Bluetooth è uno standard di comunicazione wireless universalmente riconosciuto e ampiamente utilizzato, che ha significativamente rivoluzionato la modalità di trasferimento dati tra dispositivi.
Il Bluetooth è stato introdotto per la prima volta nel 1998 da un consorzio di aziende guidato da Ericsson, IBM, Intel, Nokia e Toshiba, noto come Bluetooth Special Interest Group (SIG). La tecnologia è stata chiamata “Bluetooth” in onore di Harald Bluetooth, un re vichingo che ha unificato le tribù danesi nel X secolo.
Il primo telefono cellulare ad utilizzare la tecnologia Bluetooth è stato il Ericsson T36 (mai immesso sul mercato); il primo telefono cellulare Bluetooth effettivamente venduto è stato il suo successore, l’Ericsson T39, nel 2001. Più di 25 anni dopo, il Bluetooth è ancora una delle tecnologie più popolari ed è molto presente in tutti i tipi di dispositivi.
Progettato per sostituire i cavi fisici che collegavano dispositivi elettronici, il Bluetooth si è evoluto notevolmente e oggi è diventato uno standard globale per la comunicazione wireless a corto raggio. Uno dei segreti della tecnologia Bluetooth è che ha saputo aggiornarsi progressivamente. Ogni versione di Bluetooth ha introdotto nuove funzionalità e miglioramenti, rendendolo un componente fondamentale di molte tecnologie che utilizziamo quotidianamente, dai telefoni cellulari agli altoparlanti wireless, dalle tastiere ai dispositivi per l’IoT. L’Internet of Things (IoT) è un concetto che descrive l’interconnessione di dispositivi fisici quotidiani attraverso Internet, partendo dall’idea che quasi tutto può essere connesso a Internet e quindi può comunicare e interagire con altri oggetti, sistemi o persone. Questi dispositivi, o “cose”, sono dotati di sensori, software e altre tecnologie che consentono loro di raccogliere, trasmettere e ricevere dati.
Le prime versioni di Bluetooth
Prima della versione Bluetooth che conosciamo e utilizziamo su larga scala oggi, ci sono state diverse versioni che hanno contribuito all’evoluzione di questa tecnologia.
Le prime versioni 1.0 e 1.0B avevano problemi con la compatibilità dei dispositivi e l’elevato consumo energetico; la versione 1.1 ha introdotto il supporto per canali non crittografati, la capacità di saltare canali occupati e ha migliorato la compatibilità tra dispositivi; Bluetooth 1.2 ha offerto una maggiore velocità di connessione e ha introdotto la tecnologia Adaptive Frequency Hopping (AFH).
La versione 2.0 + EDR (Enhanced Data Rate) ha triplicato la velocità di trasmissione dati (3 Mbps), mentre la 2.1 + EDR ha introdotto la funzionalità “Secure Simple Pairing”.
Bluetooth 3.0 + HS (High Speed) ha aumentato ancora la velocità di trasferimento dati fino a 24 Mbps utilizzando la tecnologia 802.11 (una tecnologia comunemente utilizzata per le connessioni Wi-Fi).
Con la versione Bluetooth 4.0 è stata introdotta la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE) per ridurre il consumo di energia e estendere la durata della batteria dei dispositivi, aspetto molto importante per i dispositivi tracker di fitness e gli IoT. Le versioni 4.1 e 4.2 hanno introdotto ulteriori miglioramenti in termini di connettività e sicurezza.
Bluetooth 5.0
Introdotto nel 2016, Bluetooth 5.0 ha rappresentato un significativo miglioramento rispetto alla versione 4.2. Questa versione ha quadruplicato la portata, raddoppiato la velocità e aumentato l’ampiezza dei dati di trasmissione di otto volte rispetto alla versione precedente, permettendo una connessione Bluetooth più veloce e più affidabile su distanze più lunghe. Bluetooth 5.0 ha anche introdotto la possibilità di inviare dati di trasmissione a più dispositivi contemporaneamente. Questo è particolarmente utile per le applicazioni Internet of Things (IoT), permettendo a più dispositivi di ricevere dati da una singola fonte. Il Galaxy S8 è stato il primo smartphone a utilizzare il Bluetooth 5.0.
Bluetooth 5.1
Immesso nel mercato nel 2019 ha introdotto il rilevamento della direzione. Prima i dispositivi Bluetooth potevano determinare solo la distanza tra loro, con questa versione si poteva determinare anche la direzione. Questo miglioramento ha portato a una maggiore precisione nella localizzazione dei dispositivi, rendendo il Bluetooth più utile in applicazioni come il tracciamento degli oggetti e la navigazione interna.
Bluetooth 5.2
Rilasciato nel 2020, ha portato con sé miglioramenti significativi nelle prestazioni audio. Questa versione ha introdotto il Bluetooth Low Energy Audio (LE Audio), che permette una qualità audio superiore a un minor consumo di energia. Il basso consumo energetico era stato introdotto con il Bluetooth 4 , ma non era abbastanza sofisticato per essere utilizzato con la maggior parte delle applicazioni pratiche, come la musica in streaming. Un altro importante miglioramento è stata la possibilità di trasmettere maggiori quantità di informazioni su una larghezza di banda inferiore e con una potenza inferiore attraverso il codec LC3. Sempre la versione 5.2 offre un protocollo Enhanced Attribute, che consente transazioni parallele tra due dispositivi Bluetooth contemporaneamente. Un altro miglioramento importante è stata la trasmissione multi-strem con Isochronous Channels, consentendo agli utenti di condividere l’audio con più dispositivi Bluetooth contemporaneamente.
Bluetooth 5.3
L’introduzione del Bluetooth 5.3 segna un’evoluzione significativa rispetto alla versione precedente, portando con sé miglioramenti per quanto riguarda la velocità di trasmissione dati, la portata del segnale e l’efficienza energetica.
Velocità di Trasmissione
Una delle caratteristiche salienti del Bluetooth 5.3 è la sua capacità di fornire velocità di trasmissione dati fino a 2 Mbps. Questa velocità rappresenta un netto miglioramento rispetto alle versioni precedenti e consente una comunicazione più rapida e fluida tra dispositivi.
Portata del Segnale
La portata del segnale è stata migliorata, questo significa che i dispositivi possono rimanere connessi anche a distanze maggiori, migliorando notevolmente la flessibilità di utilizzo.
Efficienza Energetica
L’efficienza energetica è un altro aspetto fondamentale del Bluetooth 5.3 che introduce la funzionalità di “duty cycling” e consente di ridurre il consumo energetico regolando il tempo di attività del dispositivo. Questo significa che i dispositivi Bluetooth 5.3 possono rimanere in modalità stand-by per periodi più lunghi senza consumare molta energia, estendendo significativamente la durata della batteria.
Altre caratteristiche del Bluetooth 5.3
Sono state introdotte nuove funzionalità che migliorano la sicurezza e l’usabilità. Ad esempio: miglioramento della privacy attraverso la generazione casuale di indirizzi, che rende più difficile tracciare i dispositivi Bluetooth; supporta il “channel hopping”, che consente ai dispositivi di cambiare canale durante la trasmissione per evitare interferenze; un nuovo substrato di connessione che consentirà a un dispositivo di aggiornare o passare da una modalità di ciclo di lavoro ridotto a una modalità di larghezza di banda più elevata con un ritardo minimo; aggiunge la funzione Intelligent Dual Bluetooth, che consente di stabilire connessioni simultanee.
Con la sua maggiore velocità di trasmissione, la portata estesa e l’efficienza energetica migliorata, il Bluetooth 5.3 offre una soluzione di connettività wireless più potente e versatile.
Di seguito trovate due idee con Bluetooth 5.3:
Prezzi presi al momento della scrittura articolo. Se apprezzi le recensioni e i consigli che trovi sul nostro blog, ti invitiamo a utilizzare i link Amazon presenti in queste pagine. Così facendo, ci aiuterai a sostenere il nostro lavoro e a continuare a offrirti contenuti utili e informativi. Grazie per il tuo sostegno, lo apprezziamo tantissimo !