L’Amazfit T-Rex 3 Pro è uno smartwatch dedicato a chi trascorre il proprio tempo tra sentieri, allenamenti intensi e attività outdoor. Unisce resistenza fisica, sensori completi, un’autonomia prolungata e una compatibilità multipiattaforma; quindi, rappresenta una soluzione solida per chi non vuole sacrificare funzionalità pur contenendo la spesa rispetto altri marchi premium come Garmin e Coros. E’ un dispositivo affidabile che offre prestazioni elevate in condizioni estreme, adatto a sportivi esigenti, ma anche a chi ama l’escursionismo o le avventure all’aperto.


Amazfit T-Rex 3 Pro: design e materiali


Il design del T-Rex 3 Pro non passa inosservato; ha proporzioni importanti, linee squadrate e un’estetica che richiama quella dei Casio G-Shock. Questo stile sottolinea la sua vocazione outdoor; trasmette un senso di resistenza immediata. La cassa è costruita in polimero rinforzato con fibra.
Questo materiale consente di ridurre il peso mantenendo tuttavia una buona rigidità strutturale. La lunetta e i pulsanti sono in titanio TC4; è una lega nota per la sua leggerezza e resistenza meccanica superiore.
Lo schermo AMOLED da 1,5 pollici è protetto da un vetro zaffiro piatto; quindi, offre una buona resistenza ai graffi e agli urti. Il dispositivo è impermeabile fino a 10 ATM.


Il cinturino è realizzato in silicone morbido e flessibile; le regolazioni sono molteplici, adattandosi facilmente a diverse misure del polso. Le due alette mobili aiutano a tenere fermo il cinturino in eccesso; l’attacco standard da 22mm permette anche una rapida sostituzione. Il peso complessivo di 76 grammi è ben distribuito e lo rende meno affaticante durante le attività.
Anche i pulsanti in metallo sono ben distanziati; si attivano con una pressione netta e decisa. La protezione metallica laterale, oltre ad avere una funzione estetica, riduce il rischio di urti accidentali. Indossare il T-Rex 3 Pro può richiede un breve periodo di adattamento; soprattutto se viene usato anche per dormire, può inizialmente risultare un pò ingombrante.
Caratteristiche tecniche : Amazfit T-Rex 3 Pro
L’Amazfit T-Rex 3 Pro non utilizza Wear OS; adotta invece il sistema operativo proprietario Zepp OS 5. Questa scelta consente una compatibilità completa con dispositivi Android e iOS. Non serve alcun abbonamento per accedere alle funzioni principali, tutto è accessibile fin da subito. L’interfaccia è fluida e ben organizzata; i comandi sono semplici da apprendere. Le schermate offrono widget personalizzabili e scorciatoie intuitive; basta uno swipe per accedere a notifiche, impostazioni rapide o dati biometrici.
L’integrazione hardware è funzionale con la vocazione sportiva del dispositivo. Lo smartwatch include microfono e altoparlante per gestire chiamate via Bluetooth; la qualità è adeguata per conversazioni brevi. I sensori integrati monitorano parametri fondamentali. Sono inclusi il rilevamento continuo della frequenza cardiaca, la misurazione del livello di ossigeno nel sangue (SpO2), l’analisi del sonno e il controllo dello stress. Il sensore di temperatura aggiunge un ulteriore livello di osservazione.
La memoria interna da 32 GB consente la gestione fluida di dati biometrici, impostazioni e aggiornamenti. L’assenza di funzioni multimediali avanzate è coerente con la filosofia del dispositivo: efficienza e affidabilità in contesti dinamici e sportivi.
Funzionalità per salute e fitness offerta da Amazfit T-Rex 3 Pro
Il cuore dell’Amazfit T-Rex 3 Pro è il sistema avanzato di tracciamento sportivo. Il dispositivo supporta oltre 180 modalità di allenamento. Tra queste troviamo attività meno comuni come HYROX, immersioni in apnea, subacquea e arrampicata. Le sessioni vengono monitorate in tempo reale, ogni parametro è adattabile e configurabile in base alla disciplina selezionata.
La sincronizzazione dei dati avviene in automatico con l’app Zepp; ciò consente di avere uno storico sempre aggiornato e facilmente consultabile. La funzione PAI interpreta l’intensità dell’attività svolta; fornisce un valore numerico utile per valutare lo sforzo complessivo nel tempo. Il sonno è un altro ambito ben curato: vengono rilevate fasi leggere, profonde e REM; i dati sono accessibili già dal display.


La funzione “Aura Wellness Advisor” amplia ulteriormente le capacità del dispositivo; fornisce report personalizzati, suggerimenti per il recupero e strumenti per il rilassamento guidato.
Tuttavia, per accedervi è necessario attivare un abbonamento separato. La gestione di tutte queste funzioni è facilitata da Zepp OS; il sistema operativo è strutturato in modo razionale, con dashboard grafiche composte da schede intuitive.
Purtroppo, il T-Rex 3 Pro non include ECG o rilevamento della pressione arteriosa; nonostante ciò, le metriche presenti risultano affidabili e coerenti in contesti sia sportivi sia outdoor prolungati.
Connettività e geolocalizzazione
Sul fronte della connettività, il T-Rex 3 Pro copre in modo efficace tutte le necessità quotidiane; pur senza funzioni avanzate, garantisce un’esperienza stabile e sufficientemente completa. Il modulo GPS dual-band è veloce nella ricezione del segnale. Inoltre, riesce a mantenere una buona precisione anche in contesti difficili come boschi fitti o labirinti urbani. Questa precisione è utile per escursionisti, runner o ciclisti che necessitano di tracciati affidabili.


Le mappe possono essere caricate offline tramite l’app Zepp; la procedura non è immediata e richiede un minimo di esperienza. Tuttavia, una volta installate, le mappe risultano consultabili direttamente dall’orologio.
Il Bluetooth gestisce in modo stabile notifiche e chiamate; la vibrazione è ben percepibile anche durante l’attività fisica. Questo aiuta a non perdere comunicazioni importanti. Il Wi-Fi, limitato alla banda 2.4GHz, è sufficiente per aggiornamenti firmware e sincronizzazioni di routine; funziona bene anche in ambienti domestici. Presente anche il chip NFC per pagamenti contactless, supporta fino a 8 carte bancarie.
Batteria e ricarica
Uno degli elementi più convincenti dell’Amazfit T-Rex 3 Pro è la batteria integrata da 700mAh. Offre un’autonomia estesa, pensata per accompagnare giorni interi di attività fisica e outdoor. In condizioni di utilizzo intenso (GPS attivo, monitoraggio continuo della salute e notifiche) si raggiungono facilmente 10 giorni senza bisogno di ricarica. Se si attiva la modalità a basso consumo, il dispositivo può arrivare fino a 25 giorni consecutivi; un risultato che lo pone tra i migliori della categoria.
Questo livello di efficienza si deve anche al sistema operativo Zepp OS 5; il software gestisce in modo intelligente l’attivazione dei sensori e limita i processi in background. Il tracciamento del sonno consuma solo l’1-2% della batteria per notte; anche una sessione di allenamento con GPS attivo incide poco, grazie all’ottimizzazione dell’hardware.
La ricarica avviene tramite un caricatore magnetico proprietario con pin a contatto; il sistema non supporta la ricarica wireless. Per portare la batteria dal 50% al 100% servono circa 60 minuti; una tempistica accettabile, considerando la durata che ne deriva. Non è il sistema più rapido in assoluto, ma riduce la necessità di ricariche frequenti.
Conclusione : Amazfit T-Rex 3 Pro
Lo smartwatch Amazfit T-Rex 3 Pro non è elegante o focalizzato sull’intrattenimento. Al contrario, punta sulla robustezza per l’outdoor, autonomia prolungata e strumenti affidabili per il monitoraggio fisico. Questi elementi lo rendono interessante per chi affronta ambienti difficili o ha uno stile di vita dinamico.
Il dispositivo funziona con stabilità; gestisce bene le informazioni biometriche ed evita distrazioni superflue. Il costo contenuto rispetto a concorrenti diretti rappresenta un vantaggio; consente di accedere a funzioni avanzate senza sforare il budget.
Alcune caratteristiche, specie quelle più sofisticate, richiedono tempo per essere esplorate e sfruttate appieno; l’apprendimento non è immediato. Tuttavia, il rapporto complessivo tra prezzo, autonomia, materiali e sensoristica è giusto e conferma l’identità outdoor del dispositivo.


Amazfit T-Rex 3 Pro
- schermo AMOLED da 1,5″, 48 mm
- 180 attività, HYROX
- ZeppOS 5, WiFi 2,4GHz, Bluetooth
- GPS dual band, mappe offline
- lunga autonomia
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !











