anche cambiare quadrante è semplice: basta una pressione prolungata sullo schermo.
Honor Watch 4: specifiche tecniche
L’orologio monta un sistema operativo proprietario. L’interfaccia è semplice e ordinata, la navigazione tra le impostazioni richiede pochi gesti. Anche le transizioni tra schermate sono rapide, senza evidenti rallentamenti. Tuttavia, non si tratta di un sistema “aperto”; quindi, non è possibile installare applicazioni di terze parti. Questo limita la versatilità, soprattutto per chi cerca personalizzazione avanzata.

Sebbene il processore utilizzato non è stato dichiarato nelle specifiche, il comportamento generale è fluido. Le operazioni quotidiane, come consultare notifiche o avviare un’app, risultano rapide. Il sistema mostra buona reattività anche in fase di accensione o sincronizzazione. Sono integrati 4GB di memoria interna dove si possono conservare musica, podcast o file audio. Si può ascoltare direttamente dal polso, non serve sempre avere con sé lo smartphone.
La dotazione hardware include microfono e altoparlante; ciò consente di effettuare e ricevere chiamate via Bluetooth. La qualità audio è discreta; sufficiente per conversazioni brevi e in ambienti non troppo rumorosi.
Funzionalità salute e fitness
Honor Watch 4 non è solo estetica, integra sensori dedicati al monitoraggio della salute e dell’attività fisica. Misura il battito cardiaco in tempo reale; rileva il livello di ossigeno nel sangue (SpO2). Analizza anche il livello di stress, registra la qualità del sonno e monitora la respirazione in modo continuo. Tutti i dati raccolti vengono sincronizzati con l’app Honor Health e le informazioni sono visualizzate in maniera chiara e accessibile. L’applicazione genera anche report settimanali che aiutano a comprendere l’andamento delle abitudini nel tempo. Le metriche sono suddivise per giorno, settimana e mese per facilitare l’osservazione di tendenze e variazioni.

Il rilevamento automatico dell’attività è affidabile per camminate, corsa e ciclismo; riesce a distinguere i movimenti più comuni. In ambienti indoor, però, l’accuratezza può variare; gli esercizi statici non sempre vengono riconosciuti correttamente.
Tra le funzioni extra è presente un coach virtuale per la corsa con programmi guidati e suggerimenti sul ritmo. Alcuni allenamenti sono personalizzabili e si adattano al livello di preparazione fisica dell’individuo. Il calcolo dell’età fisica è una funzione utile; aiuta a comprendere lo stato di forma rispetto all’età anagrafica. Non mancano consigli sull’allenamento proposti in base allo storico delle attività e al carico complessivo.
Tuttavia, l’assenza di integrazione con app sportive di terze parti limita l’espandibilità. La compatibilità ridotta con iOS è un altro aspetto da considerare, alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo su Android.
Connettività e geolocalizzazione
La connessione principale avviene tramite Bluetooth 5.2; si dimostra stabile e reattiva nella sincronizzazione con lo smartphone. Il pairing iniziale richiede pochi secondi; la connessione rimane affidabile anche durante spostamenti o cambi di ambiente. Honor Watch 4 riceve notifiche da app, SMS e chiamate. Tuttavia, non consente di rispondere direttamente ai messaggi e nemmeno interagire con le notifiche tramite comandi vocali o risposte rapide.
Il dispositivo è dotato di GPS integrato che permette di tracciare percorsi all’aperto in autonomia; non serve portare con sé lo smartphone. E’ una funzione utile per sportivi, escursionisti e chi corre all’aperto. Il fix satellitare è veloce; di solito si aggancia in meno di dieci secondi. La precisione del tracciamento è buona; le curve e i cambi di direzione sono riprodotti con fedeltà nelle tracce registrate.
Purtroppo, manca il supporto per l’NFC; quindi, non si possono effettuare pagamenti contactless con l’orologio. Inoltre, non è presente una eSIM, quindi, il dispositivo non può connettersi in modo autonomo a reti mobili. L’orologio funziona solo se associato a uno smartphone, non è pensato per sostituirlo in modo indipendente.
Batteria e ricarica
Uno dei principali vantaggi dell’Honor Watch 4 è la durata della batteria; rappresenta un aspetto fondamentale per chi non vuole preoccuparsi della ricarica ogni giorno.
Con un utilizzo moderato — notifiche attive, monitoraggi standard, schermo acceso solo quando serve — l’autonomia raggiunge facilmente i 10-14 giorni. Questo dato si conferma anche dopo cicli di ricarica ripetuti. Se si attivano funzionalità più esigenti come Always-On Display o si intensificano i rilevamenti, la durata scende intorno ai 6-7 giorni.
La ricarica avviene tramite una base magnetica, inclusa nella confezione, dotata di due pin metallici. Il sistema d’aggancio è semplice e stabile, basta avvicinare l’orologio per avviare la carica. Il tempo richiesto per una ricarica completa si attesta intorno ai 90 minuti. Non è presente il supporto alla ricarica wireless.
Honor Watch 4, uno smartwatch per tutti i giorni
Lo smartwatch Honor Watch 4 è un’ottima scelta per chi vuole monitorare la propria attività fisica, ricevere notifiche al polso e godere di un design piacevole. Non ha le ambizioni dei modelli top di gamma; è un orologio che monitora la salute in modo discreto, accompagna negli allenamenti e dura parecchi giorni con una sola carica.
La mancanza di alcune funzioni avanzate è il compromesso per mantenere basso il prezzo. Ma se cerchi uno smartwatch dal design moderno, con un buon pacchetto fitness e una gestione semplificata delle notifiche, potresti trovare nell’Honor Watch 4 una proposta azzeccata. Se invece vuoi stare sempre al passo con i tempi puoi dare un occhiata al più recente Honor Watch 5.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !