Amazfit Helio Strap entra nel mercato di fitness tracker con un approccio essenziale ma mirato. A differenza di molti dispositivi della sua categoria, Helio rinuncia completamente al display e alle notifiche smart. Offre, invece, un monitoraggio continuo e preciso della salute e del recupero. Si rivolge a tutti gli appassionati di sport che desiderano una soluzione semplice e precisa per seguire l’andamento della propria forma fisica.

E’ un dispositivo leggero, discreto e sempre attivo; quindi, una scelta interessante per chi pratica sport in modo regolare. Anche il prezzo lo rende particolarmente accessibile, e senza costi di abbonamento ricorrenti.
Design e materiali

Il design di Amazfit Helio Strap rivela una cura attenta al minimalismo funzionale. Il corpo principale è realizzato in polimero rinforzato con fibre; invece il cinturino, è in nylon con chiusura a strappo hook-and-loop. Il peso complessivo è di appena 20 grammi, una caratteristica che aumenta il comfort d’uso quotidiano e durante l’attività fisica.
L’assenza di display e pulsanti permette di mantenere un profilo sottile, rendendo il dispositivo quasi impercettibile al polso. La misura unica del cinturino, adattabile da 145 mm a 205 mm, potrebbe però risultare problematica per chi ha polsi più grandi. Inoltre, la scelta del nylon come materiale, sebbene traspirante e leggero, tende a trattenere l’umidità. Tuttavia, la compatibilità con cinturini standard da 22 mm aggiunge un elemento di personalizzazione.
Amazfit Helio Strap: caratteristiche tecniche
A livello hardware, Amazfit Helio è dotato del sensore BioTracker 6.0 PPG. E’ un sistema avanzato che integra LED duali e cinque fotodiodi per la rilevazione continua di parametri biometrici. Tra questi troviamo la frequenza cardiaca, il livello di ossigenazione del sangue (SpO2), la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), la temperatura cutanea e il livello di stress. Offre anche una resistenza all’acqua fino a 5 ATM.
La connettività Bluetooth 5.2 con BLE consente la trasmissione dei dati ad applicazioni di terze parti compatibili, come Zwift o Peloton. Il dispositivo è privo di GPS integrato e non ha alcuna interfaccia visiva. Tutte le informazioni raccolte vengono elaborate e visualizzate tramite l’app Zepp.

In più, l’accelerometro e il giroscopio integrati migliorano la precisione nella rilevazione dei movimenti, soprattutto durante l’attività fisica. Inoltre, il dispositivo non permette l’avvio manuale degli allenamenti; quindi, è necessario farlo tramite l’app oppure affidarsi al riconoscimento automatico.
Monitoraggio avanzato della salute e dell’attività sportiva

Il punto di forza di Helio Strap è la sua capacità di monitorare in modo continuo la salute e il recupero, 24 ore su 24. Il sensore ottico consente il tracciamento costante della frequenza cardiaca e degli altri parametri vitali; anche durante il sonno e in assenza di uno smartwatch attivo.
Una funzionalità interessante è il punteggio BioCharge. Rappresenta un indicatore dinamico che misura la capacità di recupero del corpo in base a sonno, stress e attività fisica. Questo parametro, aggiornato quotidianamente, aiuta a capire quando è il momento di spingere e quando conviene rallentare. A supporto, l’app Zepp imposta un punteggio di Exertion, suggerendo anche esercizi per raggiungerlo.
Sono disponibili 27 modalità di allenamento; tra queste, una specifica per HYROX e una modalità intelligente per l’allenamento con i pesi. Quest’ultima riesce a riconoscere automaticamente 25 esercizi diversi. Dopo ogni sessione vengono forniti dati dettagliati su VO2max, carico di allenamento e tempi di recupero. Tuttavia, alcune funzioni avanzate come i report dettagliati del sonno e le sessioni di rilassamento sono disponibili solo con l’abbonamento Zepp Aura.
Autonomia e ricarica
Un altro elemento distintivo del dispositivo è l’autonomia della batteria. Con una batteria da 232 mAh, Amazfit dichiara una durata fino a 10 giorni in utilizzo standard; e fino a 25 giorni in modalità risparmio energetico. Un dispositivo ideale per chi desidera una soluzione a bassa manutenzione.

La ricarica avviene tramite un piccolo disco magnetico USB-C; tuttavia, a causa delle dimensioni ridotte del caricatore, risulta facile da smarrire. In caso di smarrimento, è possibile acquistare un ricambio separatamente. La ricarica wireless non è supportata. La gestione energetica risulta ben ottimizzata, anche grazie all’assenza di schermo e notifiche, che spesso sono i principali responsabili del consumo nei wearable.
Amazfit Helio Strap: conclusione
Per chi cerca un dispositivo focalizzato su salute e performance, senza le distrazioni di uno schermo o i vincoli di un abbonamento mensile, Amazfit Helio Strap è una proposta solida. La combinazione di prezzo accessibile, sensori avanzati e integrazione con l’ecosistema Zepp lo rende adatto a sportivi abituali, appassionati di fitness funzionale o semplicemente a chi desidera monitorare il proprio recupero in modo discreto.
I suoi limiti, come la mancanza di GPS e il cinturino unico, sono controbilanciati da leggerezza, precisione e autonomia. Non è un dispositivo universale, ma per chi cerca proprio questo tipo di esperienza essenziale, rappresenta una valida alternativa a prodotti più complessi e costosi.

Amazfit Helio Strap
- sensore BioTracker 6.0 PPG
- 20 grammi
- cinturino da 145 mm a 205 mm
- Bluetooth 5.2 con BLE
I prezzi di tutti i prodotti presenti in questo articolo sono stati presi al momento della scrittura. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon🧺presenti in questa pagina. Così facendo, ci aiuti a guadagnare piccole commissioni incluse nel prezzo per sostenere il nostro lavoro e continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !