Con il Galaxy A17 5G, Samsung aggiorna la fascia economica del suo catalogo con un nuovo smartphone. Il modello si rivolge a chi cerca un telefono affidabile, moderno e completo, mantenendo tuttavia un prezzo contenuto. È ideale per studenti, professionisti con esigenze quotidiane, o chi vuole un secondo telefono 5G senza troppi compromessi.
La proposta di memoria per questo dispositivo è di 8 GB di RAM con 256 GB di storage, espandibile fino a 2 TB. Lo smartphone è dotato con un display AMOLED, fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica e supporto a sei anni di aggiornamenti software; tutte caratteristiche rare per questa categoria di prezzo.

Galaxy A17 5G: design
Il Galaxy A17 5G è funzionale e allo stesso tempo gradevole alla vista. Misura appena 7,5 mm di spessore e pesa circa 192 grammi; quindi, un dispositivo maneggevole anche con una sola mano. Il retro adotta un’estetica sobria con linee pulite. La finitura è opaca o lucida, a seconda del colore scelto (blu, grigio o nero).
Gli angoli sono leggermente arrotondati, mentre il modulo fotocamera si presenta in un’unica isola ovale; caratteristiche che richiama i modelli di fascia più alta. La scocca, realizzata in policarbonato, è resistente all’uso quotidiano. In più, la protezione IP54 garantisce una discreta resistenza alla polvere e agli schizzi. Il tasto di accensione con sensore d’impronte integrato si trova sul lato, affiancato dai pulsanti volume. Nel complesso, il telefono trasmette una sensazione di equilibrio tra estetica e praticità, senza dare l’impressione di essere un prodotto economico.

Display AMOLED che fa la differenza
Uno degli elementi che spiccano di più nel Galaxy A17 5G è lo schermo. Si tratta di un pannello Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080×2340 pixel) e refresh rate di 90 Hz. La visibilità all’aperto è buona grazie a una luminosità massima che tocca i 1100 nit. Anche sotto il sole, non si hanno grosse difficoltà nella lettura.

I colori sono vividi, il contrasto è elevato e i neri profondi; sono tutte caratteristiche che migliorano l’esperienza visiva durante la riproduzione di contenuti video o sessioni di gioco. La protezione Gorilla Glass Victus garantisce una certa resistenza ai graffi. Nonostante la cornice inferiore sia leggermente più spessa del resto, la superficie frontale resta ampia e ben ottimizzata. Nella parte superiore si trova il notch a goccia che ospita la fotocamera frontale da 13 MP.
Caratteristiche tecniche del Galaxy A17 5G
Sotto la scocca, il Galaxy A17 5G monta il SoC Exynos 1330, un processore octa-core realizzato con processo produttivo a 5 nanometri. È lo stesso chip già visto su modelli precedenti come il Galaxy A16. Non è un campione nei test di benchmark ma, durante l’uso quotidiano, anche con più applicazioni aperte, il telefono non mostra rallentamenti evidenti. Navigazione web, gestione email, messaggistica, social network e videochiamate sono gestiti senza difficoltà.
La parte grafica è affidata alla GPU Mali-G68 MP2. Non è pensata per il gaming competitivo, ma consente sessioni di gioco leggere. Titoli come Call of Duty Mobile o BGMI sono eseguibili con impostazioni medio-basse; il frame rate resta stabile, senza surriscaldamenti eccessivi.
Il Galaxy A17 5G è disponibile nella variante con 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. Questa configurazione è già buona per molte esigenze; la presenza dello slot microSD consente però di espandere la memoria fino a 2 TB. Un’opzione utile per chi conserva foto, video o musica offline.

Il sistema operativo installato è Android 15, accompagnato dalla personalizzazione Samsung One UI 7.0. L’interfaccia risulta ordinata, con animazioni fluide e funzioni ben integrate. Samsung ha promesso sei anni di aggiornamenti software, di cui sei anni di patch di sicurezza e sei major update del sistema operativo. Una rarità nella categoria entry-level.
One UI 7.0 introduce anche alcune funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Ad esempio, suggerimenti contestuali, gestione smart della batteria e miglioramenti nella privacy. Tutto ciò rende l’esperienza quotidiana più semplice e coerente. Quindi, le prestazioni del Galaxy A17 5G sono adeguate per chi cerca un telefono reattivo, affidabile e longevo, senza la pretesa di prestazioni da top di gamma.
Fotocamere e comparto audio
Il comparto fotografico sorprende con il sensore principale: un 50 MP con apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS); una caratteristica solitamente riservata a modelli superiori. Le foto scattate in condizione di luce scarsa risultano più nitide, con meno sfocature; i video sono più stabili, anche a mano libera.
A completare la dotazione, ci sono una ultra-grandangolare da 5 MP e una macro da 2 MP. La loro qualità è discreta, più utile per scatti occasionali. La fotocamera anteriore è una 13 MP, più che sufficiente per selfie e videochiamate. L’app fotocamera include modalità notturna, ritratto, panorama e pro.

Sebbene l’audio è mono, offre un volume ben bilanciato e senza distorsioni fastidiose; quindi, adeguato per chiamate e contenuti multimediali. Purtroppo manca il jack da 3,5 mm.
Galaxy A17 5G: connettività e porte
In termini di connettività, il Galaxy A17 5G offre una dotazione completa e ben calibrata. Il supporto alle reti 5G garantisce una connessione veloce; la navigazione è fluida anche in streaming o durante il download di file pesanti.
Pur non essendo l’ultimo standard disponibile, il Wi-Fi 5 consente comunque una connessione stabile. Il Bluetooth 5.2 assicura un collegamento rapido con cuffie wireless, smartwatch e speaker; la portata è buona e non ci sono interruzioni fastidiose. Presente anche il chip NFC, utile per i pagamenti contactless o per accoppiamenti veloci con altri dispositivi.
La porta USB-C gestisce sia la ricarica che il trasferimento dati; si trova nella parte inferiore del dispositivo. È affiancata da uno speaker mono e dal microfono principale. Il carrellino SIM è ibrido: può ospitare due nano SIM oppure una nano SIM e una scheda microSD per espandere lo spazio. Questo rende il telefono versatile, anche per chi viaggia spesso o ha più numeri.
Il sensore d’impronte è integrato nel tasto di accensione, posizionato sul lato destro. Il riconoscimento è veloce e preciso; raramente sbaglia, anche con dita leggermente umide. È disponibile anche lo sblocco con il volto tramite fotocamera frontale. Non è un sistema avanzato, ma funziona bene in ambienti luminosi e aggiunge un’alternativa comoda allo sblocco biometrico.
Batteria e ricarica
La batteria integrata da 5.000 mAh è un altro dei vantaggi del Galaxy A17 5G. Con un uso moderato è possibile arrivare a due giornate piene senza ricaricare. Streaming video, navigazione, social e qualche gioco non lo mettono in crisi facilmente.
La ricarica avviene tramite USB-C con potenza massima di 25W: non è un fulmine, ma consente di recuperare il 50% in poco più di 30 minuti. Tuttavia, il caricatore non è incluso nella confezione, ma solo il cavo USB-C.
Anche l’efficienza energetica è buona grazie alla combinazione tra il chip a 5 nm e l’ottimizzazione del software; anche lasciandolo in standby, i consumi restano contenuti. Manca la ricarica wireless.
Samsung Galaxy A17 5G: conclusione
Il Galaxy A17 5G si dimostra uno smartphone equilibrato e sorprendente in alcuni aspetti chiave. Il design è curato, il peso contenuto e la scocca resistente; nell’uso quotidiano si percepisce come un prodotto ben fatto. Il display AMOLED offre colori brillanti, buona visibilità all’aperto e una buona fluidità visiva.

L’autonomia è ottima, con la batteria da 5.000 mAh che assicura una copertura completa anche nelle giornate più intense. Con un uso moderato si arriva senza problemi al secondo giorno. Le fotocamere fanno il loro dovere: la principale con OIS offre scatti stabili e piacevoli anche in condizioni non ottimali; mentre le altre, pur basiche, aggiungono versatilità. Anche l’audio, pur mono, è ben bilanciato e sufficiente per video, podcast e chiamate.
Il chip Exynos 1330, affiancato da una RAM abbondante e storage espandibile, permette un’esperienza d’uso fluida; adatta alla maggior parte delle attività comuni. Lato software, Android 15 e One UI 7.0 offrono stabilità, semplicità d’uso e aggiornamenti garantiti per sei anni. Una promessa che dà valore aggiunto reale; soprattutto in questo segmento.
È un telefono costruito per durare e funzionare bene ed è ciò che conta per un entry-level. Disponibile in tre varianti di colore: Black, Blue e Gray.

Galaxy A17 5G
- AMOLED 6,7″, Gorilla Glass Victus
- 8GB/256GB, microSD fino a 2TB
- WiFi5, Bluetooth 5.2, NFC, IP54
- Android 15, 6 anni aggiornamenti
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !