Assemblare il tuo primo PC può sembrare difficile. L’idea di stabilire un budget, cercare i migliori componenti hardware che puoi acquistare entro quel budget e infine assemblare quei componenti da solo può sembrare un impresa difficile, almeno le prime volte.
Ma non preoccuparti ! Dopo il primo build diventerà tutto naturale e non vedrai l’ora di ripetere l’operazione. Assemblare un PC personalizzato è un’esperienza gratificante che consente di creare un computer su misura per le proprie esigenze. Che tu sia un appassionato di videogiochi o un professionista in cerca di potenza di calcolo, segui questa guida passo-passo per assemblare il tuo PC.
- Acquisto dei componenti
Prima di iniziare l’assemblaggio, è importante selezionare e acquistare i componenti giusti. Ecco un elenco della componentistica principale di cui avrai bisogno:
- Case
- Scheda madre
- Processore (CPU)
- Dissipatore di calore e ventola della CPU
- Memoria (RAM)
- Scheda grafica (GPU) : [ come scegliere la GPU ]
- Unità di archiviazione (SSD/HDD)
- Alimentatore (PSU) [ come scegliere la PSU ]
- Cavi e connettori
- Monitor [ come scegliere il monitor perfetto ]
- Questo potrebbe sembrare ovvio, ma avrai bisogno anche di un mouse, una tastiera e una chiavetta USB con il setup di Windows 11.
Per la scelta di ogni componente listato sopra ci sarebbe da parlare molto , supponiamo che tu abbia già fatto le tue scelte. Se ci sarà interesse da parte vostra, approfondiremo l’argomento su ogni singolo componente. Per ora potete leggere il nostro dettagliato approfondimento sulle schede grafiche (GPU) a questo link e PSU a questo link oppure per i monitor a questo link. Tenete presente che esistono alcuni siti che vi permettono di scegliere i componenti , con una certa razionalità . Tra questi vi segnaliamo pcpartpicker.com . Con pcpartpicker puoi costruire il tuo pc (usando il Build) oppure puoi vedere migliaia di pc già costruiti e farne uno simile ! Pcpartpicker ti aiuta ad assemblare il PC nel modo giusto e ti eviterà per esempio di acquistare una CPU che non si può installare sul socket della motherboard che hai scelto.
Altra piccola raccomandazione , se è il vostro primo build, partite con un case dalle dimensioni generose . In generale , le cose si fanno sempre più complicate e difficili quando andate a lavorare su case molto piccoli. A meno che non prendiate dei mini pc barebone in cui dovete solo installare RAM ed eventualmente SSD !. Per esempio con un case medi tower della Fractal Design andrai sul sicuro , ti offrirà il giusto spazio, una ottima ventilazione, una protezione dalla polvere e una qualità dei materiali sopra la media . Fractal Design è un’azienda svedese che si occupa di progettare e produrre case per computer, ma anche alimentatori, dissipatori di calore e accessori per il raffreddamento dei componenti hardware. Fondata nel 2007, l’azienda ha guadagnato una grande popolarità tra gli appassionati di PC grazie alla sua attenzione ai dettagli, alla qualità dei materiali utilizzati e alla funzionalità dei suoi prodotti.
Il nostro consiglio per un primo build va su questo case Mid Tower FOCUS G

Una volta scelti e acquistati i componenti e tutto è pronto per il montaggio, assicurati
di preparare la tua zona di lavoro e di avere qualche accessorio che ti permetterà di lavorare al meglio. Se non hai mai assemblato un PC prima, o anche se l’hai fatto, potresti sorprenderti dalla pazienza richiesta in alcune parti del processo. Anche se è un evento poco probabile, la carica statica potrebbe danneggiare un componente del tuo PC, quindi è bene evitarla scaricando la tua carica a terra regolarmente , per esempio usando un braccialetto antistatico e un tappetino antistatico con spina di messa a terra.
E’ generalmente meglio avere un cacciavite a testa Phillips proprio per facilitare il lavoro oppure un kit iFixit , se sei appassionato di elettronica lo userai spesso. Anche un cacciavite con una punta magnetica potrà esserti utile, in modo da poter tirare su quelle viti che inevitabilmente cadranno nella motherboard.
Infine prima di iniziare procurati delle Zip ties (o anche note come fascette stringicavo) . Le zip ties vengono utilizzate per tenere insieme i cavi elettrici o altri oggetti. Sono costituite da una fascetta piatta con una piccola linguetta dentata sulla punta, che permette di bloccare la fascetta quando viene tirata attraverso un foro nella punta stessa. Le Zip ties sono un accessorio molto utile per mantenere l’ordine dei cavi all’interno di un computer o di un sistema elettrico, evitando che si aggroviglino o che creino problemi di raffreddamento. Inoltre, possono essere utilizzate per fissare altri oggetti, come ad esempio attrezzi o materiali da lavoro.
Non avere fretta, consulta con calma il manuale della motherboard, se necessario leggi qualche tutorial durante il processo di assemblaggio del PC. Altra raccomandazione , prima di comprare qualsiasi componente compra la motherboard e leggi attentamente il manuale incluso o sul web, questo ti aiuterà ad acquistare i componenti giusti per la tua motherboard !.
Inizia preparando il case:
- Leggi il manuale del case, quindi comincia rimuovendo i pannelli laterali.
- Assicurati che le viti e le staffe siano al loro posto.
- Installa eventuali ventole aggiuntive necessarie per il raffreddamento.
- Installazione della scheda madre
- Posiziona i distanziatori nel case, seguendo il layout della tua scheda madre.
- Fissa la scheda madre ai distanziatori con le viti appropriate.
- Collega i cavi front-panel (interruttore di accensione, LED, USB, audio) ai connettori corrispondenti sulla scheda madre.
- Per far funzionare il pannello I/O frontale (le prese USB e audio sul frontale del tuo case), devi collegare i cavi alla scheda madre. I connettori frontali si trovano nella parte inferiore della scheda madre e sono etichettati. Anche i cavi sono contrassegnati. Tutto ciò che devi fare è abbinare i nomi e collegarli ai connettori corretti. Fai attenzione a non piegare i connettori mentre lo fai. I cavi per le luci del pannello frontale hanno un polo positivo e uno negativo. Abbinale per assicurarti che le luci di segnalazione del sistema funzionino correttamente.
Nella parte inferiore della scheda madre, dovresti anche collegare i connettori USB e l’audio HD. Anche questi cavi saranno etichettati e di solito si adattano a un solo connettore specifico sulla scheda madre. Comunque consulta il manuale della tua scheda madre per diagrammi dettagliati e istruzioni.
- Installazione del processore e del dissipatore
- Solleva il braccio di bloccaggio sulla scheda madre e inserisci la CPU, allinea il triangolo dorato nell’angolo in basso a sinistra della CPU con quello presente sulla presa. La CPU può essere inserita solo in questo modo. Non dovrai usare alcuna forza.
- Abbassa il braccio di bloccaggio per fissare la CPU.
- Applica una piccola quantità di pasta termica sulla CPU.
- Installa il dissipatore e la ventola, seguendo le istruzioni del produttore. Collega il cavo della ventola alla scheda madre.

- Installazione della memoria RAM
- Vedrai delle clip su entrambi i lati degli slot della RAM (o solo una singola clip su alcune schede madri economiche).
- Premi le clip per aprirle. I pin di contatto sulla tua RAM avranno un lato più lungo e uno più corto. Si inseriscono solo in un modo, quindi allineali correttamente.
- Usa le tacche su entrambe le estremità per guidare la barretta verso il basso e premi contemporaneamente su entrambe le estremità. Ci vuole un po’ di forza, e sentirai due clic, indicando che la RAM è ora fissata nel suo slot. Se non senti i clic, controlla di nuovo se la RAM è allineata correttamente con il suo slot.
- Se stai usando due stick di memoria, installali negli slot 1 e 3 o 2 e 4 – una configurazione standard nella maggior parte delle schede madri per la memoria dual-channel. Consulta comunque il manuale della scheda madre per essere completamente sicuro.
- Installazione della scheda grafica
Ora che abbiamo tutto al suo posto, possiamo installare la scheda grafica. La maggior parte delle schede grafiche ha un design a doppio slot e devi rimuovere due aperture degli slot sul retro del case per ogni scheda grafica che vuoi installare. Libera spazio direttamente dietro lo slot PCI-E e uno sotto di esso, svitando le viti che tengono il coperchio dello slot al suo posto.
Premi verso il basso la linguetta dello slot PCI-E che vuoi utilizzare per la tua scheda grafica. Questo è simile alla linguetta sugli slot della RAM. Idealmente, sarebbe meglio utilizzare il primo slot PCI-E sulla tua scheda madre (il primo partendo dalle porte I/O della scheda madre).
Da notare: alcune schede madri potrebbero non avere una linguetta a pressione (sul retro dello slot). Si inserirà al suo posto senza premere nulla. Comunque per rimuovere la scheda grafica, dovrai esercitare una pressione verso il basso su una piccola leva sul retro dello slot.
Allinea la tua scheda grafica con lo slot PCI-E e spingila delicatamente al suo interno; dovresti sentire un clic. Questo ti indica che la scheda è fissata saldamente nello slot. Una volta fatto, assicura la scheda grafica al case utilizzando le viti rimosse nel passaggio precedente.
Fornisci alimentazione alla tua scheda grafica, se necessario, utilizzando il cavo di alimentazione PCI-E proveniente dall’alimentatore. Se hai una GPU potente, avrai bisogno di due di questi connettori per alimentazione extra. Questi cavi saranno etichettati, quindi cerca quelli con la scritta “PCI-E”.

- Installazione dell’unità di archiviazione
- La maggior parte dei case moderni ha alloggiamenti per sia SSD che HDD. Tutto quello che devi fare è far scorrere il drive al suo posto e avvitarlo. Alcune soluzioni di montaggio sono senza attrezzi e il drive si incastrerà al suo posto quando chiudi lo scomparto. Alcuni case potrebbero richiedere di avvitare gli SSD SATA sul lato posteriore del case. Se hai un SSD M.2, verrà installato direttamente sulla presa M.2 della scheda madre. Ti serve solo una vite per tenerlo al suo posto. Gli SSD SATA e gli HDD devono essere collegati alla tua scheda madre tramite cavi SATA e anche collegati alla tua PSU per l’alimentazione .

- Collegamento dell’alimentatore
Ora che hai installato la maggior parte dei componenti, devi fornire loro energia. Se hai un alimentatore modulare, puoi utilizzare i cavi in dotazione e tutto sarà veloce; in caso contrario, dovrai occuparti della gestione dei cavi (riorganizzandoli) successivamente. Se il tuo case ha un alloggiamento separato per l’alimentatore, dovrai installarlo dal retro del case. In caso contrario, puoi farlo dalla parte anteriore. Fai scorrere l’alimentatore nella posizione corretta e assicurati che il lato con l’alimentazione D/C sia rivolto nella giusta direzione (verso il retro/esterno del case, nella stessa direzione delle porte I/O della scheda madre). Inoltre, il lato con la ventola dell’alimentatore dovrebbe di solito affacciarsi su una griglia del case, in modo da non soffocare quando aspira aria. Fissa l’alimentatore con le viti incluse. Ora che l’alimentatore è al suo posto, tutto ciò che devi fare è collegare i vari componenti. Il cavo di alimentazione a 8 pin si collega nella parte superiore sinistra della scheda madre sopra la CPU. Il lungo cavo di alimentazione a 24 pin si collega al lato destro della scheda madre. Ricorda di alimentare anche la memoria di archiviazione (SSD/HHD), a meno che tu non stia utilizzando SSD M.2. La scheda grafica viene lasciata per ultima in modo da poter accedere rapidamente ai componenti e ai cavi. - Controllo e accensione
Controlla che tutti i cavi siano collegati correttamente e che le componenti siano ben fissate. Rimetti i pannelli laterali del case e collega il cavo di alimentazione al PC. - Collega il monitor, la tastiera e il mouse al PC.
- Accendi il PC e assicurati che tutti i componenti siano funzionanti e che il BIOS si avvii correttamente.
- Inizia l’installazione del sistema operativo
Crea una chiavetta USB avviabile con il sistema operativo desiderato (Windows, Linux, macOS) utilizzando un altro computer. Inserisci la chiavetta USB nel tuo nuovo PC e riavvialo. Entrando nel BIOS, seleziona la chiavetta USB come dispositivo di avvio principale. Segui le istruzioni per installare il sistema operativo sul tuo nuovo PC. - Installazione dei driver e aggiornamenti
Una volta installato il sistema operativo, scarica e installa i driver più recenti per la tua scheda madre, scheda grafica e altri componenti. Esegui gli aggiornamenti del sistema operativo e installa eventuali programmi di protezione antivirus. - Ottimizzazione e personalizzazione
Personalizza le impostazioni del sistema operativo secondo le tue preferenze e ottimizza il tuo PC per massimizzare le prestazioni e l’efficienza energetica. Imposta un profilo di funzionamento delle ventole che sia il meno rumoroso possibile quando il computer lavora a basso carico e basse temperature . Generalmente per fare questo chi ti vende la motherboard ti fornisce anche un software di gestione delle ventole. Altrimenti puoi usare questo software gratuito e open source che ritengo veramente efficiente, lo uso quotidianamente e mi permette di avere il PC in uno stato di silenzio per gran parte del mio lavoro. - Check del BIOS , Benchmark del sistema
Le procedure seguenti potrebbero non essere necessarie dal momento che i BIOS più recenti dovrebbero essere in grado di rilevare automaticamente caratteristiche della RAM e CPU. Precisato questo, una volta che è tutto funzionante entra nel BIOS verifica se le velocità della RAM sono impostate correttamente , controlla che la CPU abbia il clock impostato correttamente. Se sei uno smanettone a questo punto puoi anche eseguire benchmark del tuo nuovo sistema usando uno o più di questi software . Ricorda che eseguire un benchmark può stressare il tuo sistema e generare molto calore. Assicurati di monitorare le temperature e di avere un adeguato sistema di raffreddamento durante l’esecuzione dei test. Qualora i risultati dei benchmark non saranno conformi alle caratteristiche tuo sistema (velocità RAM, GPU, CPU , SSD/HHD) dovresti avere qualche parametro BIOS non settato al meglio.- CPU-Z: un’utilità gratuita che fornisce informazioni dettagliate sulla CPU, sulla memoria e sulla scheda madre. (https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html)
- Cinebench: un benchmark che misura le prestazioni della CPU e della GPU attraverso test di rendering e animazione 3D. (https://www.maxon.net/en/cinebench)
- 3DMark: un software di benchmark per la scheda grafica che offre diversi test per valutare le prestazioni del tuo sistema in vari scenari di gioco. (https://www.3dmark.com)
- PCMark 10: uno strumento per testare le prestazioni generali del tuo PC, che include test per la produttività, il multimediale e le operazioni di routine. (https://www.pcmark.com)
- UserBenchmark: uno strumento semplice e veloce che confronta le prestazioni del tuo sistema con altri computer simili. (https://www.userbenchmark.com)
- CrystalDiskMark: un software di benchmark per valutare le velocità di lettura e scrittura delle tue unità di archiviazione, come SSD e HDD. (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskmark)
- AIDA64: un’utilità di diagnostica e benchmarking che offre test dettagliati per la CPU, la GPU, la memoria e altri componenti del sistema. (https://www.aida64.com)
- Prime95: un programma utilizzato per testare la stabilità e le prestazioni della CPU, specialmente quando si effettua l’overclocking. (https://www.mersenne.org/download)
- FurMark: un software di benchmark per la scheda grafica che mette alla prova la stabilità e le prestazioni della GPU con un intenso test di stress. (https://geeks3d.com/furmark)
E’ tutto !
All’inizio, assemblare un PC potrebbe sembrarti un compito arduo. In realtà è piuttosto semplice se lo si affronta un passo alla volta. Ogni componente ha un ruolo e si inserisce perfettamente nel suo posto. Pensalo come un set LEGO.
La bellezza di avere un PC personalizzato è la flessibilità che ne deriva. Non solo puoi allocare il budget esattamente dove ne hai bisogno, ma hai anche la possibilità di effettuare aggiornamenti incrementali in futuro. Hai bisogno di più potenza grafica? Aggiorna la tua scheda grafica. Ti serve maggiore potenza di calcolo? Scegli una CPU più potente. Vuoi un pc più silenzioso , cambi le ventole ..
