Close Menu
    Ultimi Articoli

    GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth

    31/10/2025
    Galaxy Tab S11 Ultra

    Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: quando il tablet Android diventa una workstation portatile

    31/10/2025

    Galaxy S25 FE: il flagship mascherato che Samsung non voleva creare

    31/10/2025

    Python 3.14 è ora disponibile su Azure App Service for Linux con base Ubuntu

    30/10/2025

    WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri

    30/10/2025
    hallowen 2025

    Halloween 2025: la nostra selezione di film horror da vedere

    30/10/202566 Views
    Five Nights at Freddy's: Into the Pit

    Five Nights at Freddy’s: Into the Pit in regalo su Epic Games

    30/10/2025
    Bendy and the Ink Machine

    Bendy and the Ink Machine in regalo su Epic Games

    30/10/2025
    venerdì, Ottobre 31
    Trending
    • GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth
    • Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: quando il tablet Android diventa una workstation portatile
    • Galaxy S25 FE: il flagship mascherato che Samsung non voleva creare
    • Python 3.14 è ora disponibile su Azure App Service for Linux con base Ubuntu
    • WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri
    • Halloween 2025: la nostra selezione di film horror da vedere
    • Five Nights at Freddy’s: Into the Pit in regalo su Epic Games
    • Bendy and the Ink Machine in regalo su Epic Games
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All

      GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth

      31/10/2025
      Geekom A9 Max

      Mini PC Geekom A9 Max: compatto fuori, potente dentro

      03/09/2025
      Minisforum UM690L Slim

      Minisforum UM690L Slim: prestazioni desktop in dimensioni ultra compatte

      10/08/2025
      GMKtec NucBox K11

      GMKtec NucBox K11, una soluzione completa per produttività e intrattenimento

      28/07/2025
      Legion 5 15IRX10

      Lenovo Legion 5 15IRX10, potenza da workstation e versatilità gaming

      13/10/2025
      Lenovo Yoga Slim 7

      Potenza e autonomia si muovono insieme sul Lenovo Yoga Slim 7

      26/09/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      27/07/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      25/07/2025
      PG27FFX2A

      ASRock PG27FFX2A 520Hz: zero lag, massima reattività, pura precisione

      15/09/2025
      ASUS ROG Strix XG32UCWMG

      ASUS ROG Strix XG32UCWMG : nuovo punto di riferimento per il gaming di fascia alta

      10/09/2025
      BenQ MA320U

      BenQ MA320U, monitor 4K ideale per Mac

      01/08/2025
      ROG Strix XG27ACDNG

      ASUS ROG Strix XG27ACDNG: un monitor per gamer competitivi e professionisti della grafica

      28/07/2025
      Bluetooth 6.1

      Bluetooth 6.1: più privacy e autonomia per i dispositivi wireless

      12/05/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.1

      13/11/2024
      MX Master 4

      Logitech MX Master 4, feedback aptico e design migliorato

      02/10/2025
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      19/07/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      15/06/2025
      Scimitar Elite Wireless SE

      Corsair Scimitar Elite Wireless SE: un mouse pensato per chi ha bisogno di controllare tutto

      04/06/2025
      HBM4E

      Samsung con HBM4E punta a 3.25TB/s entro il 2027, oltre le specifiche JEDEC

      15/10/2025
      OpenAI AMD

      AMD e OpenAI: alleanza strategica da miliardi di dollari

      06/10/2025
      pcie 250watt

      Asus alimenta una RTX 5060 Ti da 250 W su uno slot PCIe potenziato

      23/09/2025
      nvidia intel

      Nvidia investe e collabora con Intel: nuove APU Intel x86 RTX e CPU x86 nei cloud Nvidia

      19/09/2025
      Copilot

      Windows 11 si trasforma con Copilot Voice, Vision e Actions

      17/10/2025
      Windows 11 25H2

      Microsoft rilascia Windows 11 25H2 con focus sulla sicurezza

      01/10/2025
      Microsoft store

      Microsoft Store è ora gratuito per sviluppatori individuali

      11/09/2025
      kernel windows

      Antivirus fuori dal kernel: Microsoft cambia le regole su Windows

      27/06/2025
      pcie 250watt

      Asus alimenta una RTX 5060 Ti da 250 W su uno slot PCIe potenziato

      23/09/2025
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      10/08/2025
      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi

      MSI MAG Z890 Tomahawk WiFi: scheda madre top per Intel Ultra

      12/06/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Signature Slim Solar+ K980

      Logitech Signature Slim Solar+ K980: la tastiera che si ricarica con la luce

      24/09/2025
      Epomaker HE75 Mag

      Tastiera magnetica Epomaker HE75 Mag: la scelta giusta per chi pretende il massimo spendendo poco

      26/07/2025
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      14/06/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      04/06/2025

      GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth

      31/10/2025

      Python 3.14 è ora disponibile su Azure App Service for Linux con base Ubuntu

      30/10/2025

      Google attiverà HTTPS di default in Chrome

      29/10/2025
      CS3250

      PNY CS3250: un SSD Gen5 con ottime prestazioni.. sulla carta

      29/10/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All

      Con Nano Banana, Gemini supera ChatGPT tra le app AI

      17/09/2025
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      BYD YangWang U9 Extreme

      BYD YangWang U9 Extreme: il nuovo re della velocità tra le auto di serie

      24/09/2025
      Awe Dropping Apple

      Awe Dropping del 9 settembre 2025, Apple svela il suo futuro

      09/09/2025
      Starship Flight 10

      SpaceX Starship Flight 10: il ritorno del gigante spaziale

      27/08/2025
      Made by Google 2025

      Tutto pronto per il Made by Google 2025: il 20 agosto debutta la nuova generazione Pixel

      18/08/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      08/06/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Anker Nano Power Bank 5K, il caricatore più sottile con MagSafe e Qi2

      26/09/2025
      Sharge ICEMAG 2

      Sharge ICEMAG 2: power bank Qi2 15W con raffreddamento attivo

      12/05/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      11/05/2025

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025

      Watch Ultra 3, il miglior smartwatch Apple per outdoor

      28/10/2025
      AGM Legion Pro

      AGM Legion Pro: una scelta intelligente per chi cerca uno smartwatch robusto e versatile

      21/10/2025

      Watch SE 3, l’economico di Apple ma con caratteristiche premium

      17/10/2025

      Pixel Watch 4, lo smartwatch più completo di Google

      13/10/2025
      Gamesir G7 Pro

      GameSir G7 Pro: precisione e versatilità per il gaming

      08/09/2025

      Kindle Colorsoft 16 GB perfetto per manga, fumetti e riviste, ora in offerta su Amazon

      27/08/2025
      8BitDo Ultimate 2C Controller

      8BitDo Ultimate 2C Wireless Controller, il migliore sotto i 50 euro

      10/08/2025
      8BitDo Ultimate

      8BitDo Ultimate Mobile Gaming Controller: massimo controllo per i gamer su Android

      27/07/2025

      JBL Boombox 4: speaker Bluetooth con AI e USB-C lossless

      19/09/2025
      Ultimate Ears EVERBOOM

      Ultimate Ears Everboom: audio a 360 gradi, design solido e 20 ore di autonomia

      09/08/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      27/07/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      GitHub Agent HQ

      GitHub Agent HQ: orchestrazione multi-agente per sviluppatori stanchi di cambiare tool

      29/10/2025
      Qualcomm AI200 e AI250

      Qualcomm presenta i chip AI200 e AI250 e sfida Nvidia e AMD nel mercato dei data center AI

      28/10/2025

      Nuovo Add-in Excel di Claude per Financial Services

      28/10/2025

      Modelli AI avanzati sviluppano l’istinto di sopravvivenza

      27/10/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      25/07/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024

      WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri

      30/10/2025
      servo motore rendering

      Servo: il nuovo motore di navigazione scritto in Rust

      21/10/2025

      Google Search cambia: ora puoi nascondere gli annunci, ma solo dopo averli visti

      14/10/2025
      Epic Games

      Con iOS 18.6 installare Epic Games Store su iPhone è più semplice

      01/10/2025

      Galaxy S25 FE: il flagship mascherato che Samsung non voleva creare

      31/10/2025

      WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri

      30/10/2025

      Falla in Google Messages per Wear OS invia SMS senza permessi

      30/10/2025
      GitHub Agent HQ

      GitHub Agent HQ: orchestrazione multi-agente per sviluppatori stanchi di cambiare tool

      29/10/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All

      Galaxy S25 FE: il flagship mascherato che Samsung non voleva creare

      31/10/2025

      Poco X7, lo smartphone economico di Xiaomi

      24/10/2025

      Samsung Galaxy A56 un mid-range con IA e supporto fino al 2031

      04/10/2025

      Xiaomi 15T Pro, il nuovo flagship economico, completo, elegante e duraturo

      29/09/2025
      Galaxy Tab S11 Ultra

      Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: quando il tablet Android diventa una workstation portatile

      31/10/2025

      Redmi Pad 2: un tablet elegante ed economico, perfetto per l’uso quotidiano

      29/10/2025

      Huawei MatePad 12 X (2025) , un tablet per creativi, studenti e professionisti

      24/10/2025

      Xiaomi Pad 7: il miglior tablet Android economico

      22/10/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All

      Edifier Stax Spirit S5: cuffie wireless con driver planari per audiofili esigenti

      20/10/2025

      Powerbeats Fit, auricolari wireless perfetti per lo sport

      15/10/2025

      CMF Headphone Pro: cuffie over-ear economiche che uniscono stile, funzionalità e comfort

      01/10/2025
      Baseus Inspire XH1

      Baseus Inspire XH1: cuffie con ANC e suono firmato Bose sotto i 200 euro

      23/09/2025
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/05/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      Eversolo Play

      Eversolo Play: il tuttofare hi-fi per chi vuole meno cavi e più musica

      18/08/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      08/06/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024

      Edifier Stax Spirit S5: cuffie wireless con driver planari per audiofili esigenti

      20/10/2025

      Spotify e le etichette musicali collaborano per l’AI responsabile

      16/10/2025

      Powerbeats Fit, auricolari wireless perfetti per lo sport

      15/10/2025

      CMF Headphone Pro: cuffie over-ear economiche che uniscono stile, funzionalità e comfort

      01/10/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      Alpha Arena : trading ai bot

      Alpha Arena : sfida tra modelli AI nel trading di criptovalute

      20/10/2025
      Coinbase

      Coinbase colpita da attacco informatico e minaccia di riscatto

      15/05/2025
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Geely Xingyuan

      Auto elettriche: settembre 2025 segna un record con 2,1 milioni di unità vendute

      15/10/2025
      BYD YangWang U9 Extreme

      BYD YangWang U9 Extreme: il nuovo re della velocità tra le auto di serie

      24/09/2025
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      Five Nights at Freddy's: Into the Pit

      Five Nights at Freddy’s: Into the Pit in regalo su Epic Games

      30/10/2025
      Bendy and the Ink Machine

      Bendy and the Ink Machine in regalo su Epic Games

      30/10/2025
      Fear the Spotlight

      Fear the Spotlight è in regalo su Epic Games !

      23/10/2025

      Escape From Duckov: il gioco a piume che ha stregato Steam

      23/10/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      urano

      Le lune esterne di Urano Titania e Oberon, sono scure sul lato anteriore.

      19/06/2025
      Muon g-2

      L’anomalia Muon g-2 segue le leggi del Modello Standard

      13/06/2025
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      hallowen 2025

      Halloween 2025: la nostra selezione di film horror da vedere

      30/10/2025
      A House of Dynamite

      A House of Dynamite: il thriller di Kathryn Bigelow che divide e inquieta

      28/10/2025
      digiuno

      Il digiuno come strategia per rigenerare il sangue e rallentare l’invecchiamento

      27/10/2025
      Geely Xingyuan

      Auto elettriche: settembre 2025 segna un record con 2,1 milioni di unità vendute

      15/10/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»Monitor»ASUS ROG Strix XG32UCWMG : nuovo punto di riferimento per il gaming di fascia alta
    Monitor

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG : nuovo punto di riferimento per il gaming di fascia alta

    La magia del True Black Glossy, lo schermo W-OLED e i 1300 Nit HDR rendono il monitor ASUS ROG Strix XG32UCWMG un top di gamma assoluto per gaming e non solo.
    GrazianoGraziano10/09/2025Updated:10/09/2025013 Mins Read
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    ASUS ROG Strix XG32UCWMG
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG è un monitor da 32 pollici che vuole conquistare chi ha già visto tutto e vuole di più. È il gioiello per il gamer competitivo che pretende 240Hz in 4K senza rinunciare alla bellezza; ma anche per il creativo che modifica video e cerca neri perfetti e colori autentici, e per il cinefilo che vuole trasformare la scrivania in una sala cinematografica privata.

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG

    Questo display da 32 pollici propone un’esperienza visiva mozzafiato grazie al pannello WOLED con rivestimento TrueBlack Glossy, una novità assoluta. Il rivestimento glossy TrueBlack costituisce infatti il vero punto di forza di questo monitor; offre neri perfetti anche in ambienti illuminati e colori più saturi rispetto ai tradizionali rivestimenti semi-glossy.

    Inoltre una luminosità HDR che tocca i 1300 nit, un valore che lo piazza tra i display più brillanti mai visti su un monitor da gaming. ASUS ha ascoltato le critiche ai modelli precedenti e ha costruito un prodotto che unisce velocità, eleganza e un’immagine semplicemente perfetta. Un’esperienza visiva progettata per chi rifiuta i compromessi tra prestazioni e qualità dell’immagine. Con un prezzo di partenza di circa 1.200 euro, sorprende per quanta tecnologia offre.

    Design e estetica del ROG Strix XG32UCWMG

    L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG colpisce per la sua raffinatezza. Il pannello è incredibilmente sottile; appena 5mm nei punti più stretti, con un rigonfiamento posteriore che ospita la scheda madre e il sistema di raffreddamento. Sul retro, spicca il logo ROG, illuminato da LED RGB (Aura Sync) personalizzabili tramite il software Display Widget Center.

    Puoi farlo respirare, lampeggiare o sincronizzarlo con l’azione sullo schermo. Una piccola rivoluzione c’è anche nel piedistallo. ASUS ha abbandonato le zampe di ragno del modello PG32UCDM, sostituendole con una piastra piatta, compatta e robusta in metallo. Con questa nuova base puoi facilmente far scivolare un tappetino da gaming sotto il monitor. Quindi, più spazio libero sulla scrivania per tastiera, mouse e altri accessori. Un look più pulito, più moderno e meno ingombrante.

    Inoltre, il peso complessivo di 7.3kg distribuito su questa base garantisce un’eccellente stabilità senza oscillazioni. Anche la gestione dei cavi è ben studiata; il foro passacavi è posizionato strategicamente nella parte posteriore della base per mantenere ordinata la postazione di lavoro.

    Il rivestimento True Black Glossy offre una chiarezza e una saturazione dei colori superiori rispetto ai pannelli opachi. L’immagine sembra bagnata, più tridimensionale e realistica. Attenzione però, questo rivestimento è anche un magnete per i riflessi ambientali. Se hai una lampada puntata direttamente sullo schermo, sarà un bel fastidio. Ma in un ambiente con luce ambientale controllata, non avrai problemi. La bellezza di questo nero perfetto, di questi colori che sembrano saltare fuori dallo schermo, ripaga ampiamente lo sforzo di organizzare la propria postazione anche sotto il profilo luci.

    Il cuore pulsante di un campione

    Sotto la sua elegante corazza, l’XG32UCWMG nasconde un motore da corsa. Il pannello è un W-OLED da 32 pollici (terza generazione), con risoluzione nativa 4K (3840×2160) e un refresh rate nativo di 240Hz. Per i puristi della velocità, c’è la modalità Dual Mode. Attivandola, il monitor scende a 1080p, ma schizza a un incredibile 480Hz. È un’opzione pensata per i titoli competitivi più impegnativi, dove ogni millisecondo conta.

    Il pannello vanta una risposta di appena 0.03ms (GtG), un valore che supera di gran lunga qualsiasi pannello LCD. La luminosità SDR massima si attesta intorno ai 450 nit, un valore solido per un OLED. Ma è in HDR che il monitor dà il meglio di sé. ASUS dichiara un picco di 1300 nit in finestre molto piccole (1%). In finestre più grandi (25%), la luminosità si stabilizza intorno ai 735 nit, comunque eccellente.

    Il monitor supporta HDR10 e DisplayHDR 400 True Black; garantisce un’esperienza HDR autentica con un contrasto infinito, grazie alla tecnologia OLED che spegne completamente i pixel neri. La gestione dell’HDR avviene attraverso quattro modalità dedicate; con la modalità “Gaming HDR” hai il massimo impatto visivo, mentre “True Black” è orientato all’accuratezza colorimetrica per contenuti cinematografici.

    La copertura del gamut è eccezionale: 100% sRGB e quasi 100% DCI-P3. Non raggiunge la saturazione estrema dei pannelli QD-OLED, ma la sua accuratezza e la purezza dei colori, esaltati dal rivestimento lucido, lo rendono una scelta azzeccata. Il bit depth è 10 bit nativi, senza FRC, e il firmware supporta HDR10 e DisplayHDR 400 True Black.

    Connettività e porte: Hub completo per setup gaming avanzati

    L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG non delude quando si tratta di porte. La scelta è ampia e ben pensata, anche se manca il DisplayPort 2.1. Sul lato inferiore del monitor, trovi un DisplayPort 1.4 con supporto a Display Stream Compression (DSC); essenziale per gestire il flusso dati di 4K a 240Hz.

    La mancanza del DP 2.1 è un peccato per chi guarda al futuro; ma con DSC su DP 1.4, il monitor sfrutta appieno tutte le sue potenzialità attuali. ASUS ha puntato su una connettività completa e pratica, evitando fronzoli inutili. Ci sono anche due porte HDMI 2.1 full-fat (48 Gbps), perfette per collegare console di nuova generazione come PS5 o Xbox Series X a 4K e 120Hz.

    La vera chicca è la porta USB-C, che supporta non solo il segnale video, ma anche la ricarica dei dispositivi fino a 15W. È comoda per collegare un laptop, anche se la potenza potrebbe non essere sufficiente per caricare modelli più esigenti mentre sono accesi. Ci sono poi tre porte USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps) Type-A e una porta USB Type-B per gestire l’hub USB e gli aggiornamenti del firmware del monitor. Completa il pacchetto un classico jack per le cuffie da 3.5mm. Il jack da 3,5 mm è alimentato da un DAC ESS da 32 bit / 384 kHz, con SNR 120 dB e uscita 1 Vrms: per cuffie da 32 Ω non è richiesto un amplificatore esterno.

    Presente anche la funzionalità KVM integrata. Puoi collegare due sorgenti video (ad esempio, un PC e una console) e associarle a porte USB specifiche. Con un semplice comando, puoi passare da un dispositivo all’altro, controllando entrambi con la stessa tastiera e lo stesso mouse. È una soluzione elegante per chi ha una configurazione multi-dispositivo.

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG: controllo totale

    Navigare nel menu del monitor è un’esperienza fluida e intuitiva, grazie al pratico joystick posizionato sul retro, appena sotto il logo ROG illuminato. L’OSD (On-Screen Display) ha un design pulito, con testo bianco su sfondo nero e accenti rossi, tipico della linea ROG. È organizzato in nove sottomenu, che coprono ogni aspetto, dalle impostazioni di gioco alla cura del pannello OLED.

    La funzione più interessante è Frame Rate Boost. Con un solo click sul pulsante dedicato e un secondo click sul joystick, puoi passare istantaneamente dalla modalità 4K/240Hz a 1080p/480Hz, e viceversa. Il menu GameVisual offre nove preset di immagine, tra cui “Racing”, che è già perfetto di fabbrica, e “Gaming HDR”, ottimizzato per la massima dinamica. Il menu GamePlus è un arsenale per i giocatori: include mirini personalizzabili, modalità “sniper” per lo zoom, timer, contatori di frame e linee di allineamento.

    Per la cura del pannello, ASUS ha pensato a tutto: c’è il Pixel Orbiter che sposta leggermente l’immagine, il Logo Protection che oscura le aree statiche, e il Neo Proximity Sensor che spegne lo schermo quando ti allontani dalla scrivania.

    Con il software Display Widget Center, puoi invece controllare tutte le funzioni del monitor dal desktop; ma anche creare profili personalizzati e assegnare scorciatoie da tastiera. Puoi anche programmare i click del joystick e del pulsante laterale per le funzioni che usi di più, come cambiare l’input video o attivare un preset. Un ecosistema completo che trasforma il monitor da un semplice display a un hub di controllo intelligente.

    Solidità e flessibilità per la tua postazione

    Un monitor potente deve essere anche comodo da usare. Il nuovo piedistallo a piastra non è solo bello da vedere, ma è anche incredibilmente stabile. Nonostante le dimensioni del pannello da 32 pollici, il monitor non vacilla nemmeno se lo tocchi o regoli l’altezza. L’ergonomia è ben studiata; puoi regolare l’altezza per oltre 10 cm, inclinare lo schermo da -5 a +20 gradi e ruotarlo lateralmente di ±15 gradi. Tuttavia, l’unico limite è l’assenza della rotazione in modalità verticale (portrait), una scelta comprensibile per un monitor da gaming di queste dimensioni.

    Per chi preferisce un braccio da scrivania, il monitor è compatibile con il montaggio VESA 100x100mm. ASUS include una robusta staffa in acciaio, ma non fornisce le viti, che dovrai procurarti separatamente. Con un pensiero ai content creator trovi anche un pratico attacco da 1/4 di pollice, ideale per montare una webcam, una luce anulare o qualsiasi altro accessorio da streaming.

    Il design complessivo invita a un uso prolungato, sia per sessioni di gioco intense che per lunghe ore di lavoro. La solidità del supporto trasmette sicurezza, mentre la flessibilità delle regolazioni permette di trovare la posizione perfetta per ogni esigenza.

    Il materiale dominante è alluminio spazzolato su braccio e retro, mentre la piastra è acciaio zincato antigraffio. Non ci sono speaker integrati, una scelta che alleggerisce il peso (7,3 kg) e mantiene lo spessore contenuto. Il joystick a cinque vie e i due tasti retrostanti hanno feedback tattile netto e retroilluminazione rossa che si spegne dopo pochi secondi. Anche il led di stato cambia colore in base alla sorgente: blu per DisplayPort, verde per HDMI, arancione per USB-C.

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG: accuratezza del colore

    L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG non è solo una macchina da gaming, ma anche uno strumento professionale per chi lavora con immagini e video. Il suo punto di forza è l’accuratezza del colore fuori dagli schemi. Il preset “Racing”, attivo di default, è già calibrato in modo eccellente con un Delta E medio di appena 1.55; un valore che molti monitor professionali faticano a raggiungere senza una calibrazione manuale. Questo significa che i colori che vedi sullo schermo sono estremamente vicini alla realtà, senza dominanti o sfumature innaturali.

    La copertura del gamut è buona: 100% dello spazio colore sRGB e quasi 100% del DCI-P3, lo standard utilizzato nell’industria cinematografica. Anche se non raggiunge la saturazione estrema dei QD-OLED, la sua resa cromatica è più fedele e naturale, soprattutto grazie al rivestimento True Black Glossy che esalta il contrasto e la purezza dei colori.

    Nel menu “Color”, puoi selezionare lo spazio colore desiderato (sRGB, DCI-P3) o passare alla modalità “Utente” per una regolazione fine con cursori RGB. Ci sono anche cinque preset di gamma e la possibilità di regolare la saturazione per ciascuno dei sei colori primari e secondari.

    La funzione “Uniform Brightness”, quando attivata, garantisce una luminosità perfettamente uniforme su tutta la superficie dello schermo. È una caratteristica poco comune negli OLED, ma utile per il lavoro di precisione. Che tu stia modificando un video in Adobe Premiere, ritoccando una foto in Photoshop o semplicemente guardando un film, l’XG32UCWMG ti regalerà un’esperienza visiva autentica.

    La reattività che fa la differenza

    In un monitor da gaming ad alte prestazioni, la velocità non è un optional e l’XG32UCWMG non delude sotto questo aspetto. Il suo pannello WOLED vanta un tempo di risposta di appena 0.03 millisecondi (GtG). Non ci sono ghosting, né motion blur, nemmeno nelle scene più caotiche di un gioco sparatutto. I movimenti sono nitidi, precisi, quasi “cristallini”. Questa reattività è perfetta per sfruttare appieno il refresh rate da 240Hz. Ogni frame viene visualizzato con una chiarezza sorprendente.

    L’input lag è praticamente inesistente. Le tue azioni con mouse e tastiera vengono riflesse sullo schermo in tempo reale. Il monitor supporta sia AMD FreeSync Premium Pro che NVIDIA G-Sync Compatible; un’esperienza di gioco senza stuttering o tearing, indipendentemente dalla tua GPU.

    Specifiche ASUS ROG Strix XG32UCWMG

    ModelloASUS ROG Strix XG32UCWMG
    Tecnologia pannelloWOLED (White OLED) con Micro Lens Array (MLA)
    Dimensione31.5 pollici (diagonale da angolo ad angolo)
    Risoluzione Nativa3840 x 2160 (UHD 4K)
    Rapporto d’aspetto16:9
    Densità di pixel~138 PPI (Pixel Per Inch)
    Tipo di rivestimentoTrue Black Glossy (Superficie lucida)
    Profondità di colore (Bit)10-bit (8-bit + FRC)
    Gamma cromatica~100% sRGB, ~100% DCI-P3
    Refresh Rate nativo (4K)240 Hz
    Refresh Rate massimo (FHD)480 Hz (tramite modalità Dual Mode)
    Tempo di risposta (GtG)0.03 ms (Grey-to-Grey)
    Tecnologie di sincronizzazioneAMD FreeSync Premium Pro, NVIDIA G-Sync Compatible
    HDRHDR10, VESA DisplayHDR 400 True Black
    Luminosità SDR (Tipica)450 nit (con Uniform Brightness OFF)
    Luminosità HDR (Picco, 1% finestra)1300 nit
    Luminosità HDR (25% finestra)~735 nit
    Rapporto di contrastoInfinito:1
    Spessore minimo del pannello5 mm
    Dimensioni (con base, LxAxP)714 x 450-559 x 274 mm
    Peso (con base)7.3 kg
    Regolazione Altezza109 mm (da 450 mm a 559 mm)
    Regolazione Inclinazione-5° (verso l’alto) / +20° (verso il basso)
    Regolazione Rotazione (Swivel)±15°
    Rotazione Verticale (Portrait)No
    Montaggio VESA100 x 100 mm
    Attacco Accessori1/4″ (per webcam, luci, ecc.)
    Video Input1x DisplayPort 1.4 (con DSC), 2x HDMI 2.1, 1x USB-C (con DP Alt Mode)
    USB Hub1x USB 3.2 Gen 1 Type-B (Upstream), 3x USB 3.2 Gen 1 Type-A (Downstream)
    Ricarica USB-CFino a 15W
    Uscita audio1x Jack da 3.5 mm
    Funzionalità KVMSì, integrata
    OSDMenù a nove sottomenu, controllato da joystick
    Software PCASUS Display Widget Center
    Funzioni gamingGamePlus (mirini, sniper, timer, frame counter), GameVisual (9 preset)
    Modalità specialeFrame Rate Boost (switch 4K/240Hz ↔ FHD/480Hz)
    Funzioni HDR4 modalità dedicate (Gaming HDR, True Black HDR, ecc.)
    AlimentatoreEsterno
    Consumo energetico tipico63 W (a 200 nit di luminosità)

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG: un posto fisso sulla tua scrivania

    L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG è un investimento importante, pensato per chi cerca il meglio del meglio. Se giochi in HDR, editi video o vuoi il top per PS5/Xbox Series X, non troverai di meglio sotto i 1.200 €. E’ difficile trovare un prodotto che offra un pacchetto così completo e studiato. È il perfetto equilibrio tra prestazioni da eSport e qualità dell’immagine. Il pannello WOLED con rivestimento True Black Glossy regala un’immagine con neri perfetti, colori puri e un contrasto infinito che dà profondità a ogni scena.

    La luminosità HDR da 1300 nit lo rende uno dei display più brillanti sul mercato, capace di far risaltare ogni dettaglio anche nelle scene più luminose. Il design è elegante e funzionale, con un piedistallo che risparmia spazio e un’ergonomia completa. Se vuoi un monitor che non accetta compromessi, che ti regali emozioni forti sia mentre giochi che mentre lavori, l’XG32UCWMG è la scelta definitiva. È un pezzo di tecnologia che vale ogni centesimo speso.

    ASUS ROG Strix XG32UCWMG

    Strix XG32UCWMG 32″

    • WOLED (White OLED) con Micro Lens Array (MLA)
    • 3840 x 2160 (UHD 4K)
    • ~100% sRGB, ~100% DCI-P3
    • 240 Hz, GtG 0.03 ms
    • HDR10, VESA DisplayHDR 400 True Black
    • AMD FreeSync Premium Pro, NVIDIA G-Sync Compatible
    Ordina su AMAZON € 1190

    I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !

    amd asus games glossy HDR monitor news picks rog Strix TrueBlack woled XG32UCWMG
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleAlmaLinux 10.1: CRB preattivato semplifica l’uso di EPEL
    Next Article OnePlus Watch 2R, uno smartwatch leggero, preciso e conveniente
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    PG27FFX2A
    Monitor

    ASRock PG27FFX2A 520Hz: zero lag, massima reattività, pura precisione

    15/09/202515 Views
    BenQ MA320U
    Monitor

    BenQ MA320U, monitor 4K ideale per Mac

    01/08/2025410 Views
    ROG Strix XG27ACDNG
    Monitor

    ASUS ROG Strix XG27ACDNG: un monitor per gamer competitivi e professionisti della grafica

    28/07/2025297 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli

    GTBox T1: il mini PC che si traveste da altoparlante Bluetooth

    31/10/2025
    Galaxy Tab S11 Ultra

    Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: quando il tablet Android diventa una workstation portatile

    31/10/2025

    Galaxy S25 FE: il flagship mascherato che Samsung non voleva creare

    31/10/2025

    Python 3.14 è ora disponibile su Azure App Service for Linux con base Ubuntu

    30/10/2025

    WhatsApp introduce le chiavi di accesso per backup sicuri

    30/10/2025
    hallowen 2025

    Halloween 2025: la nostra selezione di film horror da vedere

    30/10/202566 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Continua con Google

    Lost password?