NotebookLM continua a evolversi come uno degli strumenti più utili e versatili dell’ecosistema Google; questa volta l’aggiornamento punta chiaramente alla scala globale. Dopo il debutto delle Video Overviews nel mese di luglio, inizialmente disponibili solo in lingua inglese, Google ha deciso di espandere il supporto linguistico a oltre 80 lingue.
Questo aggiornamento aiuta studenti, professionisti e curiosi nell’assimilare e rielaborare le informazioni contenute nei propri documenti. In parallelo, anche le Audio Overviews ricevono un sostanziale potenziamento. Diventano più ricche, più dettagliate e finalmente alla pari con la versione inglese. Anche le sintesi generate, siano esse video o audio, non si limitano più a pochi highlight, ma offrono una narrazione strutturata e coesa, utile per approfondire senza dover sfogliare ogni riga di un testo.

NotebookLM: un assistente che ascolta e parla la tua lingua
L’espansione linguistica di NotebookLM non si limita solo alla traduzione automatica. I contenuti prodotti, sia in formato video sia audio, sfruttano voci sintetiche personalizzate; offrono una narrazione più naturale, evitando l’effetto “robotico” tipico di molte soluzioni vocali. Le Video Overviews integrano slide statiche arricchite da immagini, diagrammi, citazioni e numeri. Creano una sintesi visiva efficace e facilmente assimilabile.
La voce narrante è generata da AI ed è progettata per mantenere l’attenzione e facilitare la comprensione. Inoltre, Google ha incluso, tra le lingue supportate, le principali lingue europee e asiatiche e una vasta gamma di lingue regionali indiane. Questo rende NotebookLM uno strumento davvero inclusivo per chi studia, insegna o lavora con materiali in più lingue.
Sintesi audio potenziate
Le Audio Overviews sono state fin dall’inizio una delle funzioni più apprezzate di NotebookLM. Con questo aggiornamento, Google elimina la distanza qualitativa tra la versione inglese e quelle in altre lingue. Ora, anche chi lavora in italiano, giapponese, hindi o arabo può ottenere una sintesi approfondita e ben strutturata. Si tratta di vere e proprie narrazioni coerenti, capaci di mettere in relazione concetti distribuiti in fonti diverse. Questo è particolarmente utile per chi si trova a dover analizzare più documenti, magari complessi, e desidera una panoramica efficace prima di decidere dove approfondire. Resta comunque possibile generare una versione più breve, ideale per chi ha poco tempo ma vuole cogliere subito il punto chiave.
Conclusione
Con gli ultimi aggiornamenti, NotebookLM diventa più di un semplice strumento AI; è un compagno di lavoro che sa adattarsi a ciò che serve, nel momento in cui serve. Il rollout delle nuove funzionalità è già iniziato e verrà completato nel corso della settimana, rendendo disponibili le nuove sintesi multilingua in maniera progressiva.
La sensazione è che Google stia preparando il terreno per qualcosa di più ampio, magari un’integrazione nativa con Google Docs, Drive o Classroom. Ma già così, l’assistente digitale di Google si conferma uno strumento indispensabile per chi lavora con grandi volumi di informazione.