Ti piacerebbe avere un videogioco gratis? Epic Games Store ogni settimana ti regala uno dei suoi giochi in catalogo; dal 11 settembre a partire dalle ore 17:00 fino alle ore 17:00 del 18 settembre 2025, Epic ti regala il gioco Monument Valley 2 . Il gioco è in vendita a € 6.99, ma per questa settimana puoi averlo gratis per sempre. Per questa settimana anche la versione Android del gioco Monument Valley 2 è gratis, la puoi scaricare tramite l’app Epic Games Store.


Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle prossime uscite gratuite di Epic Games.
Monument Valley 2
Monument Valley 2 è un gioco di puzzle e avventura sviluppato da ustwo games, uscito originariamente per dispositivi mobili nel 2017 (iOS il 5 giugno, Android il 6 novembre) e poi portato su PC come Panoramic Edition il 12 luglio 2022.
Dal punto di vista dell’esperienza, il titolo ti propone il mondo surreale già visto in Monument Valley con geometrie impossibili e illusioni ottiche. Uno di quei giochi che non sono fatti per sfidarti con combattimenti o azione pura, ma per stimolare la mente e le emozioni. Anche questa volta dovrai guidare Ro attraverso architetture mutevoli, mondi sospesi, figure che si piegano alle tue decisioni visive. C’è un ritmo calmo, quasi meditativo, che alterna silenzio, stupore, momenti di scoperta.
Su PC la versione Panoramic Edition aggiunge un layout migliore per schermi larghi o ultrawide, controlli adattati al click/drag, grafica a risoluzione maggiore rispetto ai dispositivi mobili. Questo significa che l’esperienza visiva che già su mobile era molto curata, qui viene valorizzata ulteriormente: dettagli, texture, luci, colori risaltano meglio.


Un racconto emotivo dietro le geometrie impossibili
In Monument Valley 2 la storia è più presente che nel primo episodio. Tu segui Ro, una madre, e sua figlia nel loro viaggio attraverso mondi misteriosi. Le emozioni vengono comunicate tramite ambienti, musica, scenografie, cambiamenti visivi che riflettono stati d’animo.
L’arco narrativo si sviluppa con queste tappe interiori: la scoperta, la meraviglia, l’apprendimento reciproco tra madre e figlia, l’indipendenza, la separazione e infine …niente spoiler. Ci sono momenti in cui la figlia prende l’iniziativa, in cui Ro la lascia esplorare, la guida ma anche la osserva imparare. La memoria, il ricordo dei propri genitori, il ciclo generazionale diventano motivi ricorrenti.
Alcuni livelli riflettono queste tensioni emotive. Per esempio, ci sono fasi in cui la separazione fisica è resa attraverso strutture architettoniche fredde, grigie, spazi isolati; la musica diventa più sommessa; i colori meno vivaci. Poi, in altri momenti, riconnessione, colori caldi, dettagli decorativi, forme che si intrecciano.


Monument Valley 2 : meccaniche e sfide
Il nucleo di Monument Valley 2 è il puzzle basato su geometrie impossibili, illusioni ottiche e architetture che cambiano. Su PC interagisci tramite click e drag (trascinamenti, attivazioni di elementi) per muovere Ro o sua figlia, oppure per modificare strutture architettoniche: muovere parti, farle scorrere, farle ruotare, attivare leve. Lo scopo è creare o scoprire il percorso corretto per far progredire i protagonisti verso l’uscita di ogni livello.
Una particolarità è che non controlli sempre solo un personaggio: talvolta Ro guida, talvolta la figlia; ci sono momenti in cui devi coordinare entrambi. Questo introduce una dimensione strategica rispetto il primo gioco: non solo dove muoversi ma quando, come far interagire la protagonista con gli elementi dello scenario per permettere all’altro personaggio di avanzare.
I puzzle non sono mai estenuanti nella difficoltà: il gioco mantiene un equilibrio tra sfida e contemplazione. Alcuni livelli servono anche come “respiro” dopo sequenze più complesse. La curva di apprendimento è dolce, specie se consideri che non hai timer stretti o penalità severe se sbagli; puoi riprovare senza troppo stress.


Monument Valley 2: grafica e sonoro
La parte visiva è uno dei punti forti. Monument Valley 2 sfrutta geometrie impossibili, prospettive mutevoli, illusioni che sembrano uscire da un disegno di M.C. Escher. Le forme architettoniche si trasformano mentre interagisci: scale che si girano, piattaforme che ruotano, corridoi che cambiano posizione. Colorazioni delicate, palette che vanno da toni pastello luminosi a gradazioni più fredde nei momenti emotivamente forti; transizioni di colore che seguono il mood.
Il design artistico mescola minimalismo e decorazioni ornamentali in modo elegante. Non è sovraccarico; ogni livello ha un suo tema estetico distintivo. Dettagli come l’acqua, le piante, i riflessi, le texture delle superfici architettoniche sono costruiti per sorprendere. Quando guardi da lontano un livello, puoi ammirare la composizione visiva come fosse un quadro. In alcuni momenti la geometria è “flat”, in altri molto tridimensionale.
Sul fronte audio, la colonna sonora e gli effetti sonori si sposano strettamente con il ritmo del gioco. Non ci sono dialoghi parlati; la voce è limitata a suoni ambientali, occasionali bisbigli o suoni astratti; la musica è usata per costruire atmosfera, sottolineare momenti emotivi, quiete, meraviglia. In momenti di separazione o tensione le note si fanno più lievi; nei momenti di scoperta, suoni più chiari, più ariosi.
Anche il silenzio lascia spazio al tuo pensiero, alle tue emozioni, ai tuoi occhi per esplorare. Le transizioni sonore non sono brusche; cambiano delicatamente con il passaggio tra livelli o ambientazioni. Su PC queste transizioni, questi dettagli, possono emergere meglio se hai un buon sistema audio, cuffie o diffusori che rendono bene dinamiche e spazialità.


Conclusione: Monument Valley 2
Monument Valley 2 offre un’esperienza che mescola arte visuale e puzzle intelligenti; un racconto che tocca temi universali come la maternità, la crescita, il lasciar andare.
Ti consigliamo di giocarci perché ti mette davanti qualcosa che molti giochi “più grandi” non fanno: il tempo per fermarti, guardare, riflettere. Non è un’esperienza frenetica; non cerca di tener viva l’adrenalina, ma quella sorta di stupore che rimane dentro dopo aver finito un livello. Se vuoi qualcosa che lasci un segno emotivo, Monument Valley 2 è uno di quei pochi giochi che lo fa con grazia, semplicità ed eleganza.
Buon divertimento con questo altro rilascio gratuito! Il gioco al momento supporta la lingua italiana per l’interfaccia e i sottotitoli.
Monument Valley 2
Hardware consigliato
Per giocare a Monument Valley 2 in FHD (1080p) è sufficiente una GPU entry level come la AMD Radeon RX 7600 🧺 oppure la Nvidia GeForce RTX 4060 🧺. Può essere giocato in 1080p con settings moderati anche da processori con GPU integrata come l ’AMD Ryzen 8700G (su socket AM5) o qualsiasi minipc con GPU integrata come il Geekom AE8, il GMKtec NucBox K11 o il potente Beelink SER9.
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon o Aliexpress🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare commissioni per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo!










