Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo, completamente gratis. Dal 27 novembre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 4 dicembre 2025, Epic ti regala il gioco Universe for Sale . Il gioco è in vendita a € 13.49, ma per una settimana puoi averlo gratis per sempre. Questa settimana anche la versione Android del gioco Universe for Sale è gratis, la puoi scaricare tramite l’app Epic Games Store.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Universe for Sale
Universe for Sale è un’avventura punta e clicca sviluppata da Tmesis Studio e pubblicata da Akupara Games a novembre 2023 per PC (Steam), con successivo arrivo su console nel 2024. Il gioco si distingue per un’estetica nostalgica ispirata ai cartoni animati degli anni ’90 e per una narrazione non lineare ambientata su Giove; un futuro post-apocalittico dove l’umanità ha colonizzato il sistema solare dopo aver devastato la Terra. Qui incontri due protagonisti, Lila, una giovane donna con tentacoli al posto dei capelli, capace di creare micro-universi da vendere a bizzarri passanti; accanto a lei c’è il Master, un cultista scheletrico appartenente alla “Chiesa del Distacco”, che ha letteralmente rimosso parti del proprio corpo per avvicinarsi all’illuminazione.
Nonostante la durata contenuta di circa 5-8 ore a seconda del ritmo, il gioco si rivela un’esperienza ricca; mescola elementi di visual novel, avventura classica e piccoli minigame. Non c’è inventario, non ci sono oggetti da combinare; tutto ruota attorno al dialogo, all’osservazione e alla comprensione di un mondo profondamente strano anche se coerente. È un’opera indie che punta sull’arte, sulla narrazione e sull’atmosfera più che sulla complessità meccanica, e lo fa con una sicurezza rara.
Un racconto di lutto, fede e universi tascabili
La trama di Universe for Sale si dipana tra passato e presente; ricordi infantili e incontri surreali su Giove, con un ritmo che ricorda vagamente Memento. Già dalle prime scene, ti ritrovi a interpretare il Master mentre si risveglia in un vicolo sotto la pioggia acida, disorientato e alla ricerca di Lila. Parallelamente, giochi nei panni di Lila durante la sua infanzia, mentre sua madre le legge una filastrocca che racconta la creazione dell’universo; una storia oscura e poetica che ritornerà più volte come leitmotiv. Il gioco non spiega subito perché il Master è ridotto a uno scheletro ambulante; ti lascia invece annaspare tra indizi e dialoghi criptici; fa in modo che ogni pezzo del puzzle si incastri naturalmente col tempo.


La Chiesa del Distacco, i coloni di Giove, i ricordi di una Terra ormai perduta; tutto contribuisce a costruire un mondo che senti vivo. La narrazione ti accompagna in una riflessione dolce e malinconica sulla perdita (lutto), sull’accettazione e sul modo in cui le persone si aggrappano a rituali religiosi, affettivi o materiali, per dare un senso al caos. Il finale è commovente e ricompone tutti i fili con maestria.
Universe for Sale : punta e clicca con minigiochi creativi
Il gameplay di Universe for Sale è essenzialmente quello di un’avventura classica; esplori ambienti statici o scorrevoli lateralmente, interagisci con oggetti e personaggi tramite icone a schermo, e fai avanzare la storia attraverso il dialogo. Non c’è inventario, non ci sono enigmi da risolvere combinando oggetti; tutto è guidato dal contesto. Tuttavia, il gioco introduce alcuni minigame che spezzano la linearità. Il più centrale è la creazione di universi da parte di Lila.
Questo sistema richiede di combinare due ingredienti ; tra ruggine, uova, miele e altri materiali bizzarri in una ciotola, tracciando poi forme con movimenti del mouse. Ogni combinazione produce un universo unico con caratteristiche specifiche; alcuni brulicano di vita, altri sono pieni di energia, altri ancora sono desolati.


I bizzarri clienti del bazar richiedono universi specifici; alcuni vogliono mondi arancioni, altri ecosistemi a forma di lettera B, altri ancora desiderano banane o paesaggi alieni rigogliosi. La creazione degli universi ha oltre 40 combinazioni possibili, e non tutte vengono mostrate in una singola run.
Altri minigame includono la riparazione di turbine e l’attraversamento di campi di asteroidi, ma sono brevi e non particolarmente impegnativi. Rispetto ad altre avventure narrative, qui l’interazione è ridotta al minimo; in pratica, siamo più vicini a una visual novel interattiva che a un classico punta-e-clicca. Questo approccio funziona per chi cerca un’esperienza rilassata; può risultare troppo passivo per chi desidera sfide più strutturate. Il gioco dura circa 5 ore al primo giro, ma se vuoi esplorare ogni angolo del mercato di Giove o provare tutte le ricette cosmiche, puoi facilmente arrivare a 8.
Un viaggio sensoriale tra Giove e l’infanzia
La grafica di Universe for Sale è il suo punto di forza; un stile fumettoso anni ‘90, con linee morbide, colori caldi (soprattutto arancioni e rossi per Giove) e animazioni cartonesche. Ogni personaggio è ricco di espressioni; gli ambienti sono pieni di dettagli da scoprire. Dal mercato affollato di alieni, scimmie senzienti e robot, alla nave abbandonata di Lila, che puoi arredare gradualmente con cuscini e piante. In pratica, ogni schermata è un quadro da ammirare; puoi fermarti per leggere cartelli, osservare la pioggia o ascoltare il brusio del bazar.


Il comparto audio è estremamente curato; la colonna sonora orchestrale con sfumature elettroniche è composta dallo spagnolo Guglielmo Diana. Le sue tracce si adattano perfettamente all’atmosfera cosmica e malinconica. I suoni ambientali sono altrettanto efficaci: il ticchettio delle gocce acide, il fruscio delle tuniche del Master, il crepitio dei micro-universi appena nati. Tutto contribuisce a un’immersione che non richiede voci registrate; anzi, l’assenza di doppiaggio rende il gioco più intimo, quasi come leggere un libro illustrato. Nel complesso, il comparto audio supporta efficacemente l’esperienza senza mai diventare troppo protagonista o ripetitiva.
Universe for Sale: un gioiello narrativo indie da non perdere
Ti consiglio Universe for Sale se cerchi un gioco che ti regali un mondo da esplorare con calma. Non è un titolo per chi cerca azione, enigmi complessi o meccaniche profonde; è invece perfetto per chi ama le storie stratificate, e le atmosfere sospese tra il fantastico e il quotidiano. Alla fine, ciò che resta non è tanto la trama, quanto la sensazione di aver trascorso del tempo con personaggi veri in un universo che, pur essendo piccolo come il palmo di una mano, si rivela immenso. Universe for Sale merita, non è perfetto, ma è autentico, originale e, soprattutto da ricordare. Una piccola gemma indie realizzata con passione che merita supporto e visibilità.


Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia.
Universe for Sale
Hardware consigliato
Per giocare a Universe for Sale in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Mini PC Geekom A9 Max, l’ ACEMAGICIAN S3A o il potentissimo Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










