Close Menu
    Ultimi Articoli
    POCO X6 Pro 5G

    POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

    11/05/202587 Views
    ASUS ProArt P16 H7606

    ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

    10/05/2025461 Views
    AceZone A-Spire

    AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

    10/05/2025
    GMKtec NucBox G9

    GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

    10/05/202598 Views
    Lenovo Legion Tab

    Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

    10/05/202525 Views
    Edifier WH950NB

    Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

    10/05/2025
    Chrome integra Gemini Nano

    Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online

    09/05/202517 Views
    Huawei Watch Fit SE

    Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo

    09/05/202528 Views
    domenica, Maggio 11
    Trending
    • POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media
    • ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming
    • AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti
    • GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS
    • Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività
    • Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia
    • Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online
    • Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo
    Login
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    • Home
    • Computer
      1. MINI PC
      2. Laptop
      3. Monitor
      4. Teoria
      5. Mouse
      6. GPU
      7. Windows
      8. Motherboard
      9. Tastiere
      10. View All
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025
      Acemagic K1

      Acemagic K1 mini PC, potenza e risparmio energetico

      28/04/2025
      beelink ser9

      Beelink SER9: potenza, eleganza e compattezza nel nuovo Mini PC con AMD Strix Point

      26/04/2025
      Minisforum AI X1 Pro

      Minisforum AI X1 Pro: compattezza e potenza per chi non accetta compromessi

      23/04/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      Acemagic AX15

      ACEMAGIC AX15-N150: un laptop a 350 euro con 16GB di RAM e pannello IPS !

      04/05/2025

      Samsung Galaxy Book4 Pro 360, un elegante tuttofare

      29/04/2025
      Acer Aspire 3 A315-44P

      Acer Aspire 3 A315-44P: Potenza e versatilità a buon prezzo

      10/04/2025
      AW3225QF

      Alienware AW3225QF, monitor 4K QD-OLED di terza Gen per PC e console

      05/05/2025
      Gigabyte AORUS FI32Q X

      Gigabyte AORUS FI32Q X: un best buy per il QHD a 32 pollici

      28/04/2025
      Asus ROG Swift PG27AQDP

      Asus ROG Swift PG27AQDP: il monitor OLED da 480Hz che ridefinisce il gaming

      24/04/2025
      GS27QXA

      Gigabyte GS27QXA, un buon QHD da 260Hz per il gaming

      18/04/2025
      ASUS ProArt Z790

      Evoluzione del bus di sistema PCIe fino al PCIe 7

      16/04/2025
      USB

      USB : l’evoluzione di Universal Serial Bus dagli anni 90 ad oggi

      02/02/2025
      bluetooth

      L’evoluzione del Bluetooth: un viaggio attraverso le versioni fino al 6.0

      13/11/2024
      OCulink

      OCulink vs Thunderbolt 4 : confronto tra le interfacce

      13/11/2024
      Mouse NZXT Lift 2

      Mouse NZXT Lift 2, mouse filare ultraleggero e preciso

      14/04/2025
      Burst II Air

      Turtle Beach Burst II Air wireless, un mouse gaming di soli 47 gr!

      29/03/2025
      Logitech G309

      Logitech G309: mouse gaming wireless versatile e potente

      23/02/2025
      Corsair M55

      Mouse Corsair M55 e M55 Wireless: performance top a prezzi accessibili

      15/02/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
      RX 9070 XT

      La GPU Radeon RX 9070 XT va a ruba, successo di vendite per AMD

      25/03/2025
      Radeon 8060S

      La Radeon 8060S nelle APU AMD Strix Halo sarà una nuova frontiera per laptop e mini pc

      19/02/2025
      fsr4

      In arrivo l’upscaling con AMD FSR 4, ma solo per GPU RDNA 4

      11/01/2025
      Microsoft passkey

      Microsoft: nuovi account senza password e con passkey di default

      02/05/2025
      windows

      Fine supporto Windows 10: cosa scegliere tra Windows 11 e Linux

      09/01/2025
      Windows 11

      Aggiornamenti bloccati per un bug nei supporti Windows 11

      27/12/2024
      ChatGPT su Windows

      ChatGPT arriva su Windows, come utilizzare l’app su desktop

      18/11/2024
      ROG Strix B860-A Gaming

      Asus ROG Strix B860-A Gaming WiFi, motherboard per build ad alte prestazioni.

      07/02/2025
      CVN Z790D5

      Colorful presenta la nuova mobo gaming CVN Z790D5 ARK FROZEN

      22/08/2024
      Z790 Project Zero Plus

      La motherboard Z790 Project Zero Plus porta le DDR5 CAMM2 sui PC desktop

      24/05/2024
      B650M Project Zero

      MSI presenta la B650M Project Zero

      08/08/2023
      Keys-To-Go 2

      Logitech Keys-To-Go 2: tastiera wireless per laptop, tablet e smartphone

      27/03/2025
      Logitech G515 TKL

      Logitech G515: tastiera gaming TKL sottile e versatile a prezzo accessibile

      17/03/2025
      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica

      Keychron Q1 HE: tastiera meccanica con switch magnetici Hall Effect

      02/02/2025
      Logitech Signature Slim K950 Combo

      Logitech Signature Slim

      05/01/2025
      ASUS ProArt P16 H7606

      ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

      10/05/2025
      GMKtec NucBox G9

      GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

      10/05/2025

      Fedora 42 disponibile su WSL per Windows 11

      07/05/2025
      amd udna

      UDNA 5, la nuova identità di AMD nel ray tracing: un cambio di rotta molto atteso

      06/05/2025
    • Tech
      1. Curiosità
      2. Eventi
      3. memory cards
      4. Powerbank
      5. Smartwatch
      6. Gadgets
      7. Bluetooth speakers
      8. Intelligenza artificiale
      9. Offerte
      10. Software
      11. View All
      grotta lunare

      Scoperta una grotta lunare sotterranea

      16/07/2024
      Oleg Kononenko

      Oleg Kononenko: 1000 giorni nello spazio

      05/06/2024

      GPT-4 supera gli analisti finanziari nella previsione degli utili aziendali

      28/05/2024
      alimenti ultra-processati

      Alimenti ultra-processati collegati a 32 effetti negativi sulla salute

      28/05/2024
      WWDC 2025

      WWDC 2025: si alza il sipario il 9 Giugno

      26/03/2025
      Google I/O 2025

      Google I/O 2025: come seguirlo e cosa aspettarsi

      18/03/2025
      startship

      SpaceX Starship Flight 7, un successo a metà.

      17/01/2025
      Starship

      Starship, poche ore al decollo della missione 7

      15/01/2025
      SSD Crucial P310 2TB

      Crucial P310 2TB SSD NVMe: storage ad alta velocità a un ottimo prezzo

      21/03/2025
      V-NAND QLC Samsung

      Il futuro dello storage è pronto: Samsung svela la V-NAND QLC da 1 Tb

      12/09/2024
      microSD SD Express

      Samsung presenta la prima microSD SD Express

      07/03/2024

      ADATA lancia il primo SSD esterno USB4 SE920

      31/10/2023

      Xiaomi Power Bank da 165W: ricarica ultra-rapida e design compatto

      10/04/2025
      belkin

      Belkin Power Bank da 5.000 mAh compatibile con MagSafe e Qi2

      03/11/2024
      anker magsafe

      Anker MagGo: il nuovo power bank MagSafe con tecnologia Qi2

      20/10/2024
      ugreen

      UGREEN UNO: il piccolo power bank MagSafe 2 in 1 da 15 W

      16/10/2024
      Huawei Watch Fit SE

      Huawei Watch Fit SE: 100+ modalità di allenamento per ogni sportivo

      09/05/2025

      Garmin Lily 2, lo smartwatch elegante con funzioni fitness essenziali

      06/05/2025

      OnePlus Watch 3: un orologio bello, utile e duraturo

      05/05/2025
      Garmin Vivoactive 5

      Garmin Vivoactive 5: un compagno versatile per ogni occasione

      04/05/2025
      DJI Neo

      DJI Neo: il drone ultra-compatto che porta le riprese aeree a tutti

      27/04/2025
      GameSir G8 Galileo

      GameSir G8 Galileo, una console gaming per Android e iPhone ora al prezzo più basso di sempre

      21/04/2025

      Chipolo Pop: il tracker Bluetooth per Apple e Android

      15/04/2025
      gamesir kaleid flux

      Controller GameSir Kaleid e Kaleid Flux per Xbox e PC

      12/04/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      EarFun Uboom L

      EarFun UBoom L, l’altoparlante economico, pratico e di qualità

      06/04/2025

      JBL Flip 7, lo speaker Bluetooth portatile solido e versatile

      01/04/2025
      JBL Flip 6

      JBL Flip 6: speaker Bluetooth compatto, potente e impermeabile

      24/03/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
      Gemini 2.5 Pro

      Google anticipa i tempi e aggiorna Gemini 2.5 Pro (I/O Edition)

      07/05/2025
      windsurf

      OpenAI compra Windsurf per 3 miliardi

      07/05/2025
      openai

      OpenAI resta nonprofit: cosa cambia con la nuova struttura PBC

      06/05/2025
      Ultimate Ear Wonderboom 3

      Ultimate Ears WONDERBOOM 3: suono di qualità a un prezzo accessibile

      12/04/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      nubia z60 ultra

      Offerte Black Friday Nubia: telefoni premium a prezzi convenienti

      22/11/2024
      Scream Fest 2024

      Steam Scream Fest 2024: sconti horror per Halloween

      29/10/2024
      moduli Go

      Moduli Go cancellano dischi Linux in un lampo

      06/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025

      SuperCard X: nuova minaccia contactless in rapida espansione

      22/04/2025

      Verifica su Bluesky: arrivano i badge blu

      22/04/2025
      POCO X6 Pro 5G

      POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

      11/05/2025
      Chrome integra Gemini Nano

      Google Chrome integra Gemini Nano: nuova difesa AI contro le truffe online

      09/05/2025

      Intel 18A: contratto con Microsoft potrebbe risollevare le sorti di Intel

      09/05/2025
      Amazon

      Amazon Enhance My Listing: l’IA che migliora descrizioni e vendite on line

      08/05/2025
    • Mobiles
      1. Smartphones
      2. View All
      POCO X6 Pro 5G

      POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

      11/05/2025
      google pixel 9a

      Google Pixel 9a, uno smartphone duraturo con 7 anni di aggiornamenti Android

      08/05/2025
      DOOGEE Fire 6 Max

      DOOGEE Fire 6 Max: uno smartphone instancabile e quasi indistruttibile

      06/05/2025
      Realme 12 Pro+

      Realme 12 Pro+: smartphone di fascia media con prestazioni super

      05/05/2025
      Lenovo Legion Tab

      Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

      10/05/2025
      Galaxy Tab A9+

      Samsung Galaxy Tab A9+: il tablet economico e potente

      04/05/2025
      Samsung Galaxy A25 5G

      Samsung Galaxy A25 5G, uno smartphone completo a un prezzo imbattibile

      04/05/2025
      One UI 8.0

      One UI 8.0: la nuova interfaccia Samsung su Android 16, tutte le novità in cantiere

      30/04/2025
    • Musica
      1. Cuffie
      2. DAC
      3. hi-fi
      4. Teoria
      5. View All
      Edifier WH950NB

      Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

      10/05/2025
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      FiiO BTR15

      FiiO BTR15: DAC Bluetooth al prezzo più basso di sempre

      17/02/2025
      DAC ADI-2 DAC FS

      Cosa è un DAC audio

      26/10/2024
      iFi go bar

      Ascolta audio ad alta fedeltà sul tuo Iphone con l’amp/DAC Hi-Res portatile iFi GO bar.

      03/08/2024
      Pioneer VSA-LX805

      Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

      19/03/2025
      Focal Aria 926

      Componenti per un ottimo impianto stereo

      31/07/2024

      Garmin acquista JL Audio

      16/08/2023
      Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1

      Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

      06/05/2023
      truffa phishing zalando

      Truffa phishing: in regalo la gift card Zalando da 150€

      06/12/2024
      sim ed esim

      Differenza tra SIM fisica ed eSIM: vantaggi e sicurezza

      02/11/2024

      Malware: cosa sono e come difendersi

      19/10/2024
      crittografia a cosa serve

      Crittografia, come funziona e perchè dobbiamo utilizzarla

      16/10/2024
      Edifier WH950NB

      Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

      10/05/2025
      JLab Rewind 2

      JLab Rewind 2, cuffie vintage con anima wireless

      09/05/2025
      Sony WF-C700N

      Sony WF-C700N: auricolari TWS con multipoint e ANC

      03/05/2025
      Denon PerL Pro

      Denon PerL Pro: auricolari wireless con suono su misura

      30/04/2025
    • Lifestyle
      1. Criptovalute
      2. EV
      3. Gaming
      4. Trekking
      5. Scienze
      6. View All
      coinbase

      Coinbase : acquisti cripto tramite Apple Pay

      03/12/2024
      criptovalute

      Criptovalute: cosa sono e come funzionano le monete virtuali

      19/10/2024
      Solana

      Visa punta sulla blockchain Solana: i motivi della partnership

      18/09/2023
      Paypal USD

      Paypal USD, debutta la stablecoin di Paypal

      08/08/2023
      Volkswagen ID.1

      Volkswagen ID.1: l’auto elettrica da 20000 euro arriva nel 2027

      05/02/2025
      microvast

      Microvast: l’innovazione nelle batterie allo stato solido

      13/01/2025
      BYD

      BYD e Tesla: sfida per il primato nel mercato EV

      03/01/2025
      batterie 4680

      Panasonic sfida il mercato EV con le batterie 4680: cosa cambia?

      09/09/2024
      AceZone A-Spire

      AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

      10/05/2025
      Dinkum

      Dinkum, vivi la libertà e la routine dell’outback australiano

      09/05/2025
      Assetto Corsa EVO

      Assetto Corsa EVO: tutte le novità dell’update 0.2 e roadmap

      08/05/2025
      Touch Type Tale

      Touch Type Tale in regalo su Epic Games

      08/05/2025
      Samsung Galaxy Watch 5

      Samsung Galaxy Watch 5 in offerta

      03/01/2025
      8a Scarpinata della Teverina

      A spasso per i sentieri: 8a Scarpinata della Teverina

      14/05/2024
      Valli e Calanchi

      A spasso per i sentieri: 1a Valli e Calanchi

      27/09/2023
      Maternum Marathon 2023

      A spasso per i sentieri: la 2a edizione di Maternum Marathon

      13/06/2023
      Neuroplatform finalspark

      Neuroplatform, piattaforma online alimentata dal primo processore biologico al mondo

      27/05/2024
      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      AlphaFold 3 di Google DeepMind

      08/05/2024
      TAO Osservatorio Atacama dell'Università di Tokyo

      TAO: il telescopio più alto del mondo è pronto a scrutare il cosmo dal deserto cileno di Atacama

      03/05/2024
      declino cognitivo

      La sfida di trovare le parole giuste: un primo segnale di declino cognitivo?

      17/03/2024
      Google 100 Zeros

      Google entra nel cinema con il progetto 100 Zeros

      06/05/2025
      devil may cry netflix

      Devil May Cry: l’attesa serie anime di Netflix arriva il 3 Aprile

      02/04/2025
      Phoenix

      Phoenix di Tapbots arriva su Bluesky

      06/03/2025

      The Electric State, un’odissea tra robot e paesaggi post-apocalittici

      04/03/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyleGomoot : tecnologia e lifestyle
    Home»Musica»hi-fi»Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile
    hi-fi

    Come ascoltare musica allo stereo con la qualità più alta possibile

    Come migliorare l'esperienza di ascolto della tua musica preferita: i segreti per ottenere la massima qualità audio dai tuoi diffusori.
    GrazianoGraziano06/05/2023Updated:09/05/2023013 Mins Read1.432 Views
    Share Twitter Facebook Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email
    Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1
    Credits Technics : amplificatore digitale SE-R1
    Share
    Facebook Twitter Pinterest Reddit Telegram WhatsApp Email Threads

    Ascoltare musica è un piacere, se vogliamo ascoltarla al meglio quasi come se fossimo in una sala di registrazione è possibile ma richiede un pò di conoscenze e l’investimento un impianto stereo . Fino a pochi decenni fa raggiungere questo scopo richiedeva spese molto importanti, oggi è possibile farlo con cifre ragionevoli. Con questo ed altri articoli, cercheremo di spiegarvi, in modo semplice ma completo, come poter ascoltare la musica nel miglior modo possibile partendo da un dispositivo mobile ( smartphone, laptop, tablet ) o fisso ( PC/MAC ), passando per l’impianto stereo e arrivando ai diffusori. Il tutto senza spendere una fortuna .

    Come si trasmette il suono dai dispositivi allo stereo

    Il suono si può trasmettere in analogico o digitale. Il segnale analogico è quello soggetto a più interferenze, in un buon impianto la trasmissione in analogico avviene solo nella fase finale di amplificazione e passaggio del segnale ai diffusori tramite i cavi audio. Il segnale digitale (che è appunto una sequenza digitale di bit) non risente di interferenze , quindi risulta ovvio e naturale che il segreto per avere uno suono di alta fedeltà quando si ascoltano tracce digitali (sia da file FLAC oppure da streaming hi-res) è quello di far arrivare il suono digitale fino al DAC/Impianto stereo/music streamer senza alcuna modifica al formato digitale di partenza ovvero Bit-Perfect.

    Analogico => Digitale

    Differenze tra segnale digitale e analogico
    Il segnale audio analogico rappresenta il suono come una variazione continua del voltaggio o della corrente elettrica. Queste variazioni continuano a cambiare nel tempo per rappresentare le diverse frequenze e ampiezze del suono originale. Il segnale analogico è sensibile a interferenze come rumore elettrico, distorsioni e degradazione del segnale lungo il percorso di trasmissione. Queste interferenze possono causare una perdita di qualità del suono e si sommano al segnale originale, rendendolo meno preciso.

    Il segnale audio digitale, invece, rappresenta il suono tramite una serie di valori discreti, chiamati campioni, che sono convertiti in una sequenza di numeri binari (0 e 1). La trasmissione di un segnale digitale è meno sensibile alle interferenze perché i valori discreti possono essere facilmente riconosciuti e ripristinati, anche se il segnale viene disturbato. Qualora ci fossero interferenze nel segnale digitale, il ricevitore può ancora distinguere tra gli 0 e gli 1, il che permette di mantenere la qualità del suono originale.



    PCM
    Il metodo più utilizzato per rappresentare segnali audio in formato digitale è il PCM (Pulse Code Modulation) . È un tipo di modulazione utilizzata per convertire segnali analogici, come la musica o la voce, in segnali digitali che possono essere memorizzati, elaborati e trasmessi. Il processo di conversione implica due fasi principali: la quantizzazione e il campionamento. Nel campionamento, il segnale analogico viene misurato a intervalli regolari di tempo per produrre una sequenza di valori discreti. Durante la quantizzazione, questi valori vengono arrotondati a un insieme limitato di valori possibili, che vengono poi rappresentati come numeri binari.
    Dopo la rappresentazione in segnale audio digitale PCM il file può essere inviato senza compressione alcuna oppure compresso cercando comunque di mantenere la qualità audio entro valori accettabili. Per sapere quali sono i formati audio compressi e non compressi più comuni , per sapere frequenze e profondità Bit utilizzate , ed altre informazioni non perderti questo nostro articolo .

    Formati audio

    Ascolto da un PC Windows o MAC

    L’ascolto di musica da un PC ( Windows 11 o Mac ) può avvenire in diversi modi per esempio utilizzando un servizio di streaming come Spotify, Tidal o altri oppure riproducendo file musicali dal nostro computer.

    Dove trovare file audio lossless FLAC
    I file non compressi (lossless) come il FLAC o altri formati sono di grandi dimensioni , per questo motivo difficilmente riuscirete a trovare il download di file FLAC gratuiti. A questo link uno dei pochi che sono riuscito a trovare, potete scaricare ed ascoltare audio FLAC ( musica elettronica indie ). Altrimenti potete acquistare musica in formato FLAC dei vostri artisti preferiti, da uno di questi popolari siti.

    • Shop di Qobuz : Qobuz Shop, è una piattaforma online dedicata alla vendita di file audio digitali in alta risoluzione, oltre a CD e vinili. Link Qobuz
    • HighResAudio : sito web tedesco specializzato nella vendita di musica in alta risoluzione. Il sito offre una vasta selezione di brani musicali in alta risoluzione di vari generi, tra cui rock, jazz, classica, elettronica e molti altri. Il download è disponibile in vari formati, come FLAC, DSD e ALAC. Link HighResAudio

    Come riprodurre un file audio da computer
    Adesso che hai la tua collezione di file FLAC è arrivato il momento di ascoltarli .

    I file audio FLAC posso essere stati campionati con una frequenza che va da 44.1 Khz fino a 192 KHz. Prima di riprodurre il file assicurati controlla le specifiche del tuo stereo o il tuo DAC , e controlla che sia in grado di lavorare questa frequenza. Se avete uno stereo acquistato di recente sicuramente è in grado di riprodurre ogni formato fino a 192Khz, se il tuo stereo è un pò datato ( prima del 2005, anno in cui è cominciata la vendita dei primi /stereo DAC a 192 kHz ) allora meglio verificare le specifiche o considerare l’acquisto di un nuovo impianto.

    Se non hai un DAC/impianto stereo in grado di ricevere segnali audio digitali alle frequenze richieste oppure non hai ancora uno impianto stereo in questo articolo puoi leggere i nostri impianti audio ideali del momento.

    Connessione

    Per connettere il tuo computer (Mac o Windows) allo stereo e ottenere una riproduzione bit-perfect (senza perdite di qualità nel invio digitale del segnale), è assicurati che il segnale audio digitale sia trasmesso senza modifiche dall’origine al ricevitore. Ecco come farlo per entrambi i sistemi :

    Per Mac:

    1. Scegli l’interfaccia di connessione: USB, S/PDIF (coassiale o ottica) o HDMI sono le opzioni più comuni per connettere il Mac allo stereo.
    2. Collega il cavo appropriato tra il Mac e lo stereo.
    3. Vai su Preferenze di Sistema > Suono.
    4. Nella scheda “Uscita”, seleziona l’interfaccia di uscita che stai utilizzando per la connessione (ad esempio, “Uscita audio digitale” o il nome del tuo DAC se stai usando un DAC esterno).

    Per Windows:

    1. Scegli l’interfaccia di connessione: USB, S/PDIF (coassiale o ottica) o HDMI sono le opzioni più comuni per connettere il PC Windows allo stereo.
    2. Collega il cavo appropriato tra il PC e lo stereo.
    3. Vai su Pannello di controllo > Hardware e suoni > Gestione dispositivi audio.
    4. Apri il Pannello di controllo di Windows e seleziona “Hardware e suoni”.
    5. Fai clic su “Suono” per aprire la finestra delle proprietà audio.
    6. Nella scheda “Riproduzione”, individua l’uscita audio digitale che vuoi utilizzare ( ottica , HDMI o altro) fai clic con il tasto destro del mouse su di essa. Seleziona “Imposta come dispositivo predefinito”.
    7. Fai clic con il tasto destro del mouse sull’uscita digitale che hai scelto e seleziona “Proprietà”.
    8. Nella finestra delle proprietà, vai alla scheda “Avanzate”.
    9. Seleziona tutte le frequenze di campionamento fino alla 192 kHz, 24 bit.
    10. Disabilita tutte le opzioni di miglioramento audio o elaborazione del suono che potrebbero essere attive nelle altre schede delle proprietà audio.

    Dopo aver seguito questi passaggi, il tuo PC invierà l’audio in formato bit-perfect allo stereo tramite uscita digitale.

    Software

    A questo punto, si può riprodurre il file FLAC usando un audio Player. Questi sono i migliori audio player per Windows e Mac progettati per bypassare l’elaborazione audio del sistema operativo e inviare il segnale audio direttamente al DAC o allo stereo, senza alcun tipo di modifica audio.

    1. VLC Media Player: un programma di riproduzione multimediale gratuito che supporta diversi formati audio e video.
    2. Audirvana: un software di riproduzione audio di alta qualità a pagamento, che supporta numerosi formati, e offre diverse funzionalità avanzate.
    3. foobar2000: un ottimo lettore audio gratuito, altamente personalizzabile.
    4. MusicBee: un lettore audio gratuito per Windows che può essere eseguito su un Mac con Wine.

    Tra questi, ti consiglio l’ultima versione di foobar2000. Scarica l’ultima versione di foobar2000 per il tuo sistema operativo dal sito ufficiale ed esegui il setup. Al primo avvio nel Quick setup ti consiglio di scegliere il menu layout “Album List + properties + Visualizator” , quindi scegli Colors e Playlist Layout in base alle tue preferenze.

    Foobar2000 2.0
    Foobar2000 2.0

    Ora vai su preferenze, Playback, Output e imposta come Device il “Primary Sound Driver [Esclusive]” , come nell’immagine qui sotto. Questa impostazione permette di bypassare l’elaborazione audio del sistema operativo e inviare il segnale audio direttamente al DAC o allo stereo Bit-perfect (senza modifiche audio di alcun tipo). Se usavi foobar2000 prima della versione 2, sappi che ora non è più necessario installare il componente “Wasapi” per bypassare il mixer di Windows 11.

    Foobar2000 : Primary sound driver [exclusive]

    Ora assicurati di selezionare l’ingresso DIGITAL sul tuo impianto stereo ..

    quindi apri il file FLAC sul foobar2000 e la riproduzione dovrebbe iniziare. Il tuo stereo dovrebbe indicarti le caratteristiche del file audio (almeno la Frequenza), queste devono corrispondere con le informazioni che hai in basso su foobar2000 . Qualora non fosse, hai sbagliato qualche step descritto sopra.

    Nel mio caso ho ascoltato un FLAC di Phil Collins a192Khz/24 Bit ed è indicato sia nel Foobar2000 (immagine sopra in basso a sinistra) sia nel display dello stereo. Se sul foobar2000 nel pannello a destra clicchi con il tasto destro del mouse sul file audio, quindi clicchi su Proprietà, ti si aprirà una finestra e nel Tab “Details” vedrai tutte le informazioni sul tuo file FLAC . Frequenza , Bits , Bitrate ecc.

    Se avete un lettore CD o DVD contenente musica Hi-Res connesso al computer, con la stessa modalità spiegata sopra potete riprodurre musica con foobar2000 e ascoltarlo sul vostro stereo con la massima qualità audio.

    Ascolto da un servizio di Music Streaming

    Se ascolti musica dal PC utilizzando un servizio di music streaming ti consiglio di scaricare sempre l’applicazione dedicata invece di utilizzare il servizio tramite browser Web. Se cerchi la massima qualità audio uno dei servizi migliore di music streaming è fornito da Qobuz .

    L’applicazione Qobuz scaricabile da questo link ti permette di inviare il flusso audio verso il tuo stereo al meglio possibile, infatti dal pannello “Uscita Audio” puoi impostare il Wasapi (Exclusive Mode) o ASIO .

    Entrambe queste modalità modalità sono utilizzate per ottenere una riproduzione audio di alta qualità, bypassando il mixer audio del sistema operativo e assicurando una comunicazione diretta bit-perfect tra il software di riproduzione e il tuo impianto stereo.

    WASAPI (Exclusive Mode): la modalità esclusiva consente al software di riproduzione di prendere il controllo esclusivo dell’hardware audio, bypassando il mixer del sistema operativo e garantendo una riproduzione bit-perfect.

    ASIO : è l’acronimo di Audio Stream Input/Output, un’interfaccia per driver audio progettata da Steinberg, la stessa società che ha creato il popolare software di produzione musicale Cubase. Come per WASAPI anche ASIO consente alle applicazioni di riproduzione musicale di comunicare direttamente con l’hardware audio Realtek, bypassando il mixer del sistema operativo e offrendo una qualità audio superiore.

    Mentre WASAPI è sempre disponibile, ASIO sarà disponibile solo se la tua scheda audio include i driver ASIO.

    Il pannello parametri Qobuz ti permette anche di cambiare la “Qualità di ascolto” mentre stai riproducendo un audio musicale.

    Ascolto da un dispositivo mobile

    Se hai il tuo smartphone con l’applicazione di music streaming hai diverse opzioni per inviare l’audio riprodotto in modalità Bit Perfect (senza alcuna perdita di qualità audio). Escludiamo la soluzione Bluetooth in quanto non è Bit-Perfect e facciamo un esempio sempre con il servizio di music streaming Qobuz . Queste informazioni potrebbero essere valide anche con altri music streamer come Spotify, Tidal, Deezer, Amazon music e altri.

    1

    DAC o uno stereo compatibile con il tuo smartphonecollegamento via cavo

    E’ sufficiente collegare il tuo smartphone al DAC/Stereo tramite cavo USB OTG (Android) o Lightning-to-USB (iPhone). Quindi apri l’app Qobuz sul tuo smartphone e riproduci la musica. Assicurati che le impostazioni di qualità dell’audio nell’app siano impostate al massimo (in base al tuo abbonamento).

    2

    Utilizza un DAC music streamercollegamento Wi-Fi

    Un music streamer è un dispositivo che riceve e riproduce musica in streaming da varie fonti, tra cui Qobuz per esempio il WiiM Pro di cui abbiamo parlato in questo articolo . Questi dispositivi si collegano alla tua rete Wi-Fi o Ethernet e possono inviare musica in modalità bit-perfect al tuo stereo.

    1. Collega il music streamer alla tua rete Wi-Fi o Ethernet.
    2. Collega il music streamer allo stereo utilizzando un cavo audio appropriato (ad esempio, un cavo RCA, XLR o jack da 3,5 mm).
    3. Configura l’integrazione di Qobuz sul music streamer seguendo le istruzioni del produttore.
    4. Riproduci la musica di Qobuz tramite il music streamer. Assicurati che le impostazioni di qualità dell’audio siano impostate al massimo (in base al tuo abbonamento).

    Tieni presente che la riproduzione bit-perfect può dipendere anche dal tuo smartphone, dal DAC o dal network streamer e dalle loro impostazioni. Per esempio se vuoi riprodurre un brano da 192Kh/24 Bit, tutti questi dispositivi devono supportare questa frequenza e Bit.

    3

    Utilizza un’applicazionecollegamento Wi-Fi

    Android

    BubbleUPnP : BubbleUPnP su Android offre un’opzione chiamata “Audio Cast” che ti permette di trasmettere l’audio del tuo dispositivo Android a un altro dispositivo compatibile con il protocollo Google Cast (precedentemente noto come Chromecast). Il protocollo Google Cast è un protocollo di streaming multimediale sviluppato da Google per inviare contenuti multimediali. Se il tuo stereo supporta Google Cast questa soluzione è ottima .

    Airmusic : Airmusic permette lo streaming audio non solo con Google ma anche con AirPlay, DLNA/UPnP, Heos ed altri sistemi meno comuni . Se il vostro stereo supporta uno di questi protocolli allora Airmusic è un altra ottima soluzione.

    Nota : queste soluzioni potrebbero aggiungere una piccola quantità di buffering e latenza al flusso audio. Se per te questo non è accettabile, allora dovresti considerare l’utilizzo di un DAC esterno o di un music streamer bit-perfect come descritto in precedenza.

    Iphone

    mconnect Player : è un’app per iPhone che supporta la riproduzione di musica attraverso dispositivi UPnP/DLNA e può essere utilizzata per inviare musica in streaming da Qobuz al tuo stereo in modalità bit-perfect. Ecco come configurare mconnect Player:

    1. Assicurati che il tuo stereo o music streamer sia compatibile con UPnP/DLNA e siano connessi alla stessa rete Wi-Fi del tuo Iphone.
    2. Installa l’app mconnect Player dall’App Store di Apple sul tuo iPhone.
    3. Apri mconnect Player e vai alla sezione “Stream” dell’app.
    4. Configura l’integrazione di Qobuz nell’app mconnect Player inserendo le tue credenziali Qobuz.
    5. Seleziona il tuo stereo o music streamer compatibile con UPnP/DLNA dall’elenco dei dispositivi di riproduzione disponibili.
    6. Inizia a riprodurre musica da Qobuz tramite mconnect Player e assicurati che le impostazioni di qualità dell’audio siano impostate al massimo (in base al tuo abbonamento).

    Airplay : per utilizzare AirPlay per inviare musica da Qobuz dal tuo iPhone allo stereo, avrai bisogno di un ricevitore stereo o di un music streamer compatibile con AirPlay. Ecco come fare:

    1. Assicurati che il tuo iPhone e il ricevitore stereo siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.
    2. Apri l’app Qobuz sul tuo iPhone e inizia a riprodurre la musica.
    3. Accedi al Centro di Controllo del tuo iPhone e tocca l’icona AirPlay (un cerchio con un triangolo al centro) nel pannello di controllo audio.
    4. Seleziona il tuo ricevitore stereo o il network streamer dall’elenco dei dispositivi disponibili per iniziare a trasmettere l’audio.

    Buon ascolto !

    airmusic analogico asio Audirvana bit-perfect BubbleUPnP dac digitale featured flac foobar2000 formati audio hdmi hi-res mac musci streamer MusicBee picks qobuz rca stereo usb vlc wasapi Wi-Fi windows xlr
    Seguici su X (Twitter) Seguici su Bluesky Seguici su WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest
    Previous ArticlePixel Fold di Google è diventato una certezza
    Next Article 10 semplici regole per un’escursione sui sentieri di montagna
    Graziano
    • Website

    Reporter e recensore presso Gomoot, mi occupo di riportare notizie riguardanti la tecnologia. Ho cominciato con C64, Amiga, fino al 486; ora seguo con passione la tecnologia attuale e adoro in particolare i desktop SFF e i mini pc. Appassionato di informatica e linguaggi di programmazione nel tempo libero amo praticare trekking e stare all'aperto.

    Articoli collegati

    Moondrop Space Travel
    Cuffie

    Moondrop Space Travel, auricolari TWS con ANC e buon suono a meno di 25 euro

    22/04/2025102 Views
    EarFun Wave Pro
    Cuffie

    EarFun Wave Pro, cuffie over-ear wireless

    17/04/202532 Views
    Pioneer VSA-LX805
    DAC

    Pioneer VSA-LX805, un riferimento per i ricevitori AV high-end

    19/03/202552 Views
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Ultimi articoli
    POCO X6 Pro 5G

    POCO X6 Pro 5G: prestazioni quasi da top di gamma ad un prezzo da fascia media

    11/05/202587 Views
    ASUS ProArt P16 H7606

    ASUS ProArt P16 H7606, potenza e versatilità per produttività e gaming

    10/05/2025461 Views
    AceZone A-Spire

    AceZone A-Spire Wireless: cuffie con ANC per i gamer più esigenti

    10/05/2025
    GMKtec NucBox G9

    GMKTec NucBox G9, un mini pc pensato per un uso NAS

    10/05/202598 Views
    Lenovo Legion Tab

    Legion Tab Gen 3: l’ultimo tablet Lenovo per gaming e produttività

    10/05/202525 Views
    Edifier WH950NB

    Edifier WH950NB: cuffie wireless con ANC, LDAC e 55 ore di autonomia

    10/05/2025
    Gomoot : tecnologia e lifestyle
    Mastodon WhatsApp X (Twitter) Instagram Threads
    • Home
    • Tech
    • Mobiles
    • Contatti
    • Privacy
    • ABOUT
    © 2025 GOMOOT.COM

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login below or Register Now.

    Continua con Google
    Lost password?

    Register Now!

    Already registered? Login.

    Continua con Google

    A password will be e-mailed to you.