Il Garmin Descent G2 appartiene alla categoria dei dispositivi multifunzionali, adatti sia all’esplorazione subacquea sia all’uso quotidiano. Il modello, presentato nel 2025 come successore del Descent G1, unisce prestazioni da computer subacqueo avanzato con funzionalità smart proprie degli orologi sportivi di ultima generazione.
La leggibilità del nuovo display AMOLED, il design compatto, e l’integrazione di funzionalità wellness e sportive, rendono il G2 un prodotto adatto sia al subacqueo tecnico quanto all’utente outdoor più esigente.


Garmin Descent G2: design e materiali
Il Garmin Descent G2, rispetto al suo predecessore, offre un display AMOLED da 1,2 pollici, protetto da vetro zaffiro. Questa scelta risponde alla necessità di una leggibilità ottimale sia in immersione sia alla luce diretta del sole. A differenza dello schermo MIP monocromatico del G1, il G2 offre colori vivaci e risoluzione elevata (390×390 px); fattori che incidono positivamente sull’esperienza visiva dell’utente.


Nonostante l’incremento della qualità grafica, la durata della batteria rimane fino a 27 ore in modalità immersione e circa 10 giorni in modalità smartwatch; salvo l’uso dell’always-on display. Il dispositivo integra anche un sistema di cinque pulsanti fisici; si affiancano al touchscreen, migliorando l’usabilità sott’acqua.
Il case è costruito con plastica rinforzata derivata da materiali oceanici riciclati. Un orologio non solo sostenibile, ma anche leggero e robusto, che pesa solo 61 grammi. Le dimensioni compatte (45.5 x 45.5 x 15.2 mm) lo rendono adatto anche a polsi più piccoli.
Il modulo GPS è preciso e veloce nell’acquisizione del segnale. Quindi, utile sia per registrare i punti di immersione sia per orientarsi durante l’attività outdoor. Il Descent G2 integra la connettività BLUETOOTH® Smart e ANT+® per la sincronizzazione con Garmin Connect, Garmin Dive e Garmin IQ. Tuttavia, la mancanza dell’integrazione dell’aria tramite trasmettitore (non può connettersi a un trasmettitore wireless per mostrare la pressione della bombola sullo schermo) è una delle poche assenze rilevanti, specialmente per i subacquei più esigenti.
Modalità di immersione


Dal punto di vista subacqueo, il Garmin Descent G2 mantiene la struttura funzionale del G1. Supporta immersioni fino a 100 metri e include modalità single gas, multi-gas, nitrox, trimix, apnea, apnea hunt, CCR e gauge. Questo lo rende compatibile sia con immersioni ricreative sia tecniche. L’utilizzo dell’algoritmo Bühlmann ZHL-16c con gradient factor personalizzabili garantisce affidabilità nei calcoli decompressivi.
Anche la gestione dei gas è completa; si possono configurare fino a 11 miscele diverse. L’interfaccia offre schermate personalizzabili. Mostrano profondità, tempo di immersione, frequenza cardiaca, temperatura dell’acqua, velocità di ascesa/discesa e timer di superficie. Gli allarmi acustici e a vibrazione sono ben percepibili anche con la muta.


Molto apprezzata è la funzione di Dive Readiness, che valuta lo stato psicofisico prima dell’immersione. Sono analizzati parametri come sonno, stress, recupero e attività fisica recente. I log delle immersioni sono dettagliati e sincronizzabili automaticamente con l’app Garmin Dive. Inoltre, è possibile includere appunti, coordinate GPS, nomi dei buddy, foto e condizioni ambientali.
In contesti di apnea e freediving, il G2 si distingue per la precisione nel monitoraggio dei dati di velocità e variazione di profondità, supportando così un’analisi approfondita delle performance individuali. L’integrazione con cardiofrequenzimetro e la possibilità di pianificare allenamenti personalizzati completano un pacchetto davvero avanzato.
Funzioni smart, sportive e wellness


Fuori dall’acqua, il Descent G2 non smette di essere utile. Con oltre 100 attività sportive tracciabili, il dispositivo si comporta come un vero orologio multisport. Per il monitoraggio della salute offre: rilevamento della variabilità della frequenza cardiaca, monitoraggio della saturazione dell’ossigeno, frequenza respiratoria, livello di stress e ciclo mestruale.
Per le attività sportive, il nuovo sistema di Training Readiness suggerisce strategie personalizzate sulla base del recupero, dello stato di forma e del tipo di attività pianificata. La funzione Hill Score valuta le capacità atletiche su terreni inclinati, utile per runner e trekker. Interessante è anche la funzione Jet Lag Advisor, pensata per chi viaggia spesso tra fusi orari diversi.
Dal punto di vista smart, il G2 supporta notifiche, chiamate, controllo della musica (senza salvataggio diretto), meteo, pagamenti NFC tramite Garmin Pay e comandi vocali su Android. L’ecosistema Garmin IQ consente l’aggiunta di watch face e app dedicate. Tuttavia, la necessità di scaricare tre app distinte per sfruttare pienamente tutte le funzionalità può apparire macchinosa.
Ricarica e autonomia del Garmin Descent G2
L’orologio utilizza una batteria interna ricaricabile agli ioni di litio che si collega tramite un cavo USB-C con connettore a clip. Il processo di ricarica è relativamente rapido, passa da 0% a 100% in circa due ore. Riguardo l’autonomia, può variare in base all’uso realistico in diversi scenari. In modalità immersione, la batteria può durare fino a 27 ore continue, un valore ottimo anche per chi effettua immersioni tecniche o giornate di più immersioni consecutive. In modalità smartwatch standard, con utilizzo quotidiano moderato e display non sempre attivo, raggiunge circa 10 giorni. Tuttavia, se si attiva la funzione always-on display, l’autonomia scende sensibilmente fino a circa 4 giorni.
Anche l’uso intensivo di funzionalità come GPS, cardiofrequenzimetro continuo, notifiche smart e modalità sportive multiple può incidere negativamente sulla durata complessiva della batteria. E’ presente anche una modalità di risparmio energetico che si attiva automaticamente quando la batteria scende sotto una certa soglia. In questo stato, alcune funzionalità vengono disattivate, ma l’orologio continua a fornire dati essenziali. Questo compromesso garantisce una continuità d’uso utile soprattutto durante escursioni prolungate o viaggi in cui la ricarica non è immediatamente disponibile.
Garmin Descent G2 : conclusioni
Il Garmin Descent G2 rappresenta un equilibrio tra tecnologia subacquea, strumenti per l’attività fisica e funzionalità smart. Non è pensato per sostituire dispositivi di alta gamma come il Mk3i in ambienti ultra-tecnici, ma offre un’alternativa più compatta, accessibile e completa. L’interfaccia chiara, la modularità delle funzioni e l’accuratezza nei dati raccolti lo rendono uno strumento affidabile per subacquei, sportivi e appassionati di outdoor.
Certo, l’assenza delle informazioni sulla pressione della bombola e la ridotta durata della batteria in modalità always-on sono limiti oggettivi, ma compensati da un prezzo competitivo e da una versatilità difficilmente eguagliabile. Il G2 è un dispositivo che tenta di ridefinire il concetto di computer subacqueo moderno.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !











