Dopo tre anni dall’uscita del primo modello, Xiaomi torna con un dispositivo economico, ma con funzionalità inaspettate per la sua categoria. Non si tratta solo di un dispositivo per guardare video o navigare sui social. Con il supporto allo stylus, la connettività cellulare e un impegno software a lungo termine, il Redmi Pad 2 è una soluzione versatile e intelligente.
Ha uno schermo ad alta risoluzione, quattro altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, corpo in alluminio e supporto alla stylus Redmi Smart Pen. Quindi, è un dispositivo adatto allo studio, per prendere appunti, per guardare serie in streaming o per svolgere alcune attività in mobilità. Nonostante qualche limite, come la ricarica non velocissima e l’assenza di sensori biometrici, Xiaomi riesce a offrire un buon prodotto. L’hardware è solido, il software è ottimizzato per lo schermo grande; anche l’autonomia è tra le migliori della categoria.


Il Redmi Pad 2 rappresenta una scelta valida per chi cerca un tablet Android economico ma funzionale, perfetto per consumare contenuti, navigare e gestire compiti leggeri.
Design del Redmi Pad 2
Il design del Redmi Pad 2 eredita le proporzioni della prima generazione. Il corpo è realizzato in alluminio che dona al tablet un aspetto solido ma elegante. Le linee sono squadrate ma ammorbidite da angoli arrotondati. Presenta una finitura dual-tone sulla parte posteriore grazie a una sottile striscia in policarbonato che ospita il logo Redmi e il modulo fotocamera. Quest’ultimo è ora a forma di capsula con finitura specchiata.


Le dimensioni sono di 254,58 x 166 x 7,36 mm, con un peso di 510 grammi per la versione Wi-Fi e 519 grammi per quella cellulare. Nonostante le dimensioni, il tablet è maneggevole; il telaio sottile lo rende comodo da tenere in mano. I bordi laterali ospitano pulsanti del volume, accensione e porta USB-C. La presenza del jack da 3,5 mm è una gradita sorpresa, soprattutto per chi fruisce di molti contenuti multimediali.
Il dispositivo ha una certificazione IPv6, quindi resiste a schizzi d’acqua accidentali. Complessivamente, il design trasmette solidità e cura, mentre la scelta dei materiali e la finitura opaca antigraffio conferiscono una sensazione di qualità.
Display
Lo schermo del Redmi Pad 2 è un pannello IPS LCD da 11 pollici con risoluzione 2.5K (2560 x 1600 pixel). La frequenza di aggiornamento è variabile tra 60 e 90 Hz. La densità dei pixel è superiore rispetto al modello precedente; testi più nitidi e immagini più definite, soprattutto in ambienti chiusi. La luminosità massima è di 600 nit, sufficiente per l’uso indoor. Tuttavia, l’esperienza all’aperto è appena sufficiente, a meno che non sia attiva la modalità Outdoor. Questa funzione disattiva la regolazione automatica della luminosità e spinge il display oltre i suoi limiti normali. Purtroppo, genera calore e consuma più batteria, quindi va usata con moderazione.


In ambienti interni, invece, il display si comporta egregiamente: i colori sono vivaci e la resa è buona per film, serie e lettura. Il supporto a Widevine L1 permette di riprodurre contenuti in Full HD su piattaforme come Netflix e Prime Video. Il tablet riconosce lo stylus Redmi Smart Pen, che reagisce con precisione ai tocchi e alla pressione. Manca un sensore di luce ambientale; la regolazione automatica della luminosità avviene tramite la fotocamera frontale, il che richiede di bloccare e sbloccare il dispositivo per adattarsi ai cambi di luce.
Redmi Pad 2: caratteristiche tecniche


Sotto il cofano, il tablet monta il processore MediaTek Helio G100 Ultra, un chip prodotto a 6 nm; si tratta di un octa-core A76 + A55, con 2 A76 a 2,2 Ghz e 6 A55 a 2,0 GHz. La GPU invece è una Mali-G57 MC2. Accoppiato a RAM LPDDR4X e storage UFS 2.2 (128 o 256 GB), offre prestazioni solide per un tablet economico. Sufficienti per navigare, guardare video, usare app di produttività e giocare a titoli casual. Anche giochi più esigenti girano, ma solo a impostazioni grafiche ridotte.
Il multitasking è ben implementato grazie a HyperOS 2.0, basato su Android 15; permette di usare due app in split-screen e una terza in finestra fluttuante, proprio come su iPadOS. Il sistema è pulito, con poche app preinstallate rimovibili; mentre, l’interfaccia è ottimizzata per lo schermo grande. Non ci sono strumenti AI integrati, ma si può usare Gemini senza problemi.
HyperOS gestisce bene le notifiche e la sincronizzazione con altri dispositivi Xiaomi, permettendo di copiare testo o rispondere alle chiamate direttamente dal tablet. In sintesi, le prestazioni sono più che adeguate per l’uso quotidiano.
Fotocamera e audio del Redmi Pad 2
La fotocamera posteriore è da 8 megapixel con apertura f/2.0, mentre quella frontale è da 5 megapixel (f/2.2). Le immagini risultano morbide, rumorose in condizioni di scarsa luce e spesso sovraesposte in pieno sole. Tuttavia, per videochiamate o scansioni rapide di documenti, la qualità è accettabile. Meglio usarlo in ambienti ben illuminati.
Il vero fiore all’occhiello è l’audio: il tablet integra quattro altoparlanti stereo con supporto a Dolby Atmos. Distribuiti sui bordi, offrono un suono ampio, bilanciato e sufficientemente potente; l’esperienza è immersiva e priva di distorsioni evidenti anche a volumi elevati. I codec supportati sono SBC, AAC e LDAC.


Il microfono integrato cattura bene la voce durante le chiamate, anche se in ambienti rumorosi potrebbe servire un auricolare. La combinazione di schermo di qualità e sistema sonoro avanzato lo rende ideale per Netflix, YouTube o podcast. Usando lo stylus per disegnare, il feedback acustico delle app creative è preciso e piacevole.
Connettività e funzionalità
Il Redmi Pad 2 si distingue per una serie di funzionalità che vanno oltre il semplice consumo di contenuti. Innanzitutto, è disponibile in versione Wi-Fi e Wi-Fi + LTE, una rarità nei tablet economici; questo permette di usare SIM 4G e navigare anche lontano da reti domestiche. La connettività include Bluetooth 5.3, Wi-Fi 5, GPS e slot ibrido per doppia SIM o microSD fino a 2 TB. Con un telefono Xiaomi, permette di sincronizzare notifiche, chiamate e appunti. Il tablet supporta anche tastiere Bluetooth.
Il supporto allo stylus Redmi Smart Pen (venduto separatamente) aggiunge un tocco di produttività; perfetto per prendere appunti, disegnare o evidenziare testi. La penna è sensibile alla pressione, ha due pulsanti programmabili e si connette via Bluetooth. HyperOS include app come Mi Canvas per disegno e annotazioni, con riconoscimento della scrittura a mano molto preciso. Inoltre, Gemini è pienamente supportato e funziona bene. Si può usare anche Circle to Search con lo stylus per cercare oggetti sullo schermo.
Per quanto riguarda il gaming, il tablet gestisce bene titoli leggeri e medi; giochi pesanti richiedono compromessi grafici, ma restano giocabili. Non è presente il giroscopio, quindi alcuni giochi che lo richiedono non funzioneranno correttamente.
Batteria e ricarica
La batteria da 9.000 mAh garantisce un’autonomia fino a 15-17 ore con uso misto (video, social, navigazione) e oltre 10 ore in loop video HD. Questo lo rende ideale per viaggi, giornate intere fuori casa o sessioni di studio prolungate.
La ricarica, però, è il tallone d’Achille: il caricabatterie incluso è da 18W, e porta il tablet da 0 a 100% in circa 3 ore e 15 minuti. Tuttavia, la gestione energetica è efficiente, e si può ricaricare parzialmente durante una pausa pranzo per avere energia per il resto della giornata.
Redmi Pad 2: conclusioni
Il Redmi Pad 2 si distingue come uno dei migliori tablet economici sul mercato. Xiaomi ha saputo costruire un prodotto completo che offre un’esperienza multimediale solida, una piattaforma stabile e una costruzione superiore alla media. Ci sono anche compromessi: la ricarica è lenta, la fotocamera è appena sufficiente, il Wi-Fi è un pò datato (versione 5) . Ma l’equilibrio complessivo è buono e il risultato è un tablet per relax, studio leggero o streaming, a un costo contenuto. Xiaomi promette 5 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 7 anni di patch di sicurezza.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !












