Benvenuti nel mondo dei computer portatili, dove la tecnologia e la portabilità si incontrano per offrire soluzioni informatiche sempre più avanzate e adatte alle diverse esigenze di ogni utente. In un’epoca in cui la mobilità e la flessibilità sono fondamentali, i computer portatili si sono evoluti in una vasta gamma di tipologie, ognuna con caratteristiche uniche che soddisfano le esigenze di chi lavora, studia o si diverte. In questa guida, esploreremo le diverse categorie di computer portatili, evidenziando le loro caratteristiche principali, vantaggi e utilizzi tipici.
Prima degli anni 2000 i termini più in voga per un computer portatile erano Laptop e Notebook.
Il termine “laptop” ha iniziato a essere utilizzato negli anni ’80, quando sono stati introdotti i primi computer portatili che potevano essere appoggiati sulle ginocchia dell’utente. Il GRiD Compass 1101, rilasciato nel 1982, è spesso considerato il primo vero laptop. Il termine “laptop” potrebbe essere stato usato per la prima volta con il rilascio dell’IBM PC Convertible nel 1986, che era un computer portatile con uno schermo a colori e un design più simile ai laptop odierni.

Per quanto riguarda il termine “notebook”, è diventato popolare negli anni ’90, quando i produttori di computer hanno iniziato a sviluppare modelli di laptop più leggeri e sottili, simili ai taccuini (notebook) in termini di dimensioni e portabilità. Uno dei primi esempi di un notebook potrebbe essere il NEC UltraLite, introdotto nel 1988, che pesava solo 1,3 kg (2,9 libbre) e aveva uno spessore di soli 2,5 cm (1 pollice).

Dopo il 2000 sono arrivati altri termini dettati dalla tecnologia come Ultrabook, Netbook, 2-in-1 , Laptop game ed altri ma vediamo di analizzarli tutti o quasi , nel dettaglio.
Laptop
Il termine “laptop” è il primo termine anglosassone alternativo al semplice “computer portatile” e si riferisce a un tipo di computer portatile che combina la potenza e le funzionalità di un computer desktop con la portabilità e la comodità di un dispositivo mobile. Il termine “laptop” deriva dall’inglese e significa letteralmente “sul grembo”, poiché questi computer sono progettati per essere utilizzati sulle ginocchia o su una superficie piana.
I laptop sono dotati di uno schermo, una tastiera, un touchpad o un trackpad per controllare il cursore e, di solito, una webcam e un microfono integrati. All’interno del loro telaio compatto, i laptop contengono componenti hardware come un processore, una scheda grafica, una memoria RAM e un’unità di archiviazione, che possono essere SSD o HDD.
I laptop sono popolari tra gli utenti per la loro portabilità e la possibilità di lavorare, studiare o intrattenersi in qualsiasi luogo, grazie alla presenza di una batteria integrata che consente l’utilizzo del dispositivo senza la necessità di una presa di corrente per un determinato periodo di tempo.
La categoria dei laptop include diverse tipologie di computer portatili, come Ultrabook, notebook, netbook, 2-in-1, gaming laptop e workstation portatili, che variano per dimensioni, prestazioni, caratteristiche e prezzo di cui tratteremo a seguire.
In generale se si parla sono di prestazioni, un laptop sarà sempre surclassato in termini di prestazioni da un computer desktop i principali motivi sono :
- Limitazioni di spazio: I laptop sono progettati per essere compatti e portatili, il che limita lo spazio disponibile per componenti di fascia alta e sistemi di raffreddamento più avanzati. I computer desktop, invece, dispongono di più spazio per ospitare componenti più grandi e potenti, come processori e schede grafiche di fascia alta.
- Dissipazione del calore: a causa delle dimensioni ridotte e della limitata ventilazione, i laptop tendono a scaldarsi più facilmente rispetto ai computer desktop. Per evitare il surriscaldamento, i laptop spesso utilizzano componenti a basso consumo energetico che generano meno calore, il che può compromettere le prestazioni. I computer desktop, d’altra parte, possono utilizzare sistemi di raffreddamento più efficienti, come ventole più grandi o raffreddamento a liquido, per mantenere temperature più basse e consentire prestazioni più elevate.
- Espandibilità e aggiornamenti: I computer desktop sono generalmente più facili da espandere e aggiornare rispetto ai laptop. Ciò significa che è più semplice aggiornare componenti come la memoria, il disco rigido o la scheda grafica in un desktop per migliorare le prestazioni. I laptop, invece, possono avere limitazioni in termini di aggiornabilità a causa delle dimensioni ridotte e della progettazione dei componenti interni. Molto spesso i Laptop molto compatti hanno CPU e RAM saldate e qualsiasi aggiornamento è impossibile. Anche i chipset dei computer desktop solitamente rendono possibile diversi aggiornamenti su RAM e CPU , mentre questi sono molto limitati sui laptop.
- Alimentazione: I laptop funzionano con batterie e, quindi, devono bilanciare le prestazioni con la durata della batteria. Ciò può portare a compromessi in termini di prestazioni per garantire un’autonomia adeguata. I computer desktop, invece, sono alimentati direttamente dalla rete elettrica e non hanno le stesse restrizioni energetiche, consentendo loro di utilizzare componenti più potenti che consumano più energia.
- Anche a parità di schede grafiche utilizzate ( GPU ), una scheda grafica per PC surclasserà sempre una scheda grafica per Laptop. Queste alcune differenze chiave
- Dimensioni e forma: le schede grafiche per laptop sono generalmente più piccole e compatte rispetto alle schede grafiche per desktop. Ciò è dovuto al fatto che gli spazi all’interno dei laptop sono più ristretti, e i componenti devono essere progettati per adattarsi a questi spazi ridotti. Questo si traduce in prestazioni ridotte.
- Consumo energetico: le schede grafiche per laptop sono progettate per essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle loro controparti desktop. Questo perché i laptop funzionano spesso con batterie e quindi hanno bisogno di componenti che consumano meno energia per prolungare la durata della batteria. Anche questo comporta prestazioni inferiori.
- Raffreddamento: le schede grafiche per laptop sono generalmente progettate con sistemi di raffreddamento più piccoli e meno efficienti rispetto alle schede grafiche per desktop. Ciò è dovuto sia alle limitazioni di spazio all’interno dei laptop sia alla necessità di ridurre il consumo energetico. Di conseguenza, le schede grafiche per laptop potrebbero non essere in grado di raggiungere le stesse prestazioni di quelle per desktop a causa delle limitazioni termiche.
- Aggiornabilità: le schede grafiche per desktop sono generalmente più facili da aggiornare rispetto a quelle per laptop. Molti desktop consentono di sostituire facilmente la scheda grafica con un modello più recente o più potente. D’altra parte, molti laptop hanno schede grafiche integrate o saldate alla scheda madre, che rendono difficile o impossibile l’aggiornamento.
Ultrabook
Un ultrabook è un tipo di computer portatile progettato per essere estremamente sottile, leggero e con un’autonomia della batteria di lunga durata. Il termine “ultrabook” è stato coniato da Intel nel 2011 per descrivere una categoria di laptop che soddisfano specifici requisiti di design e prestazioni. Gli ultrabook sono generalmente costruiti con materiali di alta qualità, come alluminio o fibra di carbonio, e spesso utilizzano processori a basso consumo energetico per massimizzare l’autonomia della batteria.
Le caratteristiche tipiche degli ultrabook includono:
- Design sottile e leggero: gli ultrabook di solito hanno uno spessore inferiore a 20 mm e un peso compreso tra 1 e 1,5 kg.
- Prestazioni elevate: pur essendo sottili e leggeri, gli ultrabook offrono prestazioni simili a quelle di laptop più grandi e potenti grazie all’uso di processori efficienti e unità a stato solido (SSD) per l’archiviazione.
- Lunga durata della batteria: gli ultrabook sono progettati per garantire un’autonomia della batteria di almeno 8 ore, anche se alcuni modelli più recenti possono durare ancora di più.
- Avvio rapido e ripresa dallo standby: grazie alle unità SSD e all’ottimizzazione del sistema operativo, gli ultrabook sono in grado di avviarsi e riprendere rapidamente dallo stato di sospensione.
- Connettività wireless avanzata: gli ultrabook di solito includono Wi-Fi, Bluetooth e talvolta connessioni mobili 4G o 5G per garantire una connettività costante.
Gli ultrabook sono diventati sempre più popolari tra gli utenti che cercano portatilità e prestazioni senza compromessi, rendendoli una scelta comune per professionisti in movimento, studenti e utenti domestici. Come migliore Ultrabook del momento Gomoot ti consiglia il ASUS ZENBOOK UX3402ZA 14″ di cui abbiamo parlato in questo articolo

ASUS ZENBOOK UX3402ZA 14″
- Dimensioni schermo 14 Pollici
- Modello CPU Core i7
- RAM 16 GB
Notebook
Il termine “notebook” è usato per descrivere una categoria di computer portatili più piccoli e leggeri rispetto ai tradizionali laptop. Generalmente, i notebook sono caratterizzati da uno schermo di dimensioni comprese tra 11 e 14 pollici e un peso inferiore rispetto ai laptop .
Con il passare del tempo e l’evoluzione dei computer portatili, la distinzione tra “laptop” e “notebook” è diventata meno chiara. Oggi, i due termini vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile per descrivere qualsiasi tipo di computer portatile.
Netbook
Il termine “netbook” si riferisce a una categoria di computer portatili estremamente compatti e leggeri, introdotti sul mercato intorno al 2007. I netbook erano caratterizzati da uno schermo di dimensioni ridotte, comprese tra 7 e 10 pollici, e un peso estremamente contenuto. Il loro obiettivo principale era la portabilità e l’accesso a Internet, piuttosto che le prestazioni elevate.
I netbook erano generalmente dotati di processori a bassa potenza, memoria limitata e una capacità di archiviazione ridotta, spesso utilizzando dischi rigidi a stato solido (SSD). Per ridurre ulteriormente il costo e il peso, i netbook spesso non includevano un lettore ottico (CD/DVD).
I netbook sono stati popolari per un breve periodo di tempo, in particolare tra coloro che cercavano un dispositivo economico e leggero per navigare sul web, controllare le e-mail e svolgere compiti di elaborazione di testi di base. Con l’avvento dei tablet e l’evoluzione dei laptop e degli ultrabook più sottili e leggeri, la popolarità dei netbook è diminuita, e alla fine questi dispositivi sono stati sostituiti da alternative più versatili e potenti.
2-in-1 o convertibili
Il “2-in-1” o “convertibili” sono una categoria di computer portatili che combinano le caratteristiche di un laptop e di un tablet in un unico dispositivo. Questi dispositivi offrono la flessibilità e la versatilità di poter essere utilizzati sia come computer portatili tradizionali con tastiera e touchpad, sia come tablet con uno schermo touch.
I convertibili 2-in-1 possono essere progettati in vari modi. Alcuni modelli hanno una tastiera rimovibile o pieghevole che permette di separare lo schermo dalla tastiera, trasformando il dispositivo in un tablet. Altri modelli hanno una cerniera girevole a 360 gradi che permette di piegare lo schermo all’indietro, fino a coprire la tastiera, rendendo il dispositivo simile a un tablet con uno schermo touch.
I dispositivi 2-in-1 offrono una maggiore flessibilità rispetto ai laptop tradizionali, poiché possono essere utilizzati in diverse modalità, come modalità laptop, modalità tablet, modalità tenda (con lo schermo e la tastiera appoggiati su una superficie a forma di “V” rovesciata) e modalità stand (con la tastiera piegata all’indietro e lo schermo rivolto verso l’esterno). Queste diverse modalità consentono agli utenti di utilizzare il dispositivo in base alle loro esigenze specifiche, che si tratti di lavoro, intrattenimento o presentazioni.
I dispositivi 2-in-1 possono presentare alcuni compromessi in termini di prestazioni, peso e autonomia della batteria rispetto ai laptop tradizionali e ai tablet dedicati. Il prezzo dei convertibili 2-in-1 può essere superiore a quello di un laptop o di un tablet. Nonostante questi compromessi, i convertibili 2-in-1 sono diventati sempre più popolari grazie alla loro versatilità e all’evoluzione delle tecnologie che ne migliorano le prestazioni e la durata della batteria. Come migliore 2-in-1 del momento Gomoot ti consiglia il Samsung Galaxy Book2 Pro 360 .

Samsung Galaxy Book2 Pro 360
- Schermo 15.6″ FHD Touch Amoled
- Intel Core i7 , 512GB NVMe SSD
- RAM 16GB LPDDR5, Windows 11 Home
Gaming laptop
I “gaming laptop” sono computer portatili progettati specificamente per offrire un’esperienza di gioco di alta qualità. Essi si distinguono dai laptop tradizionali per le loro prestazioni superiori, la potenza grafica e le caratteristiche ottimizzate per i videogiochi. I gaming laptop sono ideali per gli appassionati di giochi che desiderano portare con sé la loro esperienza di gioco ovunque vadano.
Ecco alcune caratteristiche tipiche dei gaming laptop:
- Prestazioni elevate: I gaming laptop sono dotati di processori ad alte prestazioni e potenti schede grafiche per garantire un’esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. Spesso, utilizzano processori Intel o AMD di fascia alta , e schede grafiche dedicate GPU come NVIDIA o AMD.
- Raffreddamento avanzato: I gaming laptop dispongono di sistemi di raffreddamento avanzati, come heat pipe, ventole multiple e persino raffreddamento a liquido, per gestire il calore generato dai componenti ad alte prestazioni e garantire la stabilità del sistema durante le lunghe sessioni di gioco.
- Display di alta qualità: I gaming laptop solitamente presentano schermi con risoluzioni elevate (Full HD, Quad HD o 4K) e frequenze di aggiornamento rapide (da 120 Hz a 360 Hz) per offrire immagini nitide e movimenti fluidi nei giochi. Alcuni modelli supportano anche la tecnologia G-SYNC o FreeSync per ridurre il tearing e lo stuttering dell’immagine.
- Audio migliorato: I gaming laptop spesso includono altoparlanti di alta qualità e tecnologie audio avanzate per offrire un suono immersivo durante il gioco. Questo può includere altoparlanti stereo o surround, amplificatori dedicati e supporto per cuffie da gioco di alta qualità.
- Tastiere e illuminazione personalizzate: Le tastiere dei gaming laptop sono spesso progettate per offrire una migliore esperienza di gioco, con tasti meccanici o a membrana ottimizzati per una maggiore durata e una risposta rapida. Molti modelli includono anche l’illuminazione RGB personalizzabile, che consente agli utenti di personalizzare l’aspetto del loro laptop in base alle proprie preferenze estetiche o all’ambiente di gioco.
- Connettività e opzioni di espansione: I gaming laptop offrono una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui porte USB, HDMI, DisplayPort e Thunderbolt, oltre a slot per schede di memoria e unità di storage aggiuntive. Questo consente agli utenti di collegare facilmente accessori da gioco, monitor esterni e dispositivi di archiviazione.
I gaming laptop presentano anche alcuni svantaggi, come il peso e l’ingombro maggiori rispetto ai laptop tradizionali, un’autonomia della batteria generalmente più breve e un prezzo molto più elevato. Nonostante questi compromessi, i gaming laptop offrono un’esperienza di gioco portatile che può avvicinarsi molto ai sistemi desktop di fascia medio/alta. Come migliore laptop game del momento Gomoot ti consiglia il Razer Blade 17 di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Razer Blade 17
- Schermo 17,3 QHD (2560×1440) refresh rate 360Hz, G-Sync, DCI-P3
- Intel Core i7-12800H , RTX3080Ti
- RAM 32GB DDR5/4800MHz
Workstation portatile
Le workstation portatili sono computer portatili ad alte prestazioni progettati per gestire carichi di lavoro intensivi e applicazioni specializzate che richiedono un’elevata potenza di calcolo, capacità grafiche avanzate e molta memoria. Sono ideali per professionisti come ingegneri, architetti, designer, animatori, produttori di video e sviluppatori di software che necessitano di un dispositivo portatile in grado di eseguire compiti complessi e impegnativi.
Ecco alcune caratteristiche tipiche delle workstation portatili:
- Processori potenti: Le workstation portatili utilizzano processori ad alte prestazioni, per garantire una rapida elaborazione dei dati e la gestione di compiti complessi come il rendering 3D, l’elaborazione video e le simulazioni.
- Schede grafiche professionali: a differenza dei laptop tradizionali, le workstation portatili sono dotate di schede grafiche professionali, come NVIDIA Quadro o AMD Radeon Pro, che sono ottimizzate per applicazioni professionali e offrono una maggiore precisione e affidabilità rispetto alle schede grafiche consumer.
- Grande quantità di memoria RAM: Le workstation portatili supportano solitamente una grande quantità di memoria RAM, che può variare da 32 GB a 128 GB o più. Questo consente di gestire facilmente carichi di lavoro impegnativi e l’elaborazione di grandi set di dati.
- Storage ad alte prestazioni: le workstation portatili utilizzano unità di storage ad alte prestazioni, come SSD NVMe, per garantire velocità di lettura e scrittura rapide e ridurre i tempi di caricamento delle applicazioni e dei file.
- Display di alta qualità: le workstation portatili spesso presentano schermi di alta qualità con risoluzioni elevate (Full HD, Quad HD o 4K) e ampi gamut di colori (come Adobe RGB o DCI-P3) per garantire immagini nitide e accurate per la modellazione 3D, l’editing video e il design grafico.
- Connettività e opzioni di espansione: Le workstation portatili offrono numerose opzioni di connettività, tra cui porte USB, HDMI, DisplayPort, Thunderbolt e Ethernet, oltre a slot per schede di memoria e unità di storage aggiuntive. Questo consente agli utenti di collegare facilmente dispositivi esterni, monitor e reti ad alta velocità.
Le workstation portatili rappresentano una soluzione portatile e potente per i professionisti che necessitano di un dispositivo in grado di gestire carichi di lavoro impegnativi e applicazioni specializzate. Come migliore Workstation Laptop del momento Gomoot ti consiglia il Dell Precision 7770 .

Dell Precision 7770
- Schermo Ultrasharp, 17,3″, FHD (1920 x 1080), antiriflesso, 500nits
- Intel Core i5-12600HX 12-Core
- RAM 16GB DDR5,NVMe da 1 TB, Intel UHD Graphics
- Windows 11 Pro
Chromebook
I Chromebook sono una categoria di computer portatili basati sul sistema operativo Chrome OS, sviluppato da Google. Sono progettati per essere economici, leggeri e con un’enfasi sull’uso di internet e delle applicazioni basate sul web. La maggior parte delle funzionalità e dei programmi di un Chromebook richiede una connessione a internet, poiché utilizzano applicazioni basate su cloud e archiviazione online.
I Chromebook sono particolarmente popolari nel settore dell’istruzione, grazie al loro prezzo accessibile e alla facilità d’uso. La maggior parte dei Chromebook ha una durata della batteria superiore rispetto ai laptop tradizionali, il che li rende ideali per l’uso quotidiano e la mobilità.
I Chromebook hanno alcune limitazioni rispetto ai laptop basati su Windows o macOS. Non possono eseguire programmi desktop tradizionali (Office e simili) e non sono ideali per l’uso con software di editing video o grafica avanzata. I Chromebook si affidano invece a applicazioni e servizi basati su web e a un numero crescente di app Android compatibili. Come migliore Chromebook del momento Gomoot ti consiglia il ASUS Chromebook Vibe Flip CX3401FBA .

ASUS Chromebook Vibe Flip CX3401FBA
- Schermo 14″ Glossy
- Intel Core 12ma gen i3-1215U
- RAM 8GB,256GB SSD PCIE, Intel UHD Graphics 600
- ChromeOs
MacBook
Il MacBook è un computer portatile prodotto da Apple. È stato introdotto per la prima volta nel 2006 come un modello più leggero e sottile rispetto al MacBook Pro, che era il principale modello di computer portatile di Apple al momento. Il design del MacBook è stato evoluto nel corso degli anni, ma ha sempre mantenuto un profilo sottile e leggero, con l’obiettivo di essere un computer portatile facile da trasportare.
Attualmente, il MacBook è disponibile in due versioni: il MacBook Air e il MacBook Pro. Il MacBook Air è la versione più sottile e leggera, con uno spessore massimo di 1,61 cm e un peso di circa 1,25 kg. Il MacBook Pro, invece, è un po’ più pesante e spesso, ma offre prestazioni più elevate e un display di migliore qualità.
Entrambe le versioni del MacBook utilizzano il sistema operativo macOS, sviluppato da Apple, e sono dotati di hardware di alta qualità, come schermi ad alta risoluzione, processori Intel o Apple Silicon, memoria RAM veloce e unità di archiviazione a stato solido (SSD). Inoltre, i MacBook sono noti per la loro autonomia della batteria, che può durare fino a 12 ore con un uso moderato.
Il design del MacBook è stato influenzato dall’estetica minimalista di Apple e utilizza materiali di alta qualità, come alluminio e vetro, per creare un look pulito e moderno. Alcune funzionalità distintive dei MacBook includono il trackpad multi-touch, la tastiera retroilluminata e la porta Thunderbolt, che consente di collegare dispositivi esterni ad alta velocità.
Il MacBook è considerato un computer portatile di alta qualità e prestigio, adatto a professionisti creativi e utenti che cercano un prodotto di alta gamma. Il prezzo elevato e la mancanza di compatibilità con alcuni software lo rendono meno accessibile. Come migliore MacBook del momento Gomoot ti consiglia il MacBook Pro

MacBook Pro
- Schermo Liquid Retina XDR da 14″
- Chip M2 Pro con CPU 10-core e GPU 16‑core
- 16GB di Memoria
Disclaimer: Prezzi presi al momento della scrittura articolo.