Negli ultimi anni, il mercato dei mini PC vive una fase di evoluzione, con dispositivi sempre più compatti e potenti. Ma raramente qualcuno ha osato sfidare le convenzioni del design come GTBox con il suo T1. Questo dispositivo rappresenta più di un semplice computer in miniatura; è un esperimento riuscito di design thinking applicato all’hardware. Il GTBox T1 non si nasconde sul desktop, cercando di essere meno ingombrante possibile.


Al contrario diventa un elemento d’arredo che potrebbe tranquillamente essere scambiato per un elegante speaker Bluetooth. La sagoma cilindrica avvolta in tessuto ricorda prodotti come l’Apple HomePod. Tuttavia, sotto la superficie si nasconde un vero e proprio PC completo; alimentato da processore AMD Ryzen 7 8745HS.
Design


L’aspetto che rende il GTBox T1 veramente distintivo è il suo design esteriore. Il dispositivo misura 167 mm in altezza per 112 mm di diametro. Queste dimensioni lo rendono paragonabile a un altoparlante smart di medie dimensioni piuttosto che a un computer tradizionale. La scocca è rivestita in tessuto; una scelta estetica che richiama direttamente gli speaker premium come quelli di Google o Apple. Inoltre, questo rivestimento contribuisce anche a smorzare eventuali rumori di funzionamento e conferisce al dispositivo un aspetto più “caldo” e meno tecnologico.
Sulla sommità si trova un anello LED regolabile che può essere impostato su tre colori diversi: verde, blu o giallo. Serve sia come indicatore di stato sia come tocco estetico, permettendo di personalizzare il dispositivo. Il logo GTBox sulla parte frontale è anch’esso retroilluminato, completando l’estetica moderna del prodotto.
Specifiche tecniche del minipc GTBox T1


Il cuore pulsante del GTBox T1 è rappresentato dal processore AMD Ryzen 7 8745HS; è un chip appartenente alla famiglia Hawk Point che porta con sé la potenza dell’architettura Zen 4. Realizzato con un processo produttivo a 4 nanometri, integra otto core che possono raggiungere una frequenza massima di 4,9 GHz. Il Ryzen 7 8745HS è progettato con un TDP (Thermal Design Power) di 35 watt; quindi, ideale per sistemi compatti dove la gestione termica diventa un fattore critico. Permette al dispositivo di gestire con disinvoltura dalle classiche attività d’ufficio come elaborazione testi, fogli di calcolo e navigazione web, fino a carichi di lavoro più impegnativi come editing fotografico, rendering leggero e persino gaming casual.
La GPU integrata è una Radeon 780M basata sull’architettura RDNA 3; è in grado di emulare molti titoli tripla-A a risoluzione 1080p con impostazioni grafiche medie. La capacità grafica integrata rende il dispositivo adatto per gaming entry-level senza dover investire in una scheda grafica dedicata. Inoltre, il sistema include il supporto per eGPU tramite la porta USB 4; quindi, offre la possibilità di espandere le capacità grafiche collegando un’enclosure esterna con una GPU dedicata.
La configurazione di memoria include 32 GB di RAM DDR5 e un SSD PCIe 4.0 da 1 TB. Queste specifiche collocano il dispositivo nella fascia medio-alta del mercato dei mini PC.
Connettività


Anche la dotazione di porte è completa per un dispositivo di queste dimensioni. Sul pannello posteriore troviamo tre porte USB 3.2, una porta USB 2.0 aggiuntiva; oltre la porta USB 4 che supporta trasferimenti fino a 40 Gbps e può gestire display 8K. Sono presenti anche una porta DisplayPort 2.0 e una HDMI 2.1; insieme permettono di collegare fino a tre display esterni con risoluzioni fino a 8K a 60 Hz.
Questa capacità multi-monitor è particolarmente interessante per professionisti che necessitano di ampio spazio di lavoro visivo; fotografi, videomaker, trader finanziari e programmatori potrebbero trovare estremamente utile questa flessibilità. La connettività di rete è assicurata da una porta Ethernet RJ45 che supporta velocità fino a 2,5 Gbps; oltre a moduli Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.0 per la connettività wireless.
Una caratteristica interessante è la presenza di speaker stereo integrati da 5 watt ciascuno e di microfoni incorporati. Questi altoparlanti possono rivelarsi utili per podcast, video YouTube, notifiche di sistema o videoconferenze; rendono il dispositivo effettivamente funzionale anche come speaker ausiliario per la scrivania.
Considerazioni pratiche per il GTBox T1


Il GTBox T1 punta a una nicchia precisa: chi cerca un PC discreto, sempre acceso, con audio integrato e capacità di espansione. Le casse stereo e i microfoni integrati lo rendono subito pronto per videoconferenze, streaming o ascolto di contenuti multimediali senza dover collegare periferiche esterne. Questo lo rende ideale per sale riunioni informali, scrivanie minimaliste o ambienti domestici dove la pulizia visiva è prioritaria. La presenza di USB 4 con supporto eGPU apre scenari interessanti per chi vuole iniziare con un sistema compatto e aggiornarlo in futuro senza sostituire l’intera unità.
Tuttavia, questa flessibilità ha un prezzo. GTBox avverte esplicitamente che smontare il dispositivo è un processo distruttivo. Questo significa che non potrai sostituire la RAM o l’SSD in un secondo momento; tutto è saldato o incollato in modo da preservare l’integrità estetica. La gestione termica, pur sufficiente per carichi moderati, potrebbe diventare un collo di bottiglia durante sessioni prolungate di rendering o gaming intenso. Inoltre, nonostante l’aspetto da speaker, il suono non è il punto di forza principale. Le casse servono più che altro a evitare l’uso di cuffie o altoparlanti esterni per compiti basilari.
Conclusioni GTBox T1
Il GTBox T1 non cerca di battere la concorrenza sulle prestazioni pure, sceglie l’integrazione ambientale. Il suo design ispirato agli smart speaker è una risposta al desiderio di molti di nascondere la tecnologia nel contesto domestico. Pur con i suoi limite – la non espandibilità – il dispositivo riesce a offrire un pacchetto equilibrato per chi privilegia la forma senza rinunciare alla sostanza.
La scelta di un APU Ryzen 7 8745HS con Radeon 780M garantisce un’ottima versatilità. Il supporto a eGPU tramite USB 4 aggiunge un buon livello di flessibilità, trasformando il GTBox T1 da semplice mini PC a nodo centrale di un sistema modulare. Si rivela un dispositivo perfetto per chi cerca un centro multimediale intelligente; un PC da smart working sempre pronto; o un hub domestico discreto. Il GTBox T1 propone una soluzione elegante, far diventare il PC parte dell’arredamento.
Il prezzo di lancio è di $549.99 USD e per adesso può essere pre-ordinato solo dal sito del produttore.










