OpenAI ha rilasciato GPT-5-Codex-Mini il 7 novembre 2025, e la scelta è interessante. Una mossa pragmatica che risolve i limiti di utilizzo troppo stringenti che affliggevano gli sviluppatori che usano Codex. Il modello originale GPT-5-Codex, lanciato a settembre, ha dimostrato capacità notevoli nel coding con un 74,5% nel benchmark SWE-bench Verified. Il problema è il costo ($1,25/M in input e $10/M in output); soprattutto quando comparato con le soluzioni cinesi come Kimi K2 Thinking Qwen3 Max, GLM-4.6 e MiniMax M2.


La versione Mini punta proprio al risparmio; nei piani in abbonamento ti dà quattro volte più utilizzo rispetto al Codex standard, con una penalità nelle capacità relativamente contenuta – il modello scende al 71,3% nello stesso benchmark. Una differenza di prestazioni minima a fronte di una disponibilità quadruplicata. OpenAI suggerisce di usare la Mini per task di complessità media o bassa e quando ti avvicini ai limiti del tuo budget crediti.
Il sistema stesso ti propone automaticamente il passaggio quando raggiungi il 90% del limite; così si evitano interruzioni improvvise nel flusso di lavoro. Attualmente GPT-5-Codex-Mini è disponibile tramite CLI e IDE extension nei piani in abbonamento; il supporto API arriverà a breve, vedremo con quali prezzi rispetto GPT-5-Codex. In parallelo, OpenAI ha aumentato del 50% i rate limit per gli account ChatGPT Plus, Business ed Edu e ha introdotto priority processing per Pro ed Enterprise.
GPT-5-Codex-Mini : un compromesso intelligente


Guardiamo i numeri con attenzione, perché sono più interessanti di quanto sembrino. GPT-5-Codex-Mini raggiunge 71,3% su SWE-bench Verified, che non è lontano dal 74,5% del fratello maggiore. Questo benchmark misura la capacità dei modelli di risolvere problemi reali di software engineering; creazione di nuovi progetti, implementazione feature, scrivere test e fare refactoring su larga scala. La differenza di circa tre punti percentuali si traduce in una capacità leggermente ridotta di gestire scenari complessi, ma per molti task quotidiani è più che sufficiente.
Dal punto di vista architetturale, il modello è stato compresso mantenendo un’ottima efficienza; una operazione di distillation process che preserva le capacità core. OpenAI ha anche lavorato sull’infrastruttura sottostante; le ottimizzazioni hanno eliminato i cache miss che prima causavano variazioni di performance a seconda del carico del server e del routing del traffico. Questo significa che ora ottieni prestazioni costanti durante tutta la giornata, indipendentemente dal momento in cui lavori.
La CLI e le IDE extension garantiscono un’integrazione fluida nel workflow esistente; puoi cambiare modello al volo con un semplice comando /model senza perdere il contesto della sessione.
Dopo tre giorni dal rilascio però alcuni developer hanno già notato che gli input cached costano il doppio rispetto al modello standard, e gli output sono solo il 40% meno costosi. Non proprio quello che ti aspetteresti da una versione Mini. Questo spiega perché OpenAI ha calibrato il modello non solo sul costo per token, ma sul throughput complessivo che puoi ottenere con il tuo piano di abbonamento; quadruplicare l’utilizzo significa che, nel complesso, spendi meno anche se il costo unitario non è drasticamente ridotto.
AI strumento di lavoro quotidiano
Quello che rende GPT-5-Codex-Mini rilevante non è tanto la tecnologia in sé che rimane la stessa, ma il cambio di prospettiva che rappresenta. Gli sviluppatori non hanno bisogno sempre della massima potenza di calcolo; spesso serve solo un’assistente affidabile che possa lavorare a lungo senza interrompersi e a costo inferiore.
Questo calo dei prezzi sarà sufficiente ad OpenAI per competere con le soluzioni cinesi a basso prezzo? Oppure OpenAI dovrà ancora rivedere la sua struttura dei piani? L’AI coding dovrebbe diventare uno strumento alla portata di tutti, non un lusso da usare con parsimonia. Per chi è attento ai costi ed escludendo le soluzioni cinesi open source a basso costo, GPT-5-Codex-Mini dovrà vedersela anche con Grok Code Fast, Gemini 2.5 Flash e Claude Haiku 4.5.










