L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG è un monitor da 32 pollici che vuole conquistare chi ha già visto tutto e vuole di più. È il gioiello per il gamer competitivo che pretende 240Hz in 4K senza rinunciare alla bellezza; ma anche per il creativo che modifica video e cerca neri perfetti e colori autentici, e per il cinefilo che vuole trasformare la scrivania in una sala cinematografica privata.


Questo display da 32 pollici propone un’esperienza visiva mozzafiato grazie al pannello WOLED con rivestimento TrueBlack Glossy, una novità assoluta. Il rivestimento glossy TrueBlack costituisce infatti il vero punto di forza di questo monitor; offre neri perfetti anche in ambienti illuminati e colori più saturi rispetto ai tradizionali rivestimenti semi-glossy.
Inoltre una luminosità HDR che tocca i 1300 nit, un valore che lo piazza tra i display più brillanti mai visti su un monitor da gaming. ASUS ha ascoltato le critiche ai modelli precedenti e ha costruito un prodotto che unisce velocità, eleganza e un’immagine semplicemente perfetta. Un’esperienza visiva progettata per chi rifiuta i compromessi tra prestazioni e qualità dell’immagine. Con un prezzo di partenza di circa 1.200 euro, sorprende per quanta tecnologia offre.
Design e estetica del ROG Strix XG32UCWMG
L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG colpisce per la sua raffinatezza. Il pannello è incredibilmente sottile; appena 5mm nei punti più stretti, con un rigonfiamento posteriore che ospita la scheda madre e il sistema di raffreddamento. Sul retro, spicca il logo ROG, illuminato da LED RGB (Aura Sync) personalizzabili tramite il software Display Widget Center.


Puoi farlo respirare, lampeggiare o sincronizzarlo con l’azione sullo schermo. Una piccola rivoluzione c’è anche nel piedistallo. ASUS ha abbandonato le zampe di ragno del modello PG32UCDM, sostituendole con una piastra piatta, compatta e robusta in metallo. Con questa nuova base puoi facilmente far scivolare un tappetino da gaming sotto il monitor. Quindi, più spazio libero sulla scrivania per tastiera, mouse e altri accessori. Un look più pulito, più moderno e meno ingombrante.
Inoltre, il peso complessivo di 7.3kg distribuito su questa base garantisce un’eccellente stabilità senza oscillazioni. Anche la gestione dei cavi è ben studiata; il foro passacavi è posizionato strategicamente nella parte posteriore della base per mantenere ordinata la postazione di lavoro.
Il rivestimento True Black Glossy offre una chiarezza e una saturazione dei colori superiori rispetto ai pannelli opachi. L’immagine sembra bagnata, più tridimensionale e realistica. Attenzione però, questo rivestimento è anche un magnete per i riflessi ambientali. Se hai una lampada puntata direttamente sullo schermo, sarà un bel fastidio. Ma in un ambiente con luce ambientale controllata, non avrai problemi. La bellezza di questo nero perfetto, di questi colori che sembrano saltare fuori dallo schermo, ripaga ampiamente lo sforzo di organizzare la propria postazione anche sotto il profilo luci.
Il cuore pulsante di un campione


Sotto la sua elegante corazza, l’XG32UCWMG nasconde un motore da corsa. Il pannello è un W-OLED da 32 pollici (terza generazione), con risoluzione nativa 4K (3840×2160) e un refresh rate nativo di 240Hz. Per i puristi della velocità, c’è la modalità Dual Mode. Attivandola, il monitor scende a 1080p, ma schizza a un incredibile 480Hz. È un’opzione pensata per i titoli competitivi più impegnativi, dove ogni millisecondo conta.
Il pannello vanta una risposta di appena 0.03ms (GtG), un valore che supera di gran lunga qualsiasi pannello LCD. La luminosità SDR massima si attesta intorno ai 450 nit, un valore solido per un OLED. Ma è in HDR che il monitor dà il meglio di sé. ASUS dichiara un picco di 1300 nit in finestre molto piccole (1%). In finestre più grandi (25%), la luminosità si stabilizza intorno ai 735 nit, comunque eccellente.
Il monitor supporta HDR10 e DisplayHDR 400 True Black; garantisce un’esperienza HDR autentica con un contrasto infinito, grazie alla tecnologia OLED che spegne completamente i pixel neri. La gestione dell’HDR avviene attraverso quattro modalità dedicate; con la modalità “Gaming HDR” hai il massimo impatto visivo, mentre “True Black” è orientato all’accuratezza colorimetrica per contenuti cinematografici.
La copertura del gamut è eccezionale: 100% sRGB e quasi 100% DCI-P3. Non raggiunge la saturazione estrema dei pannelli QD-OLED, ma la sua accuratezza e la purezza dei colori, esaltati dal rivestimento lucido, lo rendono una scelta azzeccata. Il bit depth è 10 bit nativi, senza FRC, e il firmware supporta HDR10 e DisplayHDR 400 True Black.
Connettività e porte: Hub completo per setup gaming avanzati
L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG non delude quando si tratta di porte. La scelta è ampia e ben pensata, anche se manca il DisplayPort 2.1. Sul lato inferiore del monitor, trovi un DisplayPort 1.4 con supporto a Display Stream Compression (DSC); essenziale per gestire il flusso dati di 4K a 240Hz.
La mancanza del DP 2.1 è un peccato per chi guarda al futuro; ma con DSC su DP 1.4, il monitor sfrutta appieno tutte le sue potenzialità attuali. ASUS ha puntato su una connettività completa e pratica, evitando fronzoli inutili. Ci sono anche due porte HDMI 2.1 full-fat (48 Gbps), perfette per collegare console di nuova generazione come PS5 o Xbox Series X a 4K e 120Hz.


La vera chicca è la porta USB-C, che supporta non solo il segnale video, ma anche la ricarica dei dispositivi fino a 15W. È comoda per collegare un laptop, anche se la potenza potrebbe non essere sufficiente per caricare modelli più esigenti mentre sono accesi. Ci sono poi tre porte USB 3.2 Gen 1 (5 Gbps) Type-A e una porta USB Type-B per gestire l’hub USB e gli aggiornamenti del firmware del monitor. Completa il pacchetto un classico jack per le cuffie da 3.5mm. Il jack da 3,5 mm è alimentato da un DAC ESS da 32 bit / 384 kHz, con SNR 120 dB e uscita 1 Vrms: per cuffie da 32 Ω non è richiesto un amplificatore esterno.
Presente anche la funzionalità KVM integrata. Puoi collegare due sorgenti video (ad esempio, un PC e una console) e associarle a porte USB specifiche. Con un semplice comando, puoi passare da un dispositivo all’altro, controllando entrambi con la stessa tastiera e lo stesso mouse. È una soluzione elegante per chi ha una configurazione multi-dispositivo.
ASUS ROG Strix XG32UCWMG: controllo totale
Navigare nel menu del monitor è un’esperienza fluida e intuitiva, grazie al pratico joystick posizionato sul retro, appena sotto il logo ROG illuminato. L’OSD (On-Screen Display) ha un design pulito, con testo bianco su sfondo nero e accenti rossi, tipico della linea ROG. È organizzato in nove sottomenu, che coprono ogni aspetto, dalle impostazioni di gioco alla cura del pannello OLED.
La funzione più interessante è Frame Rate Boost. Con un solo click sul pulsante dedicato e un secondo click sul joystick, puoi passare istantaneamente dalla modalità 4K/240Hz a 1080p/480Hz, e viceversa. Il menu GameVisual offre nove preset di immagine, tra cui “Racing”, che è già perfetto di fabbrica, e “Gaming HDR”, ottimizzato per la massima dinamica. Il menu GamePlus è un arsenale per i giocatori: include mirini personalizzabili, modalità “sniper” per lo zoom, timer, contatori di frame e linee di allineamento.


Per la cura del pannello, ASUS ha pensato a tutto: c’è il Pixel Orbiter che sposta leggermente l’immagine, il Logo Protection che oscura le aree statiche, e il Neo Proximity Sensor che spegne lo schermo quando ti allontani dalla scrivania.
Con il software Display Widget Center, puoi invece controllare tutte le funzioni del monitor dal desktop; ma anche creare profili personalizzati e assegnare scorciatoie da tastiera. Puoi anche programmare i click del joystick e del pulsante laterale per le funzioni che usi di più, come cambiare l’input video o attivare un preset. Un ecosistema completo che trasforma il monitor da un semplice display a un hub di controllo intelligente.
Solidità e flessibilità per la tua postazione
Un monitor potente deve essere anche comodo da usare. Il nuovo piedistallo a piastra non è solo bello da vedere, ma è anche incredibilmente stabile. Nonostante le dimensioni del pannello da 32 pollici, il monitor non vacilla nemmeno se lo tocchi o regoli l’altezza. L’ergonomia è ben studiata; puoi regolare l’altezza per oltre 10 cm, inclinare lo schermo da -5 a +20 gradi e ruotarlo lateralmente di ±15 gradi. Tuttavia, l’unico limite è l’assenza della rotazione in modalità verticale (portrait), una scelta comprensibile per un monitor da gaming di queste dimensioni.
Per chi preferisce un braccio da scrivania, il monitor è compatibile con il montaggio VESA 100x100mm. ASUS include una robusta staffa in acciaio, ma non fornisce le viti, che dovrai procurarti separatamente. Con un pensiero ai content creator trovi anche un pratico attacco da 1/4 di pollice, ideale per montare una webcam, una luce anulare o qualsiasi altro accessorio da streaming.


Il design complessivo invita a un uso prolungato, sia per sessioni di gioco intense che per lunghe ore di lavoro. La solidità del supporto trasmette sicurezza, mentre la flessibilità delle regolazioni permette di trovare la posizione perfetta per ogni esigenza.
Il materiale dominante è alluminio spazzolato su braccio e retro, mentre la piastra è acciaio zincato antigraffio. Non ci sono speaker integrati, una scelta che alleggerisce il peso (7,3 kg) e mantiene lo spessore contenuto. Il joystick a cinque vie e i due tasti retrostanti hanno feedback tattile netto e retroilluminazione rossa che si spegne dopo pochi secondi. Anche il led di stato cambia colore in base alla sorgente: blu per DisplayPort, verde per HDMI, arancione per USB-C.
ASUS ROG Strix XG32UCWMG: accuratezza del colore
L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG non è solo una macchina da gaming, ma anche uno strumento professionale per chi lavora con immagini e video. Il suo punto di forza è l’accuratezza del colore fuori dagli schemi. Il preset “Racing”, attivo di default, è già calibrato in modo eccellente con un Delta E medio di appena 1.55; un valore che molti monitor professionali faticano a raggiungere senza una calibrazione manuale. Questo significa che i colori che vedi sullo schermo sono estremamente vicini alla realtà, senza dominanti o sfumature innaturali.
La copertura del gamut è buona: 100% dello spazio colore sRGB e quasi 100% del DCI-P3, lo standard utilizzato nell’industria cinematografica. Anche se non raggiunge la saturazione estrema dei QD-OLED, la sua resa cromatica è più fedele e naturale, soprattutto grazie al rivestimento True Black Glossy che esalta il contrasto e la purezza dei colori.
Nel menu “Color”, puoi selezionare lo spazio colore desiderato (sRGB, DCI-P3) o passare alla modalità “Utente” per una regolazione fine con cursori RGB. Ci sono anche cinque preset di gamma e la possibilità di regolare la saturazione per ciascuno dei sei colori primari e secondari.
La funzione “Uniform Brightness”, quando attivata, garantisce una luminosità perfettamente uniforme su tutta la superficie dello schermo. È una caratteristica poco comune negli OLED, ma utile per il lavoro di precisione. Che tu stia modificando un video in Adobe Premiere, ritoccando una foto in Photoshop o semplicemente guardando un film, l’XG32UCWMG ti regalerà un’esperienza visiva autentica.
La reattività che fa la differenza
In un monitor da gaming ad alte prestazioni, la velocità non è un optional e l’XG32UCWMG non delude sotto questo aspetto. Il suo pannello WOLED vanta un tempo di risposta di appena 0.03 millisecondi (GtG). Non ci sono ghosting, né motion blur, nemmeno nelle scene più caotiche di un gioco sparatutto. I movimenti sono nitidi, precisi, quasi “cristallini”. Questa reattività è perfetta per sfruttare appieno il refresh rate da 240Hz. Ogni frame viene visualizzato con una chiarezza sorprendente.
L’input lag è praticamente inesistente. Le tue azioni con mouse e tastiera vengono riflesse sullo schermo in tempo reale. Il monitor supporta sia AMD FreeSync Premium Pro che NVIDIA G-Sync Compatible; un’esperienza di gioco senza stuttering o tearing, indipendentemente dalla tua GPU.
Specifiche ASUS ROG Strix XG32UCWMG
| Modello | ASUS ROG Strix XG32UCWMG | 
| Tecnologia pannello | WOLED (White OLED) con Micro Lens Array (MLA) | 
| Dimensione | 31.5 pollici (diagonale da angolo ad angolo) | 
| Risoluzione Nativa | 3840 x 2160 (UHD 4K) | 
| Rapporto d’aspetto | 16:9 | 
| Densità di pixel | ~138 PPI (Pixel Per Inch) | 
| Tipo di rivestimento | True Black Glossy (Superficie lucida) | 
| Profondità di colore (Bit) | 10-bit (8-bit + FRC) | 
| Gamma cromatica | ~100% sRGB, ~100% DCI-P3 | 
| Refresh Rate nativo (4K) | 240 Hz | 
| Refresh Rate massimo (FHD) | 480 Hz (tramite modalità Dual Mode) | 
| Tempo di risposta (GtG) | 0.03 ms (Grey-to-Grey) | 
| Tecnologie di sincronizzazione | AMD FreeSync Premium Pro, NVIDIA G-Sync Compatible | 
| HDR | HDR10, VESA DisplayHDR 400 True Black | 
| Luminosità SDR (Tipica) | 450 nit (con Uniform Brightness OFF) | 
| Luminosità HDR (Picco, 1% finestra) | 1300 nit | 
| Luminosità HDR (25% finestra) | ~735 nit | 
| Rapporto di contrasto | Infinito:1 | 
| Spessore minimo del pannello | 5 mm | 
| Dimensioni (con base, LxAxP) | 714 x 450-559 x 274 mm | 
| Peso (con base) | 7.3 kg | 
| Regolazione Altezza | 109 mm (da 450 mm a 559 mm) | 
| Regolazione Inclinazione | -5° (verso l’alto) / +20° (verso il basso) | 
| Regolazione Rotazione (Swivel) | ±15° | 
| Rotazione Verticale (Portrait) | No | 
| Montaggio VESA | 100 x 100 mm | 
| Attacco Accessori | 1/4″ (per webcam, luci, ecc.) | 
| Video Input | 1x DisplayPort 1.4 (con DSC), 2x HDMI 2.1, 1x USB-C (con DP Alt Mode) | 
| USB Hub | 1x USB 3.2 Gen 1 Type-B (Upstream), 3x USB 3.2 Gen 1 Type-A (Downstream) | 
| Ricarica USB-C | Fino a 15W | 
| Uscita audio | 1x Jack da 3.5 mm | 
| Funzionalità KVM | Sì, integrata | 
| OSD | Menù a nove sottomenu, controllato da joystick | 
| Software PC | ASUS Display Widget Center | 
| Funzioni gaming | GamePlus (mirini, sniper, timer, frame counter), GameVisual (9 preset) | 
| Modalità speciale | Frame Rate Boost (switch 4K/240Hz ↔ FHD/480Hz) | 
| Funzioni HDR | 4 modalità dedicate (Gaming HDR, True Black HDR, ecc.) | 
| Alimentatore | Esterno | 
| Consumo energetico tipico | 63 W (a 200 nit di luminosità) | 
ASUS ROG Strix XG32UCWMG: un posto fisso sulla tua scrivania
L’ASUS ROG Strix XG32UCWMG è un investimento importante, pensato per chi cerca il meglio del meglio. Se giochi in HDR, editi video o vuoi il top per PS5/Xbox Series X, non troverai di meglio sotto i 1.200 €. E’ difficile trovare un prodotto che offra un pacchetto così completo e studiato. È il perfetto equilibrio tra prestazioni da eSport e qualità dell’immagine. Il pannello WOLED con rivestimento True Black Glossy regala un’immagine con neri perfetti, colori puri e un contrasto infinito che dà profondità a ogni scena.
La luminosità HDR da 1300 nit lo rende uno dei display più brillanti sul mercato, capace di far risaltare ogni dettaglio anche nelle scene più luminose. Il design è elegante e funzionale, con un piedistallo che risparmia spazio e un’ergonomia completa. Se vuoi un monitor che non accetta compromessi, che ti regali emozioni forti sia mentre giochi che mentre lavori, l’XG32UCWMG è la scelta definitiva. È un pezzo di tecnologia che vale ogni centesimo speso.


Strix XG32UCWMG 32″
- WOLED (White OLED) con Micro Lens Array (MLA)
- 3840 x 2160 (UHD 4K)
- ~100% sRGB, ~100% DCI-P3
- 240 Hz, GtG 0.03 ms
- HDR10, VESA DisplayHDR 400 True Black
- AMD FreeSync Premium Pro, NVIDIA G-Sync Compatible
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !











