Il GameSir G7 Pro si presenta come un controller wireless che cerca di unire comfort, personalizzazione e componentistica di livello pro a un prezzo inferiore rispetto ai concorrenti più famosi. Un design ispirato allo stile Xbox ma arricchito con joystick TMR, trigger Hall Effect, pulsanti a micro-interruttore ottici e una serie di accessori (stazione di ricarica, dongle 2.4 GHz, D‑pad intercambiabili e faceplate magnetiche) che ne aumentano la flessibilità d’uso.

Il G7 Pro è rivolto a chi cerca un controller capace di dare prestazioni di alto livello su PC e console Xbox, a chi gioca per molte ore e vuole ampie possibilità di personalizzazione della risposta dei comandi, e a chi cerca una soluzione multi-piattaforma senza turbare il portafoglio.
Un controller per giocatori competitivi e appassionati che vogliono un controllo preciso e molte opzioni di mappatura; manca purtroppo l’integrazione wireless con Xbox (per motivi di licenza), quindi se per te questo è un punto fondamentale puoi fermarti qui.
Design e build: qualità costruttiva del GameSir G7 Pro
Nel confronto con altri controller sul mercato, il GameSir G7 Pro punta su una solida sensazione al tatto e su soluzioni pratiche che semplificano il gaming. Ha una scocca in plastica robusta con impugnature in gomma testurizzata. Il design incorpora un sistema di faceplate magnetiche intercambiabili che consentono di cambiare estetica e finitura senza attrezzi.

Il controller integra joystick TMR (Mag‑Res / Tunneling Magnetoresistance) e trigger Hall Effect; tecnologie che migliorano la precisione e la longevità degli ingressi analogici rispetto alle soluzioni tradizionali. I pulsanti ABXY e il D‑pad adottano micro‑interruttori ottici e meccanici che restituiscono un feedback netto e reattivo; la confezione include più D‑pad intercambiabili per adattare la risposta ai diversi generi di gioco. I mini bumpers e i pulsanti posteriori sono pensati per attuazioni rapide e precise; sono presenti anche trigger stop meccanici utili per gli amanti degli sparatutto.
Per la connettività il G7 Pro offre tri‑mode: cavo USB‑C, 2.4 GHz dongle e Bluetooth. Il dongle trova posto nel dock di ricarica, una soluzione pratica per non perderlo.
Il polling rate (frequenza di comunicazione pc controller) è impostato a 500 Hz di default ma può essere portato a 1000 Hz via software. L’autonomia della batteria è di 1200 mAh e insieme al dock aiuta a mantenere il controller sempre pronto.
App GameSir Nexus
A livello software, l’app GameSir Nexus ti permette di creare e salvare profili personalizzati e di regolare le deadzone e la curva degli stick; così ottieni la risposta che preferisci. Puoi modellare la sensibilità dei trigger e calibrare il giroscopio per controlli estremamente precisi; queste funzioni sono pensate per chi mira alla miglior coerenza fra input e azione in gioco.
Il polling rate si può impostare fino a 1000 Hz; opzione che offre reattività aggiuntiva quando il dongle o la connessione cablata lo supportano, ma ricorda di verificare la stabilità del setup. Prima di alzare il polling rate oltre 500 Hz prova il comportamento della vibrazione e della connessione; per molti casi 500 Hz è il miglior compromesso tra reattività e affidabilità.

L’app consente anche di rimappare i pulsanti e di assegnare comandi da tastiera o mouse ai tasti del controller; utile se giochi su PC e vuoi combinare controlli tradizionali con quelli analogici. In pratica puoi adattare il controller a giochi che beneficiano di input ibridi.
Non sono presenti funzioni macro o turbo per motivi di licenza e compatibilità con gli standard Xbox; inoltre manca il supporto DS4 per alcune funzionalità native PlayStation e non è prevista compatibilità iOS per Bluetooth XInput.
GameSir G7 Pro: connettività e performance
La connettività del G7 Pro è uno dei suoi tratti distintivi; grazie alla modalità tri‑mode che copre cavo, dongle 2.4 GHz e Bluetooth. Per chi gioca su PC, il dongle 2.4 GHz è la scelta migliore; latenze molto basse con polling a 500 Hz e miglioramenti evidenti portando il polling a 1000 Hz. In pratica la risposta sui comandi migliora nelle situazioni dove ogni millisecondo conta.
In generale, con settaggi bilanciati il G7 Pro offre performance paragonabili a controller più costosi; anche se l’esperienza ottimale su PC richiede un po’ di tempo per la messa a punto via software.

Per il gioco mobile, il Bluetooth è comodo e stabile per giochi in streaming o titoli nativi su Android; tuttavia il Bluetooth mostra valori di latenza maggiori se confrontato con il dongle.
Per chi usa Xbox, la situazione è più complessa: la versione attuale obbliga l’uso del cavo USB‑C per la connessione, quindi non è possibile sfruttare la modalità 2.4 GHz in wireless sulla console. Questo è dovuto a restrizioni sulla gestione di periferiche wireless e alla certificazione Microsoft. GameSir ha comunicato che una versione wireless per Xbox potrebbe arrivare in seguito, ma al momento la necessità del cavo è un compromesso da accettare se si vuole il controller con licenza ufficiale a questo prezzo.
Pro e contro del Gamesir G7 Pro

I punti di forza includono la qualità degli stick TMR, i trigger Hall Effect, la presenza del giroscopio su PC, il dock con vano per il dongle e l’ampia personalizzazione via app.
Per meno di cento euro si ottiene una dotazione che fino a poco tempo fa era riservata a modelli molto più costosi. I principali contro sono invece la mancanza di wireless su Xbox, e l’app GameSir Nexus a volte mostra instabilità se si forza il polling rate a 1000 Hz.
Il GameSir G7 Pro è comunque un prodotto che offre altissima qualità per la fascia di prezzo e molte opzioni pensate per chi cerca la precisione e la performance. Se si gioca principalmente su PC e si è disposti a studiarsi i settaggi, è una scelta eccellente.

GameSir G7 Pro
- Controller wireless/cablato tri‑mode (USB‑C cablato, dongle 2.4 GHz, Bluetooth)
- Joystick TMR (tunneling magnetoresistance)
- Trigger Hall-Effect
- D‑pad intercambiabili
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon 🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!