EVO, l’ultima iterazione della serie Assetto Corsa rappresenta un’evoluzione importante per il franchise di Kunos Simulazioni. Il rilascio della versione 0.2 ha introdotto una struttura di gioco rinnovata, contenuti inediti e una roadmap aggiornata.

Assetto Corsa EVO ha confermato la sua natura di piattaforma in divenire; con una base solida costruita sull’eredità delle precedenti edizioni, ma profondamente rivisitata per adattarsi alle moderne esigenze dei sim racer. L’accesso anticipato, disponibile su Steam, offre un assaggio sostanziale del potenziale del gioco, con un approccio iterativo al rilascio delle funzionalità.
Il fulcro dell’aggiornamento 0.2 risiede nella nuova struttura di gioco; introduce le modalità Open e Carriera. Queste, insieme all’inclusione di 7 nuove auto, 2 nuovi tracciati e strumenti avanzati per l’IA, migliorano l’esperienza simulativa proposta. Tuttavia, le modifiche alla roadmap indicano un’espansione del supporto alle mod e uno slittamento dei contenuti più attesi come la modalità free roam di Eifel.

Nuova struttura di gioco e modalità Open/Carriera
Con la versione 0.2, Assetto Corsa EVO adotta un sistema bifronte che separa nettamente due esperienze di gioco: la Modalità Open e Modalità Carriera. La Modalità Open è pensata per chi cerca una libertà totale. Fin dall’inizio, ogni veicolo disponibile è sbloccato; non sono richieste patenti di guida virtuali né progressi obbligati. Consente un accesso diretto al parco auto e agli scenari; quindi, offre l’esperienza ideale per chi predilige la sperimentazione e le corse senza vincoli.
La Modalità Carriera, invece, struttura il progresso attraverso un’economia interna, missioni e obiettivi. Il giocatore guadagna crediti ed esperienza, che servono a sbloccare nuove categorie di veicoli. Una parte centrale di questa progressione è costituita dalla Driving Academy; progettata per affinare le abilità di guida e preparare i piloti alle sfide più impegnative.

L’introduzione del supporto offline per entrambe le modalità amplia l’accessibilità anche a coloro che non dispongono di una connessione internet stabile.
Un’altra novità chiave è la Modalità Custom Race Weekend. Permette di simulare eventi completi comprensivi di prove libere, qualifiche e sessioni di riscaldamento. Puoi definire se ogni sessione è basata sul tempo o sui giri; un livello di dettaglio raro anche tra i simulatori più blasonati. Questa scelta di design dimostra l’intento di Kunos di offrire un’esperienza versatile ma profondamente realistica; pensata sia per l’appassionato occasionale sia per il pilota virtuale più esigente.
Assetto Corsa EVO 0.2: contenuti aggiunti

Il contenuto aggiuntivo della versione 0.2 si distingue per qualità e varietà. I sette nuovi veicoli coprono un ampio spettro tecnico e stilistico; dalla leggerezza della Mazda MX-5 NA, all’impostazione da competizione della Maserati GT2.
Ogni modello presenta caratteristiche tecniche specifiche, risultato di una ricostruzione attenta e coerente. L’Alfa Romeo Giulia Sprint GTA si offre come omaggio alla tradizione italiana; la Porsche 911 Turbo 3.6 delizia gli appassionati di meccanica analogica. Si fanno notare anche la Lotus Exige V6 Cup e la Honda NSX-R, vetture che premiano la guida pulita e reattiva.

Oltre ai veicoli, l’aggiornamento introduce due tracciati emblematici: il Circuit of the Americas (COTA) e Donington Park. Il primo, moderno e tecnico, propone una varietà di curve e saliscendi pensati per mettere alla prova assetti e riflessi. Il secondo, più fluido e radicato nella storia britannica, offre una sfida differente ma altrettanto coinvolgente.
Tra le nuove funzionalità c’è la Replay Gallery, che permette la registrazione e revisione delle sessioni di guida. Include strumenti per la visualizzazione a rallentatore, cambi di angolazione della camera e archiviazione delle clip. L’aggiunta del sistema AI personalizzabile rappresenta un altro traguardo tecnico: ora è possibile definire abilità, stile di guida e composizione del gruppo avversario. Queste opzioni migliorano notevolmente la coerenza delle competizioni simulate.
Roadmap di Assetto Corsa EVO
La pubblicazione della nuova roadmap coincide con cambiamenti significativi nella strategia di sviluppo. Uno degli aspetti riguarda lo slittamento della modalità free roam ambientata nell’Eifel; ora è posticipata all’ottava e ultima fase dell’accesso anticipato. Inizialmente prevista per la quarta release, questa funzionalità avrebbe introdotto una mappa esplorabile di 600 miglia quadrate; un contenuto molto atteso, ma che necessita di più tempo per essere rifinito.
Un’altra modifica importante è l’anticipo del supporto alle mod. In origine previsto solo dopo il lancio ufficiale, questo elemento è stato integrato nella sesta release dell’accesso anticipato. Questa scelta è stata accolta positivamente dalla community, che da sempre apprezza la libertà creativa offerta dai modelli personalizzati. Tuttavia, l’estensione della roadmap da sei a otto aggiornamenti implica un rallentamento generale dello sviluppo. Lo stesso Massarutto ha confermato che la finestra di rilascio di “autunno 2025” per la versione 1.0 non è più garantita. Si procederà solo quando ci sarà piena fiducia nella maturità del prodotto.
Assetto Corsa EVO : conclusioni
Assetto Corsa EVO è ancora un progetto in piena evoluzione, capace di conciliare innovazione tecnica e rispetto della tradizione simulativa. Il rilascio della versione 0.2 ha messo in evidenza un approccio modulare ma ambizioso: ogni aggiornamento è concepito come un tassello verso una visione complessa e articolata del racing virtuale. Le nuove modalità di gioco, unite a contenuti accuratamente selezionati, mostrano la volontà della italiana Kunos Simulazioni di offrire un prodotto flessibile, adatto a diverse tipologie.
Allo stesso tempo, la revisione della roadmap è un indicatore della volontà di ascoltare la community e mantenere elevati standard qualitativi. La rinuncia a una data di rilascio fissa per la versione 1.0 testimonia una prudenza progettuale che privilegia la stabilità e la profondità dell’esperienza finale. Assetto Corsa EVO non è ancora completo, ma ogni aggiornamento rappresenta un dialogo tra sviluppatori e giocatori, una garanzia che potrebbe dar vita a uno dei simulatori di corsa più completi e longevi della sua generazione.