Close Menu
    Ultimi Articoli
    figment

    Figment in regalo su Epic Games

    03/07/2025
    Backpack Hero

    Backpack Hero in regalo su Epic Games

    03/07/2025
    Moondrop Pill

    Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

    02/07/2025
    Smart Tracker Aowoka

    Smart Tracker Aowoka per localizzare gli oggetti smarriti

    02/07/2025
    EERO 7

    Eero 7: sistema mesh Wi-Fi 7 economico, smart e facile da usare

    02/07/2025
    BenQ GW2486TC

    BenQ GW2486TC : monitor IPS perfetto per uffici e postazioni smart working

    02/07/2025
    TCL Tab 11 Gen2 FE

    TCL Tab 11 NXTVISION per studio, lavoro o intrattenimento

    01/07/2025
    Edifier Comfo C R1

    Auricolari Edifier Comfo C R1: comfort e autonomia 28h

    01/07/2025
    giovedì, Luglio 3
    Trending
    • Figment in regalo su Epic Games
    • Backpack Hero in regalo su Epic Games
    • Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole
    • Smart Tracker Aowoka per localizzare gli oggetti smarriti
    • Eero 7: sistema mesh Wi-Fi 7 economico, smart e facile da usare
    • BenQ GW2486TC : monitor IPS perfetto per uffici e postazioni smart working
    • TCL Tab 11 NXTVISION per studio, lavoro o intrattenimento
    • Auricolari Edifier Comfo C R1: comfort e autonomia 28h
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/06/2025
      UM870 Slim

      Minisforum UM870 Slim: potenza AMD Ryzen in un design compatto

      22/06/2025
      Beelink SER8

      Beelink SER8, un mini PC con Radeon 780M e USB4, pronto (quasi) a tutto.

      16/06/2025
      Beelink EQR6

      Beelink EQR6 con Ryzen 6900HX: un mini PC potente e silenzioso

      11/06/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      27/06/2025
      Lenovo Chromebook Duet 11

      Lenovo Chromebook Duet 11, un versatile 2-in-1 con 10 anni di aggiornamenti

      24/06/2025
      Lenovo IdeaPad Slim 3

      Lenovo IdeaPad Slim 3: un laptop ideale per studenti

      21/06/2025
      IdeaPad Flex 5

      Lenovo IdeaPad Flex 5 un convertibile 2-in-1 con pen inclusa

      10/06/2025
      BenQ GW2486TC

      BenQ GW2486TC : monitor IPS perfetto per uffici e postazioni smart working

      02/07/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/06/2025

      Philips Evnia 32M2N8900: monitor QD-OLED 4K per gamer esigenti

      23/06/2025
      Gigabyte M27UA

      Gigabyte M27UA: monitor per gaming e design creativo

      20/06/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      15/06/2025
      Scimitar Elite Wireless SE

      Corsair Scimitar Elite Wireless SE: un mouse pensato per chi ha bisogno di controllare tutto

      04/06/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      19/05/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      17/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      kernel windows

      Antivirus fuori dal kernel: Microsoft cambia le regole su Windows

      27/06/2025
      mu language model

      Mu, un motore AI per gestire le impostazioni di Windows 11

      24/06/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi

      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi: scheda madre top per Intel Ultra

      12/06/2025
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      25/05/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      14/06/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      04/06/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      12/05/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025
      BenQ GW2486TC

      BenQ GW2486TC : monitor IPS perfetto per uffici e postazioni smart working

      02/07/2025
      Enermax PlatiGemini 1200W

      Enermax PlatiGemini 1200W: alimentatore Dual-ATX Premium

      29/06/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/06/2025
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/06/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      volo elettrico Alia CX300

      Alia CX300: primo volo elettrico passeggeri atterra al JFK

      05/06/2025
      TIM Summer Hits 2025

      Tim Summer Hits 2025 a Roma: Piazza del Popolo si accende anche quest’estate

      31/05/2025
      Starship Flight 9

      Starship Flight 9: una missione tra successi parziali e limiti tecnici

      28/05/2025
      IFT-9

      Starship IFT-9: il test chiave per il riuso del booster Super Heavy

      27/05/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      08/06/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      Amazfit Balance 2

      Amazfit Balance 2, smartwatch multisport senza abbonamenti

      26/06/2025
      Suunto Run

      Suunto Run, lo smartwatch per chi ama correre

      23/06/2025
      Amazfit Bip 6

      Amazfit Bip 6: autonomia, salute e sport a basso prezzo

      23/06/2025
      Honor Watch 5

      Honor Watch 5: un mix perfetto di stile, funzionalità e innovazione tecnologica

      22/06/2025
      Smart Tracker Aowoka

      Smart Tracker Aowoka per localizzare gli oggetti smarriti

      02/07/2025
      EERO 7

      Eero 7: sistema mesh Wi-Fi 7 economico, smart e facile da usare

      02/07/2025
      Wicked Ball M3

      Il tuo gatto si annoia ? Prova la Cheerble Wicked Ball M3 !

      22/06/2025
      8BitDo Ultimate Mobile Gaming Controller

      8BitDo Ultimate Mobile Gaming Controller porta il gaming su Android

      22/06/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      22/06/2025
      Beats Pill

      Beats Pill (2024): altoparlante Bluetooth compatto e resistente

      22/06/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      21/06/2025
      Marshall Killburn III

      Marshall Kilburn III: altoparlante robusto, stereo e vintage

      21/06/2025
      gemma 3n

      Gemma 3n, l’AI open source di Google pensata per dispositivi mobili

      27/06/2025
      Gemini CLI

      Gemini CLI: Google lancia l’AI open source e gratuita per il terminale

      26/06/2025
      ChatGPT Record

      ChatGPT Record per Mac: registra la voce, e riassume tutto in testo

      24/06/2025
      mu language model

      Mu, un motore AI per gestire le impostazioni di Windows 11

      24/06/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      kernel windows

      Antivirus fuori dal kernel: Microsoft cambia le regole su Windows

      27/06/2025
      Firefox 140

      Firefox 140, un aggiornamento raffinato, pensato per tutti

      24/06/2025
      3DMark

      3DMark arriva su macOS: benchmark grafico completo per i dispositivi Apple

      16/06/2025
      OBS Studio 31.1

      OBS Studio 31.1 porta Multitrack Video anche su Linux

      30/05/2025
      Realme P3

      Realme P3 5G, un medio gamma completo sotto i 300 euro

      01/07/2025
      Maxell MXCP-P100

      Maxell MXCP-P100: lettore cassette retrò con Bluetooth 5.4

      30/06/2025
      Xiaomi Smart Band 10

      Xiaomi Smart Band 10: fitness tracker completo ed economico

      30/06/2025

      Hacker possono spiare da remoto cuffie Bluetooth

      30/06/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      Realme P3

      Realme P3 5G, un medio gamma completo sotto i 300 euro

      01/07/2025
      nubia z70 ultra

      Nubia Z70 Ultra, il top per le foto con camera da 35 mm

      29/06/2025
      Realme GT 7 Pro

      Realme GT 7 Pro: potenza e stile in un tutt’uno

      29/06/2025

      Poco M7 Pro conquista la fascia entry con display a 90Hz e fotocamera da 64MP

      28/06/2025
      TCL Tab 11 Gen2 FE

      TCL Tab 11 NXTVISION per studio, lavoro o intrattenimento

      01/07/2025
      Honor Pad X8a

      Honor Pad X8a: il tablet economico che non delude

      01/07/2025
      Apple Swift

      Swift arriva su Android con supporto ufficiale da Apple

      27/06/2025

      Honor Pad X9a, un tablet low cost ma ricco di funzionalità

      27/06/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Moondrop Pill

      Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

      02/07/2025
      Edifier Comfo C R1

      Auricolari Edifier Comfo C R1: comfort e autonomia 28h

      01/07/2025
      Anker Soundcore A30i

      Soundcore A30i: auricolari TWS compatti ed economici di Anker

      01/07/2025
      JVC Nearphones HA-NP1T

      JVC HA-NP1T Nearphones: auricolari wireless open-ear eleganti con connettività multipoint

      29/06/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Moondrop Pill

      Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

      02/07/2025
      Edifier Comfo C R1

      Auricolari Edifier Comfo C R1: comfort e autonomia 28h

      01/07/2025
      Anker Soundcore A30i

      Soundcore A30i: auricolari TWS compatti ed economici di Anker

      01/07/2025
      JVC Nearphones HA-NP1T

      JVC HA-NP1T Nearphones: auricolari wireless open-ear eleganti con connettività multipoint

      29/06/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      figment

      Figment in regalo su Epic Games

      03/07/2025
      Backpack Hero

      Backpack Hero in regalo su Epic Games

      03/07/2025
      Pipistrello and the Cursed Yoyo

      Pipistrello and the Cursed Yoyo: un’avventura retrò tra satira e dungeon

      01/07/2025
      Sable

      Sable è in regalo su Epic Games

      26/06/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      audiolibri

      Il mercato degli audiolibri è in crescita: numeri e tendenze

      27/06/2025
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Spaceballs 2

      Spaceballs 2: Mel Brooks torna nel sequel satirico del 2027

      15/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»DRAM: disamina dettagliata sulla Memoria ad Accesso Casuale Dinamica e le sue varianti
    Computer

    DRAM: disamina dettagliata sulla Memoria ad Accesso Casuale Dinamica e le sue varianti

    Scopriamo in dettaglio la memoria DRAM, il pilastro della tecnologia della memoria dei computer, e le sue diverse sottospecie come SDRAM, DDR, GDDR e altre.
    GrazianoGraziano19/07/2023Updated:24/05/2024019 Mins Read51 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    DRAM
    Modulo DRAM Samsung
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    La memoria a semiconduttore ha rivoluzionato l’informatica, e la Dynamic Random Access Memory (DRAM) ha svolto un ruolo di primo piano in questa rivoluzione. Ma cosa si nasconde dietro a queste sigle e come funziona esattamente la DRAM ?

    DRAM: Memoria ad Accesso Casuale Dinamica

    La DRAM è una tipologia di memoria a semiconduttore utilizzata nei computer e in altri dispositivi digitali per lo stoccaggio temporaneo dei dati. La peculiarità di questa memoria è il suo comportamento “dinamico“: i dati memorizzati devono essere costantemente aggiornati o “rinfrescati” per mantenere le informazioni, altrimenti le perde.

    In ogni cella di memoria DRAM, i dati vengono memorizzati come una carica elettrica in un condensatore. Poiché questa carica tende a dissiparsi nel tempo, il sistema deve “rinfrescare” ogni cella di memoria migliaia di volte al secondo per mantenere i dati. Questo differenzia la DRAM da altre forme di memoria RAM, come la SRAM (Static Random Access Memory), che non richiedono un tale rinfrescamento.

    Le diverse forme di DRAM

    Nel corso degli anni, sono state sviluppate diverse forme di DRAM per soddisfare le crescenti esigenze dei dispositivi digitali. Ecco le più importanti.

    FPM e EDO DRAM

    La Fast Page Mode (FPM) DRAM e la Extended Data Out (EDO) DRAM sono le forme più primitive di DRAM. Entrambe utilizzavano tecniche di accesso ai dati che permettevano di velocizzare le operazioni di lettura dalla memoria. Nonostante ciò, erano significativamente più lente rispetto alle moderne forme di DRAM.

    DRAM
    modulo DRAM FPM da 256 MB

    SDRAM

    La Synchronous Dynamic Random Access Memory (SDRAM) rappresenta un passo avanti significativo rispetto alla FPM e EDO DRAM. Mentre queste ultime erano “asincrone” (operavano indipendentemente dalla velocità del processore), la SDRAM è “sincrona” e opera alla stessa velocità del bus di sistema del computer. Questo permette di allineare le operazioni di memoria con il ritmo del processore, migliorando l’efficienza e la velocità.

    Vecchio modulo SDRAM da 256MB DDR1

    DDR SDRAM

    Sono le RAM attualmente utlizzate nei nostri computer. La Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (DDR SDRAM) rappresenta un ulteriore miglioramento della SDRAM. Mentre la SDRAM standard può trasferire dati una volta per ciclo di clock, la DDR SDRAM può farlo due volte, raddoppiando efficacemente la velocità di trasferimento dei dati. Ci sono diverse generazioni di DDR SDRAM, ognuna con velocità e prestazioni superiori alla precedente: DDR, DDR2, DDR3, DDR4 e la più recente DDR5.

    DDR SDRAM: La DDR SDRAM (spesso indicata semplicemente come DDR o DDR1) è la prima generazione di memoria DDR. Offre il doppio della velocità di trasferimento dei dati della precedente memoria SDRAM, grazie alla sua capacità di trasferire i dati sia sull’onda crescente che su quella discendente del segnale di clock (da qui il termine “double data rate”). La DDR ha una velocità di trasferimento di dati di 200-400 MT/s (mega trasferimenti al secondo) e una larghezza di banda di fino a 3,2 GB/s.

    DDR2 SDRAM: La DDR2, introdotta nel 2003, offre velocità di trasferimento di dati superiori (400-800 MT/s) e una larghezza di banda fino a 6,4 GB/s. Anche se opera a frequenze di clock più basse rispetto alla DDR, la DDR2 può fornire una maggiore larghezza di banda grazie a miglioramenti nella tecnologia di trasferimento dei dati. La DDR2 è anche più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla DDR, grazie all’adozione di una tensione di alimentazione inferiore.

    DDR3 SDRAM: La DDR3, lanciata nel 2007, raddoppia nuovamente le prestazioni rispetto alla DDR2, con velocità di trasferimento di dati di 800-1600 MT/s e una larghezza di banda fino a 14,9 GB/s. Come la DDR2, la DDR3 opera a una tensione di alimentazione inferiore rispetto alla generazione precedente, il che la rende più efficiente dal punto di vista energetico.

    DDR4 SDRAM: La DDR4, introdotta nel 2014, offre velocità di trasferimento di dati ancora più elevate (2133-3200 MT/s) e una larghezza di banda fino a 25,6 GB/s. Offre anche miglioramenti nella gestione della potenza e nell’efficienza energetica rispetto alla DDR3, e supporta moduli di memoria di maggiore capacità.

    DDR5 SDRAM: La DDR5 è l’ultima generazione di memoria DDR al momento, e offre un ulteriore incremento delle prestazioni rispetto alla DDR4. Sebbene le specifiche definitive della DDR5 non siano state ancora del tutto stabilite, si prevede che offra velocità di trasferimento di dati di almeno 4800 MT/s, con proiezioni che arrivano fino a 6400 MT/s o più. La DDR5 dovrebbe anche offrire una maggiore efficienza energetica e supportare moduli di memoria di maggiore capacità rispetto alla DDR4.

    DRAM
    2 moduli Kingston FURY Beast da 16GB (2*8GB) DDR5 SDRAM con dissipatori RGB

    In ogni generazione, le tecnologie DDR SDRAM hanno continuato a evolvere per fornire prestazioni migliori e una maggiore efficienza energetica, consentendo ai computer e ad altri dispositivi digitali di diventare sempre più potenti e capaci.

    I dissipatori di calore che vedi nei due moduli sopra, sono stati introdotti nelle memorie SDRAM tra il 2004 e il 2006. Questo è stato un risultato diretto del crescente consumo energetico e della conseguente produzione di calore dei moduli di memoria ad alta velocità. I dissipatori di calore aiutano a dissipare il calore generato durante il funzionamento del modulo di memoria, contribuendo a mantenerne le prestazioni ottimali e a prolungarne la durata.

    Con le memorie DDR4 sono stati aggiunti anche effetti RGB, introdotti per la prima volta intorno al 2016. Gli effetti RGB sono diventati popolari tra gli appassionati di PC per la loro capacità di personalizzare l’aspetto del proprio sistema informatico. Questi moduli di memoria spesso includono software che permette agli utenti di personalizzare l’illuminazione RGB per adattarla al resto del loro sistema.

    Tuttavia, è importante notare che sia i dissipatori di calore che gli effetti RGB sono in gran parte estetici o legati al marketing. La maggior parte dei moduli di memoria moderni non genera abbastanza calore da richiedere un dissipatore di calore per il normale funzionamento, anche se potrebbero avere un senso se si vuole fare overclocking sui moduli SDRAM.

    Tipologie di DRAM : form factor

    Le memorie DRAM, come la DDR e le sue successive generazioni, vengono tipicamente presentate in moduli DIMM (Dual In-line Memory Module) per l’uso nei computer desktop, mentre per i computer portatili si utilizzano moduli SO-DIMM (Small Outline DIMM) più piccoli.

    2 modulli SO-DIMM per Laptop DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 4800MHz

    Un modulo DIMM ha contatti su entrambi i lati del modulo e i pin su ciascun lato non sono connessi, il che significa che i moduli DIMM hanno un percorso separato, o “bus”, per i dati su ciascun lato del modulo. Ciò può aiutare a migliorare le prestazioni. I moduli DIMM per le varie generazioni di DDR hanno diversi numeri di pin: ad esempio, un modulo DDR DIMM ha 184 pin, DDR2 e DDR3 DIMM hanno 240 pin, e un modulo DDR4 DIMM ha 288 pin.

    D’altra parte, un modulo SO-DIMM è una versione più compatta del modulo DIMM, progettata per l’uso in sistemi che hanno limiti di spazio, come i laptop. I moduli SO-DIMM per le diverse generazioni di DDR hanno anche diversi numeri di pin: un modulo DDR SO-DIMM ha 200 pin, DDR2 e DDR3 SO-DIMM hanno 204 pin, e un modulo DDR4 SO-DIMM ha 260 pin.

    Infine, la DDR5 utilizza moduli DIMM progettati per avere 2 canali indipendenti di 40 bit in un singolo modulo, richiedendo quindi pinouts a 384 pin. In futuro la DDR6 potrebbe spingersi fino a 512 pin sui moduli per supportare frequenze e larghezza di banda ancora maggiori.

    I moduli di memoria non sono retrocompatibili a causa delle differenze nel posizionamento dei pin, nel voltaggio, nel timing della memoria e nella tecnologia di memoria utilizzata. Ad esempio, non puoi inserire un modulo DDR3 in uno slot DDR2 sulla scheda madre, e viceversa.

    Inoltre, è importante notare che la densità dei chip di memoria è aumentata nel corso delle diverse generazioni di DDR, permettendo di avere più memoria in uno spazio fisico simile. Questo ha contribuito all’aumento delle capacità di memoria disponibili nei moduli di memoria nelle generazioni successive. Ad esempio, mentre i moduli DDR3 possono supportare fino a 16 GB di memoria, i moduli DDR4 possono supportare fino a 128 GB di memoria o più.

    Nuovo form factor CAMM2

    Le memorie con form factor CAMM2 (Compression Attached Memory Module) rappresentano un’importante innovazione nel campo delle memorie per laptop e sistemi compatti.

    Inizialmente la memoria CAMM2 è stato pensata soprattutto per i laptop, dove il suo design sottile e le dimensioni ridotte del 64% rispetto a configurazioni SO-DIMM tradizionali permettono di risparmiare spazio prezioso nei laptop.

    Ma non è solo una questione di spazio. Ci sono molti laptop in circolazione che hanno la DRAM saldata sulla motherboard poiché è più veloce, consuma meno energia e occupa meno spazio delle SO-DIMM. I modoli di memoria CAMM sono veloci, a basso consumo quanto la memoria saldata, si adattano a spazi ristretti, e sono sostituibili. Uno dei primi notebook con memoria CAMM2 è il ThinkPad P1 Gen 7.

    Tuttavia, lo standard CAMM2 è stato definito da JEDEC anche per l’utilizzo in sistemi desktop e server. Per l’uso desktop, dovrebbero comunque consentire una maggiore larghezza di banda della memoria standard e occupando molto meno spazio dovrebbero facilitare l’inserimento di grandi dispositivi di raffreddamento della CPU.

    Vantaggi del form factor CAMM2

    Rispetto ai tradizionali moduli DIMM e SO-DIMM, le CAMM2 offrono diversi vantaggi, tra cui un profilo più sottile (fino al 64% in meno), che consente di risparmiare spazio prezioso all’interno dei laptop e desktop, e la possibilità di raggiungere velocità più elevate grazie alle tracce più corte tra la memoria e la CPU.

    Inoltre, le CAMM2 supportano capacità fino a 128GB per modulo, consentendo di avere grandi quantità di RAM anche in sistemi compatti. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare, come la necessità di sostituire l’intero modulo in caso di upgrade, poiché non è possibile aggiungere moduli aggiuntivi come avviene con i SO-DIMM e le DIMM.

    Le memorie CAMM2 supportano nativamente il dual-channel anche con un singolo modulo, grazie al design innovativo del connettore e dei moduli stessi. Un singolo modulo CAMM2 può infatti integrare due canali di memoria indipendenti al suo interno, fornendo l’accesso dual-channel alla CPU e alla grafica integrata per prestazioni superiori.

    CAMM2

    Quindi a differenza delle tradizionali DIMM o SO-DIMM, che richiedono almeno due moduli per il dual-channel, le CAMM2 abilitano questa funzionalità anche con un singolo modulo, portando vantaggi in termini di capacità, prestazioni e ingombro.

    JEDEC ha già pianificato il supporto per memorie DDR6 e LPDDR6 con velocità fino a 17600 MT/s tramite lo standard CAMM2. Inoltre, sono allo studio metodi per installare i moduli senza l’uso di viti, in modo tool-less. Le CAMM2 sembrano destinate a diventare il nuovo standard per le memorie nei prossimi anni, offrendo prestazioni e capacità superiori in un formato più compatto ed efficiente.

    ECC RAM

    Le ECC RAM (Error-Correcting Code RAM) sono importanti per determinate applicazioni e ambienti in cui l’integrità dei dati è di vitale importanza. Ecco alcune delle ragioni principali per cui le ECC RAM sono importanti:

    1. Correzione degli errori: Le ECC RAM sono progettate per rilevare e correggere errori nella memoria. Questi errori possono essere causati da varie fonti, come radiazioni cosmiche, interferenze elettriche, difetti hardware o semplici guasti. La capacità di correggere gli errori aiuta a prevenire crash improvvisi e corruzione dei dati, fornendo una maggiore affidabilità del sistema.
    2. Affidabilità dei dati: In ambienti in cui la perdita o la corruzione dei dati può avere conseguenze gravi, come nei server aziendali, nei data center, nei sistemi di controllo critici o nelle stazioni di lavoro per applicazioni scientifiche, le ECC RAM sono fondamentali. Garantiscono che i dati siano conservati in modo accurato e che le operazioni critiche siano eseguite senza errori.
    3. Minimizzazione del downtime: Poiché le ECC RAM possono correggere automaticamente gli errori, riducono la necessità di riavvii o interruzioni del sistema dovute a problemi di memoria. Questo aiuta a mantenere i sistemi in esecuzione in modo più stabile, riducendo il downtime e i costi associati.
    4. Conformità e standard: In alcuni settori, come l’industria aerospaziale, la sanità, la finanza e la ricerca scientifica, l’uso di ECC RAM è richiesto per conformarsi a standard di sicurezza e affidabilità.

    Le ECC RAM sono più costose delle RAM non correttive degli errori (non ECC), consumano più energia e possono rallentare leggermente le prestazioni a causa delle operazioni di correzione degli errori. Pertanto, l’adozione delle ECC RAM è giustificata principalmente in ambienti dove la sicurezza e l’affidabilità dei dati sono fondamentali. Per un uso domestico o in situazioni in cui la perdita di dati non è critica, le RAM non ECC sono sufficienti.

    Le frequenze delle memorie DRAM: da DDR a DDR6

    La frequenza di clock è uno dei parametri chiave che determinano le prestazioni delle memorie RAM utilizzate nei computer. La prima DDR (Double Data Rate) approdò sul mercato nel 2000, raggiungendo una frequenza pari a 200 MHz. La DDR2 arrivò nel 2003 spingendosi fino a 1066 MHz. Nel 2007 la DDR3 alzò ulteriormente l’asticella con frequenze di partenza da 400 MHz e punte di 4266 MHz.

    Nel 2014 la DDR4 potevano raggiungere velocità di 5600 MHz e oltre. La DDR5, introdotta di recente, è progettata per operare tra 4800 e 8400 MHz.

    Infine, la futura generazione DDR6 secondo lo standard pubblicato nel 2020, spingerà le frequenze ancora più in alto, con un range previsto da 6400 a 12800 MHz, per una larghezza di banda massima di 102,4 Gbit/s.

    Oltre alle frequenze di clock sempre più elevate, gli standard delle memorie RAM si sono evoluti introducendo parallelismo e tecniche di trasferimento dati ottimizzate per aumentare le prestazioni effettive. Partendo da picchi di 1,6 Gbit/s della DDR originale, con DDR6 si potranno superare i 100 Gbit/s.

    Le frequenze di clock estreme richiedono soluzioni avanzate di raffreddamento e gestione termica. Inoltre, i segnali elettrici devono essere integrati nei PCB con estrema cura. Sfide tecnologiche per sfruttare appieno il potenziale delle RAM ad alta velocità.

    DRAM in dual channel

    Il dual channel è una tecnologia che è stata introdotta per la prima volta nei chipset delle schede madri nei primi anni 2000. Consiste nell’utilizzo di due canali di comunicazione tra la memoria e il controller di memoria del processore, anziché uno solo. Ciò permette di raddoppiare teoricamente la larghezza di banda disponibile per le operazioni di trasferimento dei dati tra la CPU e la memoria, migliorando le prestazioni del sistema.

    Per utilizzare la modalità dual channel, è necessario installare due moduli di memoria identici (o molto simili) negli slot di memoria corrispondenti sulla scheda madre. In genere, gli slot di memoria che supportano la modalità dual channel sono colorati in modo diverso per facilitare l’installazione corretta. Le motherboard più recenti invece della colorazione usano indicazioni testuali. Per esempio sulla Motherboard Gygabyte Z790 AORUS XTREME ci sono queste indicazioni sui 4 slot
    DDR5_A1, DDR5_A2, DDR5_B1, DDR5_B2. Il manuale riporta che se si hanno due moduli SDRAM, vanno inseriti negli slot DDR5_A2 e DDR5_B2 per poter aver il Dual Channel.

    Credits : manuale Motherboard Gygabyte Z790 AORUS XTREME

    È importante notare che il beneficio effettivo della modalità dual channel può variare a seconda delle specifiche del sistema e dell’applicazione in uso. In alcune applicazioni che fanno un uso intensivo della memoria, come i giochi o i software di modellazione 3D, la modalità dual channel può portare a un notevole aumento delle prestazioni. In altre applicazioni, tuttavia, il miglioramento può essere meno evidente.

    Slot DDR3 multicolore Dual channel

    Tecnologia XMP Intel

    XMP (Extreme Memory Profiles) è una tecnologia sviluppata da Intel che permette di aumentare automaticamente la velocità delle memorie RAM al di sopra delle specifiche standard. XMP consente agli utenti di sfruttare al massimo le capacità di overclocking delle loro memorie RAM, senza dover manualmente regolare le impostazioni nel BIOS del sistema.

    Quando si acquista un modulo di memoria RAM compatibile con XMP, esso viene fornito con un profilo XMP preimpostato che contiene le impostazioni per l’overclocking, come la frequenza di clock, la tensione e i tempi di memoria. Queste impostazioni sono state testate e verificate dal produttore del modulo di memoria per garantire stabilità e prestazioni. Gli utenti possono quindi attivare il profilo XMP nel BIOS del loro sistema per applicare automaticamente queste impostazioni.

    La tecnologia XMP è stata introdotta per la prima volta da Intel nel 2007 con il lancio delle sue piattaforme per processori Core 2. Da allora, è diventata una caratteristica comune in molte memorie RAM ad alte prestazioni, permettendo agli utenti di ottenere facilmente un miglioramento delle prestazioni senza dover avere una profonda conoscenza dell’overclocking della memoria.

    2 moduli SDRAM DDR5 G.SKILL Trident Z5 (RGB Series) 32GB SDRAM DDR5 6000MHz con Intel XMP e dissipatore

    Tecnologia AMD EXPO

    Anche AMD ha creato dei profili overcloking per le DRAM. I profili EXPO di AMD sono dei preset di overclocking per le memorie RAM che possono essere attivati sulle schede madri AMD tramite il BIOS. EXPO è l’acronimo di “Extended Profiles for Overclocking”. Si tratta di profili testati e verificati da AMD per permettere di ottenere maggiori frequenze e prestazioni dalle RAM in modo semplice e sicuro.
    I profili EXPO disponibili variano a seconda del modello di scheda madre. Alcuni esempi:

    • EXPO: profilo standard che opera alle frequenze base supportate dalla RAM.
    • EXPO Profilo 1/Profilo 2: preset con leggero overclocking della RAM.
    • EXPO Profilo Max: spinge la RAM al massimo overclock validato come stabile.

    Abilitando uno dei profili EXPO dal BIOS, le impostazioni di overclocking vengono applicate automaticamente alla RAM senza dover modificare manualmente timing o voltage.

    I profili EXPO semplificano quindi il processo di overclocking delle DRAM in modo sicuro e testato, evitando di dover sperimentare setting potenzialmente instabili. Si ottiene un boost prestazionale con un click.

    GDDR SDRAM

    La Graphics Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (GDDR SDRAM) è un tipo di memoria DRAM progettata specificamente per l’uso nelle schede grafiche dei computer. Ha una struttura più ampia e una maggiore velocità rispetto alla DRAM standard, permettendo di gestire le enormi quantità di dati richieste dalle operazioni di rendering grafico. Allo stesso modo della DDR SDRAM, ci sono diverse generazioni di GDDR, ognuna con prestazioni superiori rispetto alla precedente: GDDR, GDDR2, GDDR3, GDDR4, GDDR5, GDDR6 e la più recente GDDR7 in fase di sviluppo.

    Vediamo una panoramica dell’evoluzione degli standard delle memorie RAM GDDR utilizzate nelle schede video, con un focus su velocità, frequenze e capacità massime:

    • GDDR (Graphics Double Data Rate): la prima generazione, introdotta nel 2000. Velocità da 100 a 400 MHz. Capacità massima di 1 GB.
    • GDDR2: arrivata nel 2002, raggiungeva i 1,2 GHz di frequenza. Capacità massima di 1 GB.
    • GDDR3: lanciata nel 2004. Frequenza di 1,6 GHz. Capacità fino a 1,5 GB.
    • GDDR4: utilizzata nel 2006-2009. Operava tra 0,8 e 2,0 GHz. Capacità massima di 2 GB.
    • GDDR5: introdotta nel 2008, è arrivata fino a 9 GHz. Capacità di 8 GB.
    • GDDR6: dal 2017, fino a 16 GHz. Consente capacità di 16 GB.
    • GDDR7: annunciata di recente, prevede frequenze di 21 GHz e capacità per moduli singoli di 32 GB.
    8 moduli GDDR6 installati intorno alla core grafico di una scheda video Intel Arc A770 Limited Edition

    DRAM per dispositivi mobile

    I dispositivi mobile come smartphone e tablet, montano una DRAM chiamata LPDDR.
    La LPDDR è una DRAM a basso consumo per dispositivi mobili, inclusi smartphone e tablet, mirata a ridurre al minimo il consumo energetico e caratterizzata da funzionamento a bassa tensione.

    Le LPDDR sono arrivate alla 7a generazione, da LPDDR1 a LPDDR4 per poi passare a LPDDR4X , LPDDR5 e LPDDR5X . LPDDR5X è appunto la 7a generazione ed è in grado di raggiungere un data transfer di 8,5 Gbps.
    Ad Ottobre 2023 SK hynix , ha lanciato sul mercato una variante di 7a generazione, LPDDR5T (dove T è l’acronimo di Turbo). LPDDR5T è in grado di operare con un data rate di 9,6 gigabit al secondo, il 13% più velocemente rispetto alle LPDDR5X. Sono compatibili con il SoC Snapdragon 8 Gen 3.

    LPDDR5T è una versione classificata da SK hynix come un prodotto DRAM aggiornato di settima generazione (5X), prima dello sviluppo dell’ottava generazione, ovvero le future LPDDR6.

    L’importanza della DRAM

    La DRAM svolge un ruolo fondamentale in quasi tutti i dispositivi elettronici che usiamo oggi, dai computer ai telefoni cellulari, dai server alle console di videogiochi. Permette a questi dispositivi di eseguire una vasta gamma di compiti, dal caricamento di un sistema operativo al rendering di immagini complesse in un videogioco.

    Le diverse forme di DRAM sono progettate per sfruttare al meglio le caratteristiche specifiche dei diversi tipi di dispositivi e applicazioni. Ad esempio, la GDDR con la sua larghezza di banda molto alta è ideale per le schede grafiche, mentre la DDR SDRAM con la sua bassa latenza è più adatta come memoria di sistema generale.

    La continua evoluzione della DRAM è quindi fondamentale per mantenere il passo con le crescenti esigenze di prestazioni dei dispositivi digitali. Con ogni nuova generazione di DRAM, i nostri dispositivi diventano più veloci, più efficienti e più capaci.

    In conclusione, la DRAM è un componente chiave della tecnologia moderna. Con la sua capacità di memorizzare e recuperare rapidamente grandi quantità di dati, ha reso possibile l’era dell’informatica ad alta velocità in cui viviamo oggi. Dalle sue origini come FPM e EDO DRAM, alla DDR e GDDR attuali, la DRAM continua a evolversi e a migliorare, spingendo sempre più avanti i confini delle prestazioni digitali.

    Consigli di acquisto

    SCONTO 44%

    CORSAIR VENGEANCE DDR5

    • RAM 32GB (2x16GB) 6000MHz CL36
    • profili overclocking AMD EXPO
    AMAZON da 164,99€ a 92,78€

    CORSAIR VENGEANCE DDR5

    • RAM 32GB (2x16GB) 5600MHz CL36
    • profili overclocking Intel XMP
    AMAZON 110,99€
    SCONTO 32%

    Patriot Viper Blackout DDR4 3600MHz

    • 32GB (2 x 16GB) 3600Mhz
    • profili overclocking Intel XMP
    AMAZON da 120,66€ a 81,61€

    Prezzi presi al momento della scrittura articolo. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !

    amd COMPUTER DRAM EXPO intel motherboard PC picks ram XMP
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleQualcomm e Meta portano IA sui dispositivi senza la connessione Internet
    Next Article Samsung sviluppa la prima GDDR7 DRAM dell’industria
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    Enermax PlatiGemini 1200W
    Computer

    Enermax PlatiGemini 1200W: alimentatore Dual-ATX Premium

    29/06/202515 Views
    Raspberry Pi 500
    Computer

    Raspberry Pi 500: un computer all-in-one economico

    21/06/202584 Views
    Nighthawk RS300
    Computer

    Netgear Nighthawk RS300: router Wi-Fi 7 tri-band

    04/06/2025116 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    figment

    Figment in regalo su Epic Games

    03/07/2025
    Backpack Hero

    Backpack Hero in regalo su Epic Games

    03/07/2025
    Moondrop Pill

    Moondrop Pill: auricolari a clip OWS dal design fuori dagli schemi e suono piacevole

    02/07/2025
    Smart Tracker Aowoka

    Smart Tracker Aowoka per localizzare gli oggetti smarriti

    02/07/2025
    EERO 7

    Eero 7: sistema mesh Wi-Fi 7 economico, smart e facile da usare

    02/07/2025
    BenQ GW2486TC

    BenQ GW2486TC : monitor IPS perfetto per uffici e postazioni smart working

    02/07/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.