Close Menu
    Ultimi Articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Touch Type Tale

    Touch Type Tale in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    Deadtime Defenders

    Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

    08/05/2025
    venerdì, Maggio 9
    Trending
    • JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless
    • Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano
    • Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line
    • Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android
    • Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap
    • Colpito LockBit, il colosso del ransomware
    • Touch Type Tale in regalo su Epic Games
    • Deadtime Defenders in regalo su Epic Games
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      Minisforum AI X1 Pro

      Minisforum AI X1 Pro: compattezza e potenza per chi non accetta compromessi

      23/04/2025
      Beelink EQR5

      Beelink EQR5 un mini pc versatile per l’ufficio

      22/04/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      10/04/2025
      Dell Inspiron 16

      Dell Inspiron 16 5645: un notebook elegante, potente e versatile al prezzo giusto

      07/04/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      GS27QXA

      Gigabyte GS27QXA, un buon QHD da 260Hz per il gaming

      18/04/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.0

      13/11/2024
      OCulink

      OCulink vs Thunderbolt 4 : confronto tra le interfacce

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      23/02/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      G915 Lightspeed TKL

      Logitech G915 X LIGHTSPEED TKL: tastiera multiuso con profilo premium

      17/02/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      QNAP QSW-2104-2T

      QNAP QSW-2104-2T: uno Switch plug and play, veloce, compatto e silenzioso

      05/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      Starship

      Starship, poche ore al decollo della missione 7

      15/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      Baseus Nomos

      Baseus Nomos Power Bank: ricarica wireless veloce e sicura

      19/02/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      anker magsafe

      Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2

      20/10/2024

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      Garmin Vivoactive 5

      Garmin Vivoactive 5: un compagno versatile per ogni occasione

      04/05/2025
      TicWatch Atlas

      TicWatch Atlas, lo smartwatch Android per gli sportivi e non solo

      03/05/2025
      DJI Neo

      DJI Neo: il drone ultra-compatto che porta le riprese aeree a tutti

      27/04/2025
      GameSir G8 Galileo

      GameSir G8 Galileo, una console gaming per Android e iPhone ora al prezzo più basso di sempre

      21/04/2025

      Chipolo Pop: il tracker Bluetooth per Apple e Android

      15/04/2025
      gamesir kaleid flux

      Controller GameSir Kaleid e Kaleid Flux per Xbox e PC

      12/04/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      24/03/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      openai

      OpenAI resta nonprofit: cosa cambia con la nuova struttura PBC

      06/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      LockBit hacked

      Colpito LockBit, il colosso del ransomware

      08/05/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      DOOGEE Fire 6 Max

      DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

      06/05/2025
      Realme 12 Pro+

      Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

      05/05/2025

      Doogee Fire 6 Power, ti dimenticherai di ricaricarlo

      05/05/2025
      Galaxy Tab A9+

      Samsung Galaxy Tab A9+: il tablet economico e potente

      04/05/2025
      Samsung Galaxy A25 5G

      Samsung Galaxy A25 5G, uno smartphone completo a un prezzo imbattibile

      04/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      Honor Pad X9a, un tablet low cost ma ricco di funzionalità

      29/04/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/02/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Belkin SoundForm Isolate

      Belkin SoundForm Isolate: cuffie wireless con ANC ibrida e 60 ore di autonomia

      27/04/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Paypal USD

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      Dinkum

      Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

      09/05/2025
      Assetto Corsa EVO

      Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

      08/05/2025
      Touch Type Tale

      Touch Type Tale in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Deadtime Defenders

      Deadtime Defenders in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025

      The Electric State, un’odissea tra robot e paesaggi post-apocalittici

      04/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Computer»USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi
    Computer

    USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

    In 30 anni l'USB è diventato uno standard indispensabile per collegare e trasferire dati tra qualsiasi dispositivo.
    GrazianoGraziano02/02/2025015 Mins Read479 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    USB
    USB
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    L’Universal Serial Bus, meglio conosciuto come USB, è uno standard di comunicazione seriale per trasferire dati tra dispositivi.

    USB è stato originariamente sviluppato e introdotto nel 1996 come metodo per stabilire una comunicazione tra un computer e dispositivi periferici;ha sostituito molte varietà di porte seriali e parallele. I connettori USB sono diventati il metodo di connessione standard per dispositivi come tastiere, gamepad e joystick, scanner, fotocamere digitali, stampanti e dischi rigidi esterni.

    Sebbene inizialmente progettato per computer, l’USB con il tempo è diventato comune anche su altri dispositivi; come telefoni cellulari, tablet, console per videogiochi, adattatori di alimentazione AC, chiavette di memoria, dongle per l’accesso a Internet mobile, pacchi batteria ed altro.

    USB
    USB

    Inizi e USB 1.0

    L’USB fu sviluppato da un consorzio di aziende tra cui Compaq, DEC, IBM, Intel, Microsoft, NEC e Nortel. L’obiettivo era creare uno standard universale per collegare periferiche esterne ai PC in sostituzione delle porte seriali e parallele esistenti.

    La prima specifica USB 1.0 fu rilasciata nel 1996. Definiva una connessione seriale con velocità di trasferimento di 1.5 Mbit/s (Low Speed) e 12 Mbit/s (Full Speed). Consentiva il collegamento di un massimo di 127 periferiche utilizzando un flusso di dati semplice e bidirezionale.

    Rispetto alle interfacce precedenti, l’USB 1.0 offriva diversi vantaggi tra cui:

    • Velocità di trasferimento più elevate
    • Plug-and-play senza bisogno di riavviare il sistema
    • Possibilità di collegare e scollegare i dispositivi a caldo
    • Fornitura di alimentazione per periferiche a basso consumo

    L’USB 1.0 iniziò a diffondersi velocemente sul mercato e fu implementato nella maggior parte dei PC alla fine degli anni ’90. I primi dispositivi USB comprendevano tastiere, mouse, stampanti, fotocamere e memorie flash USB. L’USB 1.0 aveva un Power Transfer Rate di 100 mA .

    USB 2.0

    Nel 2000 fu presentata la specifica USB 2.0; retrocompatibile con USB 1.1 ma con velocità aumentata fino a 480 Mbit/s in modalità High Speed pari a circa 60 MB/s. Questo incremento di 40 volte la velocità massima dell’USB 1.1 contribuì alla rapida adozione dell’USB 2.0 come interfaccia standard.

    Grazie alle maggiori prestazioni, l’USB 2.0 aprì la strada a nuove applicazioni tra cui:

    • Archiviazione di massa ad alta capacità (dischi rigidi esterni USB)
    • Streaming audio e video ad alta definizione
    • Trasferimento rapido di grandi quantità di dati

    Entro la metà degli anni 2000, l’USB 2.0 aveva completamente sostituito le vecchie porte seriali e parallele su computer e periferiche. Aveva anche iniziato a comparire su console di gioco, TV, ricevitori satellitari e altri dispositivi elettronici di consumo.
    Il Power Transfer Rate è aumentato a 500 mA .

    USB 3.0

    Nel 2008 fu annunciata la specifica USB 3.0, conosciuta anche come SuperSpeed USB. Rispetto a USB 2.0, il nuovo standard incrementava la velocità di trasferimento massima fino a 5 Gbit/s (circa 0.6 GB/s) ; sufficiente per applicazioni ad alta intensità di dati come video 4K, realtà virtuale e trasferimento di grossi file. Il Power Transfer Rate è passato a 900 mA.

    Altre caratteristiche introdotte da USB 3.0:

    • Velocità di trasferimento bidirezionale aumentata
    • Consumo energetico ottimizzato
    • Supporto per display interattivi ad alta risoluzione
    • Retro compatibilità con USB 2.0 e 1.x

    Le prime periferiche USB 3.0 comprendevano hard disk, unità a stato solido SSD, controller di rete e dock per hard disk. Iniziò anche l’integrazione dello standard in laptop, TV ad alta definizione e console di gioco di nuova generazione.

    USB 3.1

    USB 3.1 è uno standard introdotto nel 2013 come evoluzione di USB 3.0. Le sue caratteristiche principali sono:

    • Velocità di trasferimento dati fino a 10 Gbps (USB 3.1 Gen 2), il doppio di USB 3.0.
    • Retrocompatibile con USB 3.0 e versioni precedenti.
    • Definisce due livelli di velocità:
      • USB 3.1 Gen 1: velocità di trasferimento fino a 5 Gbps (SuperSpeed USB 5Gbps) , pari a circa 0.6 GB/s.
      • USB 3.1 Gen 2: velocità di trasferimento fino a 10 Gbps (SuperSpeed USB 10Gbps)
        pari a circa 1.25 GB/s.
    • Efficienza energetica migliorata e nuove modalità di risparmio energetico.
    • Introduce il nuovo connettore USB Type-C
    • Supporto migliorato per display ad alta risoluzione e docking station multi-display.
    • Capacità di fornire fino a 100W di potenza per la ricarica di dispositivi.
    • Adatto per applicazioni ad alta richiesta di banda come realtà virtuale, storage veloce e trasferimento file di grandi dimensioni.

    In sintesi, USB 3.1 raddoppia le prestazioni di USB 3.0 fino a 10 Gbps; introduce il nuovo connettore USB Type-C e migliora efficienza energetica e capacità di visualizzazione per una user experience avanzata.

    USB

    USB 3.2

    USB 3.2 è uno standard sviluppato dall’USB Implementers Forum (USB-IF) e introdotto nel 2017 come aggiornamento di USB 3.1. Ecco una panoramica delle sue caratteristiche principali:

    • Velocità di trasferimento dati fino a 20 Gbps, il doppio rispetto a USB 3.1 Gen 2 (10 Gbps).
    • Retrocompatibile con versioni precedenti di USB 3.x e USB 2.0.
    • Basato su una architettura a due corsie che raddoppia la banda passante utilizzando due coppie di linee dati.
    • Definisce tre modalità di trasferimento dati con diverse velocità massime:
      • USB 3.2 Gen 1: 5 Gbps pari a 0,6 GB/sec (stessa velocità di USB 3.1 Gen 1 SuperSpeed USB 5Gbps). Questo connettore è solo Type-A
      • USB 3.2 Gen 2: 10 Gbps pari a 1,25 GB/sec (stessa velocità di USB 3.1 Gen 2 SuperSpeed USB 10Gbps). Questo connettore è solo Type-A
      • USB 3.2 Gen 2×2: 20 Gbps pari a 2,5 GB/sec (velocità doppia rispetto a USB 3.1 Gen 2 SuperSpeed+). Questo connettore è solo Type-C
    • Abilita funzionalità avanzate come l’alimentazione fino a 100W, il supporto per display interattivi 4K e modalità di risparmio energetico migliorate.
    • Ideale per applicazioni ad alta intensità di dati come storage veloce, docking station e realtà virtuale.

    In sintesi, USB 3.2 raddoppia la velocità massima a 20 Gbps, mantiene la retrocompatibilità e introduce un nuovo livello di prestazioni per periferiche e applicazioni high-end. L’ USB 3.2 Gen 2×2 è solo Type-C .

    USB 4 (gen 1)

    Basato sullo standard Thunderbolt 3/4. Thunderbolt è stato inizialmente rilasciato nel 2011, combinando sia i dati (fino a 10 Gbps) che il video in una singola porta e cavo. Intel ha sviluppato Thunderbolt per adattare questo protocollo in una porta USB-C, consentendo velocità di trasferimento dati di 40 Gbps pari a circa 5 GB/sec, video e alimentazione.

    Intel ha sviluppato prodotti Thunderbolt dal 2015 e, per Apple, Thunderbolt 3 è stato lo standard sui loro laptop prodotti dal 2016. Thunderbolt come standard tecnologico è sfruttato dai produttori di PC Windows che utilizzano schede madri, processori e GPU Intel. Tuttavia, Thunderbolt 3 non era disponibile per i produttori di PC Windows come Dell, HP e Lenovo che utilizzavano prodotti AMD fino al rilascio di USB4.

    USB4 rappresenta l’unione di tutte le tecnologie sopra menzionate. E’ di tipo USB-C Combina le specifiche di Thunderbolt 3 e 4 di Intel con USB 3.2, e è retrocompatibile con tutti gli standard USB 2 e USB 3 precedenti. Pur continuando a ricevere la massima velocità di trasferimento dati per cui il tuo dispositivo è stato progettato.

    USB 4 (gen 1) velocita di trasferimento

    Anche se in grado di raggiungere 40 Gbps (circa 5 GB/sec), USB 4 supporta anche velocità di 10 Gbps o 20 Gbps, a seconda che venga utilizzato un cavo a uno o due canali (doppio canale vuol dire un cavo USB Type-C <-> USB Type-C, ovvero un cavo con connettori USB Type-C su entrambe le estremità). Ciò significa che i tuoi vecchi cavi USB-C funzioneranno ancora con lo standard USB 4, ma opereranno solo alla velocità massima che il dispositivo (ad esempio, un laptop) e il cavo USB-C possono supportare.

    USB 4 (gen 1) altre modalità

    USB 4 Power Delivery (PD) è una funzionalità che consente la ricarica veloce e il trasferimento di elevate quantità di energia tra dispositivi collegati via cavo USB-C.

    • La USB 4 PD permette di trasferire 100W di potenza attraverso i cavi USB-C (fino a fino a 240W con cavo USB Type-C <-> USB Type-C , specifica Power Delivery 3.1) . Questo significa che dispositivi come laptop, tablet e persino alcuni monitor potranno essere alimentati utilizzando un solo cavo USB-C.
    • USB 4 PD supporta la modalità Extended Power Range (EPR) in grado di fornire tensioni operative più elevate (fino a 20-48V) rispetto alle precedenti specifiche. Questo consente di trasferire più wattaggio mantenendo correnti più basse, riducendo le perdite e migliorando l’efficienza.

    USB 4 DP ALT (Alternate Mode) o USB4 Alt Mode

    La modalità alternativa o DP Alt o DP Alt mode, non sempre disponibile (a discrezione del costruttore del dispositivo), consente alle porte USB-C di essere usate anche per trasferire segnali video attraverso la sempre più diffusa interfaccia video DisplayPort e Power Delivery (potenza di alimentazione).
    Quindi per riassumere, Alt mode consente il trasferimento di video, dati USB a 40Gbits e alimentazione su un unico connettore.

    Altre caratteristiche di USB 4 gen 1

    • Doppia corsia di dati per incrementare il throughput
    • Compatibilità con Thunderbolt 3/4
    • Supporto per display multipli
    • Gestione intelligente della larghezza di banda
    • Gestione intelligente dell’alimentazione
    • Backward compatibility con USB 3.2, USB 2.0 e Thunderbolt 3/4

    USB 4 Gen 2 o USB 80Gbps

    Annunciato a settembre 2022 , questo ultimo standard USB è in grado di raggiungere un transfer rate di 80 Gbps. Lo standard USB4 gen 2 è stato introdotto ufficialmente da USB Implementers Forum (USB-IF) all’inizio di settembre 2024. Questa nuova specifica è l’evoluzione naturale dello standard USB 4 originale (gen 1), lanciato nel 2019. USB-IF, l’organizzazione no-profit che sviluppa e promuove la tecnologia USB, ha lavorato per oltre due anni al perfezionamento di questo nuovo standard.

    USB4 Gen2
    Logo USB4 Gen 2 per il packaging, per la porta di connessione (al centro) e per i cavi USB 4 Gen 2 (a destra)

    Questo nuovo standard raddoppia la larghezza di banda rispetto alla versione 1.0; passa da 40 Gbps a 80 Gbps, mantenendo al contempo la retrocompatibilità. Inoltre, grazie al supporto per l’USB Power Delivery EPR, i cavi certificati USB4 v2 possono fornire fino a 240W di potenza; consentono la ricarica ultra-rapida anche di dispositivi ad alto consumo come laptop da gaming, tablet e i futuri smartphone.

    usb4 gen2

    Cavi USB 4 Gen 2

    Così come per USB4 Gen 1 anche per USB4 gen 2 è necessario usare dei cavi certificati USB4 gen 2 per sfruttare al massimo questa tecnologia. ELECOM è stata la prima azienda a cogliere questa opportunità, annunciando i primi cavi certificati USB 4 gen 2 sul mercato (dicembre 2024).

    L’adozione diffusa di questa tecnologia richiederà tempo. Attualmente non esistono schede madri con supporto nativo per USB 4 gen 2; sarà necessario attendere la prossima generazione di hardware per sfruttare appieno le potenzialità di questi cavi. Come alternativa si possono acquistare dei controller USB4 2.0 (non certo facili da reperire al momento) su connettore PCIe.

    Da notare che lo standard USB 4 gen 2 non è riuscito a tenere il passo di Thunderbolt 5. Mentre Thunderbolt 4 e USB4 Gen 1 viaggiavano alle stesse velocità di trasferimento (40 Gbps), Thunderbolt 5 ha sorpassato le prestazioni massime di USB 4 Gen 2; portandole a 120 Gbps.

    Se prima avere Thunderbolt 4 e USB 4 era come avere una porta con le stesse caratteristiche, ora non si potrà più dire lo stesso con Thunderbolt 5 e USB 4 Gen 2.

    Microsoft ha annunciato l’arrivo del supporto per la specifica USB4 Gen 4 su Windows 11 entro fine 2024, su cavi e porte USB Type-C.

    Tipi di Connettori USB

    I connettori USB presentano diverse forme e dimensioni. La maggior parte dei connettori USB sono di tipo standard, Mini-USB e Micro-USB, ognuno dei quali ha due o più varianti di connettori. Le informazioni su ciascun tipo sono riportate di seguito.

    Mini USB

    Formato ormai obsoleto, il Mini USB è disponibile in tre diversi tipi: tipo A, tipo B e tipo AB. Viene utilizzato con periferiche informatiche e fotocamere digitali. La tipologia più comune di interfaccia è quella nota come mini B. I cavi Micro USB e USB-C stanno sostituendo il Mini USB sui dispositivi più recenti.

    Micro USB

    Una versione ridotta dell’USB (Universal Serial Bus), il micro-USB. È stato creato per collegare dispositivi piccoli e mobili, tra cui fotocamere digitali, smartphone, componenti GPS, lettori MP3 e stampanti fotografiche, ed è stato annunciato per la prima volta nel 2007 come sostituto del Mini USB. Anche il micro USB è in via di sostituzione con il USB-Type C.

    USB-type C, il formato più affermato

    Il connettore USB Type-C è più piccolo, reversibile e può trasportare sia dati che alimentazione.

    Mentre alcuni vecchi connettori USB erano composti da un USB-A(host) e un USB-B (periferica), e richiedevano un posizionamento corretto, i connettori USB Type-C si possono collegare in entrambi i modi senza preoccuparsi dell’orientamento (host/periferica). Questo aspetto ha reso i connettori USB Type-C molto facili da usare rispetto ai connettori USB precedenti.

    Sebbene il connettore sia nuovo, USB-C supporta tutte le specifiche USB 2.0, USB 3.1 e USB 3.2 esistenti. Quindi la velocità effettiva dipende dalla specifica USB implementata nel dispositivo.

    I principali vantaggi di USB-C:

    • Connettore più piccolo e reversibile
    • Ricarica veloce con potenza fino a 240W ( USB 4 Power Delivery 3.1 )
    • Supporto per trasferimento dati, video e audio mediante una singola porta
    • Interoperabilità tra diversi dispositivi e piattaforme

    L’ampia adozione di USB Type-C sta avendo un impatto significativo su vari aspetti della tecnologia e dell’esperienza utente. Con la sua compatibilità universale, gli utenti possono aspettarsi un’esperienza più fluida e senza problemi su diversi dispositivi, dai smartphone ai laptop, ai tablet e alle periferiche.

    Power delivery su USB Type-C

    Inoltre, il supporto di USB Type-C per USB-PD (Power Delivery) consente tempi di ricarica più rapidi e una maggiore erogazione di potenza, fondamentali per le crescenti esigenze energetiche dei dispositivi moderni. Questa caratteristica elimina anche la necessità di caricabatterie proprietari, riducendo i rifiuti elettronici e semplificando il processo di ricarica per gli utenti.

    Il grafico seguente illustra le caratteristiche portate da ciascuna versione USB sul connettore USB-C.

    In futuro, ci si aspetta che lo standard USB Type-C semplifichi lo sviluppo di nuove tecnologie, rendendo più facile per i produttori integrare funzionalità avanzate nei loro prodotti. L’adozione di Type-C ha anche il potenziale per guidare innovazioni in aree come la realtà virtuale, le schede grafiche esterne e i monitor portatili, poiché supporta alte velocità di trasferimento dati e l’erogazione di potenza.

    Cosa cercare oggi, consigli pratici

    Per riassumere, se vuoi avere dispositivi al passo con i tempi, cerca dispositivi che abbiano USB4 e/o USB 3.2 Gen 2×2 20Gbps e/o USB 3.2 Gen 2 10Gbps , tutti in USB-Type C tranne l’ultimo in Type A. Per il pieno supporto USB4 Gen 2 e Thunderbolt 5 ci sarà da aspettare ancora un pò.

    Quando acquisti un qualunque dispositivo con USB-Type C sai già che la porta è veloce e di qualità (perché sarà almeno una USB 3.2 Gen 2 10Gbps) . Se in quel dispositivo vedi delle porte USB Type A, meglio se sono almeno USB 3.2 Gen 2.


    Circa le USB-A e USB-B , evita le USB-B (che si usavano spesso su lettori CD e dispositivi come stampanti o scanner, ormai sono obsoleti in quanto sostituiti dalla reversibilità del Type-C) . Gli ingressi USB-A sono ancora comuni fino al formato USB 3.2 Gen 2 10Gbps e gli puoi ancora trovare spesso nei computer, minipc, laptop, smartv, console, ecc.

    Quando acquisti cavi USB Type-C assicurati che siano a doppio canale (solo questi sono in grado di trasferire 40Gps) se vuoi un trasferimento dati il più veloce possibile (doppio canale vuol dire USB Type-C <-> USB Type-C, ovvero un cavo con connettori USB Type-C su entrambe le estremità), altrimenti per utilizzi quotidiani come ricaricare lo smartphone/tablet o per scaricare foto da dispositivi usa un economico cavo USB Type-C <-> USB Type-A che è comunque in grado di raggiungere 10Gps di transfer rate massimo (in base al dispositivo collegato).

    Invece con un cavo USB Type-C <-> USB Type-C puoi raggiungere 20 Gbps su connettori USB 3.2 Gen 2×2 e 40 Gpbs su connettori USB 4 o Thunderbolt. 3/4 .

    Scelta del caricabatteria

    Per quanto riguarda i caricabatterie per smartphone e altri dispositivi, i cavi USB con connettore Type-C su uno lato e Type-A sull’altro hanno delle limitazioni in termini di wattaggio massimo supportato per la ricarica rapida:

    • Tipicamente possono supportare fino a 18W (5V @ 3A oppure 9V @ 2A).
    • Alcuni cavi di qualità superiore arrivano a supportare fino a 60W

    Questo limite perché il connettore Type-A ha delle limitazioni intrinseche:

    • Non supporta nativamente la tecnologia USB Power Delivery utilizzata per erogare potenze elevate.
    • Ha un design non ottimizzato per condurre correnti elevate.
    • Manca del chip controller smart per la negoziazione della potenza.

    Al contrario, i caricabatterie con cavi USB Type-C su entrambi i lati possono arrivare a supportare fino a 240W grazie al supporto nativo per USB PD.

    Quindi, se necessiti di potenze elevate per una ricarica rapida, è preferibile utilizzare un cavo USB Type-C – Type-C che può offrire fino a 240W. I cavi Type-C – Type-A sono limitati a 30-60W al massimo.

    Conclusioni

    In circa 30 anni, l’USB è passato da interfaccia seriale di nicchia con velocità di 1.5 Mbit/s ad uno standard universale in grado di trasferire dati a velocità di 40 Gbps mentre fornisce ricarica e connettività display tramite un singolo connettore reversibile.

    Da semplice sostituto di porte seriali e parallele, l’USB è ora indispensabile per collegare qualunque periferica e trasferire ogni tipo di dato tra computer, dispositivi mobile e sistemi integrati. Con specifiche in continua evoluzione, l’USB rimarrà per molti anni ancora l’interfaccia seriale universale leader del settore.

    Cavo USB 4 Type C

    • Supporta 240W, Power Delivery 3.1
    • Per USB4 o Thunderbolt 4 , 40Gbps Trasferimento Dati
    • Display port fino a 8K@60Hz
    Ordina su Amazon

    StarTech Dock

    • 3 porte USB 4 Type C / Thunderbolt 4
    • Power Delivery 3.1, 96W
    • Dual Monitor 4K oppure single monitor 8K
    • 4xUSB-A, SD, GbE 2.5Gbps,
    Ordina su Amazon

    Prezzi presi al momento della scrittura articolo. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !

    10gbps 40gbps 80gbps picks Thunderbolt Thunderbolt5 usb usb-c usb2 usb3 usb4 usb4gen2
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticleCuffie Bose QuietComfort: audio senza compromessi ora in offerta nella versione verde e azzurro
    Next Article Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    QNAP QSW-2104-2T
    Computer

    QNAP QSW-2104-2T: uno Switch plug and play, veloce, compatto e silenzioso

    05/05/2025
    Enermax PlatiGemini 1200W
    Computer

    Enermax PlatiGemini 1200W: alimentatore Dual-ATX Premium

    27/04/2025
    adata
    Computer

    Le novità ADATA per lo storage mobile: SD Express 8.0, pen USB Gen 3.2 gen 2 e box SSD

    22/04/2025
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    JLab Rewind 2

    JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

    09/05/2025
    Dinkum

    Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

    09/05/2025
    Amazon

    Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

    08/05/2025
    google pixel 9a

    Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

    08/05/2025
    Assetto Corsa EVO

    Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

    08/05/2025
    LockBit hacked

    Colpito LockBit, il colosso del ransomware

    08/05/202520 Views
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.