La strategia delle Fan Edition è sempre stata quella di portare l’esperienza premium a chi non vuole spendere cifre da top di gamma. Samsung segue questa formula anche con il Galaxy S25 FE. Il dispositivo presenta miglioramenti dove contano davvero; e sacrifica elementi che nella pratica quotidiana pesano poco.
L’esperienza d’uso generale è fluida, con prestazioni adeguate per la maggior parte delle attività quotidiane. Offre un display Dynamic AMOLED 2X da 6.7 pollici, refresh rate a 120Hz e sette anni di aggiornamenti garantiti. Pesa 190 grammi con uno spessore di appena 7.4mm, il più sottile e leggero della serie FE. Vetro Gorilla Glass Victus Plus sul fronte, cornice in alluminio rinforzato e certificazione IP68 completano un pacchetto costruttivo solido; l’assenza del jack audio da 3.5mm continua a irritare chi si aspetta attenzione ai dettagli “da fan”.


La versione FE offre, quindi, l’essenza dell’esperienza Galaxy a un prezzo più accessibile.
Galaxy S25 FE: design, materiali e display


Samsung ha lavorato sul peso e sulle dimensioni, passando da 213 grammi del S24 FE ai 190 grammi attuali; è una differenza che si percepisce immediatamente. Anche la riduzione dello spessore da 8.0mm a 7.4mm contribuisce a un profilo che scivola agevolmente in tasca. La finitura opaca sul retro risolve il problema delle impronte digitali. La cornice in alluminio rinforzato, enhanced armor aluminium, offre rigidità strutturale superiore. Il vetro Gorilla Glass Victus Plus protegge sia il display che il retro; quindi, garantisce resistenza ai graffi quotidiani senza necessità di pellicole protettive invasive.
Il display da 6.7 pollici è un Dynamic Amoled 2X con risoluzione FHD+ (1080×2400). Offre immagini nitide senza arrivare al QHD dell’Ultra; ma la differenza è impercettibile per la maggior parte dei contenuti. La luminosità di picco a 1900 nits garantisce leggibilità ottimale anche sotto luce solare diretta; con adattamento automatico che interviene rapidamente.


Il modulo fotografico verticale replica il design dei modelli più costosi; le cornici simmetriche e sottili completano un’estetica pulita. Il lettore di impronte ottico integrato nel display risponde rapidamente. La certificazione IP68 permette immersioni fino a 1.5 metri per 30 minuti. Non c’è espansione microSD; chi accumula media senza controllo deve pianificare lo storage dalla configurazione iniziale.
Specifiche tecniche e prestazioni
Il cuore pulsante del Galaxy S25 FE è il chipset Exynos 2400; lo stesso processore presente nel Galaxy S24 dello scorso anno. Questa scelta rappresenta un downgrade rispetto allo Snapdragon 8 Elite dei S25 flagship; nella pratica quotidiana, comunque, la differenza emerge solo in alcuni scenari. Gli 8GB di RAM gestiscono il multitasking senza fatica; puoi tenere aperte dozzine di app e passare tra esse senza ricaricamenti. Le opzioni di storage partono da 128GB, passando per 256GB fino a 512GB.
Il processore grafico integrato nell’Exynos 2400 gestisce carichi intensi per sessioni di 45 minuti senza throttling aggressivo; il dispositivo si scalda, ma non al punto da diventare scomodo o limitare le performance drasticamente. Nei benchmark, il multi-core Geekbench 6 si attesta a 6.678 punti; questo significa che giochi complessi girano bene. Non è un mostro da gaming, ma per il 99% degli scenari — navigazione, streaming, multitasking — è fluido e reattivo.
L’interfaccia One UI 8, basata su Android 16, debutta proprio sul Galaxy S25 FE prima ancora che sui modelli Ultra e Plus. Le animazioni sono raffinate, il pannello rapido riprogettato migliora l’accessibilità; gli strumenti AI si ritrovano nelle Note, Galleria e messaggistica. Il multitasking split-screen funziona; puoi seguire una videochiamata mentre prendi appunti o navighi documentazione tecnica.
Comparto fotografico del Galaxy S25 FE
Il sistema a tripla fotocamera del Galaxy S25 FE offre un sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica, ultrawide da 12MP e teleobiettivo da 8MP con zoom ottico 3x. Samsung ha scelto di non aggiornare l’hardware fotografico rispetto il S24 FE. Punta invece sul processing computazionale e sull’intelligenza artificiale per migliorare la resa finale. La fotocamera frontale sale a 12MP dai 10MP precedenti; offre selfie leggermente più nitidi e performance migliorate in condizioni di luce scarsa.


In piena luce diurna il sensore principale produce immagini dettagliate con colori ricchi e bilanciamento cromatico convincente. I paesaggi catturati con l’ultrawide mostrano buona nitidezza; il teleobiettivo 3x si comporta bene per zoom moderati, come avvicinare edifici distanti durante viaggi urbani. Purtroppo è la fotografia notturna che rivela i limiti più evidenti. Le scene urbane risultano abbastanza luminose, ma il rumore digitale si fa sentire e i dettagli nelle ombre si perdono.


Il ProVisual Engine di Samsung porta strumenti di editing generativo. Generative Edit permette di rimuovere persone dagli sfondi, raddrizzare orizzonti storti, riempire aree mancanti con intelligenza contestuale convincente. Suggest Erases identifica automaticamente elementi di disturbo in background e li elimina con un tap. My Filters consente di creare preset personalizzati da foto preferite, applicandoli poi coerentemente ad altri scatti. Auto Trim analizza video per assemblare automaticamente clip highlight dei momenti salienti. Audio Eraser riduce rumori ambientali nei video mantenendo le voci principali chiare; utile per recensioni spontanee o vlog catturati in ambienti rumorosi.
La registrazione video raggiunge il 4K con stabilizzazione efficace. I colori rimangono naturali, le transizioni tra condizioni di illuminazione diverse vengono gestite senza stacchi drammatici. Le videochiamate beneficiano del sensore frontale migliorato, mantenendo nitidezza anche in condizioni di luce mista.
Connettività Wi-Fi 6E ma non 7
Il supporto Wi-Fi 6E garantisce velocità elevate e latenza ridotta sulle reti compatibili; ma l’assenza del Wi-Fi 7 segna una linea di demarcazione netta rispetto ai modelli top. Per la maggior parte degli scenari attuali, il 6E risulta più che sufficiente. Il Bluetooth 5.4 assicura connessioni stabili con cuffie, smartwatch e accessori vari; l’NFC gestisce pagamenti contactless senza intoppi.
Il supporto 5G completo include tutte le bande rilevanti per i mercati di destinazione. Le velocità di download in condizioni ottimali raggiungono picchi che saturano qualsiasi necessità pratica; streaming 4K, download di app pesanti, videoconferenze in alta definizione non mostrano colli di bottiglia. La ricezione del segnale si mantiene stabile anche in aree con copertura intermittente, grazie alle antenne ben progettate e integrate nella scocca.
Gli speaker stereo posizionati in alto e in basso offrono audio bilanciato adatto a videochiamate, streaming multimediale e ascolto musicale casual. Le voci emergono chiare, il basso è presente senza distorsioni anche ai volumi massimi; nessun rattle percettibile dalla cornice. Il pairing con Galaxy Buds o altre cuffie wireless premium sfrutta il supporto all’audio spaziale di Samsung.
Funzionalità avanzate offerte dal Galaxy S25 FE
Samsung ha dotato il Galaxy S25 FE con l’intero arsenale Galaxy AI. Gemini Live fornisce un’assistenza avanzata; include Circle to Search permette di cercare qualsiasi elemento visibile sullo schermo con un gesto circolare. Poi c’è Live Translate che traduce le chiamate in tempo reale tra lingue diverse. Chat Assist suggerisce risposte contestuali nei messaggi e Browsing Assist riassume pagine web lunghe estraendo punti chiave. Interessante anche Note Assist che organizza appunti caotici in strutture leggibili.
Now Bar e Now Brief portano informazioni personalizzate direttamente sulla lockscreen senza dover aprire app. Samsung tende a sovraccaricare l’esperienza con opzioni che molti ignoreranno; la personalizzazione richiede tempo iniziale per disattivare ciò che non serve. Una volta configurato secondo le tue preferenze, One UI 8 diventa un ambiente produttivo e coerente.
Nel gaming, titoli graficamente impegnativi come Real Racing 3 mantengono i 120fps senza frame drop percettibili; il display ad alta frequenza di aggiornamento rende le animazioni fluide e responsive. Sessioni prolungate riscaldano sensibilmente il dispositivo; dopo 45 minuti di gameplay intenso il retro diventa caldo al tatto, ma il throttling termico non interviene drasticamente. Inoltre, l’ergonomia migliorata rispetto al S24 FE rende le sessioni lunghe meno faticose per le mani.


Game Booster è una di quelle feature Samsung che non puoi disattivare completamente; monitora performance, ottimizza risorse di sistema, blocca notifiche durante il gioco. Funziona, ma l’impossibilità di rimuoverlo infastidisce chi preferisce controllo manuale totale.
Autonomia e ricarica
La batteria da 4900mAh combinata con l’efficienza dell’Exynos 2400 produce autonomia solida. Uso moderato con messaggistica, streaming musicale, navigazione GPS porta facilmente a fine giornata con circa il 30-40% residuo; chi usa il telefono con parsimonia può estendere l’autonomia a due giorni pieni.
La ricarica cablata a 45W è il vero upgrade rispetto ai 25W del predecessore. In 30 minuti collegato alla corrente il livello sale da 0% a circa 60%. La ricarica wireless standard a 15W è più lenta ma comoda per ricariche notturne o durante lavoro alla scrivania. Samsung non include caricatore in confezione; serve un alimentatore compatibile con Power Delivery per raggiungere i 45W effettivi.
La ricarica wireless inversa permette di condividere energia con auricolari o smartwatch appoggiandoli sul retro del telefono. Il consumo è significativo, quindi non è una soluzione quotidiana ma un salvagente occasionale. La compatibilità Qi2 richiede custodia dedicata; senza quella, il telefono supporta solo Qi standard.
La gestione energetica di One UI 8 include modalità risparmio personalizzabili; limitano background apps, riducono frequenza di aggiornamento, abbassano luminosità. Sebbene raramente necessarie nell’uso quotidiano, sono disponibili quando serve spremere ogni percentuale residua. Il display a refresh rate semi-adattivo scende a 60Hz su contenuti statici per conservare energia senza intervento manuale; un dettaglio che contribuisce all’autonomia complessiva.
Galaxy S25 FE: conclusioni
Il Galaxy S25 FE presenta specifiche tecniche solide, un design consolidato, l’autonomia affidabile, il supporto software lunghissimo. Ma esistono situazioni dove il Galaxy S25 standard si trova a prezzi identici o addirittura inferiori. Quindi, perché accontentarsi di Exynos 2400 quando puoi avere Snapdragon 8 Elite? La risposta sta nelle priorità individuali; se il display da 6.7 pollici è fondamentale, se i 190 grammi di peso fanno differenza per sessioni lunghe, allora il S25 FE ha senso. Chi cerca equilibrio tra prestazioni, costo e longevità trova qui una proposta sensata; anche per chi cerca il primo ingresso nell’ecosistema Samsung premium, trova qui un punto di accesso intelligente.


Galaxy F25 FE
- Dynamic AMOLED 6,7″ / IP68
- 8GB/256GB
- WiFi 6E/Bluetooth 5.4/NFC/USB3.2Gen1
- OneUI 8 / Android 16
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !










