Motorola entra nella corsa agli smartphone ultra-sottili con il Motorola Edge 70. Ufficialmente sul mercato dal 5 novembre 2025, questo modello segue la scia di Samsung Galaxy S25 Edge e iPhone Air, ma con un approccio diverso. Con questo modello Motorola vuole offrire uno smartphone sottile ma con caratteristiche tecniche superiori ai concorrenti diretti.
Il Motorola Edge 70 corrisponde alla versione globale del Moto X70 Air lanciato in Cina. Disponibile in tre colorazioni certificate Pantone (Gadget Grey, Lily Pad e Bronze Green), il dispositivo viene distribuito con Android 16 preinstallato. Gli aggiornamenti di sicurezza sono garantiti fino a giugno 2031, con rilasci bimestrali.


Design e materiali
Lo spessore di 5,99mm rappresenta il punto focale del Motorola Edge 70. Motorola è riuscita a contenere il tutto in un corpo che pesa solo 159 grammi, 20 grammi più leggero del predecessore Edge 60. Confrontando le dimensioni con la concorrenza diretta, l’Edge 70 risulta leggermente più spesso, ma compensa con altre caratteristiche.Le dimensioni complessive sono 74mm di larghezza per 159mm di altezza. Il design allungato deriva dal pannello da 6,67 pollici con rapporto 20:9.




Il telaio è realizzato in lega di alluminio aeronautico; quindi, robusto ma senza appesantire troppo la struttura. La parte posteriore presenta una finitura in silicone che richiama il nylon al tatto. Offre un grip sicuro e una sensazione premium. Il display è protetto da Gorilla Glass 7i, mentre il retro integra un modulo fotografico rialzato nell’angolo superiore sinistro con tre sensori. Il sensore di impronte digitali ottico sotto il display risponde rapidamente, sbloccando in meno di 0,3 secondi.
La certificazione IP68/IP69 assicura resistenza completa a polvere e acqua; potresti immergere il telefono fino a 1,5 metri per 30 minuti senza problemi. Inoltre, l’Edge 70 rispetta anche lo standard militare MIL-STD 810H; supera test di caduta, temperatura estrema, umidità e vibrazioni. Questo lo rende uno degli smartphone più sottili e contemporaneamente più protetti sul mercato.
Display del Motorola Edge 70
Il pannello pOLED da 6,67 pollici offre risoluzione di 2712×1220 pixel (corrispondente a circa 450ppi). La densità garantisce nitidezza eccellente; testo e icone appaiono definiti senza scalettature visibili. Il rapporto d’aspetto 20:9 allunga verticalmente lo schermo, facilitando lo scrolling di contenuti web e social; la larghezza di 74mm permette comunque uso a una mano.
La frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz si adatta dinamicamente ai contenuti. Durante navigazione web o lettura il sistema scala a 60Hz o meno per risparmiare batteria. Non è presente la tecnologia LTPO, quindi la variabilità risulta meno granulare rispetto ai flagship.


La luminosità di picco di 4500 cd/m² si attiva su aree ridotte dello schermo in condizioni di luce solare diretta; supera la maggior parte dei concorrenti. Quindi, nella pratica lo schermo rimane perfettamente leggibile all’aperto. Il sensore di luminosità ambientale regola automaticamente l’intensità. Il filtro luce blu riduce le emissioni di onde corte nelle ore serali, favorendo il riposo oculare. La modalità lettura ottimizza contrasto e tonalità per sessioni prolungate senza affaticamento.
La certificazione Pantone Validated assicura una riproduzione cromatica accurata. Il display copre il 100% dello spazio colore DCI-P3; i colori risultano vividi ma naturali. Permette la calibrazione manuale della temperatura e della saturazione.
Motorola Edge 70: specifiche tecniche


Il cuore pulsante è il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 4, chipset mid-range costruito su processo produttivo a 4nm. Integra core Cortex-A720 con frequenza massima di 2,8GHz per i task intensivi, affiancati da core efficienti per le operazioni quotidiane.
La GPU Adreno 722 gestisce il comparto grafico con clock a 1.000MHz; garantisce fluidità nelle applicazioni comuni e gaming medio. Motorola ha equipaggiato il dispositivo con 12GB di RAM LPDDR5X, standard veloce che assicura multitasking senza rallentamenti. Lo storage interno è uMCP* da 512GB senza possibilità di espansione tramite microSD.
* uMCP è l’acronimo di Unified Multi-Chip Package. E’ la soluzione di memoria integrata usata da Motorola che combina RAM e storage UFS in un unico pacchetto fisico saldato sulla scheda madre del dispositivo.
L’architettura termica merita attenzione: in uno spessore così ridotto dissipare il calore diventa critico. Motorola ha implementato una camera di vapore ultrasottile che distribuisce uniformemente la temperatura.
Il sistema operativo è Android 16 con interfaccia Motorola personalizzata. L’ottimizzazione software gioca un ruolo fondamentale. Include modalità di risparmio energetico automatiche che limitano processi in background e riducono la frequenza del display. La modalità adattiva impara le tue abitudini, precariando le app che usi più frequentemente e sospendendo quelle inutilizzate. Anche il display OLED contribuisce all’efficienza: i pixel neri sono completamente spenti, quindi temi scuri riducono sensibilmente il consumo.
Comparto fotografico e audio
Motorola dichiara che l’Edge 70 è l’unico smartphone dotato di tre sensori da 50 megapixel. La fotocamera principale monta un sensore da 50MP con apertura f/1.8 e lunghezza focale equivalente a 24mm. Include stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) per ridurre il micro-mosso; essenziale in uno smartphone così sottile dove la presa potrebbe risultare meno stabile. Il sensore cattura foto fino a 8160×6144 pixel e video 4K a 30fps.


Il secondo modulo posteriore è un ultra-grandangolare da 50MP con apertura f/2.0 e campo visivo di 120 gradi. Integra l’autofocus a rilevamento di fase (PDAF), caratteristica non comune negli ultra-wide. Permette scatti macro ravvicinati fino a 2-3cm dal soggetto. La qualità fotografica si mantiene alta anche ai bordi del frame, limitando le distorsioni tipiche di queste ottiche. La fotocamera frontale nascosta nel foro centrale del display monta anch’essa un sensore da 50MP con apertura f/2.0. Supporta registrazione video 4K e sfrutta il display come flash per selfie notturni. Il software implementa modalità ritratto con tre lunghezze focali virtuali: 24mm, 35mm e 50mm.
Il Super Zoom 30x utilizza algoritmi computazionali per estendere la portata oltre le capacità ottiche. Oltre 10x la qualità degrada visibilmente, ma rimane utilizzabile per documentazione. Il supporto HDR10+ nella registrazione video mantiene ampio range dinamico, utile in scene con forti contrasti luminosi. La certificazione Pantone estesa alle fotocamere garantisce accuratezza cromatica superiore alla media. Per i content creator professionisti il controllo manuale completo (ISO, shutter, bilanciamento bianco, focus) offre flessibilità creativa.
Connettività e funzionalità AI presenti sul Motorola Edge 70
L’Edge 70 supporta reti 5G NSA/SA con compatibilità estesa alle frequenze europee. Il modem Snapdragon X63 integrato nel chipset raggiunge velocità teoriche fino a 3,7Gbps in download e 1,6Gbps in upload. La ricezione LTE Advanced Pro garantisce copertura nelle aree non servite dal 5G; la banda larga mobile rimane costante durante gli spostamenti grazie all’antenna diversity.
Il modulo Wi-Fi 6E (802.11ax) accede alle frequenze a 6GHz, oltre alle classiche 2,4 e 5GHz. Questo riduce la congestione in ambienti affollati, mantenendo bassa la latenza durante streaming o gaming online. Il Bluetooth 5.4 migliora efficienza energetica e stabilità della connessione; supporta codec audio avanzati come aptX Adaptive per qualità superiore con cuffie compatibili.
Il posizionamento satellitare si affida a A-GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. La triangolazione multi-costellazione accelera il fix iniziale e migliora la precisione in scenari urbani con visibilità limitata del cielo. Il chip NFC abilita pagamenti contactless e accoppiamento rapido con accessori; presente una porta USB-C 2.0.
Il tasto AI dedicato sul fianco destro richiama l’assistente con pressione prolungata; può essere configurato per lanciare azioni rapide o comandi vocali. Il sistema di traduzione simultanea funziona offline in 12 lingue; utile per conversazioni internazionali senza consumare traffico dati. La trascrizione automatica registra riunioni convertendo l’audio in testo modificabile.
Batteria al silicio-carbonio da 4800mAh


La vera innovazione tecnica risiede nella batteria al silicio-carbonio da 4800mAh. Questa tecnologia aumenta la densità energetica del 15-20% rispetto alle tradizionali celle al litio. Considerando anche lo spessore di 5,99mm, è un risultato notevole. La batteria al silicio-carbonio presenta anche altri vantaggi oltre la capacità. Degrada più lentamente rispetto alle celle tradizionali. Tollera meglio le temperature estreme; funziona efficacemente tra -20°C e +60°C senza perdite significative di prestazioni. Il sistema di gestione termica intelligente previene il surriscaldamento durante ricarica rapida, preservando la longevità della cella.
Motorola dichiara fino a 50 ore di utilizzo misto secondo la certificazione europea sull’efficienza energetica. In scenari realistici sarebbe una giornata piena con uso intensivo; navigazione web, social media, streaming video e qualche sessione di gaming. L’autonomia video continua raggiunge 29 ore con luminosità al 50%, mentre la riproduzione musicale arriva a 66 ore. La registrazione video 4K consuma di più: 8 ore continuative prima dello spegnimento.
La ricarica cablata a 68W porta la batteria da zero a 100% in circa 45 minuti; solo nei primi 15 minuti raggiunge il 50%. La ricarica wireless a 15W richiede più tempo (circa 2 ore per carica completa), ma offre comodità per ricariche notturne o alla scrivania.
Conclusioni
Il Motorola Edge 70 si propone come alternativa nel segmento ultra-sottile. Samsung e Apple hanno puntato su design estremo sacrificando la batteria; Motorola ha scelto uno spessore leggermente superiore per mantenere un’autonomia molto competitiva. Il prezzo lo posiziona nella fascia alta, ma sotto i flagship puri. Certo, il chipset Snapdragon 7 Gen 4 non eguaglia l’8 Elite o l’A19 Pro, ma per la maggior parte delle applicazioni quotidiane la differenza prestazionale risulta appena percettibile.
Peccato per la mancanza del Wi-Fi 7 e di una porta USB 3 che lo avrebbero reso più appetibile lato connettività.
Anche la tripla configurazione da 50MP lo distingue dalla concorrenza. Per chi fotografa spesso in modalità macro o con angoli estremi, l’approccio Motorola offre versatilità superiore. La certificazione Pantone estesa a display e fotocamere attrae professionisti che necessitano di accuratezza cromatica. Inoltre, gli aggiornamenti garantiti fino al 2031 testimoniano l’impegno a lungo termine. Motorola ha trovato un equilibrio interessante: sottile ma non estremo, protetto ma non blindato, performante ma non flagship.


Motorola Edge 70
- pOLED 6,67″
- 12GB/512GB, Android 16
- 5G, Bluetooth 5.4, WiFi 6E, NFC
- batteria da 4800mAh
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










